Dettagli Recensione

 
Di cosa parliamo quando parliamo d'amore
 
Di cosa parliamo quando parliamo d'amore 2025-02-18 06:42:20 68
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
68 Opinione inserita da 68    18 Febbraio, 2025
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Quale amore?

I diciassette brevi racconti di Raymond Carver si addentrano nel cuore di una vita dalla complessità semplice, parole pungenti, momenti di attesa, movenze improvvise, corpi che si sfiorano, sensazioni rarefatte.
In tempi e luoghi diversi voci e gesti ripetuti, unici, inconcludenti, relazioni estinte, durevoli, perse, un’ umanità eterogenea e monca, piccoli oggetti del quotidiano, l’ incapacità manifesta di comprendere e collocare il circostante.
Un viaggio nel rimpianto per un amore mancato, nella violenza brutale di un gesto, con l’ idea di avere perso tutto, vivendo la sensazione che è meglio addormentarsi al più presto, che ogni regola non conta più niente, che tutto può cominciare e finire con un sasso, che ci sarebbe ancora tanto da discutere e da raccontare, che la sfortuna di qualcuno può abbattersi sui suoi compagni di viaggio.
Basta il sentore di alcune dita tra i capelli a riportare il pensiero altrove, ridendo e fregandosene del freddo esterno che non ci riguarda mentre le cose cambiano irrimediabilmente senza rendercene conto fino a quando l’ amore sarà solo un ricordo.
Che cos’è l’ amore se non qualcosa di oscuro per il quale comportarsi da principianti, dimenticato e sostituito al più presto, che cosa resta oltre la percezione del battito di chi ci sta seduto accanto nel silenzio di una stanza, con qualcosa da dire senza sapere cosa, ubriacandosi, cominciando a ballare, smettendo di parlare.
In Di cosa parliamo quando parliamo d’ amore si respira il peso di un’ aria rarefatta nella quale entrare e dalla quale uscire rapidamente, parole sconclusionate, interpretabili, impronunciabili, mai dette, gesti apparentemente inconcludenti, un piccolo mondo compresso in un linguaggio scarno, minimale, tronco, la sensazione di una vita impercettibile, che ci addossa colpe già nostre, che richiede un conto esorbitante, una vita sfiancante, inafferrabile nella propria insensatezza, che ci trascina al proprio interno senza rendercene conto.
Tra dialoghi sferzanti momenti visti e vissuti in una statica freddezza, quasi senza rendersene conto, ribaltamenti improvvisi di trame già scritte, raccontate, subite, aperte e chiuse drasticamente, nessuna possibilità, una vita descritta mirabilmente, tocchi minimali a coglierne l’ essenza più vera.


Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il carnevale di Nizza e altri racconti
Quando ormai era tardi
La storia comincia così
Legami
Ambos mundos
You like it darker. Salto nel buio
Appuntamento con la paura
La vita altrove
Le botteghe color cannella
Lieto fine
Che cosa fa la gente tutto il giorno
Le cose che abbiamo perso nel fuoco
Winesburg, Ohio
Un giorno come un altro
Bestiario sentimentale
Melancolia