Dettagli Recensione

 
Il grande califfato
 
Il grande califfato 2015-10-24 13:42:23 f.martinuz
Voto medio 
 
3.4
Stile 
 
2.0
Contenuti 
 
4.0
Approfondimento 
 
5.0
Piacevolezza 
 
3.0
f.martinuz Opinione inserita da f.martinuz    24 Ottobre, 2015
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Ombre islamiche

Il romanzo-saggio di Domenico Quirico, giornalista e inviato de “La Stampa”, non ha alte pretese di indagare il contenuto dottrinale dell’islam, né tantomeno suscitare istinti e reazioni islamofobe nel lettore per mezzo delle vicende che, talvolta in modo fumoso, si alternano a catena nel libro.
Infatti con uno stile immaginifico, metaforico, al limite di un lirismo obiettivamente esagerato e in alcuni casi artificioso che anestetizza le atrocità belliche e non perpetrate dai fondamentalisti Quirico racconta la sua storia pluriennale di viaggiatore, cronista e osservatore esterno, le sue esperienze fisiche e psicologiche con un occhio alla Storia; ci rende partecipi delle sue riflessioni e ci presenta i personaggi che ha avuto modo di incontrare nel suo lungo viaggio.

Il testo è composto da più capitoli tra loro uniti da un fil rouge ma al contempo indipendenti e con specifiche mission letterarie. Uno dei più significativi è il capitolo relativo al nuovo Califfo, all’interno del quale Quirico descrive la figura di Abu Bakr al-Baghdadi e le sue antinomie con il movimento che per anni è stato additato come il peggior male della Storia, ovvero l’Al-Qaida di Osama bin Laden. Giustificato spauracchio di inizio millennio, Al-Qaida letteralmente impallidisce al confronto con il nascente Stato Islamico.
Al Qaida, tuttora esistente ma ai margini delle gerarchie terroristiche, viene definita da Quirico come la Preistoria del jihad; il debole antesignano di ciò che sarebbe stato poi; l’organizzazione di bin Laden, milionario dedito al terrore quasi per gioco, era tutta apparenza, un continuo vedo-non vedo angosciante sostenuto da una propaganda che contava sull’effetto e sulla risonanza mediatica degli attacchi terroristici, primo tra tutti l’attacco alle Torri Gemelle del 2001.
L’Is di al-Baghdadi è ben diversa, sia per radicalismo, propaganda, potenzialità attrattiva, progetto e modernità terroristica. Inoltre manca la persistente e reiterata ostentazione iconografica del leader in quanto di al-Baghdadi abbiamo un solo video e poche fotografie, sulla cui affidabilità i servizi segreti nutrono dubbi. È quindi un leader presente come leader ma assente mediaticamente, almeno sui canali convenzionali a cui l’Occidente è abituato.

Ma chi è allora al-Baghdadi? L’uomo che sta tenendo sotto la minaccia del terrore mezzo mondo? L’uomo che sta portando avanti il progetto di uno Stato islamico unito che ristabilisca l’antichissimo califfato?
È un uomo colto, preparato ed edotto che in parte nega la falsa interpretazione occidentale per cui tutti i jihadisti siano pazzi analfabeti e ignoranti. I capi saranno pure dei folli invasati, ma pur sempre colti e in origine studiosi, proprio come al-Baghdadi.
Il condottiero dell’Is è un abilissimo, sagace e acuto accentratore, trascinatore e arruffapopoli che gioca sull’emotività degli adepti e di coloro che, in tutto il mondo, sentono il richiamo delle sirene del jihad.
Il suo successo deriva dal fatto che egli è il luogotenente in terra di Dio; è l’emanazione diretta della divinità al pari del faraone in Egitto e degli imperatori romani. Ha poteri decisionali materiali, i quali però sono univocamente usati per garantire la perpetuazione ed il rispetto delle volontà di Dio che detta legge e in quanto Dio è ontologicamente infallibile. Il contrario di ciò che accade nel mondo occidentale che giornalmente assiste all’allontanamento dalla fede in favore di un avvicinamento a valori post-moderni; una società laica in cui le decisioni non sono prese da un’entità impalpabile ed eterna, ma bensì da entità politiche o finanziarie in carne ed ossa e in quanto tali fallibili e passabili di critica. La mancanza di una divinità sopra tutto e tutti soffoca di fatto la possibilità del fanatismo radicale, non cancellando tuttavia potenziali innamoramenti o affezioni politiche o ad idee.

Il libro assume i connotati di un saggio altalenante dove manca un percorso cronologico e geografico preciso ed organico; Quirico infatti, a seconda del capitolo, saltella tra la martoriata Cecenia di fine secolo e la moderna Algeri islamizzata, tra la rovente piana di Ninive e la Siria di Bashar al-Assad fino a giungere nei territori di Boko Haram prima e a Tunisi poi. Della capitale tunisina Quirico traccia una descrizione incredibilmente malinconica e ben più inquietante rispetto alla città araba che, nel marasma nordafricano e siriano, ci è presentata dalla stampa nostrana come un’isola felice dove i valori di rispetto, tolleranza e laicità avrebbero preso piede sulla visione radicale di matrice islamica. Cosi invece non è; Tunisi vive ancora grosse conflittualità e contraddizioni difficili da estirpare e anche qui la rivoluzione araba è in parte fallita dilaniando la città.

Il racconto di Quirico non mira quindi a proporre una ricostruzione cronologica e geopolitica ma prova a immergersi nella complicata cultura araba, nei difficili rapporti sociali, nei conflitti e nelle contraddizioni politico-religiose della quotidianità araba. Non c’è presa di posizione, né pretesa di verità assoluta; non viene additato l’Is come il “Male assoluto” in accento propagandistico ma Quirico cerca di narrare, capire, approfondire e raccontare questo nuovo Male che, è bene ricordarlo, è in parte da noi mantenuto, foraggiato, protetto e coltivato.

Una curiosa annotazione che può emergere solo dopo aver concluso il libro è il fatto che Quirico, se non in brevi passaggi, non parla mai della sua prigionia, né tanto meno vi accenna tanto spesso come se temesse di peccare di vanagloria e di vanità agli occhi del lettore. Non è da tutti.

“Alassan odia le strade, perfino quella tutta buche e fossi che ne abusa il nome per andare dalla capitale ad Agadez. Forse ha ragione quando dice che la strada è il primo vincolo che l’uomo ha imposto alla libertà. Quando un Paese comincia a lasciarsi avvincere dalle strade come da una grande rete, significa che gli abitanti hanno fretta, non sono più padroni del loro tempo”.

FM

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

5 risultati - visualizzati 1 - 5
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Molto interessante
Anche se il libro ha le pecche da te evidenziate, direi che la recensione lo rende alquanto appetibile.
In risposta ad un precedente commento
f.martinuz
26 Ottobre, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Si, purtroppo in alcune fasi era difficile seguire il filo della narrazione anche perchè la punteggiatura era davvero orribile; inoltre molti riferimenti al mondo arabo e ai suoi personaggi risultano inevitabilmente ostici. Nonostante questi limiti il libro offre spunti interessanti di riflessione e ampliamento dei propri orizzonti.
In risposta ad un precedente commento

16 Novembre, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Salve,sto cercando un libro che sia una sorta di saggio sull'attualità che mi faccia capire da dove è venuta fuori tutta questa crisi del medio oriente(ovviamente in linee generali lo so ma vorrei collegare il tutto con un filo logico) partendo con un ragionamento sintetico per quanto riguardo i millenni passati e poi arrivare agli ultimi duecento anni con una descrizione dettagliata,il tutto condito da un discorso rigidamente oggettivo.
Ha qualche consiglio a riguardo ,questo libro si addice?
In risposta ad un precedente commento
f.martinuz
28 Novembre, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Salve artur. Premetto che non sono un esperto ma spero di essere comunque utile. L'argomento è vasto, intrecciato ed estremamente complesso. Il libro recensito lo consiglio perchè rischiara le idee su alcune situazioni. Altri testi a cui fare riferimento possono essere: testi storici della collana Piccola Biblioteca Einaudi (probabilmente con taglio accentuatamente storico), "Un destino parallelo" diTamim Ansary (2010), "Breve storia dell'islam di William Watt" (2001). interessanti possono essere anche i diversi saggi di Tahar Ben Jelloun. Spero di esserti stato utile. Per un'ulteriore ricerca può ricorrere al seguente catalogo online: http://catalogoqueriniana.comune.brescia.it/zetesis/home.aspx
5 risultati - visualizzati 1 - 5

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ora blu
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Malempin
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Morte in Alabama
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La città e le sue mura incerte
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Per sempre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Lo spirito bambino
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Non rivedrò più il mondo
Fuori dai confini
Il grifone
Complici e colpevoli
Cacciatore di mafiosi
L'ultima notte di Raul Gardini
Donbass. La guerra fantasma nel cuore d'Europa
Una terra promessa
Jenin. Un campo palestinese
La società signorile di massa
Dio odia le donne
Stai zitta
I cantieri della storia
Oriente e Occidente
Lo scontro degli Stati civiltà
Manuale del boia