Dettagli Recensione

 
In presenza di Schopenhauer
 
In presenza di Schopenhauer 2017-05-16 17:54:06 Mario Inisi
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
Mario Inisi Opinione inserita da Mario Inisi    16 Mag, 2017
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Tutto è vanità, parola di Schopenhauer

Houellebecq dedica questo breve saggio a quello che considera uno dei suoi maestri. Pur avendo tradito Shopenhauer lasciandosi attirare dal positivismo di Comte, sente per Schopenhauer un affetto e una ammirazione non paragonabili. Quasi che con Comte ci fosse un legame oggettivo e freddo, puramente ideologico, e con Schopenhauer un legame affettivo e profondo. Pure il pensiero di Schopenhauer gli suscita simpatia e il lettore (ignorante e indegno di commentare il saggio nel mio caso) può intuire le sue ragione. Schopenhauer è un asceta della filosofia, è una persona con una profonda onestà intellettuale, uno che cercava la verità a scapito anche dell’originalità, cosa inusuale in una persona estremamente intelligente. Inoltre la sua stessa filosofia è ascetica, con questa condanna della volontà di vivere, tacciata come assurda e irragionevole.
Perciò tutte le cose legate alla volontà di vivere, cioè possibili oggetti del suo desiderio, ad esempio ricchezza e fama, sono aborrite e considerate fuorvianti. Tutto è vanità. La filosofia di Schopenhauer è accostata al buddismo ma, in effetti alcuni mistici cristiani forse hanno perseguito un annullamento della propria volontà (in quella di Dio) non del tutto dissimile. Certo, a un letterato come Houellebecq, piace anche il ruolo dell’arte nella filosofia di Schopenhauer come strumento di conoscenza. L’artista guarda l’oggetto in modo del tutto distaccato dalla volontà, quindi lo contempla in modo disinteressato con una ingenuità che non è concessa all’uomo comune. Schopenhauer distingue nettamente il sublime dall’allettante. Il sublime presuppone il distacco dalla volontà. Addirittura S. considera non riconducibile ad arte l’horror o la letteratura erotica o nelle arti visive la pornografia o l’immagine erotica o mangereccia che incentivano la volontà di fruire di questi beni. Invece tutto può essere bello perché bello significa semplicemente che tutto può essere oggetto di contemplazione. Anzi, probabilmente il bello non deve essere troppo allettante per poter restare tale.
Carino il tentativo del filosofo di definire ciò che rende l’esistenza un po’ più sopportabile.
Un grande sollievo, dice Shopenhauer è l’intelletto. Perché se è vero che un cretino si accontenta dei piaceri sensuali, è anche vero che ci vuole intelletto anche per godere più a fondo di quelli e comunque al cretino i piaceri dello spirito sono preclusi. E’ anche vero che l’uomo oscilla tra il dolore e la noia e se il cretino si annoia più facilmente perché è meno portato alla speculazione, cioè ad auto intrattenersi, è anche vero che sente meno la gioia e il dolore (più frequente della gioia).
A un certo punto Shopenhauer sembra esitare. Gli viene il dubbio che il cretino sia più felice perché nelle sua limitatezza di vedute si accontenta del piatto di pasta e di piaceri più accessibili. Risolve la questione come farebbe, o così pare, il profano dicendo: sia pure ma nessuno gli invidierà tale felicità.
Lasciando perdere Schopenhauer e venendo a Houellebecq, purtroppo il mio giudizio sul saggio è quello del semianalfabeta della filosofia. Ho trovato il saggio allettante, spero che i due filosofi mi perdoneranno il termine, ma un po’ breve. Non mi pare un testo divulgativo perché non discute a fondo del pensiero di Shopenhauer e nemmeno un testo per filosofi che richiederebbe una discussione più spinta.
E’ un omaggio, dal mio punto di vista, a un filosofo cui Houellebecq è legato sentimentalmente. Gli piace non tanto il suo pensiero o meglio non solo quello, in quanto lui si dichiara comtiano pur senza nessuna simpatia per Comte. Di Shopenhauer gli piace l’onestà estrema, il fatto che cerchi la verità e non gli applausi, forse anche il pessimismo e il distacco dal desiderio che lo fa sembrare una specie di santo laico. Gli piace il peso che dà all’arte (con alcuni tagli) e all’artista, caso raro tra i filosofi e la dignità che assume l’intuizione come strumento di conoscenza. Invece l’opposto si potrebbe dire di Nietzsche per motivi simili: un filosofo antipatico con la sua volontà di potenza eccetera.
Certo il testo è curioso: un omaggio senza altre pretese secondo me. Un omaggio soggettivo e non oggettivo legato alla simpatia tra esseri umani.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
170
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.4 (2)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Triste tigre
Il mio sottomarino giallo
Psicopompo
Un'estate
Le schegge
Perdersi
Dipendenza
Gioventù
Infanzia
Nuoto libero
Il ragazzo
Gli anni
Le inseparabili
Abbandono
Chiamate la levatrice
Un pollastro a Hollywood