Dettagli Recensione

 
Il giardino dei Finzi Contini
 
Il giardino dei Finzi Contini 2019-01-27 11:26:01 Chiara77
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Chiara77 Opinione inserita da Chiara77    27 Gennaio, 2019
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La forza del ricordo

«È vento d'uragano, e viene dalla notte. Piomba nel portico, lo attraversa, oltrepassa fischiando i cancelli che separano il portico dal giardino, e intanto ha disperso a forza chi ancora voleva trattenersi, ha zittito di botto, col suo urlo selvaggio, chi ancora indugiava a parlare. Voci esili, gridi sottili, subito sopraffatti. Soffiati via, tutti: come foglie leggere, come pezzi di carta, come capelli di una chioma incanutita dagli anni e dal terrore...»

Nella Ferrara degli anni Trenta del Novecento è ambientato anche “Il giardino dei Finzi-Contini”,da molti ritenuto il capolavoro di Giorgio Bassani. L'io narrante, di cui non viene mai svelato il nome, è lo stesso che abbiamo già conosciuto negli altri racconti lunghi “Dietro la porta” e “Gli occhiali d'oro” e che, insieme a “L'Airone” e “L'odore del fieno” costituiscono il Romanzo di Ferrara.
In una domenica d'aprile del 1957 il nostro protagonista-narratore trova finalmente la forza di scrivere dei Finzi-Contini, una famiglia ebrea dell'alta borghesia ferrarese che aveva frequentato nel 1938-39 e di cui, purtroppo, non era rimasto più nessuno. Sarà proprio visitando una tomba etrusca, durante una gita domenicale a Cerveteri, che il ricordo della tomba monumentale dei Finzi-Contini nel cimitero ebraico di Ferrara tornerà con forza nella mente a chiedere di ripercorrere il passato, di raccontare la storia di persone che si erano amate e perdute per sempre.
Torniamo quindi a Ferrara insieme a Bassani, poco dopo la promulgazione delle leggi razziali. Tutti i giovani ebrei ferraresi vengono espulsi dal Circolo del Tennis Eleonora d'Este: è in questa situazione che Alberto e Micòl Finzi-Contini invitano i loro coetanei a giocare a tennis nella loro villa, circondata da un immenso parco. Anche il narratore viene invitato e accetta di buon grado: i Finzi-Contini e la loro domus magna lo attirano irrimediabilmente. Soprattutto è Micòl che lo attrae: bellissima, bionda, intelligente e vivace, non sembra possibile altra alternativa che innamorarsene perdutamente. Per circa un anno, dall'autunno del 1938 all'estate del 1939 il nostro narratore frequenta assiduamente Micòl e la casa dei Finzi-Contini, il padre di lei Ermanno, il fratello Alberto, l'amico di Alberto, Giampiero Malnate. Mentre attende Micòl, che si era trasferita a Venezia per concludere la tesi, sperando che la loro storia si concretizzi, il narratore si sente affascinato anche dalla frequentazione della di lei casa e famiglia.
Una storia che si snoda lungo i binari malinconici del ricordo: potrebbe essere una semplice storia d'amore giovanile, delicata e inafferrabile come spesso è la vita. Però non è soltanto questo. Micòl e il narratore si sono avvicinati a causa della discriminazione che li ha colpiti entrambi in quanto ebrei, la discriminazione e l'esclusione dalla società ha reso possibile un loro avvicinamento che altrimenti forse non ci sarebbe mai stato. La necessità di ripercorrere il passato nasce dalla necessità di raccontare di questa esclusione: rimane infatti la consapevolezza che per molti ebrei non c'è stata la serie di giorni trascorsi dopo quegli avvenimenti. Rimane quindi soltanto la forza del ricordo, che fa rivivere queste persone nella narrazione di chi le ha amate.

«E mi si stringeva come non mai il cuore al pensiero che in quella tomba, istituita, sembrava, per garantire il riposo perpetuo del suo primo committente – di lui, e della sua discendenza-, uno solo, fra tutti i Finzi-Contini che avevo conosciuto ed amato io, l'avesse poi ottenuto, questo riposo. Infatti non vi è stato sepolto che Alberto, il figlio maggiore, morto nel '42 di un linfogranuloma; mentre Micòl, la figlia secondogenita, e il padre professor Ermanno, e la madre signora Olga, e la signora Regina, la vecchissima madre paralitica della signora Olga, deportati tutti in Germania nell'autunno del '43, chissà se hanno trovato una sepoltura qualsiasi.»

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
190
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

8 risultati - visualizzati 1 - 8
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Chiara, anche a me questo libro mi è piaciuto molto. A distanza di anni l'ho pure riletto.
Durante un viaggio a Ferrara, passeggiando sulle mura, ho cercato di individuare il sito del giardino, un po' 'protagonista' del libro. Penso (o mi sono illuso) di averlo trovato, ora ridotto a metà strada fra terreno incolto e boscaglia.
Che bel personaggio Micol, che, "quasi presaga della prossima fine", aborriva il futuro, "ad esso preferendo di gran lunga, le vierge, le vivace et le bel aujourd'hui, e il passato, ancora di più, il caro, il dolce, il pio passato". Un must della mia adolescenza! Anch'io, un weekend che mi trovavo a Ferrara, ho provato come Emilio a trovare il giardino dei Finzi-Contini, ma con meno fortuna di lui.
siti
27 Gennaio, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Tornata da un recente e agognato viaggio a Ferrara ho percorso le tappe fondamentali richiamate dal romanzo e dalla biografia dell'autore : sinagoga chiusa , visibili purtroppo solo esterni in Via Mazzini, il ghetto, la casa di Bassani, ora privata abitazione, il palazzo vicino al più famoso palazzo dei Diamanti che potrebbe essere stata la villa dei Finzi-Contini, il cimitero ebraico dove riposa Bassani e l'itinerario di campagna, preservato, entro le mura, che suscita l'immediato richiamo del giardino. Ho anche appreso che il famoso architetto Dany Karavan allestirà vicino alle mura l'opera"Il giardino che non c'è" il cui plastico è visibile al Meis di Ferrara e vista la ricorrenza odierna consiglio a tutti di visitare questo bellissimo e importante museo sulla civiltà e sulla cultura ebraica. Vorrei vivere a Ferrara, a parte il freddo e la nebbia! Tornata a casa, ho finalmente visto anche il film tratto dal libro: che delusione! Capisco perché lo stesso Bassani non abbia voluto, pur avendo in parte collaborato alla sceneggiatura, comparire nei titoli. Scusa se mi sono dilungata, sono ancora entusiasta di aver visto quello che per me era un luogo solo letterario e di riscontrare, consapevole del fatto che il giardino tale rimane: luogo letterario , gli altri spazi fisici citati nell'opera di Bassani, le mura su tutti, il corso, e le atmosfere richiamate nell'altro bel museo sulla Resistenza ( da non perdersi!).
In risposta ad un precedente commento
Chiara77
27 Gennaio, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Un libro imperdibile davvero. E pensare che l'ho letto solo adesso... In effetti dopo la lettura di alcune opere di Bassani mi è venuta molta voglia di andare a Ferrara.
In risposta ad un precedente commento
Chiara77
27 Gennaio, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Un bel personaggio Micol, sono d'accordo, capisco che affascini soprattutto i lettori maschi. Riguardo al giardino a Ferrara, penso che abbia chiarito ogni dubbio Laura nel commento qui sotto.
In risposta ad un precedente commento
Chiara77
27 Gennaio, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie per l'interessante commento Laura. Io non sono ancora mai stata a Ferrara, ma, come dicevo in risposta al commento di Emilio, avrei molta voglia di andarci e visitare i luoghi di Bassani.
Ciao Chiara! È il libro che sto leggendo proprio adesso dopo quello della Yourcenar, "Memorie di Adriano ". Lo hai letto anche tu di recente! Wow
Il libro più bello di Bassani!
In risposta ad un precedente commento
archeomari
07 Aprile, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
È vero! Ferrara è bella, vorrei visitarla anche io! E non solo per via di Bassani... Non se ne parla quanto le altre città d'arte, ma colpevolmente!
8 risultati - visualizzati 1 - 8

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Di bestia in bestia
I qui presenti
La vita a volte capita
Errore 404
La stagione bella
Dimmi di te
Fumana
Nina sull'argine
Liberata
Un millimetro di meraviglia
Nannina
La neve in fondo al mare
Chiudi gli occhi, Nina
Magnifico e tremendo stava l'amore
Dove la luce
Il nostro grande niente