Le recensioni della redazione QLibri
1719 risultati - visualizzati 451 - 500 | « 1 ... 7 8 9 10 11 12 ... 13 35 » |
Ordina
|
Rivoluzioni tradite
Disillusione, dolore, rabbia accompagnano la lettura del nuovo bellissimo romanzo che riporta all’attenzione dei lettori italiani lo scrittore egiziano ‘Ala al-Aswani, tra i più noti, nonché discussi, autori contemporanei del mondo arabo. Fin dai tempi di “Palazzo Yacoubian”, esploso come caso editoriale nel 2002 (pubblicato in Italia quattro anni dopo), al-Aswani squarcia impietosamente il velo dietro cui si celano le profonde contraddizioni, l’ipocrita strumentalizzazione della religione e l’immensa voragine della corruzione della società egiziana.
Stavolta, però, tutto ciò fa da cornice e miccia esplosiva alla rivoluzione che infiammò il Paese nordafricano nel 2011, nell’ambito della cosiddetta Primavera araba sfiorita anzitempo. Passo dopo passo, si viene condotti proprio nel cuore di quella rivoluzione che vide in particolare la città del Cairo farsi tragico teatro di imponenti manifestazioni popolari che chiedevano a gran voce la caduta dell’allora presidente Hosni Mubarak e dell’ancien régime locale; ad animarle, migliaia di studenti universitari e cittadini comuni, proprio come Khaled, Asma’ e Ashraf, tra i protagonisti di questo libro che, con sguardo attento e partecipe, cerca di ripercorrere le tappe e andare a fondo di un avvenimento storico di tale portata. Del resto, l’autore, medico diviso tra letteratura e impegno politico, partecipò attivamente alle giornate di protesta, tant’è che le intense pagine che le raccontano, sia attraverso le vicende dei personaggi creati dalla sua penna sia attraverso l’efficace inserimento di alcune voci fuori campo che sanno tutt’altro che di fiction, finiscono per diventare una drammatica testimonianza di tutto quel tumultuoso periodo.
“Sono corso verso il Nilo. I gas lacrimogeni ammorbavano l’aria e io piangevo. Non so se per il gas, per il ragazzo morto, per me stesso, o per tutte queste cose insieme. Mentre mi allontanavo, ho visto con i miei occhi dei corpi maciullati dal passaggio dell’autoblindo. Budella, cervella, gambe, persone tagliate a metà. Ecco cosa ho visto. Ma il peggio è stato vedere la gente che correva in preda al panico e calpestava tutti quei brandelli. Nessuno ci pensava, a tutti interessava solo mettersi in salvo. Avete idea di cosa vuol dire avere davanti il corpo di un martire, vedere che tutti gli passano sopra, che lo calpestano, che lo spostano senza neanche guardare giù?”
Dunque, una scrittura, quella di al-Aswani che si fa impegno civile, gridando, pur nel silenzio dell’inchiostro, e puntando il dito anzitutto contro le ingiustizie e i corrotti a vario titolo, dai gradini più bassi fino ai vertici delle medesime istituzioni politico-giudiziarie e militari, ma anche contro la troppo spesso indifferente passività da parte della popolazione egiziana nel suo insieme alla quale, a conti fatti, non sembra stare a cuore altro se non portare a casa uno stipendio e sopravvivere, anche a scapito della propria dignità di esseri umani. Pazienza se i ricchi e i potenti continueranno a schiacciare i poveri e gli ultimi fra gli ultimi che popolano le periferie più estreme sommerse da cumuli di rifiuti, l’importante è campare… Per chi e per che cosa hanno allora sputato lacrime e sangue, si domandano con profonda amarezza, gli sconfitti di Piazza Tahrir, i ragazzi feriti e incarcerati, le ragazze umiliate e stuprate nelle caserme. A che cosa è valso, infine, il sacrificio di tante giovani vite spezzate, dal momento che in Egitto niente è cambiato?
Già, perché, anche se Mubarak è caduto, purtroppo il regime corrotto è rimasto in piedi e ben saldo al potere, con l’esercito e i servizi segreti di sicurezza che spadroneggiano indisturbati; mentre si legge l’atrocità delle loro torture, il pensiero non può non correre al nostro Giulio Regeni la cui memoria attende ancora giustizia, al pari di quella delle vittime egiziane che hanno visto tradita la loro rivoluzione proprio da quello stesso popolo per il quale essa era stata avviata. Ma sono davvero così inconciliabili la democrazia e il rispetto dei diritti umani con la fede islamica? Seppure tale quesito sembri aleggiare sconfortante senza risposta tra le pagine conclusive del romanzo, già nel corso della narrazione le parole di chi è animato da autentica onestà e vorrebbe mutare in meglio il volto del Paese non lasciano dubbi: il problema non è l’Islam, come qualcuno avrebbe interesse a far credere, ma la corruzione, la brama di potere e di denaro e l’Egitto, lascia intendere l’autore, si merita ben altro rispetto ai generali e ai ciarlatani travestiti da santoni che sviliscono patria e religione riempiendosi indegnamente la bocca con il nome di Allah, a cui si addebita uno status quo putrescente che sarebbe pure tempo di cambiare.
Un libro da leggere, tutt’altro che pesante malgrado i temi trattati. Consigliabile a chi già conosca altri romanzi di al-Aswani (la cui scrittura, oltretutto, è godibilissima, a tratti particolarmente abile a fare sottile ironia sulle alte divise e sul velo indossato da certe pie donne “musulmane”) e, soprattutto, a chi abbia interesse ad approfondire la rivoluzione del 2011 e a conoscere la fasulla democrazia egiziana, in parte economicamente sostenuta – facciamo mea culpa – dall’ipocrisia delle diplomazie occidentali. Nella speranza che, un domani non troppo lontano, Piazza Tahrir possa davvero essere degna del nome che porta: Piazza della Liberazione.
Indicazioni utili
Poveglia: mistero, presente, passato.
«In fondo, pensò, lo aveva in tutte le cose, soprattutto nella vita degli uomini: la notte trascina tutto in una direzione oscura, e ciò che di giorno ci sfiora e poi sfugge via in un sussurro, nel buio e nel silenzio della notte ingigantisce fino a scuoterci nelle viscere; sia che si tratti di paure, di sofferenze o di ricordi. […] Non era poi così difficile, da credere: facciamo fatica a resistere quando la notte è breve, figurarsi se dovesse diventare quasi perenne» p. 42
Essendo stata un lazzaretto durante la peste di fine Settecento nonché sede di un manicomio negli anni centrali del ‘900, Poveglia, è ad oggi un’isola abbandonata nel veneziano, un luogo di miti e leggende, un luogo di fatto abitato solo e soltanto dalle anime delle vittime della morte. Eppure, c’è chi ha pensato e ha ritenuto che questa fosse la località ideale per espandere una già avviata attività commerciale nel settore della ristorazione, e questa persona nient’altro non è che Rodigro Leone che più nel dettaglio ha deciso di acquistare l’intero territorio di sette virgola venticinque ettari per dar vita ad uno specifico progetto consistente nell’adibire ogni zona della medesima ad una specifica destinazione culinaria con tanto di vere e proprie zone di degustazione e arredamenti a tema. Il visitatore potrà così sentirsi tanto a Tokyo quanto a Parigi e decidere di gustare tanto le specialità russe che cilene, per fare un esempio. Progetto ambizioso per tutti ma non per Rodigro che, per realizzarlo e sfatare il mito costituisce una vera e propria squadra composta da una influencer di nome Elena, di invidiabile bellezza e milioni di follower su Instagram, un acchiappa fantasmi olandese di nome Van Dijk, un noto blogger con il sogno di scrivere e ex compagno di scuola dell’imprenditore, Oscar, Virgilio, amico di quest’ultimo e con specifiche competenze in materia di territorio e infine Rossella, giornalista, sorella dell’impresario e amore giovanile di Oscar.
La permanenza sull’isola mette sin dal principio i protagonisti all’erta, misteriose visioni fanno seguito al loro arrivo e al contempo vengono rinvenuti all’interno della struttura adibita a reparto psichiatrico strani nastri, datati e incisi a mo’ di diario dai vari abitanti del posto negli anni del suo utilizzo a manicomio e più precisamente dal medico Edmund e sua moglie Elvira, un infermiere, cinquanta pazienti e un parroco. Ma cosa è accaduto davvero sull’isola in quegli anni? Di chi sono le voci che dai nastri emergono e che a loro volta dichiarano di aver sentito altre voci? Quale mistero si nasconde in questo luogo di sangue e dolore? Che l’isola sia davvero infestata? O che ora, come allora, il morbo del terrore abbia preso campo suggestionando quella che era la psiche di persone isolate dal mondo e già psicologicamente fragili?
Con “Il morbo del terrore” Valerio Finizio ci regala un testo caratterizzato da quel giusto connubio tra ironia e riflessione e da una storia che sin dalle prime pagine si distingue dalle altre conquistando il lettore vincendo i preconcetti dello stesso. La penna dell’autore è magnetica, fluente, diretta, non si perde in digressioni inutili e non pretende di essere erudita seppur non si confini alla semplicità e impersonalità che spesso è propria di chi ancora non ha fatto il suo esordio nel mondo della scrittura, e a maggior ragione per questo riesce a dar vita a luoghi e sensazioni, a immedesimare chi legge, a incuriosirlo e a renderlo partecipe. Non solo. Altra maestria che è propria dell’esordiente scrittore è quella di dar vita a un elaborato che sulle prime faccia pensare a un thriller che fa leva sul paranormale e l’horror propri dell’isola infestata di turno, quando in realtà riesce a contenere molto più perché riesce a staccarsi da questo presunto genere di appartenenza per confluire in quello di avventura con caratteri anche di amore e spunti di meditazione sulla società moderna e sul come l’uomo si stia evolvendo nel tempo e a fronte dell’avvento dei social network. Pertanto, da una storia che può sapere di “risentito”, il narratore riesce a dare quel tocco di originalità che fa la differenza. Il tutto in modo molto lineare, senza strafare. Il testo tiene bene, non mancano i colpi di scena e l’intreccio è solido. Unica remora, la parte finale che è buona ed è calzante ai fini anche se rischia di cadere nel surreale assonandosi, indirettamente, a testi di fantascienza contemporanei nonché a pellicole cinematografiche.
In conclusione, un romanzo godibilissimo, che fa venir voglia di conoscere ancora questo scrittore, che incuriosisce su Poveglia stessa e che rappresenta una buonissima base di partenza. Cosa ci riserverà ancora Finizio in futuro? Siamo curiosi di scoprirlo. Aspettiamo il tuo prossimo romanzo, Valerio.
«Desideriamo tante cose, nella nostra vita, alcune le cerchiamo ardentemente da perdere il senno. Scaviamo con le unghie fino a farle sanguinare. Eppure, quando la nostra ricerca sta per finire… allora cambia tutto. Iniziamo a chiederci se quello per cui abbiamo lottato per così tanto tempo sia quel che vogliamo davvero.» p.68
«Per quanto non lo voglia ammettere, l’uomo è un animale sociale e ha bisogno di qualcuno con cui condividere pensieri, emozioni, esperienze. Ma a discapito di questa nostra necessità, ci stiamo trasformando sempre più in lupi solitari, che al posto dei sentimenti veri accettano surrogati digitali senza il minimo valore. Ci circondiamo di amici virtuali, di persone che non conosceremo mai davvero, e crediamo che avendone sempre di più potremo colmare questo vuoto che sentiamo dentro. Ma non bastano mai, e continuiamo a gettare il nostro tempo nella tazza del cesso. E l’amore insieme al tempo, con un unico colpo di scarico. È passato di moda, l’amore, come fosse un semplice grammofono: ha segnato un’epoca ormai passata, e oggi se ne sta nelle soffitte a prendere polvere insieme agli insetti e ai suoi dischi in vinile» p. 98
Indicazioni utili
Top 50 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
Hap, Leonard ed il Professore “Segregazionista”
Hap Collins s’è appena sposato con l’amata Brett Sawyer. Durante la festa di nozze, a base di hamburger e salsicce cotti sul barbecue, si presentano due individui (una donna anziana, Judith, e suo figlio, Thomas) che si fanno riconoscere immediatamente come Pentacostali, per i quali solo il “bianco è bello e puro”, mentre il nero (anzi “negro”) va evitato con ogni precauzione. Leonard Pine, socio di Hap, ma inequivocabilmente molto scuro di pelle, e anche di carattere, oltre che dichiaratamente gay, li prende subito di petto. Però, in fondo, sono clienti paganti e, alla fine, i due investigatori accettano di ascoltarli. Essi li incaricano di ritrovare la figlia di Judith o, almeno, di fargli saper se è viva o morta. Jackie, meglio nota come Jackrabbit, per via dei grossi incisivi da coniglio, dopo aver smarrito la retta via, rinnegata la fede di famiglia, essersi trasferita a Marvel Creek con persone di dubbia reputazione e, addirittura, accoppiata con un nero di nome Ace (orrore!), è scomparsa da settimane, forse mesi. Potrebbe pure essere stata uccisa.
Hap e Leonard si mettono in viaggio per la cittadina che, tra le altre cose, è il paese natale dei due. Qui faranno la conoscenza con una cricca numerosa (e pericolosa) di razzisti furenti, capeggiati da un tal Professore che si definisce, eufemisticamente, “segregazionista” solo perché sa parlar forbito e si veste con eleganza, ma che, in effetti, è il più arrabbiato di tutti.
L’indagine li porterà più volte a scontrarsi con loro e, in una escalation di botte e sparatorie, a rischiare personalmente la vita. Tuttavia, ormai, non si tratta solo di portare a termine con professionalità il mandato ricevuto. Scoprire cos'è accaduto a Jackrabbit è diventata proprio una questione di principio!
Avevo già fatto la conoscenza con Lansdale leggendo “La Foresta” che mi aveva interessato e stupito, per la ricostruzione di un Texas duro e crudo, magari sboccato, ma molto credibile. Non conoscevo per nulla, invece, i personaggi di Hap e Leonard, coppia decisamente particolare di investigatori privati in bianco e nero. Sono i protagonisti di una lunga serie di romanzi (22 pubblicati in USA, undici tradotti in italiano), ambientata in un East Texas brutale e scurrile; saga che è divenuta un serial TV di successo.
Questo romanzo, penultimo del ciclo, ha una trama piuttosto povera. La ricerca di Jackrabbit, infatti, si può condensare tutta nella continua contrapposizione dei due eroi, buoni (si fa per dire!), coraggiosi e liberal, contro la marea montante dei razzisti, ottusi, brutali ed avidi, che mentono in continuazione, li aggrediscono per principio e che, alla fine, vengono affrontati, e via via eliminati, in una progressione di insulti, violenza e morti, non diversamente da quello che potrebbe avvenire in un fumettone pulp o in un TV movie di serie B.
Lo stile di Lansdale è particolarissimo ed è quasi un suo marchio di fabbrica. Tutti i personaggi, nessuno escluso (comprese le ragazze) si esprimono esclusivamente con un linguaggio pesantemente scurrile ricorrendo a continue metafore di contenuto scatologico che vorrebbero essere battute ironiche, quando, addirittura non umoristiche, ma che colpiscono il segno solo una volta ogni tanto. Per altro, la voce narrante (Hap) rincara la dose di oscenità con i suoi commenti “fuori campo”.
Questa tecnica narrativa, se all'inizio può essere anche divertente (soprattutto per chi è nuovo del genere), alla fine risulta abbastanza tediosa, perché mostra una certa artificiosità, sovrabbondanza ed eccessiva ripetitività. Al contrario la descrizione dei personaggi è piuttosto approssimativa e sommaria. Tutti sono più o meno fungibili tra di loro e non è individuabile una loro caratterizzazione nei loro comportamenti o nei loro dialoghi.
L’agilità della narrazione rende comunque facile la lettura e si giunge, in fretta, al termine del racconto, peraltro senza essere stupiti da colpi di scena imprevisti o trovate narrative stupefacenti.
Ciò che rimane, alla fine, è la sensazione di aver letto un volumetto di pura evasione; un libricino che non lascerà (né, onestamente, pretende di lasciare) alcuna traccia nel lettore, ma che consente di passare qualche ora di assoluta astrazione dalla realtà, perché si spera che l’East Texas non sia davvero com'è descritto, assistendo, da spettatori indifferenti e neutrali, a quella che potrebbe essere descritta come una mega rissa da saloon lunga duecento cinquanta pagine. Dimenticabile.
Indicazioni utili
- sì
- no
Top 50 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
Tracce di romanzi minimi
"Hanno scoperto una cosa sull’amore. Una cosa scientifica. Hanno fatto degli studi per capire che cosa tiene unite le coppie. Sapete che cos’è? Non è l’andare d’accordo. Non sono i soldi, o i figli, o una visione condivisa della vita. E’ avere cura uno dell’altro. Le piccole gentilezze reciproche. Passarsi la marmellata a colazione. Oppure, durante un viaggio a New York, tenersi per mano un istante nell’ascensore della metropolitana. Chiedere: ‘Com’è andata la giornata?’ facendo finta che ti interessi. E’ questa la roba che funziona.”
Questa è una, solo una cosa sull’amore; nell’intero libro, l’unico riferimento espresso al titolo.
In realtà, la cosa sull’amore di cui parla Eugenides nei suoi dieci racconti sono quelle tante cose su cui ciascuno riversa se stesso, l’umana necessità di “sentire” amore (nel darlo e nel riceverlo).
Per Charlie quella cosa sull’amore è restare nascosto in una siepe a guardare attraverso la finestra di casa, immobile per non farsi scoprire mentre viola la distanza di cinquanta metri dalla sua famiglia stabilita dall’ordinanza restrittiva di un giudice (“Trova il cattivo”).
Per Mitchell è il paradiso che, nel pieno della notte del Bengala, riesce ad assaporare nel ritmo della terra, nel sale che si succhia dalla pelle, nel sangue che sente pulsare alla luce della luna, nonostante la malattia contratta in quei posti lontani da casa, nonostante la consapevolezza che le persone che lo amano, dopo il suo prosciugarsi, non capiranno (“Posta aerea”).
Per Tomasina, alle soglie dei quarant’anni (passati a rendere inattaccabile la sua posizione di manager aziendale, e quindi il suo tenore di vita), quella cosa sull’amore è la maternità – ora è l’ultima occasione, oltre sarà troppo tardi – da ottenere attraverso la selezione del miglior seme dei propri conoscenti (“Siringa per ungere la carne”).
Per Kendall, è la capacità che avevano i suoi genitori di rendere la casa ordinata e accogliente, ciò che lui, in condizioni di relativa povertà, non riesce a garantire ai propri figli, e che lo convince ad organizzare una truffa impossibile ai danni del suo datore di lavoro ("Great experiment").
C’è una letteratura americana contemporanea che sa guardare i propri personaggi nella quotidianità, sa descriverli intenti in quelle cose nelle quali la vita ha (o dovrebbe avere) davvero un senso. Jeffrey Eugenides, nato a Detroit da famiglia di origini greche, fa parte di questa tendenza a pieno titolo: i suoi racconti sono curati, eterogenei, venati di umanità. Sembrano tracce di romanzi che intendono ripiegarsi discretamente su se stessi, lasciando al lettore la possibilità di immaginare una storia che prosegua oltre la sua trama. Merito di personaggi ottimamente descritti e caratterizzati (anche in quei racconti che appaiono un po’ meno riusciti), cui non mancano sprazzi di intensa ironia, o di disillusione.
In definitiva, uno stile ed una sostanza da scrittore vero, capace di generare nei lettori la sana curiosità di seguire le storie, e consumarne le pagine.
Indicazioni utili
L'isola, il violino, l'amore
Nel nuovo romanzo di Valentina D'Urbano, “Isola di Neve”si intrecciano due storie parallele: una ambientata fra l'estate e l'autunno del 1952, l'altra fra l'autunno del 2004 e l'inverno del 2005. Entrambi gli intrecci si svolgono su un'immaginaria isoletta italiana, forse collocata nel Tirreno centrale (da lì si può raggiungere in qualche ora Roma), chiamata Novembre, e sulla sua “gemella”, un'altra piccola isola dove era collocato un carcere di massima sicurezza, Santa Brigida.
La vicenda del 2004 ha per protagonista Manuel, un giovane di 28 anni che ha lasciato Roma dopo aver compiuto un atto di cui si pente e si vergogna moltissimo. Manuel è un alcolista , sente di aver compromesso per sempre la sua vita e si rifugia sull'isoletta dove hanno abitato per tutta la vita i suoi nonni, Libero e Livia, e dov'è nata sua madre, per nascondersi dal mondo e trovare un po' di pace. La notte però non può dormire: qualcuno suona il violino in un modo travolgente ed appassionato, sicuramente un professionista. Così conosce Edith, violinista dal talento straordinario, che gli racconta di una vicenda avvenuta sull'isola una cinquantina di anni prima e che ha come protagonista un famoso musicista originario di Dresda, proprio come lei, Andreas von Berger, rinchiuso per qualche mese nel carcere di Santa Brigida. Manuel ed Edith vogliono riuscire a ricostruire quella storia dimenticata: c'è di mezzo un preziosissimo violino perduto, una partitura da ritrovare e soprattutto, una struggente storia d'amore da sottrarre all'oblio del tempo.
Quale sarà il filo che collega Manuel ed Edith al violinista Andreas von Berger ed alla sua amata, Neve?
Nel corso delle 500 pagine del romanzo il lettore troverà la risposta a tutti gli enigmi che l'autrice ha sapientemente disseminato nella prima parte del libro. Personalmente però non mi è piaciuto il finale del testo: mi è sembrato troppo forzato ed abbastanza inverosimile, come se lo scopo della narrazione fosse unicamente quello di stupire il lettore con effetti speciali. L'ho trovato macchinoso e più adatto ad altri generi letterari.
Si tratta comunque di un romanzo piacevole e che presenta una buona dose di romanticismo; leggendolo non correremo certo il rischio di annoiarci. Viene stimolata in continuazione la nostra curiosità, lo stile dell'autrice è fluido ed espressivo, il libro si legge tutto d'un fiato. Sicuramente Valentina D'Urbano sa raccontare emozioni e sentimenti.
Avrei preferito però un romanzo meno costruito ed artificiale nella trama e più genuino e profondo.
Indicazioni utili
OGNI UOMO TREMA
È un resoconto dettagliato di uno stato patologico, quello legato alla depressione, che accompagna l’autore, un quarantacinquenne, nel suo percorso di vita. Ha il sapore dell’amarezza quando i limiti imposti dalla malattia si fanno insopportabili, paralizzanti ed escludenti. Ha il sapore della speranza quando il paziente cerca l’aiuto del medico e si affida alla chimica per ristabilire gli scompensi che causano il suo malessere. Ha il sapore del disinganno quando ci si imbatte nella scarsa empatia di chi lo dovrebbe sostenere. Ha tutta la magia di un tentativo di vivere nel racconto della quotidianità in seno alla sua famiglia: è sposato e ha un bimbo piccolo. Riesce ad amare e a essere amato. Lavora e anche in quell’ambiente, almeno quello più recente, trova comprensione.
Dietro la storia personale della malattia c’è in fondo il male di vivere, quello di tutti. C’è poi quello specifico, la depressione, una cassa di risonanza quasi delle stesse percezioni e difficoltà che si sposano alla condizione umana. C’è inoltre una grande capacità di razionalizzare lo stato patologico, di scinderlo dalla vera essenza della persona. Vi è poi il vissuto, a partire dall’infanzia, l’abbandono del padre e la punizione inferta dal figlio che a sua volta lo negherà impedendogli il proseguimento del loro rapporto. C’è poi il figlioletto suo che chiede del nonno…
È un contributo interessante per chi ha nella sua sfera di interessi le scienze umane. È però anche una bella storia, come quella che si potrebbe leggere in un romanzo. Il taglio autobiografico, la narrazione in prima persona, lo stile chiaro e limpido, i numerosi riferimenti culturali – si spazia dalla musica, al cinema, alla letteratura – lo rendono un libro adatto a tutti. Conoscere la prospettiva dell’altro è sempre illuminante.
Indicazioni utili
Top 50 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
Una, unica e irripetibile.
La vita d’ogni singolo individuo è in sé unica e irripetibile. Ogni vita è l’insieme di tante storie, ma tra tante storie ce n’è sempre una che conta più delle altre, che si ricorda, si racconta o si tace in un involontario processo di avvicinamento alla verità dei fatti che hanno fatto di noi ciò che siamo.
Da qui trae spunto il bellissimo romanzo di Julian Barnes, “L’unica storia”, un’opera che analizza con spietata veridicità l’animo e i sentimenti umani, senza nulla concedere a una soverchia indulgenza.
Diamo innanzitutto uno sguardo alla sopracoperta dell’edizione Einaudi: come sempre le copertine offrono al lettore spunti di riflessione assai importanti. La realizzazione è di Marco Campedelli ed è intitolata “Handwriting” . Essa riproduce a lapis su carta il titolo del romanzo “L’unica storia” in bella calligrafia, e sostituisce il titolo in stampatello cancellato da un tratto deciso e inequivocabile. Ciò rende immediatamente chiaro il pensiero che si vuole trasmettere: ogni storia è unica come unica è la vita, come unica e significativa è la grafia di ogni individuo.
Il romanzo è diviso in tre parti e anche questa scelta non è casuale. La narrazione della prima parte è affidata allo stesso narratore protagonista della storia, che racconta come, giovane diciannovenne, si innamori di una cinquantenne e venga completamente preso dal fascino di lei e dall’audacia di una relazione così trasgressiva.
Nella seconda parte del romanzo, il capitolo Due, il narratore, Paul, comincia a prendere le distanze da sé come protagonista, alternando sempre più spesso la seconda persona alla prima, come a voler raccontare e spiegare a se stesso i fatti in un tentativo di maggiore obiettività. I fatti narrati mostrano un crescendo di dolorose esperienze e perciò stesso un maggiore distacco dal protagonista diviene assolutamente funzionale al romanzo.
La terza parte, infine, il capitolo Tre, è in terza persona. Il narratore personaggio scompare, i fatti sono presentati nella loro realtà, nell’intento di dare massima credibilità alla storia e allo stesso tempo di offrire una possibilità di riscatto al protagonista.
Ciò per quanto riguarda la struttura del romanzo. Per quanto attiene al contenuto, anche in questo romanzo, come ne “Il senso di una fine”, l’elemento dominante è il tempo. Il tempo che coincide con la vita dell'uomo e la condiziona, il tempo come accumulo generato dal movimento, il tempo che ci vede giovani e poi inesorabilmente vecchi. Il tempo domina tutto, trasforma le persone e i sentimenti, esalta e avvilisce le relazioni, alimenta e distrugge l’amore. E al concetto del tempo è legata la funzione della memoria che permette di rivivere il passato con nostalgia ma con più equilibrato e corretto distacco.
Non è questo il solito romanzo di iniziazione sessuale, non è questa la solita breve storia di una passione fuori dagli schemi, non siamo di fronte al giovane laureato e a una Mrs Robinson, né Paul e il semplice giovane seduttore, non a caso spesso si accenna a lui come “bel ami”, qui siamo di fronte ad un approfondito esame dell’animo umano, di come esso reagisce nelle varie stagioni della vita di fronte all’amore che non sempre si presenta nel suo aspetto più convenzionale e tradizionale.
Indicazioni utili
Vivere e lasciar vivere
Che cosa spinge un giovane musulmano, nato e cresciuto in Europa, a imbottirsi d’esplosivo per farsi saltare in aria in mezzo alla folla di una metropoli occidentale? Perché in tanti, troppi, si lasciano abbagliare dalle parole di falsi profeti che istigano alla violenza quale unica strada da seguire? Cosa alimenta la rabbia delle periferie, smisurata a tal punto da sfociare in attentati e massacri indiscriminati perpetrati in nome di Dio?
Avvincente ed emozionante, l’atteso nuovo romanzo di Yasmina Khadra cerca di trovare risposte a tali quesiti, presentandosi come una lettura particolarmente invitante per chi sia interessato ad approfondire temi di forte attualità come quelli dell’integrazione e del terrorismo legato all’estremismo islamico. Fin dall’incipit, l’argomento viene affrontato di petto, senza mezzi termini: “Eravamo quattro kamikaze. La nostra missione consisteva nel trasformare la festa allo Stade de France in un lutto planetario.”
Lo scenario iniziale prescelto è quello della Parigi degli attentati del 13 novembre 2015, ancora ben vivi nella memoria dell’opinione pubblica internazionale. Khalil, il protagonista, un ragazzo di origini marocchine che vive in Belgio, è uno dei kamikaze incaricati d’innescare la miccia di quel grande macello che avrebbe avuto risonanza a livello appunto planetario. Qualcosa, però, va storto e per lui, destinato al paradiso dei cosiddetti martiri, si apre sulla terra stessa un inferno forse peggiore di quello dell’oltretomba. Ventitré anni vissuti tra problemi familiari, insuccessi scolastici e disoccupazione, il giovane appartiene alla seconda generazione d’immigrati per la quale, in molti casi, la piena integrazione nel Paese di accoglienza non si è realizzata e il cui disagio e aspirazioni frustrate vengono intercettate da organizzazioni terroristiche subdolamente mascherate da moschee e centri culturali; da qui a ritrovarsi reclutati in operazioni suicide il passo è più breve di quel che si possa immaginare.
“Poi una sera un vicino, un amico o qualcuno che conosci appena comincia a elogiare le prediche dell’imam dell’angolo. […] Alla fine ti convince a seguirlo nel buco dove officia l’imam. […]E così eccoti lì a orecchiare distrattamente, annoiandoti in mezzo al gregge. […] Quanto all’imam, ha una risposta a tutte le domande su cui un tempo ti arrovellavi senza trovare un indizio che ti illuminasse. L’imam ti rimanda alle tue sconfitte, alle vessazioni che credevi di aver superato, alle ferite mai cicatrizzate – il poveraccio diventa tuo sosia, il ribelle tuo fratello siamese, le prediche la tua valvola di sfogo, la violenza la tua legittimazione. Al diavolo i razzisti, a morte gli islamofobi: non porgerai più l’altra guancia.”
Non esser riuscito a portare a termine la missione parigina, oltretutto non per responsabilità propria, non gli preclude la possibilità di prendere parte a un’altra operazione, pianificata con estrema cura, ma nel frattempo, prima che il destino di Khalil si possa compiere in una famosa e affollata piazza di Marrakech, l’imprevedibile lo colpirà negli affetti più cari, all’improvviso e senza pietà, facendo vacillare la fortezza delle sue convinzioni incrollabili e la fede cieca riposta in un Islam manipolato ad arte da chi, caso strano, quando è il momento di agire, non indossa mai cinture esplosive né si sporca le mani di sangue in prima persona.
Con un ottimo stile narrativo che fa perno su un io narrante straordinariamente coinvolgente e convincente, la penna dello scrittore algerino ci sorprende con una storia drammatica che non può non indurre a riflettere; una storia che, attraverso tutti i suoi personaggi, da quelli principali a quelli secondari, tenta di scavare a fondo nella questione, e forse ci riesce pure, evitando banalità e spiegazioni superficiali e andando oltre il concetto di jihad così come ci viene somministrato in modo semplicistico dall’informazione dei media. Parola dopo parola, Yasmina Khadra analizza una pericolosa situazione in seno all’Occidente che si deve sì combattere, ma soprattutto prevenire; ci sono intere pagine davvero significative che danno vita al tormentato monologo interiore del giovane Khalil, pagine in cui, se le si legge e rilegge con attenzione, sta la chiave di tutto.
Il libro punta il dito contro il terrorismo e il fatto che l’autore sia musulmano dà ancor più rilevanza a tale condanna senz’appello; oltretutto, la sua non è una voce isolata all’interno del mondo islamico poiché nessun vero credente può accettare che si commettano simili atrocità in nome di Allah e del suo Profeta. Spesso si addita il Corano in quanto testo che incita alla violenza, ma in realtà i versetti incriminati andrebbero anzitutto contestualizzati, cioè valutati tenendo ben conto dell’epoca storica e del contesto socio-politico in cui essi furono rivelati; del resto, a ben vedere, anche la nostra Bibbia si presenta molto dura sotto certi aspetti, nessuno però si sogna di applicare alla lettera quanto lì scritto altrimenti dovremmo ridurci a sottostare alla legge del taglione. E poi il libro sacro dell’Islam, estremamente complesso anche per i musulmani stessi, afferma tanto altro in fatto di giustizia, pace e conoscenza tra i popoli e i ragazzi indottrinati nelle pseudomoschee delle città europee, proprio come emerge dai fatti di cronaca e anche dal romanzo di Khadra, per lo più non leggono il Corano, accontentandosi delle dubbie interpretazioni di ciarlatani e sedicenti califfi che mistificano la parola di Dio.
Dalle pagine di questo libro, dunque, arriva inequivocabile la condanna del terrorismo, ma anche un monito all’Europa e all’Occidente in generale: agire affinché si combattano, in primis attraverso l’istruzione, razzismo e islamofobia che non hanno ragion d’essere e che, purtroppo, dilagano ormai nelle nostre società tronfie di una superiorità più presunta che reale; e poi impegnarsi per sradicare povertà, ineguaglianza e ignoranza, prima a casa nostra e magari anche in giro per il mondo. Perché senza seminare giustizia ci autodistruggeremo e fra cento anni staremo ancora a parlare di guerre sante facendo il gioco di coloro che con esse ci guadagnano. Soltanto così si potranno arginare l’odio e la rabbia delle periferie, sia quelle delle nostre città dove si concentrano gli immigrati sia di quelle tra le più povere del mondo. Soltanto così si potrà di nuovo nutrire speranza nel futuro. Perché, per dirla con le parole del vecchio Moka, uno dei tanti sconfitti dei quartieri ghetto come quello di Molenbeek, che riecheggeranno alla fine del romanzo, il segreto è “vivere e lasciare vivere. Niente è più prezioso della vita e nessuno ha il diritto di toglierla.”
Indicazioni utili
Margherita & Achille
Lo Chef Achille Malventi ha ottantasette anni, è abruzzese di Pescocostanzo, è arrivato a Venezia sessant’anni fa, è alto un metro e cinquantaquattro, è un fascista ed è un uomo incredibilmente ostinato. Sua figlia Margherita, a sua volta Chef, è una ragazza insicura, premurosa, piena di aspettative, e ansiosa nei confronti del padre. II loro rapporto è sempre stato molto particolare: mentre lei cercava di avvicinarvisi, di creare un ponte tra i due, di proteggerlo da se stesso, dal suo essere così maniacalmente in conflitto con il mondo a causa del suo perenne senso di inferiorità dettato dalla modesta altezza, lui è sempre andato dritto per la sua strada per le sue idee, si è fidato delle persona più sbagliate, incurante dei consigli e delle conseguenze, incurante di quelli che erano i rapporti affettivi con la moglie Teresa e la figlia medesima. Il viaggio a Milano presso gli studi del programma Chef Test dove è stato invitato per presentare l’autentica pasta alla Gricia, è dunque l’occasione giusta per cercare di salvare e migliorare il loro rapporto. O almeno è quello che pensa lei perché per lui non è altro che un espediente per rivendicare il torto subito con la perdita forzata del ristorante. È cioè il suo modo di avere giustizia. Ma è anche in questo arco temporale di un giorno e mezzo dove Margherita riesamina il passato e il presente, dove cerca di guardare le situazioni dall’interno e dall’esterno, che i due incontrano Jules; un uomo misterioso, un mago, un illusionista. Chissà. Di fatto, la protagonista sente sin dal primo sguardo una complicità fortissima con il francese, una complicità, una empatia e una comprensione che invece non sente con il fidanzato Luca con cui ha intrapreso una relazione amorosa da ben dodici anni. Jules sembra leggerle dentro, la riconosce per la donna di luna che è, ne è affascinato e le offre, in una semplice conversazione notturna in un bar d’albergo, quelle attenzioni e quegli sguardi che non ha forse mai ricevuto dal suo compagno, un avvocato ingabbiato nel suo lavoro, una persona che ha sempre sminuito l’arte del cucinare quasi fosse un hobby, una persona che ha sempre preteso e mai dato. Tornati a Venezia padre e figlia restano in attesa; lui della messa in onda, lei di comprendere il perché continua a sentire la scia di un così labile rendez-vuos.
Andrea De Carlo torna in libreria con “Una di Luna”, suo ventesimo romanzo, opera che non tratta solo di donne, tema caro all’autore, ma anche del delicatissimo rapporto tra un padre e una figlia. E a queste delusioni, aspettative, rifiuti, tenerezze, frustrazioni, rabbie e speranze, mixa la magia, la forza dell’illusione che giunge e culmina in una volontà di apparire e non più sparire. Fonde inoltre il suo passato come regista e assistente alla regia con la scrittura. Il risultato è un componimento gradevolissimo, che va oltre le apparenze, e, perdonatemi il gioco di parole, le aspettative, questa volta del lettore, stesse. Di grande piacevolezza la tecnica narrativa adottata dove emerge il dato del pensiero contro quello della realtà, il dato del desiderio a dispetto della propria intima contraddizione.
Indicazioni utili
Parole e vita
Finalista al premio Pulitzer 2018, l’originale romanzo di formazione scritto dalla nota giornalista del New Yorker Elif Batuman sfugge a qualsiasi convenzione letteraria. Nasce come un lavoro dal marcato accento autobiografico, che riprende un manoscritto giovanile lasciato in sospeso quasi vent’anni fa, con l’obiettivo di dare a quei frammenti di memoria un carattere più generale, un’intelligente e giocosa riflessione sulle potenzialità della scrittura e sulla distanza tra linguaggio e realtà.
La trama de “L’idiota” si compone caoticamente degli episodi della vita di Selin, studentessa diciottenne di origini turche appena arrivata ad Harvard nel 1995. Il mondo universitario le si rivela pieno di codici e sfumature linguistiche nuove, e non è un caso se la giovane protagonista, che sogna di diventare scrittrice e guarda alla vita attraverso una lente narrativa, si affida ai corsi di letteratura, linguistica e filosofia del linguaggio, sperando di trovarvi le coordinate per leggere questa nuova realtà.
Elif Batuman osserva con sguardo acuto, schietto e umoristico l’umana lotta per comunicare e si diverte a creare giochi linguistici, conversazioni che rasentano a tratti l’assurdo, parallelismi tra realtà e finzione. Mentre impara il russo su un libro per principianti che racconta la storia - senza congiuntivi - di Nina, in partenza per la Siberia alla ricerca di Ivan, Selin incontrerà un altro Ivan, studente ungherese di matematica. E mentre partecipa all’improbabile corso di “mondi costruiti”, costruisce con lui un mondo di linguaggio, fatto di e-mail, per partire infine alla volta dell’Ungheria, durante l’estate, a insegnare l’inglese e inseguire un’idea d’amore fatta di inganni verbali.
“Cominciai a pensare che stavo vivendo due vite: una fatta degli scambi di e-mail con Ivan, l'altra fatta di università. Una volta, qualche ora dopo aver ricevuto un suo messaggio, lo incontrai per strada. Sapevo che mi aveva vista, ma fece finta di niente. Continuò a camminare e non aprì bocca”.
La linfa vitale del romanzo è la ricerca di una propria strada nel mondo attraverso le parole. Ma cosa imparerà questa ragazza innamorata della scrittura nel suo primo anno accademico, attraverso il russo e l’ungherese, i segni astratti della matematica e l’html? Che a volte le parole falliscono.
La voce che ci accompagna in questo viaggio è accattivante, elegante e vivace, ma tiene sempre il lettore a una certa distanza. Ad una valutazione complessiva, il romanzo risulta freddo e poco coinvolgente. L’autrice presta più attenzione alle parole che non alle emozioni che stanno descrivendo e la sensazione è che la storia, le tenere e divertenti esperienze della giovane protagonista, così come i curiosi personaggi che la accompagnano, siano sempre fuori fuoco, in secondo piano rispetto alle sottili intuizioni e al gioco comunicativo. Pur avendo apprezzato l’originalità e l’intelligenza di questo progetto letterario, confesso di avere faticato, e non poco, nell’ultimare la lettura di questa storia-non-storia a cui manca, di fatto, tensione narrativa ed emotiva.
Difficile darne una valutazione, il libro è sicuramente ben scritto e non banale, ma se romanzo è, allora non posso non constatare la mancanza di quella componente umana che dovrebbe invece costituirne il fulcro.
“Quando le leggevamo da bambini, quelle filastrocche sembravano così astratte, e poi da grandi ce le ritrovavamo davanti, il prosciutto e le uova verdi, le caprette e le barchette, il caffè e la cioccolata e i poveretti della città. Ma le civette che facevano l'amore? E il bacio a chi vuoi tu? Certa roba evidentemente non faceva per noi. Cascasse il mondo, cascasse la terra”.
Indicazioni utili
IL CACTUS NON E' FIORITO
Susan è una donna che ama avere tutto sotto controllo e che programma ogni singolo istante della propria vita sia privata che professionale.
In realtà oltre al lavoro nella sua vita c’è veramente poco, il suo carattere molto particolare, spigoloso, saccente e anche il suo essere critica nei confronti degli altri, la rende sicuramente una persona molto antipatica e poco socievole.
Non ha un vero e proprio fidanzato, ma un uomo, Richard, con cui si incontra una volta a settimana e ha un rapporto solamente fisico senza coinvolgimento emotivo.
All’inizio la storia e anche il personaggio di Susan mi incuriosivano molto, ma poi non ho trovato tutta questa originalità e questa novità in quello che ho letto.
La cosa che mi ha spaventato di più, è che la donna nonostante tutto quello che le è successo rimanesse piatta e senza emozioni, davanti a un lutto importante e anche ad altri eventi che le accadono lei è sempre rimasta impassibile.
Questo credo non sia solo perché Susan sia un’anaffettiva, ma perchè è una persona egoista e immatura, che vuole rimanere dentro uno schema prestabilito dal quale non vuole uscire.
Il suo personaggio stona e non mi ha convinto in molti punti, non vuole condividere i propri spazi, odia le sorprese, non ama essere presa alla sprovvista ma questo suo carattere e questo suo modo di vedere le cose non è causato da un qualcosa, ma solamente da se stessa.
Mi spiego meglio, lei non è diventata così perché le è successo qualcosa nel suo passato o ha qualche particolare paura, ma solamente perché lei non vuole superare i limiti e le barriere che lei stessa si è creata.
Questi paletti fissi che lei mette in ogni cosa della sua vita, se le impone lei da sola non a causa degli altri e non cerca di migliorare se non nella parte finale.
Susan ha un rapporto difficile con il fratello e la maggior parte del libro è incentrato sulla sua “vendetta personale” nei confronti del parente, per riprendersi la casa dove erano vissuti da piccoli.
La trama è quasi inesistente e il libro è sicuramente troppo lungo, nel corso della narrazione ci sono dei momenti in cui Susan racconta alcuni episodi del suo passato, queste pagine secondo me sono molto descrittive e in alcuni passaggi superficiali. Ma il vero peccato è che la maggior parte del romanzo è noioso e la curiosità iniziale svanisce dopo qualche capitolo.
E’ un vero peccato perché si capisce che il personaggio è inventato e non risulta molto realista ma alquanto artefatto e il lettore fa molto fatica ad entrare in contatto con la donna che risulta essere da subito troppo antipatica.
“[…] gli uomioni si aspettano da me sempre più di quanto sia disposta a dare.”
Quello che riconosco a Susan, è il fatto che sia concreta nelle cose importanti della vita, il lavoro, comprare un appartamento e avere un mutuo ma questa sua razionalità a volte è troppo forte e sovrasta anche tutte le emozioni che lei invece prova ma che non mostra mai.
“ A Londra ho costruito la vita perfetta per me. Ho una casa che soddisfa le mie attuali esigenze, un lavoro adeguato alle mie capacità e facile accesso a stimoli culturali di ogni genere.”
In questa frase come vediamo viene usato con forza l’aggettivo possessivo mie, infatti Susan parla solo di se stessa e delle sue esigenze e quindi di fronte alla concretezza di alcuni cose nella sua vita, c’è dall’altra parte uno stato di profonda immaturità nei sentimenti e nei rapporti umani.
La passione che ha per i cactus è azzeccata e in linea con la sua persona, loro non possono parlare e darle fastidio ma in realtà possono pungere a volte e questa è la sua visione della vita: un percorso netto e sempre uguale senza sorprese. Ma quando c’è qualcosa di diverso, che punge appunto, lei lo affronta continuando per il suo percorso senza esitazioni.
Anche la gravidanza che noi intuiamo fin da subito e che lei conferma dopo pochi capitoli, viene vissuta in maniera approssimativa e non sembra smuovere in Susan nessuna emozione.
Sono stati quindi due i punti che mi non hanno convinta e che hanno fatto scendere la mia valutazione, il primo è sicuramente Susan un personaggio forse troppo fuori dagli schemi, egoista e a tratti surreale, mentre il secondo è la mancanza di una vera e propria trama che invece poteva far crescere e maturare la protagonista.
Il libro è molto scorrevole per il linguaggio semplice e diretto che usa l’autrice e trovo corretto l’utilizzo della prima persona che rende la lettura più agevole.
Devo essere sincera con voi e ammettere che negli ultimi capitoli, la storia riprende un po’ il ritmo dell’inizio ma ormai era troppo tardi perchè il cactus è sì fiorito, ma molto in ritardo.
Indicazioni utili
Un buon esordio per Renée Ballard
Michael Connelly è sicuramente un nome gradito ai puristi del thriller.
Con "L'ultimo giro della notte" il nostro autore non toppa e mette in piedi una storia che intriga e si fa leggere con piacere, pur non brillando per originalità. È forse questo il punto più carente di questa storia, che non presenta nulla di veramente innovativo, anche se c'è da dire che ormai essere originali è diventata davvero un'impresa. Lo stile dell'autore e il nuovo personaggio da lui inventato, tuttavia, riescono a mettere in secondo piano (anche se non del tutto) questa carenza di idee, dando vita a una storia che si legge velocemente.
Come dicevo, probabilmente Renée Ballard e il suo bel caratterino sono quegli aspetti che danno a questa storia qualcosa in più e che fanno nascere intensa curiosità sul seguito (che a quanto pare, in inglese è già stato pubblicato). Non fraintendetemi, questa storia è autoconclusiva e non lascia nulla in sospeso (a parte i rapporti tra i personaggi, che evolveranno inevitabilmente), ma a quanto mi è parso di capire nella prossima storia che avrà come protagonista l'agente Ballard, ci sarà una collaborazione con il personaggio di punta di Connelly: il detective Harry Bosch. Devo dire che sono molto curioso di vedere cosa verrà fuori dalla prossima storia e quali saranno i rapporti tra i due protagonisti, considerando che Ballard si è rivelato un personaggio piuttosto solido.
Ma occupiamoci della trama de "L'ultimo giro della notte".
Renée Ballard lavora all'Ultimo spettacolo, che è solo un nome figo per far capire che lavora al turno di notte, accanto al suo partner Jenkins. Tutto ha inizio una notte che si preannuncia tranquilla, con un semplice furtarello a casa di una vecchietta; ben presto però, ci si renderà conto che quella notte ha in serbo ben altro: prima il pestaggio e le torture ai danni di un transgender, e infine una sparatoria in un locale che provoca cinque morti. Per una serie di coincidenze, Renée si trovera coinvolta in ciascuno di questi casi e, sebbene le sia stato ordinato di starne fuori, decide di approfondire quel che nasconde anche il grave caso di sparatoria. Questo l'immischierà in un gioco pericoloso, che metterà a rischio la sua vita.
Ma non basterà questo a scoraggiarla.
La narrazione porterà alla chiusura di tutti i casi aperti e si presenta come il prologo di una carriera costellata di luci e ombre per la nostra agente Ballard; una carriera che, forse, non avrà molto da invidiare a quella di Harry Bosch.
Fate attenzione però, ho detto FORSE.
"La differenza sta in come una persona gestisce l'oscurità. Lei ha un lavoro che la porta a contatto con i lati peggiori dell'animo umano. È come una legge della fisica: a ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria. Se entra nelle tenebre, le tenebre entrano in lei. E a quel punto deve decidere cosa fare al riguardo, come restare al sicuro, evitando che l'oscurità la svuoti dall'interno."
Indicazioni utili
L.A. Confidential di James Ellroy
L'imperfezione dei sentimenti
Potrebbe essere quello della martoriata Siria oppure quello del sempre fragile Libano lo scenario bellico che fa da sfondo alla vicenda narrata ne “La perfezione del tiro”, romanzo con cui Mathias Énard ritorna ora nelle librerie italiane dopo il successo di “Bussola” di un paio d’anni fa.
Anche se non all’altezza di quest’ultimo, vincitore a suo tempo del prestigioso Premio Goncourt, il libro conferma anzitutto la profondità e la piacevolezza della prosa di questo scrittore francese; in esso, oltretutto, si ritrova presumibilmente un frammento di quel Vicino Oriente a lui così caro, seppure spoglio dei suoi caratteri ormai distintivi (dalle moschee al velo islamico) che sembra addirittura strano non incontrare. È infatti fra gli orrori di un’ordinaria guerra civile di quell’area (ma non sarebbe poi tanto improbabile, in verità, nemmeno se si trattasse dell’odierna Libia allo sbando) che si muove il protagonista di queste pagine, un giovane uomo cresciuto troppo in fretta proprio a causa dello scoppio del conflitto. Un anonimo io narrante che fin dall’incipit trascina il lettore nell’oscuro vortice della sua storia: “La cosa più importante è il respiro. Il suo ritmo lento e regolare, la pazienza del respiro; per prima cosa devi ascoltare il tuo corpo, ascoltare i battiti del cuore, la calma del braccio, della mano. Il fucile deve diventare una parte di te, un tuo prolungamento. La cosa più importante non è il bersaglio, sei tu.”
Un combattente rispettato, si definisce lui stesso più di una volta; un assassino, a detta di altri che, pur rispettandolo, lo temono e, a seconda dei casi, lo disprezzano. Un cecchino freddo, razionale, paziente che spara poco, ma a colpo sicuro, e al quale non importa, quando lo fa, se nel mirino del suo fucile compaiano uomini o donne, vecchi o bambini. Un ragazzo, tuttavia, che non trova il coraggio di uccidere la madre ormai in preda alla follia più tremenda e che si turba ed emoziona pensando a Myrna, l’orfana che lui prende in casa per occuparsi proprio della madre. Sarà la passione per questa quindicenne dal “corpo quasi da donna e un sorriso da ragazzina”, trasformatasi infine in ossessione, a mettere in luce la profonda contraddizione tra le sue due anime: quella del combattente spietato e quella del giovane di diciotto anni che non può non sentire disgusto per ciò che vede intorno a sé, e che compie in prima persona, né trattenere le lacrime.
“Forse la stanchezza e la tensione si accumulano come una polvere invisibile che un bel giorno bisogna spazzar via con le lacrime.”
Il libro, mentre mostra il volto nudo e crudo di una guerra senza nome, offre nel complesso una lettura molto scorrevole e ricca di spunti di riflessione non di poco conto; ben riuscita, inoltre, la scelta di non appesantire lo scenario del conflitto descritto con alcun riferimento geografico né di tipo politico-culturale, prediligendo in tal senso una sorta di vaghezza di tempi e luoghi a tutto vantaggio dell’approfondimento della complessa psiche del protagonista e di quella imperfezione di sentimenti cui sembra essere condannata l’umanità in generale. Drammaticamente realistica e priva di speranza di conclusione, la guerra stessa sgorga dalla penna dell’autore quasi come una entità a sé stante, protagonista a pieno titolo al pari di chi la vive e la racconta: “[…] andava e veniva senza una logica, come da sé; si concentrava in un punto per una settimana e poi si allargava, si estendeva per qualche tempo a tutto il paese prima di ripiegarsi per poi allargarsi di nuovo, come un cane che dorme.” Le sue nefandezze la rendono una spettrale terra di nessuno, dove il confine tra bene e male è sempre più labile e si confonde pericolosamente, scandito dall’eco degli spari improvvisi che arrivano dall’alto degli edifici sventrati.
Alcune parti della narrazione, però, non risultano del tutto convincenti, come quella in cui, verso la fine, si organizza e si esegue la spedizione militare in montagna, pagine che, a mio avviso, catturano molto meno l’attenzione di chi legge facendo svanire la sottile magia delle parole di cui il romanzo, in particolare all’inizio, è intriso. Del resto, la guerra, quando la si vede da vicino, imbruttisce tutto e tutti; cos’altro dovremmo aspettarci? Speranza? Giustizia? Umanità? Di certo, non un epilogo felice.
Indicazioni utili
Top 50 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
Philippe e Thomas
Philippe Besson si mette a nudo.
In questo libro autobiografico si dona completamente al lettore, non si nasconde più dietro le parole di qualche suo personaggio, ma diventa contemporaneamente autore e attore della storia.
Una storia struggente, malinconica...
Un amore giovanile intenso, difficile, pieno di tormenti e contraddizioni.
Un amore taciuto, nascosto, vissuto nella clandestinità.
Un amore omosessuale.
Philippe e Thomas si sono amati nel 1984, appena diciassettenni, in una Francia per nulla pronta ad accogliere la passione fra due giovani ragazzi.
Philippe...di famiglia borghese, destinato a studi brillanti e consapevole del proprio orientamento sessuale.
Thomas...figlio di contadini, solitario, introverso, e terrorizzato all'idea di essere quello che è.
Al riparo dagli occhi della gente, chiusi in un cinema, in una cameretta o in un ripostiglio della scuola, riescono ad amarsi, a vivere un amore esclusivo, tutto per loro...ma pur sempre "prigioniero" del pregiudizio.
A distanza di trent'anni, e dopo un incontro inaspettato e decisivo, Besson (ormai divenuto scrittore) decide di portare alla luce questa storia vissuta nell'ombra, fatta di silenzi...e lo fa senza alcuna vergogna, con l'urgenza di chi vuole dare voce a chi non ha il coraggio di dire "io sono questo".
Un libro spudoratamente sincero, che sarà costato tanto all'autore in termini di lealtà, non tanto verso se stesso, ma verso colui che ha amato ed ha vissuto tutta la vita nascondendosi, rinnegandosi...
Questo libro è per tutti quelli come Thomas, per tutti quelli che non ce la fanno, che ogni giorno, guardandosi allo specchio, mentono a loro stessi.
Una confessione bellissima.
Un autore sensibile che mi aveva già conquistato con "E le altre sere verrai?" e che continuerò a seguire...
Indicazioni utili
Top 10 opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
La vendetta
Il romanzo di Pierre Lemaitre mi ha ricordato molto il film La stangata. Una scrittura brillante, mai noiosa che vuole acchiappare l’attenzione con continui colpi di scena. Il tipo di storia si presta perfettamente allo scopo. Il romanzo si apre con la morte di un vecchio banchiere. Al suo funerale assistiamo al primo colpo di scena: il tentato suicidio del nipotino che si getta dalla finestra del palazzo finendo proprio sulla bara. Da lì la corsa in ospedale e la paralisi del bimbo. La madre del piccolo, ricchissima ereditiera, viene truffata e tradita da tutti i suoi collaboratori che anziché ringraziarla per la sua generosità, approfittano della situazione. Ma come nella stangata, poi arriva la vendetta della donna. Il romanzo è ambientato nel periodo dell’ascesa di Hitler e credo che si ispiri almeno in parte ad alcuni fatti di cronaca dell’epoca. L’intento di Lemaitre però non è quello di ricostruire avvenimenti storici o economici, tantomeno di indagare su cause e effetti di questi ultimi in profondità. Quello che vuole è scrivere una storia mozzafiato che avvinca il lettore. Anche l’aspetto psicologico dei personaggi è secondario rispetto alla battuta a effetto, alla frase tagliente, e soprattutto alla concatenazione degli eventi che mantiene un ritmo incalzante per tutto il romanzo. Lemaitre calca la mano sulla perfidia di alcuni personaggi in modo che la vendetta sia attesa e desiderata come in ogni buon romanzo /film d’azione. Ovvio che considerazioni morali o riflessioni o sguardo in profondità su personaggi, fatti, eventi esulano dallo scopo del testo. Spicca fin dalle prime pagine come alcuni personaggi siano decisamente grotteschi, ad esempio lo zio Charles, soprattutto in alcuni momenti particolari come la lettura del testamento. Le considerazioni sulla politica e sui politici, sugli affittuari che non pagano l’affitto e sul modo di indurli a pagare e così via puntano dritto alla pancia del lettore cui il romanzo è diretto. E’ una scrittura brillante ma poco penetrante come invece è quella intelligente di Roth.
Perciò il romanzo è da una parte molto avvincente, adatto a chi da una lettura si aspetta soprattutto un piacevole passatempo. Non credo che sia adatto a chi cerca qualcosa di più, uno sguardo in profondità sulla realtà o sull’uomo che apra la mente a nuovi orizzonti. Il primo volume della trilogia ha vinto il Goncourt, forse per questo mi aspettavo qualcosa di diverso. Comunque il romanzo ha gli ingredienti del bestseller.
Indicazioni utili
Top 10 opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
Un ritorno al passato per De Luca
Ritorna il commissario De Luca, personaggio di fantasia nato dalla penna capace di Carlo Lucarelli ne Peccato mortale. Un commissario di grande fascino, particolare, solitario, spesso in preda ad una strana ansia, che si tramuta repentinamente in angoscia. Sempre all’inseguimento della verità, a qualunque costo, per cui:
“Quando racconti le tue cose ci metti una foga, una smania, ti brillano gli occhi come …. Lui dice che ci vede Il Senso della Verità e della Giustizia”.
In questo libro è alle prese con strani accadimenti. Si ritrova, infatti, con:
“un corpo senza testa e una testa senza corpo”.
A lato la cattura di un uomo colpevole di praticare la Borsa Nera, ovvero di rivendere a prezzo esoso cibarie varie ed ogni genere di approvvigionamento, pratica a quei tempi molto diffusa e alquanto riprovevole. Siamo in un periodo brutto, per cui:
“sono brutti momenti, ragazzo mio, e può succedere di tutto. La gente ha bisogno di stare calma, pensare a cose belle e farsi coraggio e queste storie di morti strani che fanno paura non aiutano.”.
Il periodo che va dal 25 luglio all’8 settembre 1943 è un periodo strano, privo di regole, tempo di scontri:
“E’ incredibile che qui a Bologna ci siano stati solo un ferito ieri e uno ieri l’altro. A Reggio Emilia, alle Officine Reggiane,l’esercito ha sparato e a ucciso nove manifestanti. A Bari altri nove, con più di quaranta feriti. Che volete, non basta cambiare il direttore del “Resto del Carlino” e liberare due antifascisti, la gente fa la coda per il pane, ha paura delle bombe e non vuole più la guerra. Mussolini non c’è più, dice, e allora perché stiamo ancora così, con le zucchine a tre lire al chilo e i mariti e i figli al fronte. E poi ci sono i comunisti con le bandiere rosse, che alzano la testa, non è che per loro finisce tutto con gli spazzini del Comune che ramazzano le cimici e i vetri dei ritratti del duce buttati giù dalle finestre. (…) ma questo paese, De Luca, questa città sono una polveriera pronta ad esplodere.”.
Da una parte i fascisti, dall’altra i tedeschi. De Luca è
“un morto che cammina”,
ma non demorde. Il suo fiuto è infallibile, e gli suggerisce la soluzione. Quella giusta è in sintonia con i tempi, complicata e porta con sé il dover scendere a compromessi. Ma ….
Un ottimo romanzo, scritto con una prosa elegante ed introspettiva. Non comunica mai angoscia disfattista, ma, si cerca sempre di costruire e di giungere a capo dell’enigma. Molto ben descritta l’ambientazione e i fatti storici del periodo; frutto di una ricerca, che si percepisce bene, molto articolata e profonda. Il dolore e la sofferenza del passato fa da sfondo all’interno di una narrazione brillante e di profondo spessore. Ottima lettura.
Indicazioni utili
Top 50 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
MISURARE, SCAVARE...E POI DIMENTICARE
Franzoso ci parla nuovamente dell'infanzia, di un bambino...non "indaco" stavolta, ma un bambino in difficoltà.
Un bambino che lotta contro il mondo degli adulti, contro le loro parole che non capisce, parole che smettono di essere leggere, parole in grado di modificare per sempre la vita delle persone, anche pronunciandole una volta soltanto.
Da alcune parole non si torna indietro.
Ci mostra subito Matteo, dodici anni, a letto, in preda ai crampi, ad un malessere che lo attanaglia e il desiderio che quella giornata non abbia inizio.
Matteo si porta dentro un dolore...e nessuno degli adulti che lo circondano riesce davvero a superare il muro che lo divide da lui, da quello che gli è successo.
Non sua madre (donna troppo ansiosa e insicura), non i nonni (così poco empatici), non la psicologa (ingabbiata nel suo ruolo), non l'avvocato (troppo autoriferito) né tantomeno il Giudice (il cui unico obiettivo è la verità "a qualunque costo").
Loro vogliono soltanto le sue parole, quelle che lui non vuole e non riesce a dire...mentre lui desidera solo andare a pescare alle chiuse, o sdraiarsi nei campi di mais, o pensare a suo padre che non c'è più.
Franzoso affronta il tema dell'abuso sui minori in un modo particolare, senza raccontare davvero, ma attraverso tutto quello che Matteo non riesce a dire, attraverso il suo disagio, attraverso dialoghi minimi, essenziali, pieni di contraddizioni tra ciò che si dice e ciò che si pensa, ma potentissimi.
Lo fa attraverso le lacrime di sua madre, con le sue frasi spezzate, che dicono tutto e non dicono niente...
Lo fa attraverso il tic-tac di un orologio/sveglia a forma di trattore che segnerà la fine del "tempo dell'infanzia" e l'ingresso nel mondo degli adulti.
Eppure i pochi accenni che ci dà, sono sufficienti a farci entrare nella storia, a farci tremare al pensiero che il male s'insidia sempre dove non dovrebbe, che il pericolo è troppo spesso nascosto sotto gli abiti della "protezione".
Un romanzo rapido ed efficace, che non giudica e non condanna, ma apre una finestra sul mondo dell'infanzia violata, sottolineando come la violenza e l'abuso possano arrivare anche da altre porte, magari proprio quelle chiamate in causa per "curare" le ferite.
Molto bello.
Indicazioni utili
Top 10 opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
Infinito nulla o istante eterno
Il romanzo di Haig è al solito piacevole e di facile lettura con spunti interessanti. E’ adatto a un pubblico adulto e forse adolescente, anche se il tono, rispetto ad altri romanzi è abbastanza malinconico. Il tema è quello dell’highlander, dell’uomo affetto da una sindrome di Matusalemme al contrario, che invecchia cioè molto più lentamente dell’uomo normale, circa 15 volte meno rapidamente. Per questo fatto si trova a vivere una infinità di problemi affettivi, relazionali e sociali. Dall’accusa di “stregoneria” o di “patto con il diavolo” a seconda delle epoche al disagio di vedere invecchiare il compagno o la compagna, alla consapevolezza di essere un diverso con la conseguente necessità di nascondersi, di non legarsi mai e di cambiare vita in continuazione. Naturalmente l’attraversare i secoli dà anche una visione della storia differente e più lungimirante rispetto a quella di un effimero cioè di una persona normale.
Haig si immedesima molto bene in Tom, il protagonista. Sente tutta la fatica della sua condizione, l’isolamento, il dramma umano. Per risolvere queste problematiche viene creata dalla comunità degli albatros, cioè da questi soggetti a invecchiamento lentissimo, una specie di società segreta con le sue regole. Tale società si prefigge il controllo. Un controllo non solo finalizzato alla propria difesa e sopravvivenza ma anche alla affermazione soprattutto di qualcuno degli albatros. Insomma si crea una specie di dittatura in cui lo scopo di controllare gli altri membri della società diventa preponderante sull’obiettivo della reciproca solidarietà. L’adesione a questa società tende a mettere i membri al di fuori della morale comune (per esempio ordinando degli omicidi) e diventa inconciliabile con la morale comune e le sue comuni aspirazioni, prima di tutto l’amore in qualunque sua forma e declinazione. Gli albatros devono cercare il piacere, ad esempio quello che viene dall’arte, ma mai l’amore. Queste pagine sulla società segreta sarebbero state interessanti ma sono poco esplorate e lasciate (un po’ troppo) all’immaginazione del lettore. A Haig interessano altri aspetti psicologici e relazionali. Queste vite lunghissime che incrociano le effimere e se le lasciano alle spalle e spesso finiscono nella disperazione, per cui la estrema lunghezza diventa anche estrema vacuità e solitudine. L’idea di Haig è che un solo istante di vero amore, cioè di amore puro contiene in sé tutta l’eternità che queste vite lunghissime e vuote sfiorano dopo averla svuotata di ogni attrattiva.
E’ un libro che riafferma la superiorità dell’amore in tutte le sue forme purchè puro sul piacere e sul potere che sono vuoti surrogati e anche sul tempo. Afferma anche la necessità del coraggio e del rischio mentre la ricerca del potere o l’asservimento al potere richiedono minori risorse mentali.
“Ma quando invecchi, Anton, ti rendi conto che in realtà non la passi mai liscia con niente. La mente umana ha delle prigioni….
….Non puoi scegliere dove nascere, non puoi decidere chi non ti lascerà. In realtà non sono molte le cose che puoi scegliere. Nella vita esistono correnti immutabili, proprio come nella storia. Ma nel suo interno c’è ancora spazio per la scelta.
…Prendi una decisione sbagliata nel presente e quella ti perseguita, proprio come il Trattato di Versailles nel 1919 ha preparato il terreno per l’ascesa al potere di Hitler nel 1933.
….Molti parlano di una bussola morale e io credo che sia vero. Sappiamo sempre cosa è giusto per noi stessi, qual è il nord e qual è il sud. Devi fidarti di questo Anton.”
Indicazioni utili
Cold (Love) Case
Questo autore mi era stato consigliato più di una volta, ma non mi ero ancora deciso a recuperare qualcuna delle sue opere per fare un tentativo. L'ho fatto con la sua ultima pubblicazione con la Nave di Teseo, "La ragazza e la notte".
Devo ammettere che lo stile dell'autore è davvero godibile: scorrevole come dovrebbe essere nei romanzi di genere (anche se a volte si perde in qualche elucubrazione troppo lunga), che oltre a raccontare i fatti in maniera accattivante riesce a trovare spazio anche per le riflessioni.
La storia che ci viene raccontata non è sicuramente banale, ma neanche originale abbastanza da imprimersi indelebilmente nella memoria; i colpi di scena ci sono, ma non sono di quelli che lasciano a bocca aperta. Una lettura piacevole, dunque, ma che non riesce ad avere quella marcia in più che serve per la promozione a pieni voti. L'ultimo romanzo che mi ha lasciato questa sensazione è "Corruzione" di Don Winslow, e nonostante la godibilità di questa storia posso dire che siamo lontani da quelle vette. C'è da dire però, che la storia è piuttosto diversa e i protagonisti non sono le solite forze dell'ordine, ma le persone direttamente coinvolte nel "cold case" che viene riportato alla luce improvvisamente, quando si credeva fosse sepolto per sempre.
La trama de "La ragazza e la notte" si concentra sul destino di Vinca Rockwell, ragazza più affascinante del college Saint-Exupéry e che a suo tempo fece perdere la testa al nostro protagonista: Thomas. Una sera del 1992, tuttavia, una serie di eventi funesti sconvolge la vita di Vinca e di tutti coloro che le sono vicini, compreso Thomas. Questi eventi culminano con la scomparsa di Vinca e di Alexis Clement, professore di filosofia e suo amante segreto. Nella versione ufficiale, la loro scomparsa è stata una semplice fuga amorosa. Sarà davvero così?
Ai ricordi dei protagonisti e ai flashback che ci riporteranno a quei giorni fatali, si alterneranno gli eventi che si susseguono nel giorno presente in cui il caso Vinca Rockwell verrà rivangato; capiremo presto che la sua scomparsa non era dovuta a una semplice fuga.
Thomas è diventato uno scrittore affermato e ritorna in Costa Azzurra per una "reunion" degli ex allievi in concomitanza con la demolizione della vecchia palestra; un oscuro segreto è nascosto nel cemento di quella struttura, e Thomas ne è a conoscenza.
"A mia memoria, mi ero sempre sentito solo, vagamente estraneo al mondo, al suo chiasso, alla sua mediocrità, capaci d'infettarti come una malattia contagiosa. Per un breve periodo mi convinsi che i libri avrebbero potuto guarirmi da quel senso di abbandono e di apatia, ma non bisogna chiedere troppo ai libri. Ti raccontano delle storie, ti fanno vivere frammenti di esistenze altrui, ma non ti prenderanno mai tra le braccia per consolarti quando hai paura."
Indicazioni utili
Il quinto comandamento di Padre Giraldi
Imola, 11 febbraio 2004, un misterioso uomo di nome Jean Lautrec fa ingresso presso l’Ospedale San Gaetano alla ricerca di Padre Marco Giraldi. Dal breve incontro con i sanitari, essendo il parroco in coma farmacologico indotto, emerge che strani comportamenti violenti hanno avuto luogo in lui nei giorni in cui era cosciente tanto da renderne necessaria la sedazione. Altro enigma che si apprende nelle pagine a venire è quello dettato da un campione raccolto dal ministro di fede e stranamente scomparso nonché quello dettato dall’assenza nel suo sangue di una sostanza fondamentale per la terapia che da tempo sta seguendo. Ma chi è Jean Lautrec e che ruolo ha con padre Giraldi? E lo stesso padre Giraldi, chi è? Cosa fa e perché?
Facciamo un passo indietro. È il 1945 e Marco è un giovane seminarista adolescente in abito talare che ha da poco sentito di essere stato chiamato ai voti da Dio. Seguono anni di studio e la prima missione in Congo. La realtà in cui verrà a ritrovarsi sarà ben diversa da quella a cui era stato già preparato soprattutto per i conflitti interni al paese nonché a causa del regime coloniale, i colpi di stato, rivolte civili e gli squilibri politici a cui viene sottoposto. Tanti i tasselli che verranno a ricostruirsi, sino al raggiungimento di altre missioni, tra cui una fondamentale in Amazzonia.
Attraverso un linguaggio fluido e meticoloso, Valerio Massimo Manfredi dà vita ad un romanzo che trae ispirazione da un personaggio realmente esistente, un padre spirituale che ha vissuto la realtà del Congo durante la guerra Civile intercorsa tra il 1960 e il 1966 sino ad arrivare negli anni successivi alla sua missione in Amazzonia tra mercenari, il “quinto comandamento”, problemi ambientali, scontri politici, povertà. Di conseguenza, questa storia che ci viene raccontata non è solo una storia, ma anche e non di meno vita vera.
Infatti, a prescindere dalle vicende di questo padre bianco che sono caratterizzate dal susseguirsi di continui colpi di scena e da un ritmo calzante e ben cadenzato, Manfredi, con detta opera invita il lettore a riflettere su uno spaccato politico e su una realtà caratterizzata da conflitti interni, invasori, spossessamenti, sfruttamenti, violenze di ogni genere, e dittature. Riesce cioè a creare una vera e propria panoramica di quei paesi del “terzo mondo” che ancora oggi faticano per vedersi riconosciuti un minimo di diritti e/o garanzie, o più semplicemente di quegli uomini e donne che auspicherebbero alla certezza di un pasto e/o alla possibilità di attraversare una strada senza finire con l’essere crivellati di colpi di mitra.
Un romanzo d’avventura in tutto e per tutto, dove il protagonista non è altro che un funzionario di Dio, dove in discussione è messa la stessa Chiesa e dove si ripercorrono gli ultimi 70 anni di storia.
Indicazioni utili
Top 10 opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
Lo Sposo la Sposa
Maurizio Maggiani, dopo aver pubblicato nel 2016 La Zecca e la rosa, torna con un nuovo libro: L’amore. Un testo in cui si celebra e si declina l’amore. L’amore, un po’ particolare, tra due persone: lo Sposo e la Sposa. Il testa narra con elegia e sapienza narrativa, di una giornata che pare qualunque, ma si scopre alla fine non esserlo, in cui un uomo racconta alla sua sposa il suo percorso di vita amorosa. L’amore: parola il cui significato è inseguito, indagato, ma sempre molto lontano e distante, perché in fondo mai del tutto compreso nella sua intima essenza.
L’amore che:
“ha costante bisogno di portare qualcosa che manca, di dare quello che non c’è.”.
E allora:
“quanto dolore amata mia per arrivare fin qui, e sono zoppo e quasi cieco per quanta strada ho fatto, per tutto quello che ho visto sulla strada. E quanta gioia, quanta allegria, e quanti decenni di sconsideratezza. Sì, anche questo è un fatto, i due sposi si amano senza peccato alcuno, e tutti i loro baci e tutto questo dirsi amato e amata è senza malizia e senza smanceria, è detto e fatto con candore.”
Lo sposo lavora, è occupato in ben due lavori: compra minerale di zinco sui mercati mondiali e scrive articoli di giornale. Ma non solo: coltiva l’orto, cucina ottimi manicaretti, va in bicicletta, e pensa. Pensa ai suoi vecchi amori, quelli che sono stati e non sono più, quelli che a sera tarda per farla addormentare, racconta, alla sposa nel “fatterello”:
“un fatterello per farla addormentare. E’ un capriccio della sposa, un capriccio che imbarazza lo sposo. Lo sposo non ama raccontare fatterelli, non a quell’ora della notte, non con le sue cose lasciate ammezzo in soggiorno. Peraltro non ama l’idea dei fatterelli in genere, pensa lo sposo di non avere all’occorrenza che dei fatti di una certa rilevanza da raccontare, fatti notevoli che richiederebbero ben altre circostanze e cure e attenzioni per essere narrati.”.
Ed ecco allora una galleria infinita di donne: dalla “Mari marina marosa, figlia del pesciaiolo”, alla Padoan, alla Patri, alla luxemburghiana Chiaretta a Ida la Bislunga, la più fascinosa, quella che ha sposato un maharajah, detta la Perla di Labuan, per cui:
“una volta avevo una ragazza con le fattezze di una cerbiattolona, si chiama Ida ed era alta e flessuosa, aveva in verità l’andatura e gli occhi di una giovane femmina di cervo, ed era leziosa e silvestre, bislunga ed imprevista.”
Un libro che è, anche, una canzone:
“Mi hai insegnato a volerti bene, hai voluto la mia vita, ecco, ti appartiene.”,
rigorosamente sentita da quel mangianastri, tanto amato e ora tanto rimpianto. E su tutto vola veloce il giudizio della Storia, dei fatti, dell’anarchia, della rivoluzione, narrato da un figlio del popolo, per cui:
“Giustizia proletaria, quante volte l’ha urlata, ritmicamente, slancio incalzante, quante volte l’ha agognata nei tempi del fervore, tempi di giovinezza in dissidio, popolo in rivolta, l’ordine è assassinio, apprestiamoci a prendere il potere. “.
Un testo la cui lettura non mi ha proprio entusiasmato, con quei protagonisti senza nome, che ho percepito lontani, privi di materialità e di essenza. Scritto con un’ottima prosa, molto poetica ed elegiaca. Manca di qualcosa, lascia con una mancanza, percepita e mai soddisfatta. Buono l’argomentare di amore e sfondo storico, ma troppo etereo, vuoto, inessenziale, incompleto.
Indicazioni utili
- sì
- no
Saffron Courteney
«Le cose cadono a pezzi; il centro non regge più;
sul mondo dilaga mera anarchia,
l’onda fosca di sangue dilaga, e in ogni luogo
sommerge il rito dell’innocenza;
i migliori difettano d’ogni convinzione, i peggiori
sono colmi d’appassionata intensità» cfr. “Il secondo avvento” in Grido di Guerra, W. Smith p. 143
Germania, due mesi dopo la dichiarazione di guerra. Viktor Solomons, avvocato fa ingresso presso la residenza della famiglia Meerbach per comunicare alla contessa Athala che suo marito, il conte Otto von Meerbach, fedifrago, è venuto a mancare durante il conflitto, abbattuto da un aereo nemico. Conseguenza di questa morte prematura non è altro che la successione a titolo di conte del figlio maggiore e già di indole despota, Konrad, a discapito del fratello minore e dal carattere ben più mite Gerhard. La madre avrà disponibilità dei fondi dei figli soltanto fino al compimento dei venticinque anni del maggiore, dopodiché esso diventerà titolare esclusivo di ogni bene e al minore e alla moglie saranno garantite delle rendite con cui sopravvivere ma perderanno ogni titolarità di decisione. La donna, si rende conto sin dal primo atteggiamento del figlio di essere passata da un marito a un figlio padrone, un figlio che non mancherà di far pesare e rimarcare la sua posizione predominante.
Kenya, ancora anni ’20, Saffron Courteney, ha appena compiuto sette anni e non è altro che la meravigliosa bambina nata da Leon Courteney e Eva von Wollberg, i protagonisti con cui è giunta a lieta conclusione l’opera intitolata il “Destino del cacciatore” circa un decennio fa. Nonostante la tenera età, la piccola spicca agli occhi del lettore che resta affascinato non solo dalla sua già certa e conclamata bellezza quanto dalla sua tempra caratteriale forte e determinata. Il suo è un animo di fuoco che mai si sottrae alle sfide e agli obiettivi che si prefigge. Purtroppo, le circostanze la portano a dover affrontare una difficile perdita proprio in questi che dovrebbero essere gli anni più belli, sereni e spensierati della sua vita, ma ella non si lascia andare e con molto coraggio e maturità affronta il futuro e quel che le riserva, tra cui, anche e non di meno, il doversi trasferire in Sud Africa lontana dal padre, dai suoi amici africani, al compimento dei tredici anni per imparare i modi femminili e per ricevere una educazione adeguata.
Gli anni passano velocemente e quella che un tempo era semplicemente una bambina si risveglia nel corpo di una donna ventenne dai modi aggraziati e fini ma dal sempre immancabile temperamento. Studia ad Oxford e durante una vacanza a St Moritz conosce Gerhard von Meerbach, tedesco con cui scatta una passione dirompente. Siamo ormai a ridosso della Guerra, la Germania è prossima ad invadere la Polonia, i tedeschi iniziano ad essere mal visti, la dittatura nazista è sempre più pressante, forte e violenta esattamente come il sentimento di amore che questa imperterrita eroina nutre nei confronti di Gerhard von Meerbach, quel calmo e benevolo bambino che abbiamo conosciuto all’inizio del romanzo e che oggi si ritrova a dover custodire i propri ideali e se stesso non solo dalle egemonie del partito ma anche dal fratello Konrad che, esattamente come da aspettative, non solo è un uomo autoritario, violento e prepotente, ma è anche uno dei più fedeli seguaci di Hitler. Il rapporto tra Gerhard e Saffron è inoltre legato da uno scomodo segreto attinente proprio alla famiglia dei Courtney. Un mistero che all’inizio nemmeno i due protagonisti conoscono e sanno esistere ma che al momento della scoperta non potrà passare inosservato. Riusciranno i due giovani a sopravvivere al conflitto? Cosa ne sarà del loro amore? Resisterà ad una delle più buie pagine della storia umana?
Con “Grido di guerra” Wilbur Smith si conferma un maestro del romanzo d’avventura ma anche del genere storico essendo riuscito, con l’ausilio della collaborazione con David Churchill, a dar vita ad un testo ricco di colpi di scena, eventi e situazioni e al contempo lineare e mai forzato. Non solo, i personaggi risultano essere solidi e ben costruiti tanto che chi legge non fatica ad immaginarli nella propria mente né ad immedesimarvisi essendo il carattere empatico pregnante. Non mancano ancora gli aspetti appartenenti alla sfera prettamente sentimentale che fanno da cornice e da protagonisti, ricordandoci, in simultanea, che spesso il nostro stesso sangue è il nostro primario nemico, che spesso è chi porta il nostro medesimo gruppo sanguigno colui da cui maggiormente dobbiamo diffidare. Al tutto si somma uno stile fluido, rapido, accattivante che conduce senza mai mollare la presa e senza mai perdere di intensità. Le sue 532 pagine non spaventano, anzi; giungono addirittura troppo rapidamente al termine.
Una buona prova che conferma la bravura di Smith e che ci fa destinatari di un nuovo capitolo di quelle che erano le avventure di una delle serie più amate a sua firma.
«Non è questione di giusto o sbagliato. È la vita, che termina quando deve terminare. Mama voleva farti sapere che quello che è successo oggi era destinato a succedere. Non se ne andrà perché tu sei venuta: piuttosto ha vissuto fino al tuo arrivo» p. 532
Indicazioni utili
Irlanda: terra mia
Con le sue opere ha contribuito “ad abbattere le barriere sociali e sessuali delle donne in Irlanda e non soltanto”, con questa motivazione la scrittrice irlandese Edna O’Brien ha vinto il PEN/Nabokov Award 2018.
Einaudi ha dunque deciso di regalare la prima traduzione italiana, a cura di Giovanna Granato, di uno dei suoi romanzi più celebri e amati, questo appunto, “Un feroce dicembre”.
Uno scritto che restituisce una prosa dura, tagliente, incisiva, maschile direi. Un realismo spietato che coglie il cuore, l’essenza di un popolo e di una Terra, l’Irlanda.
È la storia di una forte inimicizia nata sulle ceneri di una timida amicizia, impossibile fra il nativo e lo straniero. Due uomini, uno che ha vissuto in Australia e che tornando nella contea dei suoi avi, anch’essi piombati lì senza esserne originari, lede il diritto alla terra dell’altro che da quel suolo non si è mai spostato. Un conflitto spietato fra i due con al centro la sorella dell’irlandese doc.
Bugler porta innovazioni e sconquasso, e da quando è arrivato niente è più come prima.
Pochi eventi, quadri giustapposti, veloci apparizioni, concorrono a fornire prima del tragico epilogo una visione di insieme che sa di torba, di duro lavoro, di solitudine, di relazioni difficili e schive: un’Irlanda dura e spietata.
Indicazioni utili
"Tu non sei uno scrittore, sei un corrispondente d
Andrea Camilleri nasce a Porto Empedocle un piccolo paese nel Sud della Sicilia nel 1925. Bambino precoce e dedito alla lettura, la sua giovinezza è caratterizzata dal radicarsi e dal consolidarsi del partito fascista nel paese e nel suo cuore, anche se ben presto, a causa di due avvenimenti, inizia a prenderne le distanze. Negli anni del primo dopoguerra il siciliano si dedica alla poesia sino ad approdare al teatro, settore in cui opera attivamente sino a tarda età. Ed è contemporaneamente a queste attività, al suo entrare in Rai, al suo manifestare politico, alle sue riflessioni storiche, che lo scrittore si avvicina alla narrativa, sentendosi sempre un cantastorie mai uno scrittore, prima con romanzi di minore successo e di poi con la nascita, sopraggiunta all’età di 69 anni al suo personaggio più famoso: Salvo Montalbano. Perché la scelta del dialetto? Perché «di una data cosa la lingua ne esprime il concetto, mentre della medesima cosa il dialetto ne esprime il sentimento (p. 67)». Infine, l’oggi. La sua cecità che lo priva del leggere e dello scrivere confinandolo al dettare, ma anche le sue valutazioni sulla società moderna, sul quel che è diventata e sul quel che era. Memorabili i passi in cui descrive la forza, il carisma, l’ideale dei politici del tempo a discapito di quelli attuali.
«Gli uomini politici, che subito dopo la Liberazione presero in mano le redini dell’Italia, erano uomini che il fascismo aveva costretto all’esilio, alla galera, all’ostracismo, al silenzio. Erano uomini come Alcide De Gasperi democristiano, Luigi Einaudi liberale, Palmiro Togliatti comunista, Pietro Nenni e Sandro Pertini socialisti, Carlo Sforza e Ferruccio Parri del Partito d’azione, tutti uomini che avevano cominciato a far politica prima dell’avvento del fascismo e che conoscevano benissimo i valori della democrazia. Ma a quei tempi, pur combattendoci, avevamo un ideale comune, quello di far risorgere l’Italia dalle sue macerie. […] Ogni frase che De Gasperi scriveva la sottoponeva al giudizio degli altri che la modificavano, correggevano, aggiungevano un aggettivo, ne levavano un altro. In quella stanza, un quel momento non c’era solo il democristiano De Gasperi ma l’Italia tutta.» p. 78
Imperdibili le considerazioni sulla prima, seconda e terza Repubblica, sul fenomeno del terrorismo, sulla corruzione nel nostro Stato, sulla politica sovranazionale e internazionale e infine, ma non per questo meno importante, sul fenomeno della migrazione. Argute e profonde, altresì le sue dissertazioni sull’Unione Europea, sui suoi errori, le sue falde, il suo rischio di fallimento, le possibili soluzioni al problema.
In un crescendo continuo privo di un preciso schema narrativo, privo di un definito e obbligato senso letterale, bensì alla cieca, a fronte della condizione in cui da qualche anno l’autore versa nonché a fronte della considerazione del fatto che egli non riesce e non può immaginarsi quale sarà il mondo fra vent’anni e più precisamente quel mondo in cui la pronipotina ad oggi di 4/5 anni Matilde, dovrà vivere, Andrea Camilleri non si limita a scrivere un memoir della sua vita per questa piccola erede che non potrà vedere crescere ma al contrario le destina e ci destina una lunga e conclusiva riflessione su quella che è stata l’evoluzione del nostro paese negli ultimi novantadue anni. E lo fa mediante la rievocazione di quegli avvenimenti che per primo ha provato e vissuto, su quelle gioie e quei dolori che hanno caratterizzato i suoi giorni. La sua è una analisi disincantata, semplice e proprio per questa sua semplicità toccante e folgorante. Soprattutto nella prima e nell’ultima parte. Tra le pagine respirerete dunque una grande e logica meditazione sullo ieri e sull’oggi attraverso quel velo di melanconia propria di un uomo consapevole di essere ormai giunto a conclusione del suo tempo su questa terra. Il suo più grande dispiacere? Dover lasciare le persone che più ama.
Nel discorrere della sua esposizione l’autore non si sottrae a autocritiche per gli errori commessi e a fronte di ciò fa dono di quegli insegnamenti raggiunti e custoditi. Perché non sempre due più due fa quattro, non sempre il lupo è cattivo come ce lo hanno descritto nelle favole.
«L’ultima cosa che ho imparato consiste nell’avere necessariamente un’idea, chiamala pure ideale, e a essa attenersi fermamente ma senza nessuna faziosità, ascoltando sempre le idee degli altri diverse dalle proprie, sostenendo le proprie ragioni con fermezza, spiegandole e rispiegandole, e magari perché no, cambiando la propria idea. Ricordati che, sconfitta o vittoriosa, non c’è bandiera che non stinga al sole.» p. 107
Non adatto a chi cerca Montalbano, bensì a chi desidera uno scritto con cui rivivere, ragionare, trarre spunto. Commovente, riflessivo, da gustare senza pretese ma con la mente aperta.
Indicazioni utili
Top 10 opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
Il Vesuvio tra passato e presente
Maria Pace Ottieri scrive Il Vesuvio universale: un libro insolito, molto bello, tra presente e passato. L’autrice intraprende un viaggio alle pendici del famoso vulcano, cercando, con perizia e metodo, di evidenziare le caratteristiche storiche e naturali del Vesuvio, con uno sguardo affascinato ed attento all’antropologia che ne è alla base. Un viaggio che è anche racconto periglioso,
“delle tante esistenze che resistono in bilico sul cratere.”.
Che cosa è il Vesuvio? Un luogo da esplorare, da vivere, un vulcano silente,
“i due seni arrotondati uniti da una cresta appena frastagliata. Nitido, dà l’impressione di poter affondare la mano nelle pieghe del suo pelo bruno, di toccare il dorso di un gigantesco animale accucciato e decapitato. (…) vulcano silente, dei suoi rivolgimenti segreti, tutto sfugge a chi lo abita nonostante possa avvertirne i tremori poggiando i denti alla sbarra di ferro del letto.”.
Ed allora eccone spiegate le origini:
“I primi scheletri di vittime di un’eruzione preistorica mai rinvenuti sono dell’età del Bronzo, un uomo e una donna in fuga dall’eruzione delle Pomici di Avellino, quasi duemila anni prima di Pompei ed Ercolano, tra il 1880 e il 1680 a.C.: un’eruzione potentissima che cambiò l’aspetto della pianura campana e nel giro di un giorno trasformò un paesaggio idilliaco in un deserto grigio rimasto inabile per tre secoli. Quello che si sa è che per irresistibile appello da millenni gli uomini abitano il Vesuvio, il loro tempo tenuto in scacco dal suo, lungo venticinquemila anni, tanti sarebbero gli anni del monte Somma, sebbene le più antiche rocce di origine vulcanica, rinvenute nel pozzo di Trecase, risalgano a quattrocentomila anni fa.”
Il Vesuvio è un vulcano che è attivo e giovane, e potrebbe, un giorno, risvegliarsi e travolgere gli abitanti che sono “abbarbicati” alle sue pendici. Così ci sono tre zone individuabili; dopo l’ultima eruzione del 18 marzo 1944 e sono:
“Da allora gli abitanti di quella che è oggi considerata zona rossa sono triplicati, da 200.000 a 700.000. Nel piano di emergenza messo a punto dalle autorità italiane nel 1995 e modificato l’ultima volta nel 2016, sono inclusi i 25 comuni a ridosso del vulcano esposti ai cosiddetti flussi piroclastici, colate di pomici, ciottoli porosi, pesanti più o meno come una pallina da ping pong, e lapilli come sassi densi e duri. Un altro gruppo di comuni ricade nella zona gialla dove il pericolo verrebbe in primo luogo dalla caduta di cenere e piccole rocce. Infine la zona blu, su cui si abbatterebbero inondazioni e colate di fango. (…) A colori sono anche i livelli di allarme e le relative modalità di evacuazione, verde, giallo, arancione, rosso. “.
Così la ricerca di Maria Pace Ottieri si allunga su tutto il “regno” del Vesuvio: la Circumvesuviana, l’Osservatorio Vesuviano, la villa delle Ginestre, Torre del Greco, dove Leopardi, tra il 1836 e il 1837, scrisse La ginestra e il Tramonto della luna, fino a giungere alla spaventevole distesa di case abusive tra Portici e Pompei. E ancora: le memorie borboniche, fino a giungere ai tempi attuali. Ed ecco che un velo scuro si deposita, stratificata, su tanta millenaria bellezza. Giunge a compiersi il “monnezza tour” e l’ombra disdicevole, lunga decadente della Camorra e dei clan. Nei primi anni ’80, infatti, la mafia scopre il business dei rifiuti, ed ecco allora sorgere colline di rifiuti, dall’oggi al domani, di fronte alla totale indifferenza delle istituzioni e di chi doveva sorvegliare. Fino alla scoperta, terribile ed annientante, della “Terra dei fuochi”:
“è una fortunata espressione inventata da Legambiente in un rapporto del 2003 e lanciata da Saviano come titolo dell’ultimo capitolo di Gomorra, (…). Quando nell’estate del 2013 Carmine Schiavone raccontò i seppellimenti perpetrati per decenni nelle campagne di rifiuti di ogni tipo, urbani, speciali, tossici, radioattivi”.
Qui si muore, si vive intorno ai roghi che si accendono spontaneamente e sprigionano fumo tossico. Ma si coltiva anche. Ed allora la verità, è che:
“è che non siano tanto di fronte ad un disastro ambientale, ma a un disastro sociale e la lettura deve essere un’altra se si vuole provare a cambiare qualcosa.”
La conclusione è che siamo in una terra, mescolanza di fatica, di dolore, ma anche di innata bellezza, dove:
“il dubbio, l’incertezza, la mancanza di fiducia, le versioni simmetriche e speculari che impediscono di credere agli uni o agli altri, (…) la promiscuità con un male in attestabile, affidato solo alle interpretazioni, sono veleni di cui si continuerà a morire.”.
L’autrice con questo libro ha dipinto un mondo di luoghi, personaggi e storia tra Ottaviano, San Giuseppe Vesuviano, Boscotrecase, Bosco Reale, Pomigliano, Ercolano e Pompei. Un luogo ricco di vividi personaggi, che vivono e soffrono, narrati con sapienza narrativa e perizia intellettiva. Un ottimo elaborato tra arte, bellezza, imperitura negligenza, ma anche voglia di riscatto e finalmente di redenzione.
Indicazioni utili
Top 50 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
umorismo involontario?
" Una cosa che so delle donne è che il primo passo verso il cambiamento inizia sempre da un paio di scarpe con il tacco molto sexy". Ecco una delle prime cose che mi hanno fatto ridere leggendo questo romanzo. Perché l'ho preso come qualcosa di assolutamente leggero e quindi ho deciso di soprassedere su considerazioni più profonde che si potrebbero fare su una frase del genere. In linea di massima, comunque, mi dispiace per la signora Carlan, ma io ho trovato il suo libro più che altro umoristico. Del resto come non si può ridere di un quasi trentenne che, all'interno di un centro commerciale, si eccita talmente tanto vedendo un poster con un'attrice in biancheria intima da doversi affrettare ad allacciare la giacca per nascondere rigonfiamenti sospetti. Quanto può essere credibile una società i cui titolari si definiscono sul biglietto da visita Dream Maker, Love Maker e Money Maker? Tanto più che lo scopo principale non è quello di procurare gigolo, ma quello di "risistemare" donne in difficoltà. Uso questo termine non a caso, visto che uno dei protagonisti si riferisce in questo modo a una delle clienti.
Il romanzo è diviso in tre episodi, nei quali Ellis Parker, uno dei titolari della società ci racconta il suo lavoro. Una ragazza francese eredita all'improvviso una società dai profitti multimilionari e ha bisogno di qualcuno che le insegni il lavoro, un'attrice americana ha il blocco della recitazione e una principessa non ha più voglia di sposare l'erede al trono danese. In poche settimane il fantastico trio interviene: un paio di scarpe col tacco, una palpatina di sedere, qualche parola di incoraggiamento e la magia è fatta. Non che mi aspettassi chissà quale trama da un libro di questo genere, però qualcosina di più ci poteva stare. Arriviamo alla parte "piccante" del libro con scene di sesso e via dicendo. Io l'ho trovata volgare, poco credibile, ma questo credo sia la norma, e anche a tratti ridicola e questo probabimente non è in linea con le aspettative della scrittrice. Il cocktail di stereotipi e di frasi fatte, usate da Parker per approcciare e sedurre le sue prese, sono comunque qualcosa di imperdibile.
Farei un torto a Audrey Carlan se non le riconoscessi una discreta capacità di scrittrice. Il suo modo di esprimersi è immediato, frizzante e fresco. Ci racconta dei personaggi solo ciò che serve noi sappiamo e quello che ci dice ci basta. La nostra immaginazione spesso ha poco voglia di andare oltre.
Indicazioni utili
Top 50 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
enigmistica classica
Questo è un giallo classico. Nonostante sia stato scritto nel 1996, con le dovute eccezione per i diversi dispositivi tecnologici presenti, avrebbe benissimo potuto essere uscito dalla penna di un autore di inizio secolo. Del resto il suo autore, deceduto nel 2017 era un ex docente di greco in un'università inglese, nonché un noto enigmista. La logica, la cura per i dettagli, la ricerca dei termini più appropriati, sono quindi insiti nel suo essere e non potevano non rispecchiarsi anche nei suoi romanzi. " La morte mi è vicina" fa parte di una serie di romanzi dei quali sono protagonisti Morse e Lewis : rispettivamente ispettore e suo vice nella Thames Valley Police. Indisciplinato, pedante, ma anche intuitivo e dedito al lavoro il primo. Il secondo paziente e preciso. Birra il primo, succo d'arancia il secondo, scapolo e donnaiolo uno, marito fedele il secondo. Ma messi assieme sono il perfetto completamento l'uno dell'altro: uno fa la domanda e l'altro risponde, uno inciampa e l'altro lo afferra al volo. In questo caso si trovano di fronte all'assassinio di una ragazza. Un omicidio strano perché sembra fatto da un professionista, ma un indizio lascia intendere che sia stato piuttosto maldestro. Le prime ipotesi ed illazioni hanno vita breve, perché al primo segue un altro assassinio nella stessa strada residenziale di Oxford. così le indagini prendono quota. Poco alla volta ci inoltriamo nell'ambiente vittoriano di un college inglese. Ceniamo con il rettore, veniamo a sapere che sta per lasciare l'incarico e che sono prossime le elezioni del suo successore. Facciamo conoscenza anche con le mogli dei candidati: chiacchierate e ammirate, temute e invidiate. Ci insinuiamo nelle loro case e frughiamo tra i loro panni sporchi. Così da sotto una patina di perbenismo spuntano vizi ed eccessi. Piccoli segreti, grandi peccati, vizi occulti e virtù solo ostentate. I moventi si fanno avanti e iniziano ad accumularsi dando spazio a un buon numero di sospettati. Piano piano con l'aiuto dei due poliziotti varie ipotesi si formano davanti a noi e poi vengono solo con l'ausilio della logica smontate pezzo per pezzo. fino ad arrivare alla soluzione finale. Anche in questo caso Morse no si smentisce: mette in fila davanti al colpevole tutte le prove, ribatte a tutte e obiezioni finché non ha altra scelta che quella di confessare.
Romanzo molto lontano da quello che oggi si definisce giallo o thriller. come ho già detto è tutto incentrato sulla logica, e sull'intuizione, Non aspettate quindi di trovarvi dell'azione o tensione. Comunque piacevole da leggere, pieno di citazioni e costellato da perle di humor inglese per chi lo gradisce e lo comprende.
Indicazioni utili
Top 100 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
Genitori sbagliati
A Ludlow, nella regione delle Midlands occidentali in Inghilterra, il passato sembra non voler cedere il posto al presente: una sensazione frequente in quella zona del Regno Unito così ricca di storia, è come se un passato lontano, lento e inesorabile, incurante delle regole del tempo, urtasse contro il proprio futuro, rimanendo intatto.
Motivo per cui numerosi turisti affollano vicoli e strade del paese ammirando case e costruzioni fortificate che hanno mantenuto inalterati i tratti tipici dell'architettura medievale in perfetta sintonia col castello costruito nel secolo XI e che domina il paese da un'altura.
Ma se da un lato Ludlow soddisfa pienamente le aspettative dei turisti affamati di storia e gossip più o meno documentato sui componenti delle varie dinastie nobiliari che si sono succedute nel territorio, dall'altro offre ben poche attrattive ai giovani del posto, la maggiorparte studenti del college provenienti da famiglie legate a rigidi quanto anacronistici princìpi morali e spesso ossessionate dal timore che i figli possano commettere quegli errori tipici della gioventù, rovinandosi così la vita e le speranze di carriera e successo per il futuro.
Ma non è certo semplice tenere sotto controllo ed arginare il desiderio di trasgressione ed indipendenza dei ragazzi, tanto più in un piccolo paese come Ludlow che non offre loro alternative tanto allettanti quanto sesso e alcol per una serata fuori dagli schemi.
Non è quindi inusuale se l'agente ausiliario Ruddock venga chiamato di notte durante le festività natalizie per riportare ordine nei vari pub e locali del paese a causa della baldoria e degli schiamazzi di decine di ragazzi ubriachi; è piuttosto strano però che proprio durante quella notte l'agente Ruddock abbia lasciato solo il diacono Ian Druitt in un ufficio della locale stazione di polizia dopo averlo arrestato in seguito ad un'accusa anonima di pedofilia e che il diacono abbia approfittato di quell'assenza per suicidarsi con una stola.
Ed il suicidio sarebbe stato probabilmente archiviato come tale visto che le prime indagini non avevano sollevato evidenze in senso opposto se il padre del diacono non fosse un certo Clive Druitt, noto imprenditore legato ad un altrettato noto politico parlamentare, fermamente convinto dell'innocenza del figlio e soprattutto dell'assurdità di quel gesto contrario sia alla sua indole sia alla sua fervente fede cattolica.
Il vice-commissario della Metropolitan Police non può pertanto esimersi dall'inviare sul luogo la sovrintendente Isabelle Ardery accompagnata dal sergente Barbara Havers con l'incarico di verificare eventuali negligenze o errori nel corso delle indagini.
In realtà, la coppia mal assortita Ardery-Havers non riuscirà a far luce sulla vicenda sia a causa del rapporto poco collaborativo tra le due investigatrici sia per la precaria condizione psicologica di Isabelle alle prese con un divorzio in corso e con l'abuso ormai incontrollabile di vodka.
Sarà l'ingresso in campo dell'ispettore Thomas Lynley a portare una svolta nell'inchiesta grazie alla sua determinazione nel dar seguito ai dubbi già sollevati dal sergente Havers e riuscendo così a sbrogliare i fili di una matassa sin troppo intricata.
Elizabeth George, prolifica scrittrice statunitense di indubbio talento nel genere giallo, non delude le aspettative dei suoi lettori con un nuovo caso per l'ispettore Lynley articolato su una trama ben congegnata che l'autrice impreziosisce con un'accurata e profonda descrizione dei vari personaggi, mettendo in risalto gli aspetti più fragili del loro carattere o, viceversa, quelli più oscuri ed inquietanti e rendendo così ogni personaggio, agli occhi del lettore, un possiblle colpevole.
E' palese l'abilità dell'autrice nello scandire i tempi del romanzo, dosando con estrema parsimonia all'inizio gli ingredienti più accattivanti lasciandone comunque subodorare la presenza al lettore che rimane così piacevolmente attratto dall'intreccio ben miscelato tra le indagini investigative e il racconto di alcuni episodi salienti nella vita dei suoi personaggi, in modo particolare i più giovani, vittime esasperate di un'ingerenza eccessiva, quasi ai limiti della morbosità, da parte delle rispettive famiglie.
Il rapporto genitori-figli è infatti uno degli elementi chiave di questo romanzo e lo stesso titolo 'Punizione', che generalmente è associato al castigo da parte dei genitori verso i figli, assume qui una valenza anche nel senso opposto, ossia come rimprovero e condanna dei figli verso i genitori.
E poichè, commmentando un romanzo giallo, ogni parola in più accresce il rischio di svelare particolari fondamentali della trama, lasciatemi concludere con una bellissima citazione di Nino Manfredi nel film 'In nome del Papa Re' che ovviamente non ha alcun relazione col romanzo di Elizabeth George (come traspare anche dall'inflessione romanesca del testo) ma si adatta perfettamente alla sua trama:
"I figli so' diversi, e noi, invece d'esse contenti che non ce somigliano, li volemo fà diventà come noi che, poi, manco se piacemo".
Indicazioni utili
IL MONDO È UN LUOGO ASSURDO
Recentemente ripubblicato da Fazi Editore, il primo volume della trilogia dedicata alla famiglia Aubrey, per chi non conosce l’autrice Rebecca West, è una ghiotta occasione di lettura da non farsi sfuggire. Restituisce l’opera come già apparsa nell’edizione Mattioli 1885 e fa entrare il lettore in una dimensione di lettura gradevole, fresca e insieme appassionante.
Non ci si aspetti, a dispetto delle sue oltre cinquecento pagine, un susseguirsi di eventi spalmati in un ampio ventaglio cronologico; i fatti narrati da Rose, una delle figlie dei coniugi Aubrey, godono di una prospettiva difficilmente inquadrabile in una trama specifica o in un mero susseguirsi di eventi: gli episodi salienti si contano sulle dita di una mano. Tutto scorre in una straordinaria quotidianità che esula dai parametri sociali conclamati, accettati e inseguiti nei primi anni del Novecento inglese. Tutto ha il sapore di un sano e, agli occhi degli altri, eccentrico anticonformismo. La famiglia, un padre dissipatore delle residue fortune, mente aperta e anticipatoria dei declini delle epoche successive; una madre, talentuosa pianista dedita all’educazione musicale dei suoi quattro figli; la poco dotata violinista e primogenita Cordelia; Mary e Rose, le gemelle, virtuose pianiste, e il maschietto, ultimogenito, al quale pare essere concesso strimpellare solo il flauto dolce, è un mondo a sé stante. Gradevolissimo e nelle sue storture invidiabile.
La coppia genitoriale è in perenne conflitto ma capace anche di grandi riavvicinamenti, la loro sorte in questo volume appare sospesa e destinata a risolversi in successivi sviluppi e lo stesso ingresso nell’età adulta dei loro figli genera speranze di forti riscatti rispetto all’estrema miseria e instabilità subita durante l’infanzia. Ciò che colpisce è però quanto il modello educativo attuato in questa famiglia, lo si intuisce senza averne diretta conferma, sia destinato, nonostante le avverse fortune, ad essere un modello vincente perché basato sulla cultura. A lettura ultimata scatta un meccanismo di immediata nostalgia e naturale curiosità rispetto all’evoluzione dei singoli destini, rispetto all’avvolgente voce narrante affidata ad una prosa limpida e chiara e a un romanzo che ha il dono di un’estrema efficacia e naturalezza. Da leggere e da ascoltare nelle numerose suggestioni musicali suggerite tra pianoforte e violino.
Indicazioni utili
Piuttosto noioso
Negli ultimi tempi mi imbatto spesso nel nome di Simon Beckett. È certamente un autore sulla cresta dell'onda, abbastanza da generare curiosità; per cui, quando si è trattato di scegliere l'opera da recensire, la mia curiosità mi ha lasciato pochi dubbi.
Dannazione.
Questo libro mi ha piuttosto deluso, per vari motivi. In primis avrebbe dovuto essere un thriller, ma lo diventa soltanto nell'ultimo terzo di storia: prima dobbiamo sciropparci l'eterna indecisione della protagonista (con la quale non ho empatizzato), che tergiversa sulle sue decisioni per pagine e pagine e finisce sempre per prendere quella sbagliata. Secondo aspetto, molte cose, a livello narrativo non reggono, e ci sono diversi avvenimenti inverosimili che lasciano alquanto straniti (protagonista cosparsa di benzina che, in una casa in fiamme, ne esce viva; ma non solo questo).
Purtroppo questa storia non riesce a intrigare, si sofferma all'infinito sulla decisione della protagonista sull'eventualità di procedere all'inseminazione artificiale; da chi prendere il seme, finendo poi per fare una scelta totalmente assurda; come conseguenza di questa scelta assurda, un altro tempo infinito per scegliere se tenere il bambino o meno. Tutti i personaggi si comportano in modo strano: la protagonista prende delle decisioni del tutto insensate; la sua migliore amica tutto sembra tranne che la sua migliore amica; il personaggio che dovrebbe essere il "killer" (piuttosto atipico)... beh, lasciamo stare.
L'unica cosa che mi è piaciuta abbastanza sono le riflessioni che scaturiscono nel lettore riguardo l'aborto.
Non c'è coinvolgimento, non c'è modo di appassionarsi nemmeno quando la storia si trasforma (quasi) in un thriller... insomma, mi ha piuttosto deluso. La piacevolezza ha due stelline, non perché non sia scorrevole, ma perché questo romanzo non riesce a coinvolgere né ad appassionare.
Kate è una donna in carriera, che lavora nel campo delle comunicazioni e della pubblicità. La storia ha inizio con la vincita di una commessa che può cambiarle la vita, una commessa vinta a discapito del suo ex fidanzato, impiegato in un'altra azienda. Un altro psicopatico, che ha un evoluzione piuttosto inverosimile. Scottata dall'esperienza precedente con questo ex, Kate non è il tipo di donna che vuole ripetere l'esperienza, ma non nasconde il suo desiderio di fare un figlio.
Ma come avere un figlio senza il rapporto matrimoniale necessario? Kate si imbatte nella risposta del tutto casualmente, su una rivista, e la risposta è... fecondazione assistita. Le strutture che offrono questo servizio si avvalgono di donatori anonimi, ma questo non pare soddisfare Kate. Allora qual è la scelta? Mettere un annuncio sui giornali, sperando che qualche sconosciuto risponda. Lo sconosciuto si presenta e sembra talmente carino da far pensare: "ma davvero c'è bisogno della fecondazione assistita?" Peccato che per giungere a questa conclusione la protagonista abbia bisogno di elucubrazioni infinite che portano il lettore quasi allo sfinimento... come è ovvio che sia, questo sconosciuto si rivelerà tutto meno quello che sembra.
Una domanda sorge spontanea: ma l'adozione? (Ovviamente non sarebbe esistito il libro in questo caso, è soltanto per ironizzare sull'infinito tergiversare di Kate)
Simon Beckett, rimandato!
"Alcuni momenti bruciano nella mente per sempre."
Indicazioni utili
L’amaro sapore della vita
È l’America rurale delle fattorie isolate e degli sperduti villaggi lontani dai rumori assordanti delle grandi città, l’America dei boschi magicamente rischiarati dalla luce dei falò e degli affascinanti laghi ghiacciati, delle stazioni di servizio e delle strade polverose dove corrono stancamente i pick-up e la malinconia delle vecchie canzoni country, quella ritratta con assoluta maestria in questa bellissima raccolta di Nickolas Butler.
Al suo interno, dieci racconti, dieci piccole storie che trasudano una umanità tormentata e disillusa, spesso smarrita, talvolta rabbiosa e violenta, ma anche desiderosa d’amore o, almeno, di un sogno o un ideale in cui credere.
Una scrittura incisiva, semplice e priva di fronzoli, a tratti essenziale e ruvida quanto le stesse storie narrate, ma non meno magnetica e coinvolgente, fin da subito trasporta chi legge nel vivo di vicende intense e struggenti che la penna dell’autore statunitense riesce a esporre con poche sapienti pennellate. Se scrivere racconti è un arte rara e preziosa non comune a tutti, allora Butler è un vero artista poiché, in uno spazio pur sempre limitato anche nel caso dei testi più lunghi, dimostra di saper concentrare un tale intreccio di sentimenti ed emozioni da non far rimpiangere affatto il più ampio respiro tipico del romanzo.
Forse, come ha scritto Le Monde recensendo il libro, “ogni racconto di questa raccolta riesce a imprimersi nell’anima del lettore come un pezzo della sua esistenza”; di certo, in molti di essi si possono ritrovare frammenti di sé, delle proprie inquietudini, paure, speranze. Tra le storie più belle che meritano di essere citate, “Acqua piovana”, “Sotto il falò”, che ha dato il titolo all’intera raccolta, “Petrolio dolce”, capace tra l’altro di somministrare una dose di suspense non di poco conto, “Nelle contee occidentali” e “La gente dei treni va piano”, tutte dal finale che rimane amaramente aperto e con personaggi spesso scandagliati nel profondo; le ultime tre, in particolare, per trama e stile narrativo, sono meritevoli come minimo di cinque stelle ciascuna, piccoli capolavori che parlano di donne e uomini in cerca di giustizia, sia pure sommaria, o semplicemente di una strada da seguire.
Nativo della Pennsylvania e cresciuto nel Wisconsin, Nickolas Butler è un scrittore vincitore di prestigiosi premi nel suo Paese e ora molto apprezzato anche in Europa. In Italia, la casa editrice Marsilio ha già pubblicato “Shotgun Lovesongs” (2014) e “Il cuore degli uomini” (2017), a cui adesso si aggiunge questa nuova pubblicazione che, considerando l’alta qualità del contenuto, non tarderà – è ipotizzabile – a ottenere significativi riconoscimenti di critica e pubblico.
“Rimasero sedute insieme nel vento, i capelli coprivano i loro volti. Le imbarcazioni da carico sul lago si muovevano piano formando delle creste bianche che si infrangevano contro i moli e le scogliere.
Sopra di loro, silos per il grano ormai abbandonati si stagliavano nel cielo blu e uno stormo di piccioni si muovevano in cerchio. Videro un cane a tre zampe trotterellare in mezzo a una distesa di camioncini arrugginiti, il naso nero ad annusare nell’aria la brezza d’acqua dolce.”
(Dal racconto “Nelle contee occidentali”)
Indicazioni utili
Top 50 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
Colpevole! Nonostante ogni ragionevole dubbio?
Il romanzo è la storia di quattro donne tormentate.
Kate Woodcroft: è un avvocato penalista, lavora per il Crown Prosecution Service britannico e si occupa di preferenza di casi di violenza carnale a danno di donne e minori. Le viene proposto il procedimento a carico di James Whitehouse, sottosegretario nel governo Tory in carica. Accusa: aver violentato in uno degli ascensori della Camera dei Comuni una sua collaboratrice, Olivia, con la quale aveva intrecciato una relazione da lui bruscamente conclusa pochi giorni prima. Kate non ci mette più di un attimo ad accettare quel caso. Si butterà anima e corpo per ottenere la condanna dell’uomo politico. Anzi, man mano che il processo prosegue, la sua determinazione aumenta sino a far sospettare che esistano pure inconfessati motivi personali dietro a questa sua pervicacia.
Olivia: è davvero una vittima o sta montando tutto per vendicarsi dell’uomo che amava e che l’ha scaricata in malo modo dalla mattina alla sera?
Sophie, la moglie di Whitehouse: per quanto umiliata e scossa dalla scoperta dell’infedeltà di James, non crede alla sua colpevolezza. Lo ama teneramente ed è fermamente certa che egli sia un uomo gentile, padre ammirevole, incapace di simili gesti. Tuttavia durante le udienze la sua fede comincia a vacillare. James sarebbe davvero incapace di una brutalità come quella che gli viene imputata? E lei riuscirà a sopportare questo dubbio atroce che la rode?
Holly Day: la sua storia si alterna, in flashback, alla vicenda processuale contemporanea. Alla fine degli anni ’90 era una giovane “provincialotta” di Liverpool, matricola a Oxford, con borsa di studio per Anglistica. Era una ragazza piena di speranze, catapultata in un mondo esclusivo popolato da “figli di papà” ricchi e amorali che credono sia loro tutto concesso, tutto perdonato e tutto sanabile con qualche fascio di banconote da cinquanta. Alla fine del secondo semestre dovrà ricredersi amaramente su quell'ambiente che, sino ad allora, l’aveva esaltata ed affascinata. Riuscirà a riprendere il controllo della sua vita così crudelmente devastata?
“Anatomia di uno scandalo” non è un legal thriller sullo stile dei romanzi di John Grisham, come ad un primo sommario esame potrebbe apparire. Il tema centrale del romanzo è il processo a carico di James Whitehouse e la storia si sviluppa attorno alle varie fasi dibattimentali, ma si tratta in realtà di un romanzo a tema e, soprattutto, a tesi.
Il tema, ovviamente, è quello della violenza carnale sulle donne, vista dalle donne stesse; donne che spesso si sentono più colpevoli dello stupratore per quello che hanno subito: perché temono di aver fornito “segnali” sbagliati; di non essere state chiare nell'esplicitare il loro rifiuto; di essere state LORO ad indurre il comportamento brutale. Da qui discende anche la difficoltà di ottenere giustizia, soprattutto quando tra uomo e donna esiste già un rapporto consolidato e, quindi, nella coscienza comune (anche femminile!), l’atto sessuale in sé verrebbe ritenuto consensuale, a prescindere, se non addirittura “dovuto”.
La tesi del romanzo, invece, è che si dovrebbe sempre ricercare la giustizia sostanziale non quella del caso specifico, che giustizia non è. Il violentatore dovrebbe essere condannato sempre e comunque, per quello che è per davvero, e non per quello che, in aula, si è riusciti a dimostrare che ha fatto (o non fatto) nel caso concreto. Non è giusto farla franca solo perché in quell'unica determinata circostanza, portata in dibattimento, la prevaricazione non risulterebbe così evidente o, magari, perché si è stati abili a convincere la giuria. Per un reato così abietto si deve pagare il fio, se serve mettendo sul conto pure reati (o colpe) risalenti a decenni precedenti, purché giustizia sia fatta.
La tesi è interessante e meriterebbe di un approfondita analisi. Nel romanzo, però, gli argomenti usati a sostegno di ciò non sono persuasivi. La giustizia non può confondersi con la vendetta, con la ritorsione, altrimenti vittima e carnefice diventano indistinguibili. Invece nel romanzo si respira soprattutto rancore, astio e brama di rivalsa più che ansia nel riaffermare il sacrosanto diritto all'autodeterminazione delle donne. Quindi Sarah Vaughan si dimostra un avvocato assai meno abile a difendere la propria opinione di quanto Kate Woodcroft lo sia nella finzione letteraria.
Detto questo “Anatomia di uno scandalo” è un buon libro scritto, con sagace tempismo, su un tema estremamente attuale e scottante. Non è, però, un romanzo perfetto. La trama si snoda in modo piuttosto piatto, senza clamorosi sussulti. I rovesciamenti di fronte ci sono, ma seguono il normale alternarsi di accusa e difesa, proprio come in Tribunale, senza colpi di scena.
Le uniche due “sorprese” ci vengono "telefonate" e sono piuttosto prevedibili e scontate, quasi attese. Anche il finale, sin troppo diluito e solo parzialmente consolatorio, non aggiunge molto al contesto generale. Esso appare solo come una promessa di vendetta che, forse, potrà concretizzarsi in futuro. L’A. sembra quasi voler ammettere, amaramente: “purtroppo nel mondo reale le cose finiscono così, senza il botto finale”!
In generale si può riconoscere che sia un romanzo ben scritto, con stile fluido, ma freddo ed impersonale. Anche quando si descrivono le emozioni più forti non ho avvertito una particolare tensione emotiva: sembra di trovarsi di fronte ad un resoconto giornalistico. Nessuno dei personaggi, siano vittime o (presunti) carnefici, riesce a catturare con la sua personalità. Nessuno è davvero simpatico, nessuno veramente odioso, nessuno è ineccepibile. Ognuno, prima o poi, mostra le sue pecche, i suoi lati oscuri assieme a quelli buoni. Tutto ciò è umano, ma non giova al racconto che risulta abbastanza monotòno.
Nel lettore maligno si instilla pure il dubbio che l’A. si sia posta pure un secondo fine (meno nobile): quello del pamphlet, dell’attacco sottile contro una certa classe politica di segno opposto alle sue convinzioni. E’ difficile ignorare, infatti, che i “buoni”, siano tutti di simpatie Laburiste, mentre l’imputato sia un deputato Conservatore; che lo siano tutti coloro che lo sostengono o si comportano secondo la stessa (scarsa) morale; che egli si chiami Whitehouse (tradotto, guarda caso, fa “Casa Bianca”… nell'era del “trumpismo”); che lo scandalo, invece, sia stato rivelato da “the Guardian” giornale di note tendenze liberal con il quale pure l’A. ha lungamente collaborato. L’A. in postfazione, nega ogni relazione a fatti reali, ma, come diceva un nostro politico del passato, “A pensar male si fa peccato, tuttavia…”
—————————
Per concludere mi permetto di aggiungere alcune osservazioni alla traduzione (che, se volete, si possono tranquillamente ignorare).
Tutto il romanzo ruota attorno ad una espressione verbale che James avrebbe usato e che viene indicata come l’indizio probante della violenza e della non consensualità del rapporto carnale. Nella traduzione, però, questa sensazione non si avverte. Intendiamoci la parola utilizzata è sicuramente volgare e rozza, probabilmente pure arrogante, forse offensiva, per gli animi più impressionabili, ma, in italiano, non ha quell'effetto drammaticamente dirompente che viene percepito dai protagonisti. Non è quella frustata che si pretenderebbe di infliggere: o, se lo è, viene inferta con un fascio di spaghetti cotti. Posso supporre che ciò dipenda o da una diversa sensibilità britannica al lemma usato o dalla traduzione non particolarmente efficace o proprio dalla mancanza di una espressione italiana che rechi in sé una tale carica emotiva. Purtroppo mancando questa connotazione di ferocia si indeboliscono le basi del castello accusatorio smontando così la credibilità del romanzo. Peccato!
Poi, il termine “Patrocinante della Corona”, usato per rendere l’espressione inglese “Crown Prosecutor” (la professione di Kate, equivalente al nostro Sostituto Procuratore della Repubblica, ovviamente con i dovuti distinguo in considerazione del diverso sistema giudiziario) è piuttosto improprio e un po’ goffo. Fa quasi sorridere perché suggerisce l’idea di un avvocato inesperto, alle prime armi, quando, invece, Kate è un vero dobermann della Pubblica Accusa.
Infine ho trovato parecchio fastidioso che sia Kate che la sua avversaria in giudizio (Angela) siano definite costantemente “avvocata”, al femminile, quando in inglese l’espressione “barrister” è indeclinabile. E’ vero: tradurre al femminile il nome delle professioni è divenuto di moda per una certa corrente giornalistica italiana eccessivamente “political correct”. Tuttavia “avvocata” è sgraziato, in contrasto al buon uso della lingua italiana, ma soprattutto si scontra con la pratica concreta in ambito curiale. Nessuna donna, che eserciti la professione forense (neppure coloro che agitano continuamente la bandiera femminista), vorrebbe sentirsi affibbiare una qualifica che suona come uno sberleffo più che un omaggio alla femminilità: potrebbe rispondere con epiteti tutt'altro che femminili! Perciò, per favore, evitiamo!
Indicazioni utili
Come un uragano...
Dieci racconti, tutti ambientati a Corpus Christi, in Texas...zona calda e soggetta a tempeste, ad uragani.
Dieci racconti che, proprio come gli uragani, ti spazzano via.
Emozionano, commuovono, colpiscono nel punto in cui fa più male.
Uragani che segnano l'inizio di un dolore senza fine, ed uragani che riavvicinano.
L'uragano malattia, che porta con sé dolore fisico, paura di morire e il desiderio di avere accanto qualcuno, magari un figlio, che, anche mentendo, ti dica "Non c'è nulla da temere, non ti preoccupare, ci sono qui io".
Morte e amore si rincorrono, si mescolano...
La perdita è ovunque fra le pagine, la si respira in ogni racconto, è come pulviscolo, ti entra negli occhi e li fa bruciare...
Perdita fisica che, a volte, si trasforma in perdita di contatto con la realtà, quando la mancanza e l'assenza diventano così insopportabili da portare alla follia.
C'è tanto dolore, è innegabile, ma non c'è disperazione...in ogni racconto troviamo un gesto, una frase, anche una sola parola, capaci di donare un po' di luce, di speranza.
Uomini, donne, genitori, figli, amanti...che, pur trovandosi nel cuore della tempesta e senza nessun appiglio, fanno di tutto per rimanere in piedi.
Tre di questi racconti hanno gli stessi protagonisti e costituiscono, messi insieme, un breve romanzo eccezionale che mi ha commosso profondamente.
Questa raccolta di racconti costituisce l'esordio di Johnston (precedente a "Ricordami così"), che si rivela, anche nella forma breve, abilissimo nell'entrare sotto la pelle dei suoi personaggi, e molto bravo nel donarceli nudi, in tutta la loro complessità, intimità, senza mai cadere nel sentimentalismo.
Per gli amanti dei racconti, imperdibile.
Indicazioni utili
La razza superiore
Lo sport dei re è un romanzo monumentale, ben scritto dal punto di vista stilistico ma pesantemente statico nonostante parli di cavalli e di libertà (dei neri). Il romanzo a me è sembrato un esercizio di stile, come lo sono ad esempio i romanzi della Tartt, di alto livello di scrittura ma non di pari livello empatico per cui restano un po’ morti. A me lo stile senza slancio mentale o umano non interessa. Da una parte il romanzo è certamente ambizioso, vorrebbe proporre una costruzione epica, una epopea famigliare grandiosa, qualcosa tipo Via col vento ma con un impegno socio-culturale più spiccato. E quale filone tocca il senso di colpa americano più della schiavitù, dello sfruttamento dei neri e del razzismo? I giurati del Pulitzer davanti a certe tematiche spesso perdono di obiettività letteraria, ho notato con altri romanzi.
La storia (600 pagine) ha come protagonisti i Forge, una famiglia bianca destinata a far soldi a palate all’inizio con il mais (con Henry padre) poi con i cavalli (con Henry figlio). Gli uomini della famiglia tendono a parlare ai figli attraverso lunghi discorsi sermoneggianti. Il primo Henry e poi anche il secondo sono dei fanatici della propria superiorità famigliare, che il secondo Henry fissato con la genetica e gli incroci arricchisce con nozioni su una presunta superiorità razziale biologicamente dimostrata della razza bianca sulla nera, e nell’ambito della razza bianca dei Forge sul resto del mondo. Questa teoria, ricollegandosi anche alle modalità di incroci dei cavalli, serve anche a giustificare l’incesto, dato che tra cavalli la morale non lo vieta, anzi serve a produrre esemplari di razza superiore.
Il romanzo è pesante. Pesante per le prediche degli Henry, per la tipologia umana monoliticamente bastarda, debole e depravata dei bianchi-maschi senza incrinature né sfumature che li rendano umanamente accettabili. Le donne bianche sono tutte abbastanza egoiste, costrette secondo la logica del romanzo a lasciare marito bastardo e figlio/a e a tradire il marito spesso con il nero superiore in tutto e soprattutto anatomicamente. Anche la figlia di Henry Forge-figlio, Henriette, ha una relazione con il nero dipendente del padre e da questa relazione nasce un figlio, bellissimo, la cui ereditarietà non discuto nella recensione.
In genere polpettoni di questo tipo hanno uno spiacevole contenuto sentimentalistico che manca totalmente a questo romanzo. Il sesso è visto come qualcosa di molto animale con descrizioni a volte davvero sgradevoli. Il sesso tra uomini è molto simile a quello tra cavalli. Tra l’altro al lettore non sono risparmiate descrizioni raccapriccianti di accoppiamenti di cavalli oltre che di uomini. Il sentimento non c’è nemmeno dove ci dovrebbe essere e stranamente se ne sente la mancanza in questo romanzo. Anche i cavalli, animali che in genere evocano immagini positive (la corsa, la libertà) qui hanno perso totalmente il loro aspetto legato alle aspirazioni più spirituali dell’uomo e sono bestie, non animali, bestie mitologiche. La prima descrizione di cavallo nel testo è quella di un animale selvaggio che stacca la testa del padrone a morsi. In ogni caso si capisce che l’autrice se ne intende di cavalli e parla con cognizione.
Inutile dire che il rapporto incestuoso tra padre (Henry figlio) e figlia che è forse la cosa meglio descritta nel romanzo crea una cappa oppressiva.
I personaggi più positivi sono i neri. Ma anche in questo c’è una sproporzione e uno sbilanciamento nel testo. Pare che l’anima sia appannaggio dei neri mentre i bianchi l’hanno persa. In ogni caso, anche se i neri sono più vicini a Dio perché Gesù, come dice il predicatore nel miglior predicozzo del romanzo, è morto nero, pare che nessun uomo sia più davvero uomo. Come i cavalli sono fatti di sola materia: muscoli, sperma e poco altro, così anche gli uomini. Il romanzo manca di vita vera, di slanci, di umanità, di disperazione, di sofferenza, di sfaccettature psicologiche anche se i personaggi sono ben descritti ma restano statici.
Insomma è un testo molto ben scritto ma che non mi sento di consigliare. Mi ha fatto venire in mente un’altra saga I Cazalet soprattutto per il simile tema della relazione incestuosa padre-figlia. Ma nei Cazalet si sente Elizabeth Jane Howard ha bagnato la penna con il suo sangue e si sente la cappa di tristezza e di verità del suo pur lunghissimo racconto. Potrei dire lo stesso dei Melrose. Questo romanzo è molto più ambizioso ma leggendolo si sente soprattutto il legno della scrivania.
Indicazioni utili
- sì
- no
LE VALOROSE SEMISCONOSCIUTE
Ho trovato molto interessante la lettura di questo saggio dedicato ad alcune donne che nel loro settore sono riuscite ad emergere e a lasciare un segno.
Sappiamo bene quanto sia difficile e impervia la strada per le donne, nella famiglia, nel lavoro, nella società il nostro percorso è in ascesa e lastricato di piccoli, grandi ostacoli che dobbiamo superare ogni giorno.
Noi non siamo credibili, non siamo giuste, non viene quasi mai riconosciuto il nostro valore, non veniamo considerate alla pari degli uomini e oggi la realtà è ancora la stessa, sì siamo riuscite ad ottenere dei diritti maggiori rispetto ad una volta, ma la nostra voce ancora non si sente.
La parità tra uomo e donna è ancora molto lontana e a mio avviso se abbiamo ancora bisogno di festeggiare la festa delle donne o di scrivere libri dove vengono fatte conoscere delle donne importanti, allora non abbiamo fatto nessun passo in avanti ma due indietro.
Nel passato, nel mondo dell’editoria, per risultare credibili e poter pubblicare un libro di successo e non essere etichettato come “romanzetto scritti da donne per le donne”, le scrittrici dovevano usare uno pseudonimo maschile, ancora una volta celare la loro vera identità e nascondere il loro talento mettendo un cerotto davanti alla bocca.
Sì mi viene in mente la caricatura di una donna con il cerotto sulla bocca quanto mai attuale in molti settori, dove non si ritiene necessario che le donne parlino, basta pensare al cinema e a quante discriminazioni ci siano verso di noi.
In tutto questo clima ci troviamo in libreria saggi come questo, dove viene posta l’attenzione su un tema che sembra ai più non avere importanza, ben trentaquattro donne che sono riuscite a passare alla storia perché sono diventate importanti nel loro ambiente, hanno lottato per i loro diritti e hanno saputo affermare la loro indipendenza.
Ma il problema più grande è che molte di queste donne sono semisconosciute, di loro non si parla mai in tv o nei giornali, sono riuscite a lasciare un segno ma non vengono ricordate, si fa fatica a trovare lo spazio giusto per parlare di loro.
Questo libro è quel contenitore adatto per dar voce a queste donne che altrimenti resterebbero ancora emarginate in un piccolo spazio della storia. Il testo è formato da una selezione di donne che vengono definite “valorose”, la scelta è stata fatta a discrezione dell’autrice che è partita nel raccontare la loro storia, da una varietà di rosa che stata a loro dedicata.
Non ne citerò una rispetto all’altra perché per me, ogni capitolo è diverso e ogni personalità che ho incontrato in questo testo, merita di essere ricordata.
Naturalmente le valorose non sono solamente queste, ma possiamo considerare questo libro come la prima parte di una lunga enciclopedia alla quale, speriamo ogni giorno, di poter aggiungere un nuovo nome.
Perché per essere valorose non serve solamente avere un talento, ma basta avere coraggio, avere carattere e farsi rispettare nella vita di tutti giorni anche non facendo delle grandi imprese.
Il libro inizia con un commento da parte dell’autrice, che in poche pagine ricorda che la donna nonostante tutto è sempre in secondo piano rispetto all’uomo, anche se questi maschi a volte non sono nemmeno troppo talentuosi o intraprendenti. Come ci dice Serena” c’è un enorme spazio nel mondo per uomini mediocri, ma non c’è alcun spazio per le donne mediocri”, questo riassume il succo della nostra società, ancora maschilista e legata a retaggi e pregiudizi del passato.
L’autrice dedica qualche pagine alla descrizione della vita di queste donne, ho trovato che la scrittura fosse molto semplice e che il testo fosse scorrevole, però l’impressione generale che ho avuto è che fosse più una carrellata di nomi. Pensavo che sarebbe stato più una sorta di omaggio ma a mio avviso, queste biografie vanno approfondite e questo è solo un assaggio, che rimanda ad uno studio più attento.
Ho apprezzato di più la vita delle valorose che la struttura del testo così come è stata presentata nel libro, avrei sicuramente gradito un commento maggiore dell’autrice oppure almeno uno o due capitoli intermedi per parlare delle donne e delle condizioni che oggi abbiamo nella società.
Il libro si compone delle personalità delle donne che l’autrice ha scelto di raccontare quindi sicuramente risulta essere una lettura interessante, ma che ripeto deve essere solo un punto di partenza che va analizzata in maniera più ampia.
Direi infine, che ho trovato questo saggio stimolante e pieno di spunti per poter approfondire la biografie di alcuni di queste “valorose”, nel complesso l’ho trovato un testo gradevole e mi è piaciuta l’idea di partire da una varietà di rosa per parlare di queste donne.
Indicazioni utili
Hieronymus Bosch
«Imparai Giovanni», mi diceva «che l’eccesso di luce inganna la vista e impedisce di riconoscere la realtà»
1550. Giovanni Ciocchi è stato eletto Papa e nella sua nuova veste ha assunto il nome di Giulio III. È ormai un uomo più che adulto, un uomo che non può dimenticare quel che è stato. Sa che è tempo di narrare, di raccontare quei fatti che furono e che ancora sono vividi nella sua mente.
Contava appena quindici lustri quando, insieme al suo Magister, l’inquisitore francescano Martino da Barga, mentore dell’adolescente nonché maestro di vita a cui è stato affidato dal padre, si mette in viaggio per Venezia. La ragione della loro convocazione presso la Serenissima risiede nel fatto che sono stati chiamati a partecipare al processo inquisitorio contro un valente pittore, e più precisamente contro il pittore fiammingo Jeroen Anthoniszonn van Aken, meglio conosciuto come Hieronymus Bosch, o ancora, per noi italiani, Bosco di Bolducin, invitato a corte niente meno che dalla nobile famiglia Grimani di, appunto, Venezia appena un anno prima dei fatti di cui all’imputazione. Accusato di eresia e blasfemia per aver dipinto un Cristo in croce con fattezze femminili, l’artista si distingue sin da subito per la sua particolare visione del mondo e non sarà semplice per il Magister riuscire a tutare i suoi interessi soprattutto perché proprio mentre in capo a questo pende una gravissima ipotesi di colpevolezza, iniziano a manifestarsi macabri omicidi: ogni vittima che viene rinvenuta priva di vita presenta un segnale da decifrare, un segnale apparentemente privo di senso (come il deposito di cibo vicino al corpo o ancora la presenza di monete e piumaggio vario sul medesimo) ma che in realtà è parte di un quadro più grande. Il Magister, noto oltretutto investigatore, non può sottrarsi al compito di scoprire chi si cela dietro questi crimini efferati, in parte per un senso di giustizia, in parte perché i principali sospetti di colpevolezza ricadono proprio su Hieronymus, di cui ha assunto la difesa. Il suo, tra l’altro, è un ruolo ancora più delicato se si pensa che è stato nominato sì avvocato della difesa – o se preferiamo del diavolo visto che tutti gli inquisiti sono considerati ipso facto emissari del demonio – e quindi del pittore all’interno del tribunale dell’Inquisizione, quanto anche difensore del suo committente stesso e dunque una della famiglie più potenti del tempo. Martino, tra l’altro, non può permettersi di inimicarsi né l’inquisitore, né il Papa, né la Repubblica di Venezia, ma nemmeno i Grimani. Senza contare, ancora, che l’accusato è protetto da Filippo il Bello. Riusciranno Maestro e allievo a far chiarezza sul mistero?
Quello costruito da Carlo A. Martigli è un perfetto thriller con una base storica e artistica solida a cui si aggiunge un linguaggio pregiato, minuto, erudito, attento e preciso. Attraverso la figura del pittore olandese e grazie allo scandalo artistico che ne ha da sempre accompagnato la fama, l’autore riesce a dar vita a un giallo storico che affascina, conquista e colpisce in ogni sua minuzia e colpo di scena.
La trama è inoltre compatta e ben incasellata, i personaggi sono concreti, palpabili e non compiono mai gesta eccessive, si basano sempre sulla logica e l’intelletto e mediante questi elementi giungono a conclusioni e intuizioni di vario genere. Ciò li rende veritieri e affascinanti per il conoscitore che si approssima agli avvenimenti tanto che la lettura scorre rapida e senza difficoltà. Ogni tassello riesce a ricondurre a quello che è il passo successivo fino alla discoperta di quello che è il disegno finale.
Un giallo storico che si distingue per trama, ricostruzione e stile narrativo. Pregiato, raffinato, intrigante.
Indicazioni utili
Vale & Slate
Premetto sin da subito che se cercate un libro da spiaggia e da estate e/o un romanzo rosa, semplice, con una trama abbastanza lineare ma prevedibile e non particolarmente impegnativo, “Quando tutto cambia” di Abbi Glines fa al caso vostro, se cercate altro o siete avvezzi a letteratura diversa, non è proprio il genere di elaborato che vi soddisferà.
Vale e Crawford si conoscono sin da quando sono bambini e con il tempo la loro amicizia è diventata qualcosa di ben più profondo, si è cioè trasformata in amore. La sera del diploma, la tragedia. Un incidente stradale e per i due protagonisti la vita cambia interamente perché mentre la ragazza esce illesa dal sinistro, il giovane resta, al contrario, gravemente ferito: a distanza di cinque settimane da questo egli è ancora in stato comatoso. Ogni mattina lei si reca all’ospedale dove per il resto della giornata, con orari suddivisi con il proprio fratello Knox e i genitori del malato, cerca di solleticare la sua attività celebrale con letture e stimoli di vario genere. È qui che, una mattina come tante incontra Slate Allen, iscritto ala Kappa Sigma con Knox e con cui inizia una scambio di battute e flirt che li porterà ad avvicinarsi. L’inizio di questa routine e altri fattori esterni poteranno l’adolescente a capire che deve andare avanti, che deve andare al college a cui già è iscritta (e a cui sono iscritti anche Knox e Slate), e che deve prendere decisioni in via autonoma. Fino a questo momento, infatti, si rende conto, ha sempre preso decisioni che accontentassero Crawford, perfino nella scelta della facoltà universitaria non è stata da meno. Soltanto adesso che ne ha preso le distanze per circostanze di forza maggiore ha aperto gli occhi. Sostiene di essersi comportata da egoista, di non aver pensato alla sua famiglia e al suo futuro, talché, decide di riprenderne in mano le redini. Giunta nella nuova realtà non fatica a fare nuove conoscenze ma tutti diffidano dalla sua presunta amicizia con Slate perché nessuna persona di sesso femminile è sua amica, lui ha una reputazione chiara da difendere. Eppure, lei non è come le altre, e lui non è come tutti pensano. Vale riesce a vedere oltre il suo aspetto e la sua fama, lui resta sorpreso dalla purezza e genuinità di questa donna che gli è entrata dentro. E proprio quando la loro storia inizia a prendere forma, ecco che il sogno giunge al termine e sopraggiunge il risveglio… Eh sì, perché in realtà in coma non era Crawford bensì Vale che si renderà però ben presto conto di quanto il suo idilliaco divenire con il fidanzato storico sia un ricordo lontano, di quanto non voglia più questo idilliaco divenire, di quanto l’esperienza della malattia l’abbia cambiata e di come abbia bisogno di altro nella sua vita. Non solo. Ha il ricordo di una sensazione diversa, di un amore forte, passionale, vivo. Ma quando può averlo provato? Perché ha la costante sensazione che nella sua esistenza manchi qualcosa e qualcuno? Perché ha come l’impressione che con Slate ci sia un filo invisibile che li lega? Come può pensare questo e sognare di lui se per oltre un mese non è stata cosciente?
A prescindere dalla trama che può o meno piacere – e sulla quale mi sono dilungata per esprimere quanto segue – la prima impressione che sovviene nella mente del lettore, è quella di trovarsi di fronte a due romanzi “incollati” tra loro: dal momento in cui si scopre che è Vale ad essere stata in coma, si ritrovano molteplici dei personaggi che avevamo conosciuto nella prima parte ma con un ruolo completamente diverso. I protagonisti mutano radicalmente, basti pensare a Slate che da bello e dannato si ritrova a essere bello, dannato ma anche sensibilissimo e pronto a una relazione seria. Ma come, viene da pensare, ma non era colui che si dava al sesso libero, a relazioni ovunque e con chiunque e che non voleva storie serie?
Tutto questo per dire che, per dare un colpo di scena all’opera, la scrittrice ne ha completamente mutato l’essenza tanto che non si riconosce più quel che si era letto e si presume di trovarsi di fronte a un testo diverso da quello che avevamo preso in mano. È come se la Glines prima avesse intessuto una trama, poi si fosse resa conto che era troppo scontata, troppo simile a romanzi sul genere di “After” e via dicendo, e abbia ritenuto necessario mutare quel che aveva sino ad ora costruito. Il problema è che così facendo ha snaturato quelli che erano i suoi protagonisti non considerando, ancora, che avrebbe così disorientato il pubblico e che, di fatto, per sorprendere il conoscitore, sarebbe bastato molto meno.
Dal punto di vista stilistico l’opera si presenta caratterizzata da un linguaggio poco erudito, basico e caratterizzato da un uso diffuso del passato remoto.
In conclusione, piacevole, di facile lettura, con le sue pecche. Adatto a chi cerca un qualcosa con cui evadere e a chi ama il rosa.
Indicazioni utili
- sì
- no
Kindred Spirit
Sunset Beach è un luogo magico, una spiaggia dove è possibile trovare una cassetta delle lettere chiamata Kingred Spirit ovvero “Anime gemelle”. Qui chiunque, sia in maniera anonima o meno, può lasciare un suo pensiero, un suo desiderio, la propria storia o anche solo un saluto.
I protagonisti dell’ultimo romanzo di Sparks sono Tru e Hope. Tru è un uomo di quarant’anni bianco, nato e cresciuto nello Zimbabwe, dove fa la guida ai safari. Hope è un’infermiera che non sta passando proprio un gran bel periodo, sono molti i pensieri che la assillano. Il destino e il piccolo Scottie li farà incontrare nel North Carolina.
“L’amore vero era spontaneo, imprevedibile, e poteva nascere semplicemente ascoltando un uomo leggere una lettera d’amore trovata in una cassetta delle lettere in mezzo al nulla in un tempestoso pomeriggio di settembre”.
Erano anni che non mi trovavo fra le mani un libro di Sparks e dopo la lettura posso confermare che questo autore ed io, non abbiamo molto feeling. Parto dal presupposto che sono una lettrice anche di letteratura rosa e come tale non sono inesperta. Lo stile dell’autore è molto ridondante e prevedibile ma soprattutto “quasi” surreale. Nella vita può veramente succedere di tutto, su questo non ci sono dubbi, ma pur essendo un romanzo, (cosa che all’inizio non credevo) l’autore ha un po’ troppo esagerato.
La cosa che più mi ha infastidito è il fatto che l’autore parte con un “autoriferimento” che mette i presupposti per una storia con un fondo di verità. Pagina dopo pagina trovavo difficile credere anche minimamente alla realtà, ma la fiducia nelle parole iniziali dell’autore mi faceva provare qualche brivido pensando, wow, la vita può veramente sorprenderci. Alla fine è arrivata la “doccia fredda” e anche quel poco che mi aveva emozionato mi ha sdubbiato.
So che quando cerchiamo questo genere di letture alcuni elementi sono essenziali come la leggerezza, lo schema ben stabilito e l’amore, ma in questo manca la credibilità. So che le amanti di Sparks avranno molto da ridire, ma spero che tutte rifletteranno molto sulla prima scelta di Hope e forse questo le farà pensare con occhi diversi anche al resto della storia.
In conclusione posso consigliare questo libro solo alle amanti dell’autore, alle altre che amano la letteratura rosa o anche i romanzi d’amore, cercate altro.
“Credo che, in un angolino della propria mente, la maggior parte di noi si domandi: Che cosa sarebbe successo se avessi seguito il mio cuore? È impossibile conoscere la vera risposta. Una vita, in fin dei conti, è semplicemente un insieme di piccole vite, ciascuna vissuta per un giorno, e ognuno di questi giorni è fatto di scelte e conseguenze”.
Buona lettura.
Top 50 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
Io confesso! Ti confesso!
Tempo di confessioni per il barone Luigi Alfredo Ricciardi di Malomonte, Commissario presso la Regia Questura di Napoli. Non solo perché il delitto di cui si deve occupare questa volta è quello relativo all'uccisione di padre Angelo, un gesuita da tutti ritenuto uomo di solidissima fede, di vasta cultura teologica ed un angelo in terra, che dedicava l’esistenza a confortare e, appunto, confessare i fedeli con passione e dedizione; ma soprattutto perché lui stesso è giunto ad un punto di non ritorno con Enrica. I due giovani, ormai, si vedono regolarmente, con la benedizione del cav. Colombo, il padre di lei. Tuttavia Ricciardi si sente in dovere di confessare il tormento che lo agita: il “fatto”, quell'esercito di morti violenti che continuamente lo ossessiona, quella “pazzia” che, egli crede, non gli consentirà una esistenza serena assieme ad Enrica.
Anche Maione si trova di fronte a nuovi tormenti. L’agente scelto Felice Vaccaro, nuovo ingresso in questura, assomiglia troppo al suo Luca, morto in servizio cinque anni prima, perché egli non ne rimanga turbato ed attratto. Poi c’è una serie di rapine incomprensibili, fatte, apparentemente, da dilettanti, ma sempre con tempistica perfetta, tale da sfuggire alle ronde predisposte per catturarli, tale da apparire uno sberleffo alla sua abilità di poliziotto.
Per tutti si preannunciano strazianti disinganni e faticosi recuperi di serenità.
Quando chiusi “Rondini d’inverno”, il volume che precede questo nella serie del Commissario Ricciardi, debbo confessare che ero visibilmente commosso. Raramente mi capita di farmi coinvolgere sino a quel punto. Tuttavia l’estemporanea battuta finale - quell'ultima frase (“Cavaliere, buonasera. Mi scuso per le circostanze, ma le chiedo il consenso di frequentare sua figlia Enrica”), pronunciata dal letto d’ospedale da Ricciardi, al culmine di un'acme di tensione - era stata una sferzata improvvisa e davvero toccante.
All'epoca la ritenni una chiusura idonea ed efficace per mettere un punto fermo alla serie. Un po’ come quando, nei film degli anni ’50, il regista glissava sul bacio finale tra i due innamorati carrellando sul mazzo di fiori o sulle fiamme del camino e lasciando proseguire la scena alla sola immaginazione dello spettatore, mentre scorrevano i titoli di coda. Sì, probabilmente io avrei calato il sipario sulla vita privata di Luigi Alfredo ed Enrica, lasciandoli soli, entro la riservatezza delle loro dimore immaginarie, a risolvere i problemi della loro complicata relazione che doveva restare solo loro. Per tessere una nuova trama gialla avrei probabilmente cercato qualche altro protagonista.
Perciò scoprire che De Giovanni aveva pubblicato un nuovo romanzo mi ha suscitato improvvisa meraviglia, ma anche tanta gioia: in fondo i lettori sono delle crudeli sanguisughe che non si contentano mai dei personaggi che amano e pretendono sempre di più da essi. Proprio per tale motivo perdonano anche quel continuo altalenare delle situazioni (come nella fattispecie) che fa tanto telenovela brasiliana.
Tanto premesso e perdonato, “Il purgatorio dell’Angelo” è un ottimo romanzo, perfettamente degno dei precedenti ed altrettanto godibile. Godibile nonostante che in esso l’ondata di onnipresente malinconia e tristezza permei ogni situazione, ogni avvenimento, senza tregua per il lettore. Non esistono accelerazioni nell'azione poliziesca, interludi comici o trasgressioni romantiche che diano un attimo di sollievo alla cappa di mestizia che sovrasta tutto, a dispetto del fulgido maggio in cui si svolge l’azione.
Anche i toni carichi dell’amore, quello tra Luigi ed Enrica, quello di Maione per Lucia ed il defunto figlio Luca, quello di Bianca per Luigi e per Carlo, sono offuscati da questa patina grigia che non dà speranze, ma solo pena.
La trama gialla è ben congegnata anche se non particolarmente arzigogolata. In fondo, però, come sempre ha tenuto a precisare l’A., i suoi romanzi non sono pensati per proporre un mistero poliziesco, bensì per scoprire ed analizzare sentimenti umani.
In quest’opera di sentimenti finiti sul tavolo settorio, come i cadaveri del dott. Modo, ce ne sono davvero parecchi.
Innanzi tutto c’è l’amore in tutte le sue sfaccettature: quello paterno e quello di un padre spirituale; quello di una madre che ha perso il figlio e quello di una madre che, accecata dall'affetto, non si rende conto di danneggiare e non favorire la figlia; quello passionale tra un uomo ed una donna che, talvolta, acceca e fa commettere idiozie; quello per Dio che a volte si tramuta pure in odio. Ma c’è anche l’amicizia, che può essere cattiva consigliera; la fede ed i suoi insondabili moventi; la vendetta ed il rancore.
Sono davvero tanti i sentimenti investigati ma, sempre, con grazia e poesia e con una delicatezza estrema.
Lo stile di De Giovanni è come al solito impeccabile; c’era da dubitarne? Tuttavia, con una certa sorpresa, ho notato che i primissimi capitoli sembrano ingranare la marcia giusta con una certa difficoltà. Ormai De Giovanni ci ha abituato alla perfezione e, quindi, non ci si contenta di nulla di meno. Perciò ci si stupisce a individuare qualche frase (pochissime invero, due o tre, al massimo) un po’ sciatta, una punteggiatura meno curata del solito, una costruzione sintattica un po’ farraginosa. Sembra quasi che il motore del romanzo abbia subito una ‘partenza a freddo’ che ha causato qualche “grattata” nelle prime battute.
Poi, però, si ritorna alla stessa splendida prosa ben nota a chi conosce l’A.. Tanto bella e raffinata che dispiace quasi che la trama ci induca inesorabilmente a proseguire sulla scia degli avvenimenti che si susseguono, e non ci lasci soffermare, con calma, a leggere e rileggere alcune frasi, per assimilarne appieno la musicalità e la profonda umanità, per goderne sino in fondo del significato e della costruzione.
In definitiva “Il purgatorio dell’Angelo” è, come al solito, un bel pezzo di letteratura la cui unica pecca è rappresentata dal fatto che le storie personali dei protagonisti sono ormai divenute preponderanti sul resto delle vicende. Quindi risulta assai difficile, se non impossibile, ad un neofita, apprezzarne la trama quando non si è ancora entrati appieno nel mondo del Commissario Ricciardi. Ma per gli aficionados è un piacere che si vorrebbe protrarre ancora a lungo.
Indicazioni utili
Top 10 opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
un omicidio cinquantenne
Tornano i cari e spiritosi vecchietti del Bar Lume, con A bocce ferme di Marco Malvaldi. La serie è iniziata nel 2007, e questo è il settimo della serie. Di lui, autore, mi ha colpito una dichiarazione che ha reso, in cui afferma che:
“Parrà turpe, ma a lui devo la tranquillità economica. (Camilleri Andrea, ndr.). Se Camilleri scrive e vede, consente a uno o due giovani all’anno di provarci. Ho sfruttato la sua traccia. Oggi scrivere gialli è comodo. Passa per una operazione culturale. Per me che sono tifoso, stargli accanto è come giocare nel Torino.”
I protagonisti a latere di questo libro sono quattro arzilli vecchietti: Aldo, Ampelio, Pilade e il Rimediotti, meglio conosciuti come “I quattro della Banda della Maglia-di-lana”. Frequentano e quasi “vivono” nel Bar Lume, di proprietà di Massimo, nipote di Ampelio, e di Tiziana. Massimo è spesso insofferente e sarcastico nei confronti dei quattro:
“Abbi pazienza, Massimo, ma stai diventando insopportabile. Tratti male chiunque. Finchè lo fai con tuo nonno e con quegli altri con cui hai confidenza pace. Ma non è che puoi mandare in culo le persone solo perché ti chiedono una centrifuga.”
A mediare c’è Marco Pardini, detto Marchino:
“balconista ufficiale del BarLume da un paio di anni. Del perché un cristone di un metro e novanta con una vistosa collezione di muscoli in bellavista sia soprannominato Marchino, le ipotesi valide sono due. “.
Un’indagine difficile, compiuta da Alice Martelli, vicequestore nonché fidanzata di Massimo, chiama in causa come testimoni proprio i quattro. All’apertura del testamento di Alberto Corradi, proprietario di una importante azienda farmaceutica del luogo, si apprende come quest’ultimo si dichiari colpevole di aver ucciso il padre putativo della stessa, tale Camillo Luraschi, da lui stesso adottato. La notizia è sconvolgente, anche perché a Matteo Corradi nominato erede universale non può spettare qualcosa che risulta essere frutto di un omicidio. Però l’omicidio dopo cinquant’anni è caduto in prescrizione. E allora? Le indagini si complicano ulteriormente con la violenta morte di Ubaldo Giaccherini, operaio in pensione, che dichiarava di possedere importanti informazioni riguardo al passato. Tutto ciò è misterioso, perché i quattro conoscevano bene Alberto, e non sono convinti della sua confessione, per cui:
“quella era la domanda cruciale. Quella che le ripassava nel cervello da un paio di giorni, fastidiosa come un pulmann che va nella direzione giusta ma è strapieno, e tu non sai se è il caso di salirci o di aspettare quello dopo.”.
L’indagine prosegue, tra svolte e depistaggi, con un occhio rivolto al passato. Ad un passato, il ’68, complicato e difficile, che spesso non si vuole ricordare, che.
“era il momento della protesta studentesca. E qui siamo accanto a Pisa. (…) Novantamila persone, di cui cinquantamila studenti universitari. Un testone enorme su di un corpo rachitico, come diceva il Nardi. Un assetto squilibrato. E infatti quello successe, si perse l’equilibrio.”
Un giallo differente dal solito, un giallo che alla trama, decisamente classica del genere, affianca un clima ironico e spiritoso, che travolge il lettore. La vena comica ed umoristica percorre incessante tutto il libro, affiancato dall’uso sparso del dialetto toscano, che farcisce e condisce amabilmente le battute dei quattro vecchietti. Una trama intrigante e complessa tra chiacchiere da bar, pettegolezzi di provincia e derisioni da compagnoni. Una bella e stimolante lettura.
Indicazioni utili
Top 10 opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
Tre donne poliziotto
Sbirre reca in sé tre firme autorevoli come quelle di Massimo Carlotto, Giancarlo De Cataldo e Maurizio De Giovanni. Il punto cardine del libro è che le protagoniste sono tre donne:
“Anna aveva due vite e ha perso tutto.
Alba non crede a nessuno.
Sara è la donna invisibile.”
Queste tre figure sono il frutto della fantasia di tre giallisti importanti per l’editoria italiana: uno ha inventato Marco Burrotti detto L’Alligatore, l’altro ha firmato Romanzo criminale e Suburra, e l’ultimo il commissario Ricciardi e i Bastardi di Pizzofalcone.
Ora parlano di tre poliziotte, tre donne in divisa. Ma:
“Le sbirre di questi racconti sono creature di confine, paladine mancate, guerriere comunque sconfitte, sedotte dal delitto, soggiogate dalla vendetta, in bilico tra bene e male.”.
Il primo racconto vede protagonista il vicequestore Anna Santarossa, una donna corrotta, che insieme al suo amante Zeno Degrassi, vendono “soffiate” alla mafia bulgara, spietata come non mai. Qualcosa sconvolge gli equilibri e il cadavere del suo amante viene ritrovato orrendamente mutilato. Lì Anna comprende di aver commesso un errore determinante. La sua vita è sconvolta, la sua perfetta immagine di giovane donna sposata ad un dentista ed inflessibile poliziotta perduta per sempre. E allora come comportarsi? Inseguita da criminali indefessi e pericolosi non le rimane che inventarsi e costruirsi una terza vita, dove non esistono né valori né regole per salvarsi.
Invece il commissario Alba Doria si trova ad indagare su un omicidio inquietante: un giovane della Roma bene ha sparato ai due genitori, e poi si è gettato dalla finestra con il suo computer, quasi obbedendo ad un ordine che non si sa da dove e da chi proviene. Nessuno le crede, ma lei ben presto si rende conto di dover affrontare le insidie del web, di un uomo misterioso che si fa chiamare “il Maestro”, che semina odio e vendetta tra le pieghe più segrete del dark web.
L’ultimo racconto, a firma De Giovanni, vede Sara Morozzi, una donna speciale, fantastica. Lei sa leggere le labbra delle persone, e interpretarne il linguaggio del corpo. Ha lavorato fino a poco tempo prima per i Servizi, ora, dopo la morte dell’amato compagno, si è ritirata a vita privata, alle prese con la cura delle tante ferite che la opprimono. Ma un evento tragico la costringe a ritornare là dove aveva lasciato: l’investimento del suo unico figlio abbandonato da lei in tenera età, per seguire un grande amore, segreto e difficoltoso. Ora cerca vendetta ma a modo suo.
Questo testo spazia :
“Dall’estremo Nordest di una frontiera selvaggia fino alla Napoli anonima di sobborghi e quartieri residenziali, passando per una Roma in cui davvero aprile è il più crudele dei mesi e la primavera ha smesso di riscaldare i cuori. Massimo Carlotto Giancarlo De Cataldo e Maurizio De Giovanni raccontano l’Italia al tempo dell’illegalità globalizzata, delle “fake news”, del condizionamento di massa. Svelano le ossessioni, le paure e la privata ferocia di coloro che dovrebbero difendere l’ordine pubblico. Inaugurano una “new wave” della letteratura nera, in cui la donna non ha più nulla di fatale, ha rinunciato alle pose marziali della giustiziera e, lontana dall’eroismo inquirente, restituisce la cupezza di una realtà quanto mai controversa.”.
Non si può rimanere indifferenti dinnanzi a queste tre figure di donne. Donne sofferenti, difficili da comprendere, donne in bilico tra bene e male in un sottile confine. Una lettura che colpisce il lettore trascinandolo in un vortice di emozioni e di sentimenti. Un caleidoscopio di figure femminili affascinante e profondo. Una narrazione precisa e sintetica, che giunge al nocciolo profondo delle tematiche discusse. Un ottimo testo e una bella lettura.
Indicazioni utili
Non la migliore Torregrossa
“Glielo spiego per l’ultima volta, si tratta di omicidio quando uno, pure che è fimmina, l’ammazzano e basta. Nel femminicidio invece c’è una violenza ideologica che si protrae nel tempo e si vuole annientare l’autonomia della vittima. È chiaro adesso?”
Giuseppina Torregrossa ritorna al giallo e ripropone i protagonisti di “Panza e prisenza”. Marò è stata promossa e si dedica ai casi di anti-femminicidio, Sasà, invece, non è soddisfatto del suo destino e la relazione con Marò non sembra procedere per il meglio.
Fra i due, il ruolo principale è quello di Marò che si ritrova a dover risolvere un caso non semplice perché la vittima è in vista e soprattutto ha molte similitudini con la nostra protagonista che oltre alle indagini dovrà pensare anche a se stessa e al suo futuro.
Come di consuetudine, la Torregrossa ambienta i suoi libri in Sicilia, qui siamo a Palermo e questa volta le Sante a cui chiedere aiuto sono più di una. Si prova con la santuzza Rosalia, che questa volta sembra non aver voglia di ascoltare le preghiere dei devoti, che così sono costretti a invocarne altre per ricevere “aiuto”, perché il caldo non sta rendendo facile la vita agli abitanti.
Ho letto diversi libri di quest’autrice e amo molto il suo stile ma come “giallista” un po’ perde. La
Torregrossa mette l’amore per la sua terra nei suoi romanzi e trascina sempre il lettore, dove vuole lei. Con i gialli invece mancano quelle digressioni o quelle ambientazioni che ti fanno “volare” in Sicilia. Specialmente nelle prime cinquanta pagine mi sono proprio sentita spaesata, era tutto un susseguirsi di situazioni sconnesse fra loro con lo scopo di presentare i vari protagonisti, che invece di aiutarti ad ambientarti, non ti facevano ancora entrare nella lettura. Questa volta sono molte le accuse al popolo “siculo” che l’autrice presenta.
Il basilico poi pensavo avesse un ruolo più “evocativo”, invece rimane abbastanza marginale. Insomma non la migliore Torregrossa, questo non toglie il fatto che l’autrice sa scrivere e che rimane per me una scrittrice veramente valida.
Buona lettura.
Indicazioni utili
Ogni cosa è collegata alle altre
“Tutti sono convinti che i problemi siano qualcosa di personale, ma, nell'immensità che ci circonda, è più inquietante pensare a come ogni cosa sia collegata alle altre. Ecco perché in tanti preferiscono scrivere a noi anche se hanno già qualcuno accanto. Vogliono avere la certezza che lanciando un sassolino in questo oceano così vasto potranno vedere comunque i cerchi nell'acqua. Vogliono sapere che dall'altra parte c'è qualcuno, anche se si tratta di qualcuno che non potranno mai vedere.”
Guriko e Donko sono due sorelle che hanno sofferto tantissimo durante l'infanzia e l'adolescenza. Adesso, all'età di circa trent'anni, hanno aperto un sito internet dove ricevono e rispondono a mail di persone sconosciute che chiedono un consiglio, confidano un problema o uno stato d'animo.
La voce narrante appartiene a Guriko, la sorella minore, che si occupa a tempo pieno del sito e gestisce la casa, mentre ricerca faticosamente pace, serenità ed equilibrio interiore. La sorella maggiore, Donko, è invece più eccentrica, meno propensa all'interiorizzazione delle esperienze; ha un lavoro nella redazione di una rivista femminile ed una spiccata tendenza ad innamorarsi. Non vuole sposarsi o costruire relazioni stabili però, è attratta soltanto dalla fase iniziale delle storie d'amore, dopodiché perde tutto l'interesse. Le due sorelle sono unite da un passato difficile e da un profondo legame che i genitori si immaginavano già per loro prima che nascessero: decisero infatti, alla nascita della prima figlia, di darle la metà del nome Donguri (castagna in giapponese), mentre l'altra metà del nome l'avrebbero data alla sorellina, che sarebbe nata un paio d'anni dopo.
Guriko sta attraversando un momento particolare, esce raramente, non ha una vera e propria vita sociale, ma vive intensamente una spiccata sensibilità. Riesce ad essere in contatto con la propria parte interiore più profonda e sommersa, che si manifesta nelle sensazioni, nei ricordi, nei sogni.
Siamo di fronte ad un breve romanzo delicato ed introspettivo: lo stile di Banana Yoshimoto è lieve nel descrivere situazioni dolorose e complicate. Ognuno vive cercando di tirare avanti meglio possibile, affrontando lutti, abbandoni, incomprensioni inevitabili. Ma nessuno è completamente isolato dagli altri, anzi, siamo tutti collegati da una rete di sentimenti ed emozioni: quello che provano gli altri, quello che accade a chi ci ha voluto bene ha un effetto che ricade su di noi.
“ Una persona muore e fa un cerchio sull'acqua che si allarga a includere chi gli sta intorno. Ciascuno di noi occupa una porzione di spazio in questo mare enorme che è la somma di tutte le nostre anime, ed è uno spazio uguale per tutti.”
Una lettura che induce alla meditazione ed all'introspezione. Una storia sussurrata che lascia nell'aria una miriade di pensieri e riflessioni.
“Di tanto in tanto penso a tutti gli uomini straordinari che lasciano questo mondo senza scrivere libri, senza andare in tv, senza quasi mai raccontare le proprie idee ed esperienze. Mi immagino la loro interiorità come qualcosa di limpido, simile a un lago dalla superficie cristallina che, al momento della morte, li inghiotte serenamente, in armonia. La laboriosità delle loro vite è controbilanciata dalla quiete con cui il cielo li prende con sé. Le loro mani rugose e piene di graffi, le carni esauste e raggrinzite sfumano con grazia. Come una piante che si secca conservando la propria bellezza, se ne vanno senza lasciare ombre.”
Indicazioni utili
"La mano del tempo cancella ogni traccia"
Mappa vuol dire esplorazione e ricerca. Viaggio e scoperta. Ed è proprio una strana mappa, composta da una manciata di frasi immerse in un mare di cancellature, la traccia che viene affidata al biblioterapeuta Vince Corso. Forse porterà a un libro, forse non porterà a nulla. Ma Vince non può far altro che prendersi cura di quelle poche parole superstiti.
Il tempo è capace di annerire tutto, di ridurre in cenere e tizzoni bruciati le parole dei libri così come l’edificio dei nostri ricordi. Quelle poche frasi sono tutto ciò che l’Alzheimer ha lasciato alla voce di un uomo che ha consacrato la sua vita allo studio, al collezionismo, alla lettura. E allora ritrovare il libro a cui quelle parole appartengono è l’unico modo per ritrovare la sua storia. E scoprire che ogni parola e ogni coincidenza può essere decisiva per il nostro destino.
Fabio Stassi ci accompagna senza fretta in un viaggio sfumato di mistero, arricchendo sempre di più la posta in gioco, mettendoci al cospetto di un mosaico di personaggi, di libri e di citazioni uniti da un unico filo, il filo della memoria. A fare da sfondo alle vicende narrate, una Roma sporca e piovosa, corrosa dall'intolleranza e avvelenata dalla tristezza, una città grigia di sofferenza e rassegnazione.
Non si tratta di un classico rompicapo alla ricerca di un colpevole; l’autore utilizza un climax di mistero per catturare l’attenzione del pubblico e parlarci di altro. Del mondo, diventato così complicato. Di noi stessi, sempre più egoisti e concentrati sul nostro tornaconto. Di ricordi, che possono essere momenti da salvare o veleni capaci di intossicare il presente. È un bel romanzo che non manca di stile, raffinatezza e cultura, intessuto di rimandi e dettagli letterari che saranno di certo apprezzati da tutti gli amanti dei libri. La storia si srotola fluida su un tappeto di malinconia, lasciando però una residua sensazione di avere partecipato a qualcosa di bello e poetico, ma di non aver avvertito vibrazioni sulle corde del cuore.
Cosa resta? Un profumo di carta ingiallita e l’eco di una dolce melodia francese.
“Eppure continuo ad amare la letteratura di un amore sconsiderato, a ricevere i miei pazienti, a dare, per quel poco che conta, un ricovero passeggero ai loro dispiaceri, convinto che non ci sia gesto più umano che leggere e che anche un libro possa essere medicamentoso. Ma le parole degli altri non possono salvare nessuno se non diventano le tue”.
Indicazioni utili
Top 50 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
La solitudine dell'uomo senza dei
“La casa dei nomi” di Colm Toibin ripropone in una prosa limpida e essenziale la storia tragica di Agamennone, Clitennestra, Ifigenia, Elettra e Oreste. In contrasto con un re, Agamennone, timoroso degli dei, sleale e infido al punto da ordire il più basso degli inganni ai danni della bellissima figlia Ifigenia, che offre come vittima sacrificale nel rito propiziatorio in occasione della guerra imminente, emerge la possente figura di Clitennestra, ferita nel suo orgoglio di moglie e di madre, che scatena la sua furia senza limiti, pronta a vendicarsi con ogni mezzo del tradimento patito. È la stessa regina a raccontare il mutamento del suo animo, a descrivere come da sposa fedele e orgogliosa si sia trasformata in donna vendicativa e violenta.
Accanto a Clitennestra le due figlie: Ifigenia, da un lato, fragile e forte al tempo stesso, consapevole dell’orrendo sacrificio di cui sarà vittima, ribelle eppure passiva, costituirà il motivo scatenante della vendetta della madre e Elettra, determinata e dotata delle qualità necessarie per esercitare il potere, pur soffrendo nella sua solitudine e nel suo isolamento.
Se dunque le donne di questo romanzo ereditano dalle eroine di Euripide, di Eschilo e di Sofocle la forza e la passione, esse tuttavia sono personaggi estremamente umani, lontani dalla logica schiacciante e riduttiva della fede divina alla quale soggiacere, Oreste, che rappresenta il futuro del regno, al contrario, presenta fragilità incolmabili, soprattutto se visto accanto ad Egisto, il classico uomo nuovo, senza scrupoli e senza reali legami affettivi. Non c’è dubbio che nel confronto con i classici greci, il romanzo di Toibin é più vicino alla realtà contemporanea, proprio per la semplicità della forma espressiva priva della solennità della rappresentazione teatrale. Il tema politico, predominante nella tragedia greca, è qui solo accennato. Ciò che conta è l’animo dei personaggi, le loro passioni, la loro lotta per la giustizia, in un mondo non più condizionato e dominato dal potere degli dei.
Indicazioni utili
Lucrare sui grandi nomi scomparsi
La morte di un autore può avere molteplici effetti. Mettendo da parte gli sfortunati il cui valore viene riconosciuto soltanto postumo (come non pensare a Kafka), questi effetti sono piuttosto controversi. Nel caso in cui a passare a miglior vita sia un autore famoso, le sue opere ritornano improvvisamente in auge, affollando scaffali e vetrine di tutte le librerie e balzando improvvisamente in testa nelle wishlist dei lettori. Andando un po' più avanti nel tempo, se gli autori sono abbastanza "commerciali", gli editori cominciano a spulciare nei loro computer (chissà che non facciano scrivere qualcosa a un ghost writer?) alla ricerca di qualche opera inedita o incompiuta, così da poter continuare a lucrare sul nome del defunto. Peccato che, a parte rari casi, quelle opere siano rimaste inedite per un motivo ben preciso, che lascio alla vostra perspicacia.
Questo è successo e continua a succedere con Michael Crichton, e a quanto pare sta accadendo anche con Giorgio Faletti. Ora, io non ho letto molto dell'autore e non posso dire se rientri o meno nelle mie corde, ma posso dire che la pubblicazione de "L'ospite" ha davvero poco senso, se non quello di dare un contentino (?) ai fan dell'autore.
Non oso immaginare cosa accadrà con Stephen King... lunga vita al Re.
All'interno di questo libricino ci sono soltanto due brevi racconti, completamente scollegati tra loro; inoltre, mentre il primo racconto può avere attinenza con il titolo dell'opera (ma nemmeno tanto), il secondo non ha alcun collegamento e sembra essere stato messo lì giusto per arrivare alle cento pagine.
Si tratta di due racconti incredibilmente diversi tra loro: il primo racconta della scomparsa di un uomo dello spettacolo e della sua ricerca da parte di un giornalista e sua nipote; il secondo un breve racconto poliziesco, tra l'altro abbastanza carino. Ma continuo a non capire cosa ci faccia all'interno di questo libro; certo, è concepibile la pubblicazione di una raccolta di racconti e che questi siano diversi tra loro... ma due?
Tirando le somme, direi che all'opera dell'autore questo piccolo libro non aggiunga alcun valore, così come i nuovi libri di Crichton. I veri capolavori li hanno scritti in vita e queste nuove pubblicazioni sono poco più che un contentino per chi amava gli autori e sente la loro mancanza, oltre che un metodo che gli editori hanno per far soldi...
Leggetelo solo se siete fan di Faletti e cercate qualcosa di leggero per quando sarete sotto l'ombrellone, anche se forse potreste trovare qualcosa di meglio. Non me ne voglia il buon Giorgio, pace a lui.
"Ci sono cose che arrivano e passano, perché siamo uomini e riusciamo a dimenticare. Ce ne sono altre che non passano mai. Per lo stesso motivo. Perché siamo uomini e non le vogliamo dimenticare."
Indicazioni utili
- sì
- no
Top 100 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
We are lost, mistah.
Nel cuore della notte tutto può succedere, è in quel momento che l'esistenza di un uomo può prendere pieghe inaspettate.
E' come essere in bilico, in precario equilibrio, tra la luce e le tenebre, la speranza e la disperazione: si può sprofondare nel buio o scorgere i primi bagliori dell'alba.
La notte diventa metafora della vita e durante una notte si racconta una vita, quella di Anna e del suo uomo, il poeta.
Chi la racconta è proprio lui, il poeta.
O meglio, quello che ne resta del poeta.
Ora è uno sconosciuto, uno come tanti, barba incolta, abbigliamento trasandato, sguardo vuoto ed anima affogata nell'alcol, in viaggio su uno di quegli autobus che sembrano cadere a pezzi da un momento all'altro ma che miracolosamente ancora si muovono per le strade del terzo mondo, trasportando turisti avventurosi (o semplicemente sprovveduti) in zone disperse di quell'immenso continente, animati dalla promessa di assistere all'incanto di un tramonto dai colori boreali lungo il pendio di un vulcano.
Tra i turisti, seduto accanto a lui, c'è un giovane in viaggio con la sua fidanzata, italiani anche loro. Non ci vuole molto tempo prima che il giovane riconosca in quello sconosciuto il 'poeta', proprio colui divenuto famoso anni addietro in Italia su ciò che fu definito da tutti i media lo 'scandalo della poesia'.
E quell'uomo aveva un vulcano dentro che ardeva dal desiderio di buttar fuori lacrime, rabbia, parole a lungo trattenute: fu così che nel cuore di quella notte il poeta raccontò al giovane che lo aveva riconosciuto la storia della sua vita, della sua donna Anna, della notte che li aveva allontanati, del baratro in cui era sprofondato e da cui era riemerso, faticosamente, ricostruendo il suo legame con Anna e riconquistando la sua dignità di uomo ma, quando tutto sembrava volgere per il meglio, di nuovo la notte, il buio, la rovina.
Devo essere sincero, ero fortemente scettico su questo romanzo di Marco Rossari definito sulla quarta di copertina come una storia d'amore, sesso e politica, una storia per adulti, come lascia forse intuire la stessa immagine di copertina.
E sono rimasto piacevolmente sorpreso sin dalla lettura dei primi capitoli quando si è rivelato ben più articolato e coinvolgente di un banale romanzo a sfondo erotico.
La scrittura è attenta, sempre accurata nella scelta dei termini ma senza perdere leggerezza, scorrevolezza anzi magnetizzando l'attenzione del lettore sia nelle descrizioni di 'intermezzo' del paesaggio, della gente e delle abitudini di un popolo così lontano dalla cultura occidentale sia nello sviluppo della trama principale incentrata sulla storia di Anna e del poeta.
"Viaggiare in quei luoghi, pensavo con l'ingenuità dell'epoca, ti faceva tornare a quando la strada era davvero di tutti. La vita - degli uomini , degli animali, delle cose - traboccava dagli interni per rovesciarsi fuori. Se in quel momento esatto avessi dovuto indicare un simbolo della civiltà occidentale, avrei senza esitazione indicato una porta, ancora prima di un sistema fognario. La strada che entra nelle stanze dove vivi. E che ne esce di continuo: al posto delle porte, tende; invece che finestre, veli. Niente uscio, niente vetrine, tutto costantemente esposto."
Si conoscono ai tempi del liceo, lui era il classico ragazzo, figlio della borghesia bene di Milano, insodisfatto, insicuro, imbranato, ribelle contro la società, i ricchi, il capitalismo solo per sfogare la sua incapacità di agire, anzi reagire, di conquistare una propria dignità.
"Ero un figlio odioso e velleitario, che cerca nella poesia una chiave per il mondo, quindi non la trova. Restavo in quel limbo, in quell'ipocrisa vivente. Gridavo a mia madre che odiavo il cashmere e non sapevo di averlo addosso. Regalavo ad un barbone la paghetta che mi allungava mio padre , svoltato l'angolo, vomitavo per l'odore. Credevo in un comunismo emotivo, vacuo. Tifavo rivolta, ma non passavo all'azione."
Per questo si rifugiava nella poesia:
"Forse avevo solo bisogno di vendicarmi della mia viltà. Tutta la poesia in fondo non è che una grande forma passivo-aggressiva di autocommiserazione. Dal grande autore sino all'ultimo stronzo che declama in metropolitana."
Poi però intravede Anna, la ragazza col berretto rosso, che frequenta i comitati e le organizzazioni studentesche di ispirazione comunista. Per giorni percorrono insieme gli stessi tratti di strada senza mai parlarsi, a malapena si incrociano gli sguardi:
"prima lei davanti ed io dietro, poi lei dietro ed io davanti, poi diagonali, obliqui, sparsi. Il kamasutra dell'indifferenza e della timidezza: tutte le posizioni per dirci che eravamo soli."
Passa del tempo prima di una timida stretta di mano, un contatto, un segno, una parola. Dopo però l'amore scoppia violentemente, un fulmine nel cielo grigio di Milano e delle loro esistenze.
"Io, lei. Lei, io."
E nessun altro, sino alla nascita inattesa, non voluta, della figlia.
"Fare un figlio è una questione di geometria. Sai chi l'ha detto? Un poeta. Chi altri? Quando sei convinto che la vita sia piana, ecco che si aggiunge una terza dimensione. Profondità."
Ma quella figlia, quel piccolo corpicino, compie il miracolo: non separa, ma unisce e rafforza. Lui trova lavoro come aiutante in una piccola libreria di periferia (molto più remunerativo del lavoro da poeta) e lei si afferma come giornalista politica.
E chissà, avrebbero potuto continuare così per anni, per sempre, insieme e felici, se la notte non si fosse portata via la loro bambina, all'improvviso, 'fulminante' dicevano i medici del pronto soccorso, tutto nel cuore di quella notte.
Ciò che segue è il racconto della disfatta di un uomo, una discesa in caduta libera verso l'abulia e passiva rassegnazione, l'annullamento totale di ogni forma di rispetto verso se stesso e gli altri.
Trascorre le notti tra sesso ed alcol, dialogando senza alcun ritegno su chat pornografiche con donne sconosciute ma sole e perse come lui, oppure seduto allo stesso sgabello dello stesso bar circondato da bicchieri vuoti, piangeva senza piangere, moriva senza accorgersene:
"Bere è un continuo indietreggiare davanti alla morte, correndoci incontro. Ma bisogna bere da soli per capirlo. Devi stare con il decimo bicchiere di veleno a stazionare in un solo punto preciso del bar: tenere la posizione è un imperativo, devi essere il perno intorno al quale tutto gira."
E' la parte più cruda del romanzo: il linguaggio diventa volutamente volgare, i molteplici incontri a sfondo sessuale vengono descritti senza moderazione o parsimonia di dettagli, non c'è erotismo, a mio parere non c'è volontà di eccitare o stimolare l'immaginazione del lettore, è pura pornografia di milleriana memoria, sesso allo stato brado, selvaggio, disinibito, riflesso incondizionato della sua condizione di degrado interiore.
Lo so, molti potrebbero non gradire, molti potrebbero storcere il naso disgustati.
Ma non mi sembra che questa dell'autore sia stata una scelta dettata da secondi fini, esigenze pubblicitarie o di un mercato sempre più affamato di sesso.. 'Il vero volto del mondo era tra le nostre gambe'.
La definirei piuttosto una scelta 'stilistica' coerente con lo sviluppo della trama e con l'evoluzione (o, forse, meglio dire regressione) psicologica del protagonista.
D'altronde 'quale scrittore non è un pornografo? Quale scrittore non mette sulla pagina ciò che è osceno, ciò che è fuori, ciò che è parte dell'animo umano?'
E se, come nel mio caso, vi lascerete sedurre dal racconto del poeta sino all'epilogo finale apprezzerete ancor più il valore di quella scelta: in un mondo sommerso dal sesso, in un mondo in cui lo schermo diventa 'un buco della serratura attraverso il quale vedere il pianeta', paradossalmente è una poesia d'amore di un uomo verso la propria donna che diventa strumento di scandalo, che distrugge l'esistenza.
"E sai qual è la cosa tremenda, la cosa esilarante? Tragedia, farsa: avevamo retto alla morte di una bambina, ma non al video di un pompino in rete."
Indicazioni utili
Top 100 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
L’arrivo delle tenebre
Una casa abbandonata, o forse no. Là dentro è successo qualcosa, non c’è dubbio. Ma in fondo, è soltanto una casa. L’orrore, quello vero, è altrove.
Le ombre del male si annidano ovunque, ma quando trovano la cornice giusta, acquistano una forza che forse è più inquietante del male stesso. La narrazione ci propone una lotta senza esclusione di colpi all’interno del protagonista. All’inizio, il protagonista si muove in armonia con le forze della vita, che sembrano invincibili, sostenute dall’amore, dalla famiglia, da ogni singola cellula del corpo. Ma le ombre del mare usano un’arma altrettanto potente: la curiosità, quella malata, quella che trae forza dalle ombre che albergano in ognuno noi, nessuno escluso. C’è soltanto una differenza, la scelta, quella sostenuta dal libero arbitrio (se c’è).
Una trama semplice semplice, priva di fronzoli, bellissima. Descrizioni accurate, che tuttavia si inseriscono nel ritmo senza smorzarlo. L’arena della contesa è analizzata minuziosamente, scivolando fin negli scambi tra mente e corpo, nell’osservazione dei cambiamenti sincronizzati dei due, che dovrebbero far parte della stessa squadra, e invece perseguono fini diversi: le cellule vogliono vita, la mente vuole affondare lo sguardo, fin dove non c’è luce.
Il protagonista riflette su se stesso, si osserva, si diverte, prende coscienza dei rischi e ci prende gusto, come uno spettatore che si perde in un film. Il percorso è lungo, accidentato, e passa necessariamente attraverso un bosco, che ricorda quello metaforico delle fiabe e comprende immagini suggestive, quasi poetiche. Rincorrendo le ombre dell’orco, il protagonista si avvicina all’ambiente fino a fondersi, a diventare altro da sé.
“Ero e basta: avevo perso la necessità di agire, l’angoscia di eccellere, la brama di appartenere.”
Il percorso prosegue snodandosi in un’evoluzione è complessa, l’indagine interiore genera altri incontri, altri altri sviluppi che sorprendono e si rincorrono fino alla fine, quando la metamorfosi giunge a compimento.
Il romanzo è ricco di contenuti, ben condito scelta lessicale e abbondante negli intrecci inattesi, eppure l’ho divorato come uno stuzzichino. Il protagonista ci offre come dessert quella che potrebbe sembrare una morale, uno monito. Ma l’orrore non concede rimedi.
Indicazioni utili
Verosimile o similvero?
Andrea Camilleri porta nuovamente in scena la sua creatura più splendente con una nuova avventura interamente dedicata al mondo del teatro, che l’autore siciliano così ben conosce e ama. E, per una volta, trasforma i suoi affezionati lettori in veri e propri spettatori.
Sul palcoscenico letterario si mescolano realtà e finzione, in uno strano gioco delle parti. Attori che recitano le proprie verità. Cadaveri che si sdoppiano e si nascondono. Drammi sociali che diventano scenografie. Addirittura brani in corsivo si stagliano dalle pagine per incastonare scene drammatiche o divertenti, dotate della forza immaginifica di un film, o citazioni poetiche a sottolineare attimi di intensa emozione. Perché in questa rappresentazione sono in scena, ancora una volta, le passioni. Le passioni di Salvo Montalbano.
La sua acuta curiosità di sbirro, innescata dalla figura di Carmelo Catalanotti, vittima dai connotati oscuri e ambigui. Colto lettore, usuraio di medio calibro, regista sperimentatore di un proprio, personalissimo, metodo di recitazione basato sullo scavo psicologico e sulla ricerca di quella goccia di verità nascosta, capace di trasformare un attore in un interprete del similvero. Poi lo sdegno civile, di fronte a un mondo che priva gli uomini del lavoro e, così, della dignità e nega ai bravi giovani persino la possibilità di sognare un futuro semplice. E, infine, la passione di un uomo che si sentiva destinato a un lento tramonto e, all’improvviso, si sente vivo, in preda alle impetuose emozioni di un’inaspettata e irrinunciabile fantasia sentimentale.
Molto semplice la trama e piuttosto prevedibile la pista criminosa, la bellezza della scrittura di Camilleri sta nella straordinaria capacità di tracciare scenari, che siano ambientali o piscologici. Uno dei romanzi più introspettivi della serie, in cui le malinconiche riflessioni e gli imprevedibili entusiasmi del commissario diventano trama a sé.
Con la solita penna ironica e leggera, che sempre incanta, Camilleri incastona un nuovo, importante tassello nella storia del suo personaggio, che, mai come stavolta, ci appare fragile e umano. A fine lettura, prevale una sensazione dolce-amara di stordimento, di sospensione in una strana dimensione di irrealtà dove l’impossibile sembra possibile.
Un po’ confusa, non mi rimane che salutarti, Salvo. Alla prossima avventura.
Indicazioni utili
Top 50 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
Tu e io, io e tu
È un racconto brevissimo, geniale nella sua originalità “Il mio romanzo viola profumato” di Ian McEwan che nell’edizione Einaudi viene associato, non a caso, al saggio “L’io” pronunciato dall’autore per il conferimento del premio Bottari Lattes Grinzane 2018.
È la storia di un tradimento, di uno dei tradimenti più vili che calpesta i vincoli sacri dell’amicizia e della lealtà. È di un vero e proprio crimine che si macchia Parker Sparrow, scrittore mediocre ma ambizioso, che sottrae all’amico fedele Jocelyn Tarbet, scrittore di successo, un manoscritto di grande valore artistico, che con opportune modifiche egli presenta come suo, rovesciando la sorte che era loro toccata fino a quel momento. Lo scrittore mediocre raggiunge il successo, lo scrittore di successo, accusato di plagio, viene dimenticato e cade nella detestata e detestabile mediocrità. Eppure l’inganno e l’ipocrisia giocano ancora il loro ruolo determinante, al punto che tutto possa continuare come prima, mutatis mutandis.
Questa breve storia porta in primo piano il tema del rapporto di ogni individuo con il proprio ego. Se poi ci si muove nel campo dell’arte, questo tema è assai più pressante e significativo.
McEwan traccia abilmente le linee entro le quali l’artista opera, più che uno studio psicologico il suo è uno studio antropologico. In un mondo così concentrato sull’esaltazione dell’io, come quello in cui viviamo - si pensi alla funzione dei social che permettono a chiunque di mettersi in vetrina ed esaltare o esporre la propria personalità e all’uso così frequente dei selfie - non c’è assolutamente da meravigliarsi se anche il mondo dell’arte amplifichi e moltiplichi questa tendenza all’esaltazione del proprio io. McEwan ricorda come nella narrativa l’uso della prima persona risale già a secoli addietro, basti pensare alla Clarissa Harlow di Richardson che altro non è che un romanzo autobiografico. E, aggiungerei, cosa dire del Robinson Crusoe? E come non pensare al Dottor Jekill e Mr. Hyde di Stevenson, nel quale l’io addirittura si sdoppia? Dunque il rapporto autore-protagonista ha sempre posto interessanti spunti critici ai lettori più attenti. La presenza dell’io in ogni opera d’arte è determinante. Lo stesso Flaubert dichiarava: “Madame Bovary c’est moi”. Nell’arte figurativa non possiamo ignorare la funzione dell’autoritratto. Ricordiamo anche solo Van Gogh o, tra le pittrici più amate, Frida Kahlo. D’altronde McEwan si sofferma su un punto molto interessante. L’individuo nella sua storia umana dall’infanzia alla vecchiaia, sviluppa caratteri e sentimenti diversi. Egli è tante persone diverse nel tempo, che trovano una unità e una composizione alla fine del percorso esistenziale. Non c’è dubbio, comunque, che se si volesse dare una valutazione morale sulla esaltazione dell’io, non potremmo fare a meno di sottolineare che la maggior parte dei mali dei nostri tempi deriva proprio da un individualismo esasperato, che porta ad ignorare i più deboli e ad esaltare tutto ciò che attiene alla sfera del successo e della ricchezza.
Indicazioni utili
1719 risultati - visualizzati 451 - 500 | « 1 ... 7 8 9 10 11 12 ... 13 35 » |