Dettagli Recensione

 
Il confine di Bonetti
 
Il confine di Bonetti 2014-09-15 20:31:20 luvina
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
luvina Opinione inserita da luvina    15 Settembre, 2014
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il confine di Bonetti

All’inizio ho un po’ snobbato questo libro perché il titolo mi ricordava una canzone di Lucio Dalla (..a Berlino ci son stato con Bonetti..) poi mi ha attirato il nome di Floris e la curiosità di vedere come se l’era cavata alle prese con un romanzo e a questo punto, dopo averlo letto, dico senza infamia e senza lode.
E’ la storia di un’amicizia nata sui banchi di scuola nei rutilanti anni ‘80 fra il futuro notaio Roberto Ranò, voce narrante del romanzo, e il futuro regista da Oscar Marco Bonetti. Sono gli anni delle comitive, dei ritrovi, degli abiti come divisa e segno di appartenenza, ogni tanto il libro è inframmezzato da capitoletti che ci risvegliano ricordi (film, musica, marchi, personaggi,…); comunque sia, i due amici, nel momento di diventare adulti, si perdono per poi ritrovarsi 25 anni dopo in una notte brava che li porterà in prigione e poi davanti al magistrato ed è da qui che prende l’avvio il racconto.
Il romanzo scorre veloce, leggero, poco impegnativo anche se in realtà qualche interrogativo ce lo pone: qual è il confine fra adolescenza ed età adulta? In quale momento (ma soprattutto perché) abbiamo tradito i nostri sogni, i nostri ideali, quello che volevamo diventare?
E’ il romanzo di una generazione, quella degli anni ‘80, a metà strada fra il “come eravamo” e il “come siamo diventati”, alla fine però scopriamo che poi tanto male in realtà non lo siamo mai stati.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Bel commento, Luana.
Penso di non leggere questo libro, perché essere un bravo giornalista non significa affatto essere un bravo scrittore; dalla tua recensione capisco infatti che siamo lontani dall'eccellenza.
In risposta ad un precedente commento
luvina
17 Settembre, 2014
Segnala questo commento ad un moderatore
Esatto Emilio, in realtà il libro è un piccolo vademecum degli anni '80 travestito da romanzo, non ha spessore, anche la scrittura risulta un po' sempliciotta. Ciao :)
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
L'anniversario
Di bestia in bestia
I qui presenti
La vita a volte capita
Errore 404
La stagione bella
Dimmi di te
Fumana
Wunderland
I titoli di coda di una vita insieme
Nina sull'argine
Liberata
Un millimetro di meraviglia
Nannina
La neve in fondo al mare