Dettagli Recensione

 
Miele
 
Miele 2015-01-29 10:03:44 Emilio Berra TO
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Emilio Berra  TO Opinione inserita da Emilio Berra TO    29 Gennaio, 2015
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

" Miele di calabrone "

Ci fosse un premio per l'originalità, sarebbe difficile competere con questo bellissimo romanzo proveniente dall'estremo nord della Svezia.
L'autore, T. Lindgren, è fra i maggiori scrittori scandinavi contemporanei e fa parte dei 18 componenti che assegnano il Nobel per la Letteratura.

La vicenda è tutta incentrata su tre personaggi : una donna e due fratelli. La neve è un'altra protagonista, presenza costante, con candidi fiocchi che scendono copiosi e una coltre bianca che copre la foresta, il lago, il paesaggio intero. Forse solo in alcune pagine dei grandi Russi c'è tanta abbondanza di neve.

Una donna di mezz'età, nubile, scrittrice ed esperta in vite dei Santi, tiene una conferenza in un villaggio sperduto della Svezia settentrionale.
Pernotterà nella casa isolata di di uno scheletrico anziano, gravemente malato.
Il mattino, la partenza è resa impossibile da una nevicata che ha completamente bloccato la strada.
Di fatto sarà costretta a rimanervi per alcuni mesi.
Unica abitazione vicina, ma poco visibile, è quella del fratello di lui, pure anziano e gravemente malato, ma grassissimo e in perenne abbuffata di dolciumi.
I due vecchi vivono in un tormentoso stato di odio-amore, soprattutto odio, tanto da non vedersi mai; ognuno in lotta per sopravvivere all'altro: "Non darò mai a quel demonio la soddisfazione di morire prima di lui. E' questo che mi tiene in vita".
"Era stata l'età adulta a dividerli". Nei loro ricordi emerge una figura di donna, e anche un bambino.
La conferenziera fa da tramite fra i due. Il finale è un colpo di genio: sorprendente e altamente significativo, tanto da rendere possibili diverse interpretazioni, anche di tipo simbolico, da lasciarci perfino azzardare la ' lettura ' di un contrasto fra due opposti estremi di una stessa personalità, come nel testo di I. Calvino "Il Visconte dimezzato".

Il libro, splendidamente tradotto da Carmen Giorgetti Cima, presenta una scrittura che mescola dramma e ironia in modo sempre inaspettato : secondo l'anziano ospitante, il fratello "non era nemmeno malato, ma solo moribondo", e per sé ritiene che "i primi tempi da morto avrebbe solo riposato, poi si sarebbe visto".
In un linguaggio di notevole bellezza, l'autore non ci risparmia momenti, diciamo, indelicati, per cui agli schizzinosi consiglio di leggere ... lontano dai pasti.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
260
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

23 risultati - visualizzati 11 - 20 1 2 3
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Questo libro è molto particolare : capace di stupire.
Il livello letterario è molto alto.
Letteralmente affascinato, lo ordino al volo. Grazie Emilio!
In risposta ad un precedente commento
Pia Sgarbossa
29 Gennaio, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Davvero complimenti per il modo con cui ci proponi la tua analisi e ci avvisi sul tutto.
Adoro la neve...
Grazie, Pia.
Quando ho visto 5 stelle per "Miele" mi è venuto un colpo. Io gliene ho dato soltanto due.........poi, per fortuna, io mi riferivo al loibro di Ian McEwan...:)
In risposta ad un precedente commento
Bruno Elpis
29 Gennaio, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Anch'io ho notato la coincidenza del titolo! :-)
Come sarà mai il miele del calabrone? Emilio, con il tuo commento hai davvero sollevato un gran polverone di curiosità intorno a quest'opera! :-) Ciao
Interessante, mi piacciono i romanzi nordici e con tanta neve. Terrò presente. Ciao
Alessandro, spero ti piaccia. Buona lettura.
Grazie, Pia.
Grazie per avermi letto.
Bruno, "Miele di calabrone" è la traduzione del titolo originale. E' un libro di sole 150 pagine, di solida struttura e grande originalità.
23 risultati - visualizzati 11 - 20 1 2 3

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il carnevale di Nizza e altri racconti
Quando ormai era tardi
La storia comincia così
Legami
Ambos mundos
You like it darker. Salto nel buio
Appuntamento con la paura
La vita altrove
Le botteghe color cannella
Lieto fine
Che cosa fa la gente tutto il giorno
Le cose che abbiamo perso nel fuoco
Winesburg, Ohio
Un giorno come un altro
Bestiario sentimentale
Melancolia