Dettagli Recensione

 
L'Utopia o la migliore forma di repubblica
 
L'Utopia o la migliore forma di repubblica 2021-07-27 17:18:36 Valerio91
Voto medio 
 
4.2
Stile 
 
5.0
Contenuti 
 
4.0
Approfondimento 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Valerio91 Opinione inserita da Valerio91    27 Luglio, 2021
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La società "perfetta"

Trattato politico in forma dialogica, “Utopia” di Thomas More deve molto alla “Repubblica” di Platone che, insieme a molti altri autori greci, stava influenzando fortemente l’Umanesimo inglese. Lettura scorrevole appunto perché scritto in forma di dialogo (sebbene in certi tratti sia, in fondo, un monologo) sarà un testo che oltre a influenzare il pensiero politico del tempo darà origine al termine stesso di utopia - fino ad allora inesistente - e in seguito alla letteratura utopica e distopica con la quale ancora oggi ci dilettiamo.
Diviso in due libri, nella prima parte More si focalizza principalmente su quelli che sono i problemi sociali e politici dell’Inghilterra del tempo - la sottrazione di terra alla coltivazione per dedicarla all’allevamento, lo squilibrio tra delitti e relative pene, la disuguaglianza tra ricchi e poveri - mentre nella seconda ci si focalizza sulla descrizione territoriale, sociale e politica di Utopia, isola (ovviamente inesistente, essendo che il termine utopia stessa significa “non luogo”) visitata dal navigatore Raffaele Itlodeo, che ne illustra le peculiarità ai suoi due interlocutori: Tommaso Moro e Peter Giles.
Sorvolando sulla descrizione territoriale, Utopia si distingue per la centralità che, nel suo governo, ha l’uguaglianza tra gli uomini e l’espressione della loro virtù. L’uguaglianza è perseguita principalmente tramite l’abolizione della proprietà privata e con l’occupazione degli abitanti nel medesimo lavoro per un numero ridotto di ore al giorno. La “burocrazia” è gestita da un gruppo di oligarchi eletti secondo merito e i quali non possiedono particolari privilegi rispetto ai normali cittadini, facendosi semplicemente garanti del normale funzionamento della realtà utopistica dell’isola. L’ambizione e l’individualità sono completamente annullate, per lasciare il posto a una vita vissuta accontentandosi di soddisfare i propri bisogni primari, considerati come gli unici davvero necessari all’uomo. Di conseguenza oro e argento non sono di nessun valore, sono anzi posti in un ottica dispregiativa e usati per incatenare i prigionieri e gli schiavi (che neanche se la passano proprio male), o al meglio adoperati per pagare mercenari assoldati per eventuali guerre a scopo di difesa dell’isola o dei suoi alleati; la rarità di questi metalli non è infatti, agli occhi degli Utopiani, nient’altro che un modo che la Natura ha avuto per comunicarci la loro inutilità, mentre ci ha posto sotto agli occhi, in modo che sia facilmente reperibile, tutto ciò di cui abbiamo bisogno.
Una società proto-comunista esposta da More per mettere in risalto i problemi dell’Inghilterra del XVI secolo, e per porre all’uomo un’altra questione centrale del periodo umanista: i filosofi e i pensatori dovrebbero prestare il loro intelletto alla vita pubblica, facendo da consiglieri ai sovrani? Sarebbero disposti a barattare la purezza delle proprie idee (che incontaminate sarebbero viste da persone dedite al proprio interesse come eresie) per il compromesso del “male minore”, o finirebbero per imparare a zoppicare?
Una domanda a cui More non dà risposta, come probabilmente non ci è ancora riuscito nessuno.

“E che dire di coloro che accumulano beni superflui non per farne un qualche uso ma solo per compiacersi del contemplarli: è davvero un piacere quello che ne traggono o è soltanto immaginario? […] Eppure tu, sepolto che tu abbia il tuo tesoro, esulti come se finalmente fossi libero da qualsiasi pensiero? Ma se qualcuno te l’avesse rubato e tu, senza esserne a conoscenza, morissi dieci anni dopo, in tutti i dieci anni nei quali sei sopravvissuto al fatto, che differenza fa se esso ti è stato effettivamente sottratto o è rimasto al suo posto? In entrambi i casi te n’è venuto lo stesso vantaggio, né più né meno.”

Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Bravo, Valerio, a tornare di tanto in tanto sui classici del pensiero occidentale!

29 Luglio, 2021
Segnala questo commento ad un moderatore
Valerio, estremamente interessante. Ignoravo completamente il contenuto così moderno di quest'opera!
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Non rivedrò più il mondo
Fuori dai confini
Il grifone
Complici e colpevoli
Cacciatore di mafiosi
L'ultima notte di Raul Gardini
Donbass. La guerra fantasma nel cuore d'Europa
Una terra promessa
Jenin. Un campo palestinese
La società signorile di massa
Dio odia le donne
Stai zitta
I cantieri della storia
Oriente e Occidente
Lo scontro degli Stati civiltà
Manuale del boia