Dettagli Recensione

 
Acciaio
 
Acciaio 2013-07-12 09:15:26 Amelia29
Voto medio 
 
2.3
Stile 
 
2.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
2.0
Amelia29 Opinione inserita da Amelia29    12 Luglio, 2013
Top 1000 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

IL SAPORE DELL'ACCIAIO

Acciaio. Perchè il libro ha effettivamente il sapore dell'acciaio così come ce lo immaginiamo.
Amaro. Proibito. Il sapore dei sogni infranti. e di quelli mai sognati.
Anna e Francesca, ragazzine alla soglia dell'adolescenza, sono delle "intoccabili" tra i loro compagni di scuola, gruppo di amici, ragazzi più grandi. Sono piene di quell'incoscienza selvaggia di chi non vuole appartenere a niente, senza troppe domande, senza risposte.
Sognano l'Elba si, le spiagge bagnate di ricchi turisti, guardandola dalla Piombino degradata che ci descrive la Avallone. Nel libro c'è tutto: il paesino della provincia "distrutto" (fisicamente e moralmente) dalla fabbrica, le acciaierie Lucchini, ci sono padri molestatori, violenti, nullafacenti, madri che non si ribellano o spingono i figli verso un futuro diverso,storie d'amore, il potere del corpo femminile, la confusione sessuale, la droga, l'abbrutimento di adolescenti e giovani. C'è tutto si. Tutti gli ingredienti sapientemente orchestrati che fanno si che il libro possa arrivare al Campiello, allo Strega, e possa diventare un film.
C'è troppo forse? stereotipi che abbiamo già visto in altri libri, al cinema, raccontanti con uno stile "efficace". Il libro ti prende, vuoi vedere come andrà a finire, la storia di quelle due lì, forse vuoi sentire ancora le bruttezze esagerate di una Piombino simbolica. Ma, a fine romanzo, qualcosa non ti torna. Un finale affrettato? Una conclusione superficiale? Personaggi che sono buoni o cattivi, con poche sfumature, con poca anima? Qual'è il vero tema del romanzo? Che non c'è salvezza per chi è destinato alla condanna? per chi vive e cresce in posti come Piombino? Per essere l'opera prima di un esordiente va bene, ma un "caso letterario" così come lo vende l'editoria, questo no. E' buttare fumo negli occhi di chi cerca la lettaratura.
Una grande operazione di marketing, che e tutto sommato il libro si lascia leggere meglio di tanti altri "best seller" italiani.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
130
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
L'anniversario
Di bestia in bestia
I qui presenti
La vita a volte capita
Errore 404
La stagione bella
Brucia l'origine
Dimmi di te
Fumana
Wunderland
I titoli di coda di una vita insieme
Nina sull'argine
Liberata
Un millimetro di meraviglia
Nannina