Dettagli Recensione

 
Il minotauro
 
Il minotauro 2020-01-21 20:13:22 DanySanny
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
DanySanny Opinione inserita da DanySanny    21 Gennaio, 2020
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Tamburellare la solitudine

È un labirinto di specchi infiniti quello che Dedalo ha costruito per il Minotauro, forme che ripetono altre forme, la stessa innocente e pura sagoma di una creatura sospesa tra l’umano e la bestia. Gesti che si ripetono in eterno, nello spazio illusorio di un mondo costruito tutto a immagine e somiglianza dell’essere che vi dimora, fragile, solo, abbandonato. Senza amici, senza tempo, senza poter capire che la vita è esile e basta anche solo la gioia a incrinarla. Labirinto fisico, labirinto di vetri, ma anche labirinto mentale, costruzione disperatamente e impossibilmente razionale con cui dare forma alla materia informe del caos. Il labirinto è una metafora, non un simbolo, non possiamo spiegarlo, solo accettarlo, perderci e disperderci negli anfratti nascosti dei suoi angoli più scuri. Il Minotauro è ontologicamente solo, unica creatura metà umana metà taurina, incapace di pensare, ma capacissimo di sentire il dolore dell’abbandono. Gli restano solo gli specchi, la sua immagine che non sa riconoscere, che si muove con lui, ride con lui, piange con lui. Gli specchi dunque, e i ragazzi che ogni nove anni Atene devolve in sacrificio. Vita nuova, persone nuove, per un attimo la felicità. E il Minotauro danza la sua gioia, danza la sua pace, danza la sua sincerità e mentre danza stringe troppo forte i suoi nuovi compagni. Non sa che un abbraccio troppo intenso può uccidere, che il filo che ci tiene stretti alla vita è così trasparente da essere invisibile. E così per sempre, solo di nuovo, nella sua umanità indicibile, nella sua bestialità inappellabile, finché Teseo, travestito da Minotauro a sua volta, non gli si fa incontro, riflesso che non risponde ai comandi e come nel mito più crudo, lo uccide; uccide il mostro che non sa di essere un mostro e chiude dolorosamente il labirinto e la sua storia.

La perfezione di questo racconto non è solo nella sua esplorazione degli abissi più scuri dell’uomo e della ragione, ma anche nello stile meraviglioso, ritmico e lirico che Dürrenmatt riesce a trovare. Come a fare eco alla moltiplicazione degli specchi e delle immagini, alla vertigine dello spazio, la prosa si fa battente, martellante, drasticamente anaforica, ricca di allitterazioni, giochi verbali, cocciute ripetizioni. L’effetto che ne segue è che lo spazio già amplio del labirinto, si fa ancora più esteso e, paradossalmente, claustrofobico e il lettore si perde davvero in questo tessuto abnormemente dilatato per avvertire con ancora più intensità, su di sé, il peso di ogni parola ribattuta, di ogni suono ritrasmesso, in una tensione che cresce, cresce e si acumina fino a ferire. Riporto per farvi capire:

“Si distaccò dalla parete, sbirciò pieno d’odio la sua immagine, e quella di lui, colpì col pugno destro, l’immagine col sinistro, i due pugni s’incontrarono, nuovo scambio di colpi con lo stesso risultato, e allora colpì con entrambi i pugni, e così fece anche l’immagine: infine tambureggiò sulla parete. Tambureggiò la sua rabbia, tambureggiò la sua smania di distruggere, tambureggiò il suo desiderio di vendicarsi, tambureggiò la sua voglia di uccidere, tambureggiò la sua paura, tambureggiò la sua ribellione, tambureggiò l’affermazione di se stesso, ma ad un tratto avvertì che quell’essere davanti a lui, che era un essere come lui, era il suo traditore”.

Eppure il libro si spinge un passo più in là. Chi è il lettore? Il Minotauro, perduto nella sua solitudine e incapace di amare senza ferire? O forse il lettore è Teseo, che deve travestirsi da Minotauro per poterlo uccidere, deve diventare mostro anche lui per eliminare quello che in lui è più forte di lui. Forse ognuno di noi ha il suo labirinto, il suo modo di sfuggire al mondo e forse tutti noi abbiamo dimenticato la compassione, la comprensione e ci scopriamo, ucciso il mostro, ancora più soli di prima. E tutto questo Dürrenmatt ce lo chiede in 40 pagine scarse. E mi pare un crimine che un libro come questo, miracolosamente perfetto nel suo intangibile incanto, non venga più pubblicato, almeno a quanto ho visto in rete. Se lo trovate, prendetelo: prima o poi lo leggerete ed entrerete anche voi nel vostro labirinto, un passo più fondo a voi stessi.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
210
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

14 risultati - visualizzati 11 - 14 1 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Allora non posso perderlo, Dany! Grazie mille per la segnalazione!
In risposta ad un precedente commento
DanySanny
23 Gennaio, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Sì Marianna, leggilo, troppo bello! Poi è talmente breve che è un crimine esitare!
Ottima recensione (mi ha fatto venire in mente, peraltro, un racconto di Borges con lo stesso protagonista). "La promessa", Daniele, è assolutamente da leggere, così come sarebbe da vedere anche il film che ne è stato tratto (Jack Nicholson è, come nelle sue migliori performance, superlativo). Aggiungo (magari è superfluo) che parliamo di tutt'altra storia rispetto al Minotauro.
In risposta ad un precedente commento
DanySanny
24 Gennaio, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Lo leggerò sicuramente! Grazie.
14 risultati - visualizzati 11 - 14 1 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il carnevale di Nizza e altri racconti
Quando ormai era tardi
La storia comincia così
Legami
Ambos mundos
You like it darker. Salto nel buio
Appuntamento con la paura
La vita altrove
Le botteghe color cannella
Lieto fine
Che cosa fa la gente tutto il giorno
Le cose che abbiamo perso nel fuoco
Winesburg, Ohio
Un giorno come un altro
Bestiario sentimentale
Melancolia