Dettagli Recensione

 
Il bell'Antonio
 
Il bell'Antonio 2013-04-18 15:57:30 Cristina72
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Cristina72 Opinione inserita da Cristina72    18 Aprile, 2013
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il più bello dei siciliani

Il libro inizia con una nota allegra, un'ironia arguta che si affievolisce con lo scorrere delle pagine, fino a lasciare spazio solo all'amarezza.
Sullo sfondo di un'Italia ammaliata e umiliata dalla morsa fascista, si staglia il viso d'angelo di Antonio Magnano, che turba i sogni di ogni femmina del creato: belle o brutte, giovani o vecchie, caste o licenziose, tutte si getterebbero volentieri ai suoi piedi, “bruciando dolcissimamente”.
La prima vittima è la cameriera di casa, che nottetempo, in una scena semiseria, si graffia il viso e si straccia le vesti dietro la porta del “signorino” ignaro: “Chi mi mise questo fuoco grande nelle vene?”.
Giovane mite e dalle abitudini provinciali, orgoglio dei genitori che da Catania lo mandano a Roma a studiare Legge, Antonio non sembra trarre giovamento dalla sua posizione privilegiata, “pigro e sincero come il cameriere di un caffè siciliano in un pomeriggio d'agosto”.
Un'indolenza dalle sfumature sempre più tetre, che tutti attribuiscono senza ombra di dubbio ad un'eccessiva pratica dell'arte amatoria. Delle sue avventure romane di sciupafemmine si raccontano mirabilia, e pare che nelle alte sfere lo tengano in palmo di mano.
Torna in Sicilia dopo la laurea, in quel Sud “povero di avventure” dove lo aspetta la madre con l'uovo sbattuto e il padre fiero di lui. Quel senso di gelo che lo attanaglia, quella condanna inconfessabile sembra sciogliersi di fronte al miracolo dell'amore, ma è un'illusione di breve durata: “Il rumore di quello scandalo fu avvertito da tutta Catania come un boato dell'Etna”.
E' la morte sociale, l'onta inaccettabile anche per la Chiesa, l'umiliazione pubblica in un luogo e un'epoca dove non si ammette impotenza di sorta. Di grande impatto emotivo il dolore dei due anziani coniugi, che si asciugano a vicenda le lacrime per “la disgrazia” toccata al loro unico figlio.
Ci sono le beffe dei fascisti, ovviamente, ma c'è anche, cosa peggiore, la semplice cattiveria umana che ama infierire sui perdenti.
Ma è davvero uomo chi scende a compromessi con le proprie idee, leccando i piedi dei potenti, come avviene nel periodo fascista? E' uomo chi prende con la violenza una donna di condizione sociale inferiore, vantandosene come di una prodezza? Questo sembra chiedersi tra le righe lo scrittore, insieme a qualche considerazione filosofico-esistenziale messa in bocca ai protagonisti che rende un tantino prolissa la narrazione.
Toccante il finale, con i singhiozzi e “i sibili di un petto che, da molti anni, non si apriva a larghi respiri di felicità”.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Le altre opere di Brancati.
Trovi utile questa opinione? 
230
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

10 risultati - visualizzati 1 - 10
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Bella recensione, Cristina! Non ho letto il libro, ma ho visto anni fa il film, bellissimo e interpretato splendidamente. Ora mi fai venire il desiderio di incontrare nuovamente Antonio fra le righe di Brancati...
:)"
In risposta ad un precedente commento
Cristina72
18 Aprile, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie Marghe Cri, anch'io ho visto il film, ma la trama e i personaggi sono un po' diversi. Anche tu spasimi per Antonio? Ahah!
In risposta ad un precedente commento
petra
18 Aprile, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
Interessante questo titolo, grazie Cristina!
Ho apprezzato tanto la tua riflessione finale...mi porrei le stesse domande...
Che bel commento Cristina! Devo rimediare...
Grazie a tutti! Leggere libri come questo ti fa entrare nel mondo dell'alta letteratura.
Scusami Cristina ma non ho capito una cosa, perchè inaccettabile anche per la Chiesa? Si parla quindi di omosessualità? Grazie per il chiarimento.
No Sary, si parla di impotenza, condizione che per la Chiesa rende nullo un matrimonio. Nel romanzo la famiglia di lei e le autorità ecclesiastiche serrano i ranghi, ma non dico di più per non fare spoiler :-)
In risposta ad un precedente commento
SARY
19 Aprile, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
Ah! Non lo sapevo, grazie!
In risposta ad un precedente commento
Cristina72
19 Aprile, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
Di niente ;-)
10 risultati - visualizzati 1 - 10

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Il castagno dei cento cavalli
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ultimo conclave
Valutazione Utenti
 
1.3 (1)
Stivali di velluto
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Una morte onorevole
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
You like it darker. Salto nel buio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Eredi Piedivico e famiglia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Legami
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Renegades. Verità svelate
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Una primavera troppo lunga
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Ricordatemi come vi pare
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
La donna che fugge
Valutazione Utenti
 
3.9 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Un millimetro di meraviglia
Nannina
Il nostro grande niente
Chi dice e chi tace
Cuore nero
L'età fragile
Il rumore delle cose nuove
Vieni tu giorno nella notte
Giù nella valle
Abel
Il vento soffia dove vuole
La collana di cristallo
Romanzo senza umani
Resisti, cuore
La cerimonia dell'addio
La ricreazione è finita