Dettagli Recensione

 
Dio. Perché lo cerchiamo?
 
Dio. Perché lo cerchiamo? 2013-08-22 07:18:45 orna
Voto medio 
 
3.2
Stile 
 
3.0
Contenuti 
 
4.0
Approfondimento 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
orna Opinione inserita da orna    22 Agosto, 2013
Top 1000 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

le domande su Dio

Un tema al giorno d’oggi abbastanza intoccabile che viene spolpato e affrontato da più punti di vista: essendo stato un tempo pastore della Chiesa anglicana, Mark Vernon nel suo libro “Dio. Perché lo cerchiamo?” (Vallardi, pag. 139, € 12,00) pone una serie di domande comuni su Dio e sulla religione in generale, alle quali risponde prima il fisico, poi il teologo e infine il filosofo che è in lui. Chiama però in causa tanti e tanti filosofi che hanno fatto la storia per farsi aiutare nelle questioni, dalle più banali alle più complicate. Un saggio accessibile a tutti che offre un quadro ricco e completo sui mille perché che hanno interrogato l’uomo nel corso dei secoli, e sulla religione ritenuta utile per l’appoggio morale che offre all’umanità; Vernon quindi prova a descrivere come Dio sia stato vissuto e cercato negli anni e come si rapporta rispetto alle più svariate tematiche.
Tra gli argomenti dedica interi capitoli alla relazione tra Dio e la sofferenza, la morale, la natura, la bontà, l’amore, la tecnologia; e per ognuno di questi Vernon proverà con un linguaggio semplice e diretto a contestualizzare la figura della divinità secondo tempi e credenze differenti, mettendo a confronto le religioni monoteistiche – tra cui le tre maggiori: l’Islam, il Cristianesimo e l’Ebraismo – e quelle politeiste. È un cammino che ci porta da parte a parte nel mondo con lo scopo di mostrare come le domande dell’uomo siano state comuni nelle varie epoche e come gli intellettuali del tempo vi abbiamo risposto rispettando il punto di vista anche di chi, come i credenti, crede nell’esperienza religiosa indipendentemente da qualcosa di reale o materiale e senza una ricerca oggettiva di Dio. “Il mio obiettivo” scrive Vernon nell’Introduzione al libro, “è prendere in considerazione le questioni fondamentali che ritengo siano a cuore a coloro che, nell’era attuale, sono alla ricerca del divino, che siano teologi, studiosi, spiritualisti o, semplicemente, persone interessate e curiose.” Uno studioso quindi pronto a trovare prove, fatti e spiegazioni sull’esistenza o meno di Dio, ma queste, in verità, non farebbero altro che diminuire il fascino delle fedi religiose invece di aumentarlo.

Pubblicato sul giornale “Il Tempo” di Roma.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Donne sacre
Ore d'ozio
Il piccolo libro dell'ikigai
Il grande romanzo dei Vangeli
La notte del Getsemani
Sodoma
Ipotesi su Gesù
Viaggio negli Islam del mondo
Noi e l'Islam
L'ultima beatitudine
Peccato originale
Il discernimento spirituale
Vedere l'amore
Avarizia
Lo zen e la cerimonia del tè
Le ultime diciotto ore di Gesù