Dettagli Recensione

 
Sonetti di Giuseppe Gioachino Belli
 
Sonetti di Giuseppe Gioachino Belli 2013-02-25 10:53:21 vitolorenzodioguardi
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
vitolorenzodioguardi Opinione inserita da vitolorenzodioguardi    25 Febbraio, 2013
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La parola a chi non ha voce!

I Sonetti di Giuseppe Gioacchino Belli sono un capolavoro poetico eccezionale. Il loro respiro, che parte dai rioni vecchi, dai vicoli scuri della città papalina di metà Ottocento, arieggia fino a disquisire di morale, leggi, teologia e bibbia e delle cose del mondo in genere.

Belli ci trasporta in una Roma in cui il Papa , i cardinali, i nobili, i paini, le mignotte, le serve, le padrone eccetera, sono sì diversi per carattere e per costumi, ma appartengono tutti all'unica commedia umana della vita sullo sfondo entusiasmante della Città Eterna.

Il personaggio narrante è un "io popolare", com'era Belli, nato in una umile casa alle spalle di Largo Argentina e nei pressi di Piazza Navona, da una famiglia fedele al Papa.
E sebbene egli dia voce ai popolani, al popolo di Roma, erede di una ricchezza linguistica databile a molto tempo prima, continuatore di atteggiamento da rugantino degni degli antichi romani, nonostante tutto è un popolo succube e rassegnato, cinico e utilitarista, anche se non domo e non piegato. Alla fine, l'ultima parola è la sua. La parola di Pasquino, il gusto della battuta.
Nei versi di Belli rivive quella Roma e sembrerà, al lettore, di trovarsi in mezzo alle battute salaci dei popolani che commentano come passa le giornate il Papa, quale sia il vizio di quella nobildonna o cosa rincresce a quel tale... Tutto nel teatro belliano di maschere che se allegre sono smargiasse e volgari ma sincere, se tristi sono pessimiste (come l'autore- si pensi a Er caffettiere filosofo o La fine der monno) ma dense anche di un'autentica fede religiosa che si poggia saldamente (e al di là delle vulgate superstiziose dei popolani e delle ribalderie incivili della Curia) al Cielo.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Straconsigliato a chi ami la letteratura dialettale e la romanità, Trilussa, Porta...
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Bella recensione complimenti! :)
Ti ringrazio! Belli merita davvero di essere letto. Lo amo molto! Te lo consiglio vivamente... :-) Ciao.
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il porto sepolto
Vita d'un uomo
Adelchi
L'ultimo turno di guardia
Uno più uno fa uno
Aforismi e magie
Poesie dell'indaco
Diavolo di sabbia
L'ennesimo angolo
Haikugrafia
La strada dei colori
Se non mi confonde il vento
Forza e libertà attraverso Alda Merini
I passeri di fango
Cento poesie d'amore a Ladyhawke
Haiku della buona terra