Dettagli Recensione

 
Il minotauro
 
Il minotauro 2024-12-28 21:09:08 Miriam Di Miceli
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Miriam Di Miceli Opinione inserita da Miriam Di Miceli    28 Dicembre, 2024
Top 1000 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

IL GIOCO GRAMMATICALE

Dürrenmatt mette in scena un libro molto complesso, scritto, forse, con l’intenzione di allestire un linguaggio che simuli una vera e propria rappresentazione teatrale. L’autore invita il lettore ad assumere lo stesso sguardo del protagonista, il Minotauro, ma, soprattutto, lo sfida nella sua completa natura di uomo, nella totale appartenenza al genere umano, e in quanto tale a provare su di sé certi momenti di forte intensità emotiva a cui il Minotauro, al contrario, un essere solo parziale, è condannato, cercando in questa maniera di far incontrare, quanto più vicino sia possibile, due punti di vista distanti e inconciliabili tra loro. È necessario, dunque, che l’autore porti il lettore anche fuori dalla scena, cercando di spiegare i desideri, le paure e i sentimenti primitivi che l’essere mostruoso non è capace di comunicare e l’uomo non è in grado di comprendere. L’opposizione tra uomo e animale è la prima grande tragedia del Minotauro, proprio perché questa netta distinzione è la sua identità, è il suo essere e il suo essere unico: mezzo uomo, mezzo animale, una condizione destinata alla convivenza e alla profonda solitudine, dentro un altrettanto ambiente unico, esclusivo e costruito appositamente per lui. Labirinto e Minotauro, luogo e personaggio, in questo caso, sono perfettamente rappresentativi l’uno dell’altro, entrambi rispecchiano l’originario caos e il paranoico disordine, un momento esistenziale a cui nessun uomo vuole volontariamente avvicinarsi. Fortunatamente il lettore può entrare in questo spazio abbandonato, vedere cosa succede al suo interno, dal momento che dispone anche lui di un filo rivestito di parole, costruito di proposito per orientarlo e guidarlo senza il rischio di essere toccato dalla follia, ma riuscendo, al contrario, con una calibrata distanza, ad osservarla in tutta la sua potente manifestazione dentro quegli specchi in cui il Minotauro, all’interno del racconto, si guarda e non sa ancora di vedere se stesso. Si capisce, allora, come uno dei temi principali del testo sia la riflessione sul rapporto problematico tra l’io, il doppio e l’altro, trinomi costruiti tramite un lessico specchiato, nel quale agisce un geniale gioco grammaticale imperniato nel dolore del singolare, una volta avvenuta la rivelazione del singolo, nella gioia del plurale, fortemente condizionata dal desiderio euforico e illusorio di appartenere ad una collettività e nell’intimità del duale, un momento di alto tradimento narrato in una danza scenica degli opposti e degli uguali. Un libro brevissimo, meraviglioso e difficile.

Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

1 risultati - visualizzati 1 - 1
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Interessante recensione, Miriam.
Non ho letto questo libro, ma conosco e apprezzo l'autore per "La panne" e "La promessa", in particolare.
1 risultati - visualizzati 1 - 1

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il carnevale di Nizza e altri racconti
Quando ormai era tardi
La storia comincia così
Legami
Ambos mundos
You like it darker. Salto nel buio
Appuntamento con la paura
La vita altrove
Le botteghe color cannella
Lieto fine
Che cosa fa la gente tutto il giorno
Le cose che abbiamo perso nel fuoco
Winesburg, Ohio
Un giorno come un altro
Bestiario sentimentale
Melancolia