Dettagli Recensione

 
Resto qui
 
Resto qui 2019-02-16 13:17:44 Bradamante
Voto medio 
 
2.0
Stile 
 
2.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
2.0
Bradamante Opinione inserita da Bradamante    16 Febbraio, 2019
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Troppo tardi

Da mesi pregustavo la lettura di Resto qui. Finalmente prima di Natale l’ho acquistato e letto durante le vacanze invernali. Che delusione! La storia ondeggia qui e là, l’ empatia con i personaggi è di grado zero,lo stile non graffia. Sul tema dell’ Alto Adige preferisco rileggere L’Italiana di Zoderer, sulla guerra partigiana non si può gareggiare con Fenoglio, sull’ambiente e la tutela del territorio “Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso Vajont” di Tina Merlin non si può replicare, sui figli affidati ad altri “L’arminuta” è un piccolo capolavoro con cui è difficile confrontarsi. In Resto qui la storia di Trina oscilla tra diversi temi senza trovare un vero nucleo drammatico dominante, nonostante si presuma che la cancellazione del paese debba esserlo. Sono consapevole che alcuni degli aspetti riportati, derivino dalla scelta dell’autore di porre una certa distanza tra i personaggi e chi legge, ma questa consapevolezza non fa scattare in me alcun reazione di apprezzamento. Sembra un romanzo arrivato troppo tardi sulla scena letteraria, suona un po’ già visto e già sentito. Sono davvero meravigliata dei riscontri positivi che ha ricevuto. Unica nota di interesse da segnalare è la narrazione relativa alle scuole clandestiche di lingua e cultura tedesche durante il fascismo, storia ancora poco conosciuta.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
30
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

1 risultati - visualizzati 1 - 1
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.


20 Mag, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Bradamante, hai ragione quando scrivi che Resto Qui sembra un romanzo arrivato troppo tardi sulla scena letteraria, suona un po’ già visto e già sentito e lo confronti, sezionandolo, con opere che lo hanno preceduto. Hai ben espresso la medesima sensazione che io pure ho provato durate la lettura. Tuttavia, considerato quanto si trova in genere sul mercato, mi sento più generoso di te, assegnando un voto medio di tre stelle. Grazie
1 risultati - visualizzati 1 - 1

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
L'anniversario
Di bestia in bestia
I qui presenti
La vita a volte capita
Errore 404
La stagione bella
Dimmi di te
Fumana
Wunderland
I titoli di coda di una vita insieme
Nina sull'argine
Liberata
Un millimetro di meraviglia
Nannina
La neve in fondo al mare