Dettagli Recensione

 
Dove sono stato, dove sto andando e dove diavolo ho lasciato le chiavi?
 
Dove sono stato, dove sto andando e dove diavolo ho lasciato le chiavi? 2014-04-05 15:05:58 Davidino
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Davidino Opinione inserita da Davidino    05 Aprile, 2014
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Una vita da leggere

La storia della vita di qualcuno ha su noi lettori un fascino intramontabile.
Chi non ha sul proprio comodino o infilata da qualche parte nella libreria la biografia di un politico, di uno sportivo, di un cantante, di un attore o di uno scrittore stesso. Leggendola, cerchiamo in alcuni casi di carpire i segreti del loro successo e, in altri, qualche notizia o avvenimento di cui non eravamo a conoscenza. A volte ne rimaniamo delusi o annoiati; altre volte, quando la vita è intensa o particolarmente ricca di eventi, ci sentiamo rivitalizzati.
È quello che mi è successo leggendo l’autobiografia di Billy Crystal.
Billy ha la capacità di raccontarsi con molta semplicità e grande ironia.
Dalle pagine di questo libro, molto scorrevoli, a volte emozionanti e spesso divertenti, ho scoperto il Billy Crystal che non conoscevo.
L'attore, il comico, di cui in Italia è stato possibile vedere solo qualche film e poche altre apparizioni televisive ma che negli Stati Uniti ha all’attivo diverse piece teatrali e varie partecipazioni a programmi e spettacoli.
Billy ci svela, passo dopo passo, le tappe della sua carriera, i dietro le quinte dei film più famosi, ma anche i fallimenti e le delusioni.
Ma soprattutto ho conosciuto l'uomo: il suo profondo legame con la famiglia; il difficile rapporto con la religione ebraica, che rimane comunque uno dei capisaldi della sua comicità; le numerose amicizie, quelle che durano per tutta la vita; e la passione per il baseball.
Insomma una vita ricchissima di avvenimenti raccontati con la comicità tipica di Billy Crystal.
E a fare da cornice gli Stati Uniti, un paese pieno di contraddizioni, visto da alcuni ancora come il paese delle opportunità, e da altri odiato per la sua politica estera. Un paese che forse, nonostante tutto, conosciamo poco e che assume altri connotati quando ci viene raccontato da un personaggio come Billy Crystal.
Insomma un libro che consiglio a chi vuole approfondire la vita di un grande attore, comico, regista con divertimento ed ironia.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Triste tigre
Il mio sottomarino giallo
Psicopompo
Un'estate
Le schegge
Perdersi
Dipendenza
Gioventù
Infanzia
Nuoto libero
Il ragazzo
Gli anni
Le inseparabili
Abbandono
Chiamate la levatrice
Un pollastro a Hollywood