Dettagli Recensione

 
La ciociara
 
La ciociara 2013-10-26 22:17:29 Gloria Zoroddu
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Gloria Zoroddu Opinione inserita da Gloria Zoroddu    27 Ottobre, 2013
Top 1000 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il male che diventa normalità

Un uomo brillante mi disse, qualche tempo fa, che ci sono diversi modi per imparare la storia. Il più ovvio di tutti è procurarsi un buon manuale e memorizzare date su date, nomi impronunciabili di generali e posti lontani. Un lavoro non sempre piacevole, ma utile e necessario. Ma i romanzi, mi disse, hanno un potere straordinario. Ti restituiscono la stessa disperazione, o gioia o confusione che l’umanità ha provato in quel determinato periodo. Per un attimo ci sentiamo simili a loro. Siamo loro. E’ questo il potere della letteratura. A quell’uomo brillante vorrei dire, dopo aver letto La Ciociara di Alberto Moravia, che ho capito cosa voleva dire. Lo scrittore romano ci consegna, con la sua consueta durezza un aspro dipinto della seconda guerra mondiale, filtrata attraverso gli occhi di una semplice contadina del Lazio, Cesira, trasferitasi a Roma dopo il matrimonio. La donna e sua figlia, come quasi tutto il popolo italiano, ignorano i reali motivi che scatenano la guerra e gli eventi successivi. Affidandosi al suo intuito decide di passare un po’ di tempo in campagna, a casa dei suoi genitori, ma ad attenderla troverà solitudine e devastazione, e passerà molti interminabili mesi nascosta tra le macere, in una valle, con gli altri sfollati. La sua confusione, il suo dolore, la sua logorante attesa, la sua rabbia, i suoi mille punti interrogativi sono gli stessi degli italiani di quegli anni. Italiani che vedono avvicinarsi alle loro porte un mostro pericoloso e violento. Ma non sanno chi è. Non sanno che nome abbia. Non sanno che bandiera porti. La ciociara come gli sfollati, come i contadini spiegano tutto questo con considerazioni inutili e ingenue. Solo il pungente sguardo di Michele, un giovane intellettuale dissidente, ha una visione delle cose più profonda. Ma nessuno, o quasi nessuno lo capisce, per cui spesso tiene le sue riflessioni per se stesso, arrabbiandosi con il mondo. Giorno dopo giorno la protagonista del romanzo assiste alla continua sparizione di persone con cui pochi momenti prima condivideva pasti e chiacchierate. Diventa normale non lavarsi, mangiare cibo raffermo, odiare senza un perché. Sopra i punti interrogativi di queste semplici persone si muovono, come farfalle in una interminabile primavera, i cacciabombardieri, che rompono i loro pasti, fanno tremare le ossa, abituano gli uomini al rombo dell’inferno come se fosse una cosa normale. Per Alberto Moravia guerra significa prima di tutto abituarsi al male. Gli equilibri del mondo non vengono solo sconvolti ma capovolti e il senso della pietà, conservatrice per eccellenza dell’equilibrio sociale, diventa un lontano ricordo. E tutto questo orrore prende vita in un posto bellissimo: le campagne italiane. Lo scrittore si ferma a più riprese a descrivere il bianco candore della neve invernale, l’acqua cristallina dei tanti ruscelli sparsi qua e la, la macchia mediterranea. Ma è una bellezza che in mezzo a quella turpe violenza appare finta, fuori luogo, canzonatoria. Non si è più liberi nemmeno di ammirare il bello. Moravia della guerra ci dice questo. E' una belva che inquina di nero le vene di tutti, italiani, inglesi e tedeschi. Prima di ogni cosa quest’inutile bestia ti cambia per sempre. La ciociara e la dolce figlia Rosetta sono il paradigma di questo avvenuto cambiamento e ci racconta la loro tragica esperienza.
Questo romanzo non può essere spiegato in poche righe perché è dotato di una ricchezza contenutistica particolare. La linea tra buoni e cattivi è labile, e solo fino a un certo punto si sa chi sia la vera vittima del conflitto. La sguardo ammonitore di Moravia colpisce tutti, senza esclusioni: i tedeschi che sembrano essere dotati di una natura animalesca; gli sfollati con la loro ottusa superbia e il loro attaccamento al cibo. l’ignoranza che condanna tutti eccetto Michele.
E' un libro da cui si possono ricavare informazioni dolorose ma vere. A volte nella lettura il romanzo risulta pesante. Ma forse deve essere così, perché si parla di un’esperienza statica, priva di movimento e questa pesantezza rende l’idea dell’attesa sfiancante a cui la protagonista è condannata.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
A chi ama il realismo, e le testimonianze storiche; e ovviamente a chi ha letto altri libri di Moravia.
Trovi utile questa opinione? 
190
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

9 risultati - visualizzati 1 - 9
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Bellissima recensione, complimenti!

Valentina
Grazie e complimenti :-)
molto bella la tua recensione, grazie :-)
Recensione molto bella e toccante! Mi ha colpito la prima parte perchè io la penso esattamente come l'uomo brillante che citi. Sai ho comprato il libro quest'estate in vacanza e la tua recensione mi ha messo urgenza di leggerlo Grazie e complimenti! :)
Non condivido tanto l'idea della staticità, a parte l'interminabile e (alla luce dei fatti) patetico elenco del corredo di Rosetta nelle prime pagine. Ma hai messo bene in vista alcuni punti importanti del romanzo.
Grazie di cuore a tutti :) Luvina, questo libro secondo me esemplifica alla perfezione quel concetto.. Leggilo, sono sicura che non sarà tempo buttato via!
Grazie Cristina :) probabilmente dovevo essere più chiara. La staticità si riferisce ai mesi che Cesira passa nella valle, e che costituiscono gran parte del racconto. Ti piace Moravia?
In risposta ad un precedente commento
Pia Sgarbossa
27 Ottobre, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
Bella recensione...d' accordissimo con l'uomo brillante che hai citato...mooolto d'accordo ;)
Pia
In risposta ad un precedente commento
Cristina72
28 Ottobre, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
Sì Gloria, Moravia è fra i miei scrittori preferiti e penso che abbia dato il meglio di sé fino agli anni Sessanta. Dopo è diventato troppo morboso.
9 risultati - visualizzati 1 - 9

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ora blu
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Malempin
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Morte in Alabama
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La città e le sue mura incerte
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Per sempre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Lo spirito bambino
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Fumana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

I qui presenti
La vita a volte capita
Errore 404
La stagione bella
Fumana
Nina sull'argine
Liberata
Un millimetro di meraviglia
Nannina
La neve in fondo al mare
Chiudi gli occhi, Nina
Magnifico e tremendo stava l'amore
Dove la luce
Il nostro grande niente
Chi dice e chi tace
Marabbecca