Dettagli Recensione

 
Cose di Cosa Nostra
 
Cose di Cosa Nostra 2019-05-23 21:15:28 Rollo Tommasi
Voto medio 
 
4.2
Stile 
 
3.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Rollo Tommasi Opinione inserita da Rollo Tommasi    23 Mag, 2019
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

c'era un paese che aveva bisogno di eroi. c'è anco

“Per lungo tempo si sono confuse la mafia e la mentalità mafiosa, la mafia come organizzazione illegale e la mafia come semplice modo di essere. Quale errore! Si può benissimo avere una mentalità mafiosa senza essere un criminale.”

Nel 1991, quando Giovanni Falcone scrive questo libro in collaborazione con la giornalista francese Marcelle Padovani, il suo nome è ben conosciuto agli addetti ai lavori, ma non abbastanza presso la società civile (perlomeno, non come lo sarà dopo i tragici fatti del 1992).
Eppure il giudice Falcone all’epoca è già un “gigante” della lotta alla mafia:
- ha istruito – insieme ai colleghi del pool antimafia guidato da Antonino Caponnetto – il maxi-processo del 1986 contro Cosa nostra,
- ha dato impulso al meccanismo che – permettendo la rotazione tra le varie sezioni della Cassazione – ha impedito allo stesso processo di “fermarsi” contro la sentenza assolutoria di qualche infedele servitore dello Stato (ce ne sono nella magistratura come in tutti gli altri settori pubblici),
- ha ottenuto che le dichiarazioni del pentito Tommaso Buscetta costituiscano la base per l’indubitabile affermazione dell’esistenza della mafia e per la condanna all’ergastolo dei suoi più “illustri” capi.

“Il maggior risultato raggiunto dalle indagini condotte a Palermo negli ultimi dieci anni consiste proprio in questo: avere privato la mafia della sua aura di impunità e di invincibilità.”

Tutto l’impegno, tutto il lavoro di Giovanni Falcone si condensano in qualcosa che molti altri suoi colleghi non hanno raggiunto (anche per la sua intrinseca difficoltà): la conoscenza e l’esatta percezione del fenomeno mafioso.
“Cose di Cosa nostra” è ancora oggi – dopo più di venticinque anni dalla morte di Falcone e Borsellino, dopo numerosissime pubblicazioni sulla mafia – una miniera: è illuminante scoprire come, dietro frasi e considerazioni molto semplici, si celi una conoscenza così precisa del fenomeno e del “tipo” mafioso; una conoscenza che continua a valere per le mafie di oggi, nonostante lo sguardo si sposti verso i cosiddetti “colletti bianchi” (ma è poi vero che le dinamiche dell’economia e del potere mafioso non contemplavano questa categoria già ai tempi del giudice Falcone?).

“E’ la mafia a imporre le sue condizioni ai politici, e non viceversa. Essa infatti non prova, per definizione, alcuna sensibilità per un tipo di attività, quella politica, che è finalizzata alla cura di interessi generali. Ciò che importa a Cosa Nostra è la propria sopravvivenza e niente altro. Essa non ha mai pensato di prendere o di gestire il potere. Non è il suo mestiere.”

La profonda conoscenza che Giovanni Falcone aveva del fenomeno mafioso è stata alla base del successo del suo lavoro così come della sua fine. Alla conferma in Cassazione dell’esito del maxiprocesso (fine 1991), Totò Riina ha incluso nella sua lista di deliranti obiettivi due tipologie di persone: quelli che riteneva “traditori” (come Salvo Lima, ucciso nel marzo 1992), e i “nemici” (come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino).
E’ una certezza, processualmente acclarata, così come lo è il fatto che il giudice Falcone – in virtù della sua capacità di leggere il fenomeno – ne fosse pienamente consapevole.

“Si muore generalmente perché si è soli o perché si è entrati in un gioco troppo grande. Si muore spesso perché non si dispone delle necessarie alleanze, perché si è privi di sostegno. In Sicilia la mafia colpisce i servitori dello Stato che lo Stato non è riuscito a proteggere.”

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
140
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

"(ma è poi vero che le dinamiche dell’economia e del potere mafioso non contemplavano questa categoria già ai tempi del giudice Falcone?)". Domanda retorica, lo sai benissimo!

“Si muore generalmente perché si è soli" ricordo ancora il senso di sgomento che narrò ricordando il conto dell'Asinara...purtroppo non mi ricordo più dove l'ho letto e se era suo o di Borsellino.
Si, Laura, la domanda è retorica (perché mi sembra comunque giusto lasciare spazio a chi la pensa diversamente... e non sono pochi quelli che parlano di "mutazione" recente della mafia).

Purtroppo il conto dell'Asinara riguardava entrambi i giudici (ed era ancor più una beffa per Borsellino, che dovette spostarsi con tutta la famiglia e isolare i suoi tre ragazzi per vari mesi)
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ora blu
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Malempin
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Morte in Alabama
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La città e le sue mura incerte
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Per sempre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Lo spirito bambino
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Fumana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Non rivedrò più il mondo
Fuori dai confini
Il grifone
Complici e colpevoli
Cacciatore di mafiosi
L'ultima notte di Raul Gardini
Donbass. La guerra fantasma nel cuore d'Europa
Una terra promessa
Jenin. Un campo palestinese
La società signorile di massa
Dio odia le donne
Stai zitta
I cantieri della storia
Oriente e Occidente
Lo scontro degli Stati civiltà
Manuale del boia