Dettagli Recensione

 
Il male oscuro
 
Il male oscuro 2015-04-19 18:10:04 Bruno Elpis
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Bruno Elpis Opinione inserita da Bruno Elpis    19 Aprile, 2015
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Dallo psicanalista bisogna togliersi le scarpe?

Il male oscuro è un’opera acclamata (premio Campiello e premio Viareggio nel 1964), nella quale con la tecnica del flusso di coscienza Giuseppe Berto analizza il conflitto edipico con il padre (“Niente riesce a togliermi dalla mente il pensiero del padre mio che sta prendendosi la sua legittima vendetta”): dopo la morte del genitore (“Proprio l’abbandono del padre in punto di morte avrebbe determinato il conflitto morale che mi ha condotto alla psiconevrosi”), compare una malattia difficilmente classificabile, che mina la vita del protagonista, uno sceneggiatore sempre assediato dalle necessità economiche (“Io sono povero non ce la farò mai a diventare ricco e neppure celebre”), procurate sia dal ricorso a costosi consulti e ricoveri, sia da una moglie (“Riesco a caricarle su una vettura letto del direttissimo per il Brennero o Brennero Express come propriamente si chiama”) che ha scarso senso dell’economia domestica (“Attraverso le spese particolarmente inutili lei manifesta una specie di volontà di potenza o qualche altra cosa di parimenti diabolico che a mio avviso potrebbe anche ravvicinarla a Stalin”).

La lotta contro l’insidioso morbo (“Questa malattia spaventosa che mi ha bloccato l’energia creativa insieme al gusto di fumare e al beneficio di andare di corpo senza angoscia…”) e le sue ramificazioni (“Non sono privo di una certa fisima chiamata agorafobia”) è alterna (“Quelle capsulette nuove che il medico mi aveva consigliato e si chiamavano psicoplegici”), a tratti spassosa (“l’Alpe di Siusi dove manicomi non ce ne sono”) perché ingenera situazioni grottesche (“Pare che io sia l’unico esemplare di analizzando che si fa analizzare senza le scarpe”), talvolta sofferta nella ricerca dell’evento o del peccato (“Se fossi morto sarei andato dritto ad arrostirmi nelle fiamme dell’inferno…”) scatenante una patologia che assume sempre più le sembianze della nevrosi da complesso edipico (“Ho l’impressione che il lavoro da fare sia togliermi di dosso per quanto è possibile il rimorso dei numerosi parricidi”), per la quale si rivelano determinanti le sedute psicanalitiche (“Pur non credendo nella psicoanalisi credo sconfinatamente in quest’uomo”).
In questo contesto, è naturale ripercorrere il passato, utilizzando una memoria vivacizzata da impulsi estemporanei (“Quando mi chiedevano che mestiere avrei fatto da grande avevo vergogna di rispondere che avrei fatto l’uomo del latte, rispondevo invece che avrei fatto il prete”).

L’esposizione ironica delle teorie freudiane – memorabili le pagine che descrivono la triade es/ego/superego (“Noi siamo composti di tre parti, una delle quali si chiama Es…”) e la classificazione in tipologie (“Il tipo coattivo, a differenza del tipo erotico dove prevale l’Es e del tipo narcisistico dove prevale l’Io…”) – fa di questo romanzo la naturale evoluzione de “La coscienza di Zeno”, in una narrazione che sfiora anche “Il malato immaginario” pur mantenendo un’originalità stilistica di grande impatto.
Lo stile (“Spoleto… festival dei Due Mondi ci sarà un concerto in piazza, ossia una Messa in non so che cosa di Frescobaldi.. stupenda piazza del Duomo con le rondini che girano stridendo da matte… è costruita in collina il che significa che è un po’ mossa e piuttosto carente di linee rette in tutti i sensi, sicché vado in giro mezzo stordito”) è lo stesso che ritroviamo in alcuni scrittori dei nostri giorni, quindi ha fatto scuola: la prosa non conosce segmentazione in periodi e rappresenta con efficacia il libero flusso dei pensieri, sino a un finale tragicomico, nel quale si frantumano i sogni di gloria inseguiti nell’inconcludenza creativa della pagina bianca (“Per non andare avanti col quarto capitolo verso la mia gloria…”), ove si è arenato il romanzo che il protagonista sta scrivendo. Quello che dovrebbe essere un capolavoro (“Una storia d’amore tra due ragazzi e in più senza fatti”) e che in realtà è soltanto motivo d’afflizione... Non così nella realtà, perché Giuseppe Berto il suo capolavoro è riuscito a scriverlo, proprio con “Il male oscuro”.

Bruno Elpis

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Il malato immaginario
Trovi utile questa opinione? 
250
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

4 risultati - visualizzati 1 - 4
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Bel commento, Bruno. Interessante la linea Svevo/Berto. Per l'Italia si tratta di novità, quando nella letteratura straniera si faceva sentire 'alla grande' l'influenza freudiana. Anche questo è significativo.
Bel commento, Bruno.
Abbiamo certo esternato opinioni diverse soprattutto sullo stile dello scrittore: laddove tu individui l'uso della tecnica del flusso di coscienza, io ho notato un'esternazione che - in alcuni punti, non molti fortunatamente - mi è sembrata "sforzarsi" nella ricerca dell'ironia, e dunque banalizzare in parte la riflessione complessiva.
Ciò che evidentemente impatta sui nostri rispettivi voti.
Purtroppo, devo dire che in alcuni punti il ripetersi di alcune lunghe riflessioni mi ha un po' annoiato, ma è interessante constatare che per te non è stato così.
Proporrei di metterci d'accordo per qualche nuova recensione "binaria", in futuro :)
@ Emilio: colpa di certe "resistenze" italiane? Ciao :-)

@ Rollo: affare fatto! Che ne dici di un neorealista (da un po' di tempo vorrei rileggere "Il partigiano Johnny" di Fenoglio o "Uomini e no" di Vittorini)? Ho in wl anche "Atti osceni in luogo pubblico" di Missiroli e "L'erba delle notti" di Modiano...Tu cos' hai in programma? Si accettano proposte... ciao :-)
Sono per i classici. Pensavo al "Pinocchio" di Collodi, ma ho visto che l'hai già recensito, peraltro anche da poco... Comunque, come faccio a dire di no al partigiano Johnny? :) Dammi il tempo di procurarmelo e lo metto anch'io in lista d'attesa... dove ora ho un Orwell, un Pirandello, uno Hugo, due Mann e un Camilleri... Prima o poi ci arrivo, però :)
4 risultati - visualizzati 1 - 4

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ora blu
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Malempin
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Morte in Alabama
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La città e le sue mura incerte
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Per sempre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Lo spirito bambino
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Fumana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

I qui presenti
La vita a volte capita
Errore 404
La stagione bella
Fumana
Nina sull'argine
Liberata
Un millimetro di meraviglia
Nannina
La neve in fondo al mare
Chiudi gli occhi, Nina
Magnifico e tremendo stava l'amore
Dove la luce
Il nostro grande niente
Chi dice e chi tace
Marabbecca