Dettagli Recensione

 
Il bell'Antonio
 
Il bell'Antonio 2016-10-10 09:02:27 siti
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
siti Opinione inserita da siti    10 Ottobre, 2016
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Masculo sono! Quando si è veri maschi?

Opera appartenente alla svolta ideologica e culturale che portò lo scrittore, dopo una prima illusa adesione giovanile, ad una posizione antifascista e ad una produzione letteraria sfociante nella satira politica e di costume. Questi due elementi sono i cardini su cui ruota l’ingranaggio di un romanzo intelligente, vivace, siciliano quanto basta a rendere la meschinità dell’Italia intera, dunque universale.
Antonio Magnano è bello, di una bellezza rara quanto scomoda , le donne gli cascano ai piedi, lui è adulato e ricercato ma spende i suoi anni migliori a cercare in sé il fuoco necessario per alimentare la passione amorosa. Poche volte è giunto al culmine del piacere, è dunque uomo solo in apparenza , pur sentendosi avvampare non può consumare l’atto d’amore neanche quando convola a giuste nozze con Barbara Puglisi a lui destinata in un gioco di alta diplomazia matrimoniale in quel di Catania, in pieno regime fascista, alla ricerca di una giusta posizione sociale. I genitori si affannano a garantirgliela, tronfi della bellezza del figlio e incapaci di dare giusta lettura alla sua apatia, alla sua indolenza. L’onta dell’impotenza nemmeno li sfiora ma giungerà a travolgerli.
Un sottile garbo ironico pervade lo scritto e dona piacevolezza al lettore. Asciutto nelle sequenze narrative, frizzante negli scambi dialogici, il romanzo si fa apprezzare anche per lo stile capace, proprio attraverso i brillanti dialoghi, di restituire atmosfere,sensazioni, convenzioni culturali, etiche, religiose, in una galleria di tipi umani indimenticabili e perfettamente caratterizzati.
In un mondo retto da falsi ideali si muovono le macchiette: chi fa a gara per diventare podestà, chi soggiace al volere del marito, chi fa il vero marito, chi fa il moralista e poi è peggio degli altri. Fra tutti il padre Alfio è indimenticabile e nella sua mascolinità bello ,fiero , vanitoso e tremendamente ridicolo.
Divertente, oserei dire, per siglare in un unico giudizio l’opera che risulta però amara come una menzogna scoperta, come una contraddizione in termini.
Utile la nota finale di Leonardo Sciascia che accosta l’opera all’”Armance” di Stendhal contribuendo dunque ad attivare nuovi circoli letterari in un gioco di continui rimandi.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
140
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

6 risultati - visualizzati 1 - 6
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Ciao Laura. Sai che non ho mai letto il libro? Solo visto il film che mi piacque moltissimo. Il tuo bel commento mi induce a colmare questa lacuna. Prima o poi lo farò. Grazie.
Che bel commento, Laura!
Dell'autore ho solamente letto, anni fa, "Don Giovanni in Sicilia", romanzo che è quietamente scivolato nel dimenticatoio. Oggi sto scoprendo scrittori, contemporanei e classici, di tale livello che sono incentivato a leggerli e approfondirli. Il tempo non è infinito: occorre scegliere. Questo autore, lo lascio.
Bellissimo commento Laura. Mi incuriosisce soprattutto il lato satirico dell'opera. Segno subito questo titolo.
In risposta ad un precedente commento
siti
12 Ottobre, 2016
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie Anna Maria.
In risposta ad un precedente commento
siti
12 Ottobre, 2016
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Emilio, io sono nella fase opposta; cerco di colmare le tante lacune con la lettura diretta dei testi ma tu non hai di questi problemi, hai letto tantissimo e ti puoi concedere il lusso di una giusta selezione.
In risposta ad un precedente commento
siti
12 Ottobre, 2016
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie Enrico, da quel punto di vista è godibilissimo.
6 risultati - visualizzati 1 - 6

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Il castagno dei cento cavalli
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ultimo conclave
Valutazione Utenti
 
1.3 (1)
Stivali di velluto
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Una morte onorevole
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
You like it darker. Salto nel buio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Eredi Piedivico e famiglia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Legami
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Renegades. Verità svelate
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Una primavera troppo lunga
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Ricordatemi come vi pare
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
La donna che fugge
Valutazione Utenti
 
3.9 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Un millimetro di meraviglia
Nannina
Il nostro grande niente
Chi dice e chi tace
Cuore nero
L'età fragile
Il rumore delle cose nuove
Vieni tu giorno nella notte
Giù nella valle
Abel
Il vento soffia dove vuole
La collana di cristallo
Romanzo senza umani
Resisti, cuore
La cerimonia dell'addio
La ricreazione è finita