Dettagli Recensione

 
Il veleno dell'oleandro
 
Il veleno dell'oleandro 2015-05-28 21:59:05 Rollo Tommasi
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
3.0
Rollo Tommasi Opinione inserita da Rollo Tommasi    28 Mag, 2015
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Nuddu ammiscatu cu nenti

Demenza senile: l'ultimo, il più evidente segno della decadenza fisica e mentale della zia Anna.
E' il motivo per cui i suoi parenti più stretti – le due nipoti, Mara e Giulia, e i loro mariti, Luigi e Pasquale – decidono di raggiungerla nella tenuta di Pedrara, sui monti Iblei. Ma non è più la Pedrara degli anni addietro, un luogo accogliente, un contenitore di affetti e ricordi della famiglia Carpinteri, il simbolo delle bellissime estati della loro giovinezza.
Ora Pedrara trabocca di ostilità. Quella dei Lo Mondo – gli affittuari delle serre ancora ricomprese nel patrimonio di famiglia – che nemmeno si preoccupano di nascondere il fastidio per la presenza dei parenti della signora. Quella del dottor Guerrero, il medico personale della zia, esplicito al punto da invitare espressamente i nuovi arrivati ad andarsene, per evitare guai. E pare esserci ostilità persino nella sfuggevolezza di Bede, il bellissimo Bede, che accudisce Anna per volontà di quest'ultima, lui sempre presente, sempre al suo capezzale, sempre amorevole, e sempre più il vero custode e amministratore della proprietà di zia Anna e dei Carpinteri.
Bede e Anna, un rapporto indecifrabile, una devozione reciproca nonostante la notevole differenza d'età, il “nuddu ammiscatu cu nenti”...

Sono due le voci che Simonetta Agnello Hornby utilizza per narrare la saga familiare dei Carpinteri: quelle di Mara, la più razionale tra i parenti della vecchia zia, e di Benedetto, detto Bede, in capitoli nei quali impressioni e confessioni dei due si alternano.
La prima è la vera narratrice della vicenda: la sua lunga lontananza da Pedrara è fondamentale per poterla raccontare al lettore, rivelarne i mutamenti, gli angoli più nascosti, i misteri che la velano ed a volte fanno paura (come nell'episodio del profugo impietosamente legato nel giardino e sdraiato sui suoi stessi escrementi).
Il secondo, Bede, è il faro sul passato, quando narra di sé, della propria bellezza e dell'attrazione per la bellezza, della cura che ha avuto per il suo corpo e la sua mente, delle origini e del progredire della propria omosessualità; e nel contempo racconta di Mara, di Giulia, di Anna, di come erano e di come sono diventate, riuscendo nel rendere al lettore i ritratti della famiglia Carpinteri.
L'autrice de “Il veleno dell'oleandro” ha un'indubbia qualità: sa costruire i protagonisti della propria storia, sa come farli vivere, sa donare loro uno spessore che è fatto anche della distanza oscura che lega l'uno all'altro; sa ispirare nel lettore la consapevolezza di quanto le fila di una vicenda si tengano meglio attorno a ciò che viene appena intravisto e non svelato (in special modo quando si parla dei rapporti umani).
Ma le trame intessute attorno ai personaggi de “Il veleno dell'oleandro” sono davvero troppe: lo sfruttamento del lavoro extracomunitario, la violenza domestica, il sadomasochismo nei rapporti coniugali, la mafiosità (o forse la massoneria), la passione per la pornografia, la vita omosessuale e bisessuale, ed altro ancora.
E' da grandi scrittori saper descrivere il “torbido”. Superando il limite concesso a tale descrizione, però, si intacca la stessa credibilità della storia, depotenziandola. Ed è quel che pare accadere in questo libro. Ad una scrittrice che ha in ogni caso simile capacità di scolpire i propri personaggi, va concessa un'altra occasione (e forse più d'una), magari dedicandosi alla lettura di suoi romanzi più acclamati.

Trovi utile questa opinione? 
190
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

10 risultati - visualizzati 1 - 10
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Ciao Rollo. dal tuo bel commento deduco che l'autrice ha cucinato il suo romanzo sbagliando il dosaggio degli ingredienti, producendo un sovraffollamento poco sostenibile dal testo stesso.
Quando leggo, questa scelta mi dà fastidio e solo scrittori grandissimi riescono a produrre una coralità che regga. Personalmente preferisco libri che tendano all'approfondimento, alla verticalità, rispetto a quelli che optano per un'estensione tutta orizzontale.
In risposta ad un precedente commento
Rollo Tommasi
30 Mag, 2015
Ultimo aggiornamento:
30 Mag, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie, Emilio.
La tua interpretazione della recensione è più che giusta, e sono d'accordo con te sul fatto che una scelta del genere si addica solo a pochi. A presto.
Io ho disprezzato questo titolo, come si può vedere dal pezzo che ho scritto.
Io non so quanto abbia sbagliato il dosaggio degli ingredienti e quanto invece abbia calcato la mano per creare un calderone in cui c'è di tutto.
Oltre alla trama che non sta in piedi è proprio lo stile ad essere pedante e inutile.
Io credo si possa anche mettere molta carne al fuoco, ma che si debba voler dire qualcosa!
Ciao Rollo, di quest'autrice piuttosto prolifica ho letto "La mennulara", una delle sue opere più acclamate: un'opera che, a parer mio, non decolla. Sono rimasto con il sospetto di non avere colto e con il tuo stesso pungolo di darle un'altra possibilità, anche perché mi piacciono molto le ambientazioni siciliane. Non escludo di leggere proprio questo libro, a dimostrazione che i commenti critici possono agire in entrambi i sensi: dissuadere, incuriosire. :-)
In risposta ad un precedente commento
Rollo Tommasi
30 Mag, 2015
Ultimo aggiornamento:
30 Mag, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Si, Silvia: ho letto con attenzione la lunga serie di commenti prima di inserire il mio, e particolarmente il tuo in quanto recensione della redazione. Sono pienamente d'accordo sulle tue considerazioni sul contenuto: che l'autrice abbia allestito un gigantesco calderone perdendone persino il controllo è evidente nel finale, dove cerca di riprendere tutte le fila dal discorso ed ottiene il cosiddetto effetto "baule dei giocattoli", da cui, una volta aperto, schizza fuori tutto quello che vi si è ammassato.
Sullo stile, invece, ho avuto un'impressione diversa: il libro, così confusionario dal punto di vista contenutistico, ha avuto la forza, per quanto mi riguarda, di non farsi mai abbandonare. Io trovo questa scrittrice - è il primo suo libro che leggo - molto brava a dipingere alcuni tipi umani. Dico alcuni perché - altro problema del libro - c'è enorme distanza tra quelli descritti accuratamente da quelli descritti senza particolare entusiasmo (la coppia Giulia-Pasquale mi ha davvero infastidito per superficialità, mentre ho trovato la figura di Bede costruita in modo positivamente inusuale per il tipo di personaggio).
Il mio giudizio è che la Agnello Hornby sia una buona scrittrice che ha sbagliato il suo libro... Certo mi inquieta molto il giudizio di Bruno su "La mennulara", una delle sue opere più acclamate (anche nei giudizi di persone che conosco): se ha sbagliato anche quel libro, allora hai ragione tu, e bisognerà che io riveda il mio giudizio complessivo sulla scrittrice.
In risposta ad un precedente commento
Rollo Tommasi
30 Mag, 2015
Ultimo aggiornamento:
30 Mag, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Bruno.
Io, come vedi, non ho consigliato la lettura di questo libro ma ho lasciato la scelta a chi legge la recensione. Ciò perchè capisco che possa generare anche un giudizio come quello di Silvia Toccafondi. Mi lascia più interdetto la tua valutazione de "La mennulara" di cui molti mi hanno parlato bene. Evidentemente il giudizio complessivo sulla scrittrice va sospeso.
Rollo, "La mennulara" è lettura di qualche anno fa (ho sempre avuto un'ottima memoria, e quella antica continua a mantenersi tale. Ma la memoria breve - ahimè - comincia a perdere colpi. E adesso ti svelerò un segreto: da quando mi sono accorto che perdo contenuti/memoria dei libri che leggo - e ciò è intollerabile - ho cominciato a commentarli, perché mi rimanessero se non nel ricordo esatto, almeno in uno scritto da catalogare ed eventualmente consultare su una chiavetta USB. E questa è la ragione per la quale, ultimamente, imposto i miei commenti documentandoli con frasi tratte dai romanzi). Dunque, tornando a noi: della Mennulara ricordo che l'ho trovato ben costruito, stilisticamente interessante, forse collocabile su una tradizione siciliana che parte da Verga... ma non mi ha coinvolto sul piano delle emozioni, come invece è accaduto con i Malavoglia o con Mastro Don Gesulado, ma forse quella è tutta un'altra storia, che ha a che vedere con il genio letterario... Ne consiglierei comunque la lettura. E scusa le digressioni... Ciao :-)
Leggendo il tuo commento mi è venuto in mente un altro libro letto in passato a proposito di saghe familiari "Aperto tutta la notte" di David Trueba. Bel commento, come sempre.
Ciao, Sary... e grazie.
Non conosco Trueba, ma i "latinos" (tra i quali immagino egli rientri) sono specializzati nel raccontare saghe familiari (Garcia Lorca, Allende, etc...).

Concordo con il tuo giudizio sul libro, Bruno... E poi Verga è stato uno dei miei preferiti sin dai tempi del liceo: non saprei dirtene che bene! :)
Prima il commento di Silvia ora il tuo Rollo, devo dire che mi avete messo un po' di curiosità....
dell'autrice ho letto La zia marchesa, che reputo buono e La monaca, piuttosto scialbo, di cui ho evitato anche la recensione.
10 risultati - visualizzati 1 - 10

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Di bestia in bestia
I qui presenti
La vita a volte capita
Errore 404
La stagione bella
Dimmi di te
Fumana
Nina sull'argine
Liberata
Un millimetro di meraviglia
Nannina
La neve in fondo al mare
Chiudi gli occhi, Nina
Magnifico e tremendo stava l'amore
Dove la luce
Il nostro grande niente