Dettagli Recensione

 
L'odore dell'India
 
L'odore dell'India 2017-11-13 12:09:48 C.U.B.
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
C.U.B. Opinione inserita da C.U.B.    13 Novembre, 2017
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Ieri. Oggi. Domani?

Un viaggio agli albori degli anni Sessanta in compagnia di Moravia ed Elsa Morante, in un Paese dove la prima volta non e' mai qualunque.
E' un impatto violento e sfrontato, uno shock che segna e non puo' che indurre la penna di uno scrittore a tracciare; ad essa infatti Pasolini confida e affida le sue impressioni.
Non cercate itinerari di luoghi, restereste delusi. Si tratta di un percorso delineato da corpi, da stracci, da mendicanti e fame e malattie. Da sorrisi radiosi che si aprono sì su tante labbra, ma come gesti di dolcezza piu’ che di allegria.
La prima notte indiana a Bombay, approdi in diverse altre citta’, un viaggio che sostanzialmente si rivelera’ essere, ovunque, il diario di un uomo che così si identifica: “ …io vado in giro, perdutamente solo, come un segugio dietro la peste dell’odore dell’India”.
Una borghesia nascente si contrappone arrogante ad una massa di moribondi ed analfabeti, uomini e donne, vecchi e bambini coperti da un brandello di tela lurida, uniti dalla solidarieta’ di chi nella miseria nasce vive e muore da sempre , accettandola con mite rassegnazione .

L'odore dell'India e' dolce e acido. Ebbri, ci si ritrova trafitti e commossi, sradicati dalle certezze e privati delle risposte.
Pierpaolo Pasolini torno’ dall’India grondante di pieta' ed il suo turbamento e' esplicito, tangibile, confonde la sua confusione.
All'orizzonte il sacro fiume, nel lento scorrere del Gange immergono cadaveri prima di bruciarli, carcasse di animali galleggiano. Intanto, con naturalezza, la gente si lascia avvolgere dalle grigie acque per le solite abluzioni.

Buona lettura.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
220
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

1 risultati - visualizzati 1 - 1
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Anche Moravia ha scritto di questo viaggio, penso in modo più concettuale dato anche il titolo "Un'idea dell'India".
1 risultati - visualizzati 1 - 1

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Svelare il Giappone
A tutto Giappone
Iro iro. Il Giappone tra pop e sublime
In viaggio
Come se io fossi te
Lo spazio tra le nuvole. Il viaggio come cura
Il calamaro gigante
La neve di Yuzawa. Immagini dal Giappone
Verso la cuna del mondo. Lettere dall'India
L'isola delle tartarughe
I love Tokyo
Isolitudini
I love Japan
Tokyo tutto l'anno
L'albero delle quaglie
Quando guidavano le stelle