Dettagli Recensione

 
Camere separate
 
Camere separate 2013-10-05 03:53:22 Bruno Elpis
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Bruno Elpis Opinione inserita da Bruno Elpis    05 Ottobre, 2013
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Eros e Thanatos

“Camere separate” di Pier Vittorio Tondelli è una storia d’amore e morte che indaga nel profondo del sentimento e scava il dolore dell’amante che sopravvive e affronta il processo che – nelle razionalizzazioni – viene generalmente chiamato “elaborazione del lutto”.
Tra analessi e prolessi continue, la narrazione si svolge in tre parti:
Primo movimento: Verso il silenzio
Secondo movimento: Il mondo di Leo
Terzo movimento: Camere separate

VERSO IL SILENZIO
Le fasi della conoscenza e dell’innamoramento (“nessuno può tenere distanti due persone che si appartengono e che si stanno cercando”) sono soltanto accennate e seguono la dinamica dell’istinto: “Le parole non sono contemplate in questo momento per entrambi primordiale, arcaico, in cui la vita chiama la vita attraverso la più profonda energia della specie”.
I ricordi vengono posseduti dal dolore per la scomparsa e dal tragico senso di solitudine: “Così, privato ogni giorno del contatto con l’ambiente in cui è cresciuto, distaccato dal rassicurante divenire di una piccola comunità, lui si sente sempre più solo, o meglio, sempre più diverso”.
Leo è sospinto da forze difficilmente governabili, ma che sa analizzare: “Stava discendendo in sé e questa discesa muta, senza parole, avveniva come un aggiustamento continuo di prospettiva”.

IL MONDO DI LEO
La seconda parte è dominata dalla presa d’atto (“Abbiamo bisogno di molto tempo per accettare la brutalità del fatto di non essere più soli”) di una realtà che Leo non riesce ad accettare (“Sentiva che fra gli orrori della Storia esisteva per lui un punto di riferimento e che avrebbe potuto fidarsi di quello”) nonostante i tentativi culturali e coscienti che compie per incanalare il proprio dolore (“Leo deve incominciare a difendere questa solitudine”).
L’immagine della morte della persona amata (“nel sudario”) si carica di sacralità, assume la dimensione di un ritorno all’infanzia che si stampa sul volto e si imprime negli occhi sofferenti, apre a un’introspezione che assume i caratteri del percorso religioso: “Così quella che lui chiama preghiera, altro non è che un atteggiamento di ascolto delle cose e degli uomini, un osservare e contemplare, che ha a che fare con il suo stesso modo di essere.”
In queste dinamiche, la mente scava nelle modalità in cui si è svolta la storia d’amore: “Per questo chiamava il loro amore camere separate”. Per rimproverarsi, ricredersi o convincersi che “la separazione era una forza costitutiva della loro relazione e ne faceva parte…”
Mentre amore, vita e morte si compenetrano in modo indissolubile e producono la trasformazione di chi non c’è più “in una presenza che pulsa e che vive dentro di lui, lo sforzo maggiore della sua vita è accettare di scoprire il senso della propria solitudine.”
Naturale per Leo, che ormai “sa vivere esclusivamente di simboli”, cercare un rifugio: il ritorno a casa (“Tutto lo spinge all’indietro, verso le tradizioni della sua famiglia”) diventa la forma esteriore di una ricerca disperata per trovare la ragione di un evento “contro natura”: non tanto la scomparsa prematura della persona amata, quanto “la sopravvivenza forzata del più vecchio.” Perché per Leo “non è morto solo l’amore, ma anche la sua, personale, strategia d’amore”.

CAMERE SEPARATE
Il “terzo movimento” si fa concitato. Leo si getta in disperati tentativi: incontra un vecchio amore, fa un viaggio negli Stati Uniti, cerca sollievo in incontri sessuali a pagamento, si lascia coinvolgere in incontri organizzati dagli amici. Tutto inutile.
Nella confusione emotiva emerge un sentimento religioso “confinato in uno spazio non di verità ma di ricerca”.
Ma soprattutto dirompe l’analisi retrospettiva: “Che fine avrebbe fatto il loro amore? Dovevano per forza normalizzare un rapporto che la società non poteva recepire come norma?... Non sarebbero diventati, nel corso del tempo, due androidi isterici…?” La radiografia di una scelta (“Voleva continuare a essere un amante separato, voleva continuare a sognare il suo amore e a non permettergli di infangarsi nella quotidianità”) praticata anche con forme inconsuete (come la conduzione del rapporto in forma epistolare: “Così le lettere, da parole d’amore, si trasformavano in documenti del divenire e, da questi, calcificavano, bianche come il granito, in reperti di una archeologia del loro impossibile, ma vero, tentato amore”; o la scelta di un regalo: “due copie di uno stesso romanzo affinché lo potessero leggere insieme”) per preservare “un rapporto di contiguità, di appartenenza, ma non di possesso”. Anche a costo di un rischio: “Dopo tutti quei mesi, e quelle lettere, erano realmente due persone differenti”.
Soltanto nel finale, Leo intravede uno spiraglio artistico: “La sua diversità, quello che lo distingue dagli amici del paese in cui è nato … è … proprio il suo scrivere, il dire continuamente in termini di scrittura quello che gli altri sono ben contenti di tacere”.
* * *
Volutamente ho commentato il romanzo tacendo quello che invece nel romanzo è chiaro sin da subito: Leo ama Thomas, la storia narra fin dalla prima pagina di un amore omosessuale, declinato nelle sue difficoltà (“Vivendo insieme sarebbero diventati uno la caricatura dell’altro, come due osceni e imbellettati dioscuri sulla scena di un cabaret berlinese”) e gelosie (“Quando Leo apprese che Thomas viveva con un’altra persona - ndr: Susann - diventò furioso”).
Ho voluto in questo modo esprimere quella che è l’idea di fondo del romanzo: l’amore non ha un genere, né è uno schema. Tanto più che la storia d’amore è sempre condotta con un respiro cosmico ed è immersa in coralità multiformi: quella di un concerto al momento della conoscenza (“C’è un’atmosfera irreale come se una tribù di primitivi avesse iniziato una danza di guerra”), quella di una processione di “uomini delle confraternite, raccolti davanti alla cattedrale” (“Il suono dei tamburi giungeva ossessivo, ritmico, un colpo, un altro colpo, un terzo colpo e poi la cadenza”), quasi un’oreibasia (“Seguirono il rullo dei tamburi fino alla piazza centrale della vecchia città”), o di uno spettacolo (“Il giorno di Pasqua Thomas insistette per andare alla corrida”) durante il viaggio in Spagna, quella della comunità locale nel ritorno al paese…

Bruno Elpis

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
250
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

6 risultati - visualizzati 1 - 6
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Bellissimo il tuo commento...rapporto troppo intenso e doloroso...per i miei gusti...mamma mia quanta sofferenza ;(
Pia
Bellissima recensione molto toccante. Sto seguendo il tuo percorso Tondelli che io ho fatto negli anni 80 ma dopo i tuoi commenti mi è venuta voglia di riprendere in mano quei libri dall'alto dello scaffale:) Grazie Bruno!
@Bruno: sei riuscito a creare suspence anche nella rece! Per tutta la lettura mi sono chiesta quale fosse l'inghippo tra i due :-)
Una recensione sublime Bruno...argomento impegnativo che trasuda sofferenza....sei completamente immerso nell'attualità. Complimenti,davvero!
Rimando da troppo tempo! devo rimediare...che bella brezza hai creato con questa rece!
Sono contento di questi riscontri! Grazie. :-)
@Luana: sarebbe interessante leggere anche i tuoi commenti! :-)
6 risultati - visualizzati 1 - 6

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ora blu
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Malempin
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Morte in Alabama
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La città e le sue mura incerte
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Per sempre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Lo spirito bambino
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Fumana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

I qui presenti
La vita a volte capita
Errore 404
La stagione bella
Fumana
Nina sull'argine
Liberata
Un millimetro di meraviglia
Nannina
La neve in fondo al mare
Chiudi gli occhi, Nina
Magnifico e tremendo stava l'amore
Dove la luce
Il nostro grande niente
Chi dice e chi tace
Marabbecca