Dettagli Recensione

 
Grazie no. 7 idee che non dobbiamo più accettare
 
Grazie no. 7 idee che non dobbiamo più accettare 2012-04-27 15:09:59 rivendell
Voto medio 
 
4.4
Stile 
 
4.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
rivendell Opinione inserita da rivendell    27 Aprile, 2012
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Che squallore...

Questo è un saggio che analizza la società odierna o, per meglio dire, lo stato di salute della società odierna...pessimo!
Si può essere d'accordo o meno su quanto scrive l'autore, ma i fatti sono fatti, l'interpretazione di questi ultimi è una questione di punti di vista (politici e non).
Gli argomenti trattati vanno dall'informazione alla tecnologia, passando per la finanza e la lingua.
L'informazione relegata a telegiornali (per modo di dire) che ci dicono quanto è brava a sorridere Kate Middleton o qual'è l'ultimo fidanzato (per modo di dire) di Belen Rodriguez.
Giornali che vendono solo se viene allegata qualche rivista a prezzo speciale, il giornalismo d'inchiesta morto e sepolto perchè la massa non deve essere infastidita da notizie scomode, notizie che fanno pensare, molto meglio la farfallina di Belen (scusate se son ripetitivo ma sembra che sia l'unica soubrette vivente in TV, è in tutti i programmi!).
Io non son contrario al gossip ma ogni cosa ha il suo luogo, il gossip a "Verissimo" o a "Studio aperto" ci sta bene ma non al TG1,2,3,4,5.
In quei Telegiornali dovrebbero esserci notizie serie, anche se scomode.
Il mestiere di giornalista deve essere scomodo, altrimenti non si è più giornalisti ma lacchè!
Il mito della crescita infinita in barba ai diritti dei lavoratori di avere una vita che non sia solo lavoro.
La diatriba infinita tra chi chiede più produttività e chi chiede più soldi lavorando meno, la verità, come sempre, sta nel mezzo...ma dov'è questo benedetto "mezzo" nessuno lo sa (o lo vuol sapere!).
L'imbarbarimento della lingua italiana colonizzata da termini stranieri che ormai fan parte del linguaggio comune.
La tecnologia di cui siamo schiavi, internet soprattutto, senza la quale saremmo persi completamente, incapaci di vivere.
Il tema del fascismo/anti fascismo tanto caro all'ex partigiano Bocca, il revisionismo storico di chi vuol mettere sullo stesso piano chi sparava ai tedeschi e rischiava la vita contro il nazismo e chi, invece, il nazismo lo serviva con un'opera di schifoso servilismo nei confronti delle SS, che tanto li consideravano dei poveri mentecatti, degli esseri, comunque, inferiori.
La corruzione, male assoluto dell'Italia e non solo, male da debellare ma non debellabile...non illudiamoci, ognuno ha il suo prezzo, anche chi dice di non averlo.
Questa è la nostra società, volenti o nolenti, sta a noi cambiarla , almeno nel nostro piccolo, rischiando di fare la figura dei "fessi".
Lo so, avrei dovuto scrivere "onesti", ma ormai le due parole, in Italia, sono dei sinonimi.
Per cambiare l'Italia bisognerebbe cambiare gli italiani, qualcuno sa come si fa?

Trovi utile questa opinione? 
113
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

18 risultati - visualizzati 11 - 18 1 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

In risposta ad un precedente commento
rivendell
29 Aprile, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Ritengo internet molto utile ma non puoi negare che ormai ne siamo quasi schiavi, volenti o nolenti. Il discorso sulla lingua italiana non lo condivido pienamente neppure io. Non sapevo fosse omofobo!
In risposta ad un precedente commento
Cristina72
29 Aprile, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Si è schiavi di Internet quando se ne fa un uso scorretto, per esempio facendosi fagocitare dai social network. Ops, ho scritto social network, l'imbarbarimento della lingua ha colpito ancora :-)))
In risposta ad un precedente commento
rivendell
29 Aprile, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Meglio dire dipendenti da internet, non schiavi. Io, per informarmi, sono dipendente da internet e non la giudico una cosa negativa, è negativo diventare schiavi di facebook...meglio socializzare al pub!

30 Aprile, 2012
Ultimo aggiornamento:
30 Aprile, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Anche con un crocifisso si può usare per ammazzare qualcuno!Ma non per questo vuol dire che è un'arma! "Canali sociali"della rete,a partire de Facebook,sono strumenti eccezionali di comunicazione,buoni o cattivi?dipende appunto dall'uso che se ne fà!
In risposta ad un precedente commento
EvaBlu
05 Mag, 2012
Ultimo aggiornamento:
05 Mag, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Rispondo con un po’ di ritardo! Bella questa discussione!

Dunque, Giorgio Bocca è in effetti un personaggio molto controverso che durante la sua vita ha compiuto delle scelte per poi ritrattarle e ritornare su strade, per così dire, “più sane” (e chi sa ritrattare il proprio passato e visualizzare i propri sbagli meriterà pure un briciolo di attenzione).

In primo luogo, Bocca non ha mai rinnegato di aver aderito al Manifesto della razza nel 1938, ma è anche vero che in seguito è diventato un ardente partigiano; così come, allo stesso modo, negli anni novanta ha appoggiato alcune mozioni della lega che in seguito ha contrastato in maniera ferma e decisa.

Rispetto alla questione meridionale (e tengo a puntualizzare che io Sono Meridionale!), è stato per lungo tempo contrastato per aver espressamente condannato alcuni aspetti infernali del sud, in particolare angoli urbani carichi di violenza, di povertà, di camorra e di mafia come se ne possono trovare a Napoli e a Palermo. Allora, che facciamo? Difendiamo Saviano a spada tratta e diamo del razzista a Bocca?

E infine l’omofobia: Ragazzi, ma Giorgio Bocca era della classe 1920! Ma ci rendiamo conto? Ha visto e vissuto la guerra, gli sono stati inculcati determinati stili di virilità e di ruolo, era un grande amante delle donne; voglio dire, non è giustificazione a nessuna espressione razzista, ma pure mio nonno che era del ’26 non concepiva determinate realtà, eppure era la persona più aperta al prossimo che potesse esistere: esprimeva solo un suo punto di vista.

Per concludere, in questo contesto si valutavano le idee estrapolate da un suo specifico libro e non il suo pensiero politico: par cui sono assolutamente d’accordo che internet (la tecnologia in genere) non sia più uno strumento ma in una grossissima percentuale stia diventando la schiavitù del nostro tempo; sono assolutamente d’accordo che la comunicazione mediatica oggi giorno sia uno specchietto per allodole in modo da distoglierci da quesiti importanti; sono assolutamente d’accordo che la lingua italiana è sacra e che la globalizzazione che sta subendo sia un autentico scempio (ad esempio, perché in ufficio devo sentirmi dire andiamo al meeting? Riunione non va più bene? ); sono assolutamente d’accordo che l’Italia sia oramai un paese corrotto e sono assolutamente d’accordo che tocca a noi tentare di cambiare nel nostro piccolo questa diamine di società che di certo sana non è.

Scusate se mi sono dilungata un pochino; ma amo questo genere di confronti! E grazie a Danilo ancora per aver recensito il libro! 

Un applauso sincero a Cristina per aver espresso le sue idee e non essersi nascosta dietro ad un anonimo voto negativo! :)) Grande!!!
Grazie dell'applauso Eva :-)
Secondo me tu sei troppo indulgente con Bocca, se dai un'occhiata alle interviste che ha rilasciato ti rendi conto che le sue critiche verso il Meridione sono spesso offensive e per niente costruttive.
Io non sono una che difende sempre il Sud a spada tratta, ma certe frasi sono inaccettabili.
C'è poco da fare, il signor Bocca aveva un'indole decisamente razzista.
In risposta ad un precedente commento
EvaBlu
08 Mag, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Cristina, io con te mi andrei volentieri a prendere un bel tè :)) Ne avremmo di questioni di cui discutere :))... Bè, sinceramente non è che io sia una fan accanita di Bocca, l'ho spesso letto e l'ho seguito sulla stampa: tutte tutte le sue interviste non le ho avute sotto mano; magari vedrò di approfondire!

Alla prossima! Ciao e buone letture!
Sì, potremmo mettere in piedi un bel tè letterario :-)
Grazie dell'amicizia e buone letture anche a te!
18 risultati - visualizzati 11 - 18 1 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Noi due ci apparteniamo
Non rivedrò più il mondo
Fuori dai confini
Il grifone
Complici e colpevoli
Cacciatore di mafiosi
L'ultima notte di Raul Gardini
Donbass. La guerra fantasma nel cuore d'Europa
Una terra promessa
Jenin. Un campo palestinese
La società signorile di massa
Dio odia le donne
Stai zitta
I cantieri della storia
Oriente e Occidente
Lo scontro degli Stati civiltà