Dettagli Recensione

 
Via Gemito
 
Via Gemito 2018-08-15 17:09:44 evelyn73
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
evelyn73 Opinione inserita da evelyn73    15 Agosto, 2018
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

L'errore nel quadro

Si dice sia un romanzo in parte autobiografico, io l'ho letto in quanto entusiasta dello Starnone trovato in "Lacci". In generale sono abbastanza soddisfatta della lettura; il giudizio medio deriva dalla presenza di alcune parti noiose e anche ripetitive, che potevano essere evitate, perché appesantiscono inutilmente quello che è "buon impianto narrativo". La voce narrante è quella di Mimí, che ora adulto (scrive dopo la morte del padre, avvenuta nel 1998) compie un viaggio a ritroso nel tempo raccontandoci la tormentata storia di sé e della propria famiglia: la madre Rusiné, il padre Fedrí, i fratelli maschi (solo un breve accenno all''ultimogenita femmina), gli amati parenti del ramo materno, pochi accenni agli zii paterni. La vicenda, arricchita di precisi riferimenti storici e culturali, è ambientata principalmente nella Napoli degli anni '40 e '50, un contesto segnato da fame, miseria, povertà, dalla necessità di arrangiarsi in qualche modo.

Il padre viene rievocato attraverso dettagliati racconti principalmente risalenti a quando Mimí abitava con la famiglia in Via Gemito, all'incirca dal 1948 (Mimí ha 5 anni) fino ai suoi 14 anni.

Tutto il romanzo ruota attorno alla figura paterna, tratteggiata dall'Autore come un uomo collerico, violento fisicamente e verbalmente, che sfiniva tutti con i suoi racconti pedanti finalizzati all'autocelebrazione ed autoesaltazione delle sue qualità, in primis di artista (pittore), costretto invece a fare il ferroviere e a soffocare il suo estro artistico per colpa, a suo dire, della famiglia disgraziata che gli era toccata in sorte.
Mimí rievoca la sua infanzia basandosi sul ricordo degli infiniti racconti ed aneddoti del padre, riportandoli in parte come li aveva vissuti da bambino ingenuo, in parte con la consapevolezza e il distacco degli anni successivi, quelli della maturità e della consapevolezza ("io ascoltavo sedotto, da ragazzino: non sapevo ancora essere perfidamente dubbioso come poi lo sono diventato negli anni"); la paura, il timore, ma anche l'ammirazione per il padre provati nell'infanzia ("a volte è allegro, inventa filastrocche sconclusionate, canta canzoni, ha un'aria da gran signore, una chiacchiera divertente.."), nel tempo si trasformano in un prendere le distanze dal padre, cosí borioso e pieno di sé che si appropria anche delle fatiche dei parti della moglie Rusiné. "Non so distinguere tra ciò che ho visto io e ciò che mi ha fatto vedere lui con le sue parole".
Il bambino Mimí vive nella speranza che il padre possa cambiare, che acquieti la sua rabbia grazie ai propri successi artistici, che di fatto non arriveranno mai.

Vengono ben descritte le dinamiche familiari generate da un uomo come Fedrí, che impatteranno inevitabilmente a livello emotivo sulla quotidianità dei suoi prossimi congiunti, in particolare sulla vita di Mimi e di sua madre Rusiné; intensi certi passaggi come quello in cui il bambino Mimí, obbligato a posare per un'enorme tela che sta dipingendo il padre ("I bevitori"), si accorge di un errore di prospettiva del genitore, e tenta di "aggiustarla" muovendosi impercettibilmente fino a raggiungere la posizione secondo lui giusta, terrorizzato alla sola idea di far presente al padre l'errore.

Emerge una figura femminile, in quel Sud del dopoguerra, "buona solo a fare figli", che deve stare in casa per non far svergognare il marito in occasioni mondane, a lui solo riservate; il medico che davanti ai primi segni di grave malessere di Rusiné, consiglia la quinta gravidanza, appunto perché "le donne si sentono bene solo quando sono incinte". Rusiné prova a ribellarsi, tentando anche per due volte di aprire un'attività di sartoria, o di mostrarsi in pubblico quale donna piacente che è; questo è inammissibile per Fedrí, nel tempo la donna si rassegna, agendo anche autolesionismo, fino ad ammalarsi e morire nel 1965.

Un'intensa parte del romanzo è dedicata alla storia di Fedrí piccolo, con una madre violenta e cresciuto dalla nonna materna.

Mimí, dopo la morte del padre, tenta di ricomporre le vicende che hanno caratterizzato la sua infanzia e si porta a Napoli, a rintracciare fatti e cose che hanno segnato il suo percorso di vita, alla ricerca di una qualche verità; ripercorre quelle stesse strade in cui aveva camminato da piccolo, va alla ricerca dei quadri del padre, finiti appesi (e dimenticati) in uffici pubblici, ma alla fine si arrende, rinunciando a cercare il quadro che ha segnato la sua infanzia ("I bevitori"), e lascia il ricordo del padre così come ce l'ha descritto negli anni di via Gemito.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Di bestia in bestia
I qui presenti
La vita a volte capita
Errore 404
La stagione bella
Dimmi di te
Fumana
Nina sull'argine
Liberata
Un millimetro di meraviglia
Nannina
La neve in fondo al mare
Chiudi gli occhi, Nina
Magnifico e tremendo stava l'amore
Dove la luce
Il nostro grande niente