Dettagli Recensione

 
Le affinità alchemiche
 
Le affinità alchemiche 2013-04-05 20:45:08 Mirko
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Opinione inserita da Mirko    05 Aprile, 2013

A proposito di "Le affinità alchemiche"

Erano dieci, quindici anni che non usciva un romanzo così. Tutti i presenti possono crederci e star tranquilli.
Non è che mi «rode il culo», proprio sono in coma totale, di fronte alla pre-sunzione di sapere e conoscere che galleggia sul Web.
L’una cosa è la libertà di “applaudire” o “fischiare”, fare delle pernacchie o emettere il verso del bue muschiato, tutt’altra cosa è averne la facoltà: cioè possedere proprio i titoli, gli strumenti e le competenze per esprimere un giudizio “serio”, cioè articolato, argomentato e motivato.
Io stesso, che pure sono laureato in Lettere moderne ? la tesi di letteratura italiana moderna e contemporanea mi s’intitola “Il difficile amore. Quattro “casi” della nuova narrativa italiana” ? sono per esempio un emerito ignorante in materia di Storia dell’Arte e, al cospetto di chi se ne intende, andrei incontro alla magra figura che merito se entrassi in un museo come il Louvre con dei bermuda da turista e avessi la pretesa di pronunciare stroncature e sentenze riguardo ad opere che non ho nessun titolo, nessuno strumento per criticare in modo adeguato.
È la stessa magra figura da turisti dell’Arte che gli improvvisati critici qui presenti stanno collezionando al cospetto di chi pure, in grazia d’un commovente amore per la giustizia, si prende la briga di provare a rispondere loro. Se anch’io mi cimento nella medesima impresa, non è perché sono amico di Gaia Coltorti, ché la conosco quanto la conoscete voialtri, ma è perché “Le affinità alchemiche”, questo intrico di spine, questo «disperato teatrino» come recita la frase in esergo ? a proposito, l’avete per caso letta la frase in esergo?, perché quella potrebbe schiudervi tante porte ? non è un romanzo che si lascia prendere sottogamba, menare per il naso o altro. In generale, la bellezza stessa, non sarebbe qualcosa che uno può permettersi di violare, deturpare e uccidere restando impunito.
Tutti i dottori con o senza laurea qui presenti possono credermi e star tranquilli: l’illustre Vladimir Nabokov, circa mezzo secolo prima, non aveva sapu-to far di meglio scrivendo “Lolita”. Solo, quel fortunato romanzo ha potuto godere della trasposizione cinematografica, ad opera di uno dei più grandi cineasti di sempre. Dovete ammettere che la circostanza rappresenta una discreta bottarella di culo, per dirla in un linguaggio comprensibile a tutti.
Ma a proposito di «quel che succede», cos’è che succede nel famigerato, osannato e scandaloso “Lolita”? Non è forse il lungo e dettagliato racconto di un amore a tutti gli effetti “impossibile”? «Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia. Lo-li-ta: la punta della lingua compie un percorso di tre passi sul palato per battere, al terzo, contro i denti. Lo. Li. Ta. Era Lo, semplicemente Lo al mattino, ritta nel suo metro e quarantasette con un calzino solo. Era Lola in pantaloni. Era Dolly a scuola. Era Dolores sulla linea tratteggiata dei documenti. Ma tra le mie braccia era sempre Lolita.»
Se credete che un incipit tanto teatrale, paraculo e per così dire “odontotec-nico” non sarebbe stato disponibile alla penna di Gaia Coltorti, confrontatelo un po’ con quest’altro: «Ti ricordi? Eravate niente di più che due liceali dopo un incontro d’amore, e lei dormiva, adesso. Ti respirava sul collo, e con la sua soave presenza ti rendeva felice. Le pieghe delle tende. La luce del sole di Verona attraversava le tende, illuminava la stanza, e tu, in quel sentore di voluttà rarefatta intorno a voi, tendevi a perderti. L’appartamento di via Anfiteatro era silenzioso, sospeso nell’alone di compiuta pace che di quando in quando, in modo miracoloso, la quiete pomeridiana sprigiona. […] Il tuo stesso nome ? Giovanni ? per te non avrebbe significato più nulla, adesso, senza avere il suo accanto, un nome che solo a sentirlo ti riempiva il cuore di gioia: Selvaggia. Poiché, prima di lei, tu non eri niente, un ragazzo come tanti che passava inosservato, mescolandosi alla folla. […] Selvaggia era divenuta tutto, per te, in quei cento giorni in cui vi eravate amati. Lei era la tua ragione di vita, ciò per cui respiravi, motivo di scelte estreme, origine di sofferenze e gioie mai conosciute. Di tutte queste cose, entrambi avevate saputo d’essere intrisi fin dal primo incontro, quasi che, in grazia della passione che vi faceva esistere, foste venuti al mondo al solo scopo di amarvi.»
Ma scusate, è come per la musica vera. Come la si riconosce? Be’, è sempli-ce. Per averla frequentata, anzitutto. Per averla frequentata abbastanza a lungo, da saperla infallibilmente riconoscere non appena arriva il momento di riuscirci ? è come la prima volta che hai imparato a leggere ? arriva per te. Il primo incipit citato da “Lolita” di Nabokov è bidimensionale. Il secondo, che appartiene a “Le affinità alchemiche” è tridimensionale e quadrimensionale! Se per vedere meglio e convincersene sarà necessario indossare un paio di occhiali particolari, procuriamoceli al più presto! Ma molto tempo prima che sopraggiunga la cataratta che tutto offusca e annebbia!
Fin dall’inizio, fin dalle prime due pagine de “Le affinità alchemiche, non ci viene risparmiata la verità: il giovane Giovanni giace a letto con Selvaggia, e Selvaggia è sua sorella. Cos’altro deve ancora “succedere” che non sia già successo, fra mille cordogli e stupori che ci verranno meravigliosamente raccontati in seguito?
Dottori e dottoresse, con o senza laurea, se si legge un romanzo con l’idea di essere seduti al cinema, in attesa non del racconto di un mondo e di un modo di essere in quel mondo, ma di chissà quali sobbalzi, inseguimenti, effetti speciali e spargimenti di sangue, davvero si sta aspettando sotto la pensilina sbagliata.
Nuovi colpi di scena dovrebbero essere in agguato ogni minuto proprio come al cinema? Se all’alba del XX secolo fu il cinema ad attingere largamente al patrimonio letterario nel tentativo di legittimare se stesso sul piano culturale, verso il crepuscolo del secolo comincia ad accadere il contrario. Da allora, nel giro di pochi decenni, le narrazioni fatte di effetti speciali e trucchi, quasi fossero delle sceneggiature spacciate per romanzo, sono venute in gran voga anche perché rispondono al bisogno di “azione”, di “cinema”, di “videoclip, di “immagini in movimento”, della gran massa dei fruitori. Tutto ciò comporta conseguenze non marginali, probabilmente decisive, per la destinazione e la natura stessa dell’opera letteraria. In barba a qualsiasi verosimiglianza, la narrativa di cui è maestro Andrea De Carlo tende così ad acquisire tratti sempre più “cinematografici”, a colorarsi di “effetti speciali”, a procedere per “trucchi”, finalizzati a tenere desta l’attenzione del pubblico.
Il cinema, quell’autentico ordigno che riversa su di noi l’onere della sua tec-nologia fatta di immagini sempre più veloci e suoni spesso violenti, secondo molti avrebbe reso, o renderebbe necessaria, una nuova maniera di scrivere la letteratura. Va bene, intanto non siamo già più in grado di pensare quello che volevamo pensare, poiché le immagini si sono collocate al posto dei pensieri, e adesso vuoi vedere che ambiscono a mangiarsi pure tutte le parole?
È ovvio che chiunque abbia a portata di mano un calcolatore per fare i conti, eviterà di farli a mano o su un foglio di carta. Accade anche per le immagini e per il racconto delle emozioni. È anche così che piano piano il pensiero fugge da noi o atrofizza le sue funzioni.
Su queste basi, nulla nel mestiere di scrivere - non addentrandoci in questa sede nei discorsi che riguardano l’uso del personal computer piuttosto che della stilografica o del calamaio - potrà essere più scritto nel modo in cui era scritto ai tempi di Goethe e Flaubert senza suscitare la vostra annoiata impazienza?
Non s’insinua così che il dubbio seguente: se il cinema soddisfi qualche istanza che la grande letteratura non abbia già posto e risolto. Ebbene, per il qui presente titano la risposta è: no. Il pensiero può farsi immagine quando smette di essere parola, non prima. Quand’anche si faccia immagine con meno linguaggio possibile, non ci pare una gran conquista.
In definitiva, per farla più breve del solito, in quale romanzo italiano o non italiano degli ultimi trent’anni, un’adolescente dell’oggi è stata raccontata, si vorrebbe persino dire “cantata” con tanta e tale verosimiglianza come la pazzesca Selvaggia de “Le affinità alchemiche”? È ora di iniziare a snocciolare dei titoli però, altrimenti è troppo facile stroncare il romanzo in questione senza mettere sulla bilancia un corrispettivo termine di paragone, che chiarisca meglio non solo i vostri gusti letterari, ma anche e soprattutto il grado di grazia e di poeticità, il livello di profondità e di verosimiglianza, che esigete da un romanzo.
In tutte queste recensioni che si leggono sul Web, l’improvvisato critico non riesce a nascondere, e anzi tradisce apertamente, l’intenzione di voler apparire, egli stesso, più interessante del romanzo che recensisce, come se recensire quel romanzo non fosse che il semplice pretesto per salire su un piccolo palco: da cui, denigrando e snobbando, provare a riscattare, seppure nell’esiguo spazio di una paginetta, la frustrazione di non riuscire ad essere a propria volta uno scrittore o una scrittrice?
Ora, in tutta onestà, vi siete mai perduti un pomeriggio dentro una poesia di Cesare Pavese? Ecco, un buon romanzo ? ne avrò contati una dozzina in tutta la mia vita, e “Le affinità alchemiche” è fra questi ? fa quest’effetto moltiplicato per cento. Quando ho finito di leggerlo, ricordo d’aver pensato: “E adesso? Mio Dio, adesso che facciamo?”
E poi ancora: “Qual è il preciso istante in cui Selvaggia si rende conto che il fratello Giovanni prova per lei un amore assoluto?”
“È forse quello il momento in cui lei decide che non c’è un posto nel mondo per loro due?”

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
17
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

17 risultati - visualizzati 1 - 10 1 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Questo libro non l'ho letto. Ma in generale se un libro non mi è piaciuto cosa devo fare? Scrivo una recensione "negativa"motivata nel massimo rispetto dell'autore. Sappiamo tutti che qui si scrivono recensioni sulle opere e non sulle persone (autori).
In risposta ad un precedente commento

07 Aprile, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
Quoto. 'Sta robaccia non è altro che un pappardellone bellico su chi non la pensa come lui.
valeceleste
07 Aprile, 2013
Ultimo aggiornamento:
07 Aprile, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
Premessa che ho letto a salti (annoiati) il tuo "pappardellone" (eh eh eh) incomprensibile (i punti interrogativi a casaccio...), ma qui, mi pare, non si vuole insultare la scrittrice per partito preso o erigersi tra la massa con la propria opinione, ma semplicimente discutere sulla sua capacità o incapacità di essere tale. NON E' STATA CAPACE. Questo è il problema. E non è a causa della tanto decantata "giovane" età, perchè ha 20 anni, questa tizia, ma per MERA INCAPACITA' LETTERARIA!!! Visto che stiamo facendo super citazioni, Mozart a 6 anni componeva! E lei ha preso due ragazzi, due fratelli, e li ha fatti copulare per eterne pagine, un po' come si faceva con Ken e Barbie da bambini, per poi narrarne la tragica morte, forse per minimamente innalzare questa "opera" e/o per creare l'ennesimo imbarazzante nesso con Romeo e Giulietta. Lascia stare Lolita e Nabokov, per favore, chè non sono NELLA MANIERA PIU' ASSOLUTA paragonabili. Grazie.
Cioè questa Gaia Comesichiama sarebbe nientemeno che una Nabokov in gonnella... ahahah!
In risposta ad un precedente commento
Mirko R.
07 Aprile, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
Alcuni punti interrogativi sono finitì lì al posto del trattino dell'inciso per ragioni misteriose che non dipendono da me. Essendo evidente che si tratta di refusi, è ozioso che me lo si faccia notare, soprattutto perché gli argomenti posti in campo sono ben altri e di ben altro livello
Affermare, senza l'ombra di un dubbio, che Gaia Coltorti «non è stata capace» è presuntuosissimo. Ma da dove ci parla valeceleste? Da quale scranno?
"Lolita" di Nabokov, mettiamolo pure sul piatto della bilancia. Paragonando i due incipit, quello de "Le affinità" non ne esce affatto ridicolizzato. Anzi, il contrario, poiché «Fuoco dei miei lombi», che giuro non ricordavo, e tutta la restante sbobba della lingua che compie un percorso di tre passi per battere, al terzo, contro i denti, è Blob e Super Blob.
Cristina72, infine, ha capito tutto di quel che ho scritto, infatti ha pensato che io dessi a Gaia Coltorti del «Nabokov in gonnella». Semmai si potrebbe considerarla una talentuosa nipotina di Elsa Morante.
Va be'. Io non so se ci rinuncio o vado avanti.
In risposta ad un precedente commento
valeceleste
08 Aprile, 2013
Ultimo aggiornamento:
08 Aprile, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
A parte che se dare un proprio punto di vista è presuntuoso, questo luogo non ha motivo di esistere. E' ovvio che SECONDO ME non è stata capace. E non è un'offesa, anche io, come molti altri, non ne sarei capace. E questo lo dico non perchè mi reputo chissà chi ma perchè ho letto tanti libri ed affrontato tanti autori, di ogni tempo. Secondo me uno scrittore che racconta una storia senza approfondire i personaggi, i contesti e il tema, non è uno scrittore e che dunque si limiti a scrivere fiabe o che impari. Nabokov non è ASSOLUTAMENTE paragonabile perchè dentro Lolita c'è un'indagine profonda, i personaggi sono vivi e reali, e il genio dello scrittore sta nel narrare di un fatto crudo con un registro variopinto e ricercato, a volte comico, a volte patetico, a volte drammatico (cosa resa benissimo dal grande Kubrick). Un'opera che creò scandalo ma non certo per la sua bruttezza ma per l'orrore che è descritto, al tempo del tutto nuovo (si usciva da un genere letterario americano perbenista, dove il bambino era, che so, un Tom Sawyer). E io credo che se non le hai capite queste cose non hai letto Lolita. E per favore, non usare tutti sti paroloni e sproloqui perchè faccio davvero fatica a leggerti. Grazie.
In risposta ad un precedente commento
Cristina72
08 Aprile, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
"L’illustre Vladimir Nabokov, circa mezzo secolo prima, non aveva sapu-to far di meglio scrivendo “Lolita”.” Copio e incollo le tue parole, tanto per essere chiari. A capire “tutto” mi sa che sei tu, visto che OSI fare certi indegni paragoni. Ci hai deliziato con la tua sbobba (qualcuno dovrebbe insegnarti la virtù della sintesi), ma con “talentuosa nipotina di Elsa Morante” hai superato te stesso. Ahahah!
In risposta ad un precedente commento
valeceleste
08 Aprile, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
Poi, altra cosa che mi è venuta in mente su Lolita: esso è un romanzo in cui, parliamoci chiaro, si parla di pedofilia però non si entra mai nell'esplicito, non vengono descritte morbosamente scene di sesso o ad alto contenuto erotico (cosa che infatti ha portato, da parte della critica cinematografica, una drastica stroncatura della trasposizione di Lyne rispetto quella di Kubrick, che rimane su questo attinente al testo). Mentre nel romanzo della Coltorti si parla solo di quante chiavate (dove, come, quando, perchè) si fanno questi due poveri fratelli, per pagine e pagine, descritte con quella ingenua morbosità della ventenne inesperta (da "diario", come ha detto qualcuno). Io qui vedo un'idea balzana che non è stata sviluppata e su cui, in ultima analisi, si è cercato di creare un richiamo (commovente) con Romeo e Giulietta. E nulla più.

11 Aprile, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
Esimio collega,

sono anche io laureata in Lettere Moderne, specializzata in "Teorie e tecniche della comunicazione", ed una delle prime cose che ho imparato è saper adattare i miei scritti al contesto di fruizione.
Tre punti per descrivere il contesto:

1) Siamo su UN SITO INTERNET su cui (almeno per quanto mi riguarda) uno cerca di parlare delle proprie passioni in modo si competente, ma comunque divertente e leggero. Se voglio il parere di qualche professorone, vado ad una conferenza all'università.

2) Nessuno di noi qui è un nobel, ma nemmeno una (per dirlo alla Vittorio Sgarbi) capra, capra, capra. Questo tacciare gli utenti come "recensori della domenica" è un insulto alla loro intelligenza. Ciascuno ha le sue competenze e le sue peculiarità, e fa quello che può.

3) In questo momento, siamo tutti semplici AMATORI, e come tali a mio avviso ci dovremmo comportare su questo sito, nonostante le nostre qualifiche e competenze. Il mio amico virtuale Bruno Elpis, scrittore, non è mai salito in cattedra nelle sue recensioni, non vedo perchè debba farlo tu, con presunzione e tracotanza.

Detto ciò, io ti ringrazio per avermi ricordato uno dei motivi per cui ho deciso di non intraprendere la carriera accademica: la letteratura viene ridotta a scienza, la passione è soffocata. In un vero letterato - quale mi piacerebbe essere - competenza e amore devono andare di pare passo. Una recensione fatta di sola competenza diventa arida. Fatta di solo amore invece è nuda. Mettendo insieme questi due elementi si può veramente capire cosa un libro voglia trasmetterci. Purtroppo, nel tuo testo, vedo solo un elenco di NOMONI (Pavese, De Carlo, goethe, flaubert eccetera) ma ... dopo aver ricevuto il nostro 10 e lode, con una bella promozione, che ne dici di parlare anche un po' del libro? Conoscere la letteratura, non è sufficiente per essere dei letterati. Scendere nel cuore della pagina è privilegio di pochi, forse neanche mio.

Cordiali saluti.
In risposta ad un precedente commento

11 Aprile, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
Ihihihih, sintetica ma precisa!
17 risultati - visualizzati 1 - 10 1 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Di bestia in bestia
I qui presenti
La vita a volte capita
Errore 404
La stagione bella
Dimmi di te
Fumana
Nina sull'argine
Liberata
Un millimetro di meraviglia
Nannina
La neve in fondo al mare
Chiudi gli occhi, Nina
Magnifico e tremendo stava l'amore
Dove la luce
Il nostro grande niente