Dettagli Recensione
Quello di oh oh cavallo?
Roberto Vecchioni rappresenta “La vita che si ama” in racconti e versi dedicati ai figli.
I racconti talvolta traggono spunto da (e distorcono) esperienze reali, ispirate dalla vita del docente e del cantautore.
Al primo profilo (quello dell’insegnante) appartiene un episodio nel quale Vecchioni, presidente di commissione d’esame di maturità, con sensibilità paterna combatte la caparbia volontà di autodistruzione di uno studente deluso (“Mi ha chiesto se Orfeo era sceso agli inferi più per sconfiggere i dèmoni che per riprendersi Euridice”) e lo induce a reagire facendo propria l’interpretazione che Cesare Pavese diede al mito di Orfeo nei Dialoghi con Leucò. In un altro racconto (Il biliardo di Chomsky) il compositore di “Luci a San Siro” (canzone della quale in questo libro viene narrata la genesi) affronta la confessione di un altro studente, che confida al professore, esperto di tragedie greche, di essersi innamorato… della sorella.
Quanto alla seconda dimensione ne “La barzelletta di Dio” l’artista (“Quello di oh oh cavallo?”) ricorda il divertente equivoco nel quale incappò in occasione di un’audizione dal papa.
L’opera potrebbe essere assimilata a un diario intimistico, spesso sdrammatizzato, dei rapporti con i familiari. Ci sono tutti: i figli, la moglie, la mamma e il padre Aldo che in “Duplice accoppiata” scrittura il figlio (“Noi Vecchioni”) per un’impresa improbabile: recuperare un biglietto vincente incautamente buttato nell’ippodromo di Anagni…
Giudizio finale: autobiografico, prosastico e poetico al tempo stesso.
Bruno Elpis
Indicazioni utili
I racconti talvolta traggono spunto da (e distorcono) esperienze reali, ispirate dalla vita del docente e del cantautore.
Al primo profilo (quello dell’insegnante) appartiene un episodio nel quale Vecchioni, presidente di commissione d’esame di maturità, con sensibilità paterna combatte la caparbia volontà di autodistruzione di uno studente deluso (“Mi ha chiesto se Orfeo era sceso agli inferi più per sconfiggere i dèmoni che per riprendersi Euridice”) e lo induce a reagire facendo propria l’interpretazione che Cesare Pavese diede al mito di Orfeo nei Dialoghi con Leucò. In un altro racconto (Il biliardo di Chomsky) il compositore di “Luci a San Siro” (canzone della quale in questo libro viene narrata la genesi) affronta la confessione di un altro studente, che confida al professore, esperto di tragedie greche, di essersi innamorato… della sorella.
Quanto alla seconda dimensione ne “La barzelletta di Dio” l’artista (“Quello di oh oh cavallo?”) ricorda il divertente equivoco nel quale incappò in occasione di un’audizione dal papa.
L’opera potrebbe essere assimilata a un diario intimistico, spesso sdrammatizzato, dei rapporti con i familiari. Ci sono tutti: i figli, la moglie, la mamma e il padre Aldo che in “Duplice accoppiata” scrittura il figlio (“Noi Vecchioni”) per un’impresa improbabile: recuperare un biglietto vincente incautamente buttato nell’ippodromo di Anagni…
Giudizio finale: autobiografico, prosastico e poetico al tempo stesso.
Bruno Elpis
Commenti
7 risultati - visualizzati 1 - 7 |
Ordina
|
@ C. :un caso in cui il repetita iuvant non vale (l'invecchiamento delle cellule sì) :-)
Ciao
7 risultati - visualizzati 1 - 7 |