Scheda segnalata da siti
85 risultati - visualizzati 1 - 50 | 1 2 |
Ordina
|
Narrativa italiana » Classici
707 0
707 0
Letteratura italiana
Autore
Scritto negli anni Trenta, ma apparso in volume solo nel 1948 a causa della censura fascista, Il garofano rosso di Vittorini rappresenta uno dei più riusciti esempi di romanzo di formazione della letteratura italiana. Ambientato in Sicilia ai tempi del delitto Matteotti, il libro ha per protagonista Alessio Mainardi,...
Narrativa italiana » Racconti di viaggio
526 0
526 0
Letteratura italiana
Autore
Paesaggi, umori, incontri, riflessioni, racconti di un viaggiatore sterniano che scende con pietas e con humour lungo il vecchio fiume, dalle sorgenti al Mar Nero, ripercorrendo insieme la propria vita e le stagioni della cultura contemporanea, le sue fedi e le sue inquietudini. Un itinerario fra romanzo e saggio che...
Narrativa italiana » Classici
828 0
828 0
Letteratura italiana
Autore
Scrivere un'autobiografia a poco più di quarant'anni può sembrare prematuro: ma non quando si ha avuto il destino di vivere negli anni e con l'intensità di Vittorio Alfieri. Iniziata dopo che Alfieri aveva portato a compimento l'esperienza delle tragedie e vissuto la delusione della degenerazione della rivoluzione francese, la Vita...
Narrativa italiana » Romanzi autobiografici
973 0
973 0
Letteratura italiana
Autore
Da Kabul a Hiroshima, una narrazione appassionata e avventurosa delle radici che hanno ispirato Gino Strada, giorno dopo giorno, viaggio dopo viaggio. Ma anche una riflessione radicale sull’abolizione della guerra e sul diritto universale alla cura. Il racconto dell’impegno e delle esperienze che lo hanno condotto da giovane chirurgo di...
Narrativa italiana » Romanzi
1180 0
1180 0
Letteratura italiana
Autore
Del cervello umano, Davide sa quanto ha imparato all'università, e usa nel suo mestiere di neurochirurgo. Finora gli è bastato a neutralizzare i fastidiosi rumori di fondo e le modeste minacce della vita non elettrizzante che conduce nella Lucca suburbana: l'estremismo vegano di sua moglie, ad esempio, o l'inspiegabile atterraggio...
Narrativa italiana » Romanzi
864 0
864 0
Letteratura italiana
Autore
Sonetaula è il soprannome di un ragazzino sardo, servo pastore, che riesce ad avere un proprio gregge, ma scivola nell'inevitabile subcultura del mondo pastorale e si spinge sulla via senza ritorno del banditismo. È la "condanna dell'ovile", trafila comune a quasi tutti i ragazzini di quegli anni (1937-50) nella Sardegna...
Narrativa straniera » Romanzi
1830 0
1830 0
Letteratura straniera
Autore
"Il mondo, forse, fu contento di aver perso ogni traccia di me, per un po' di tempo". Giunto a cinquantacinque anni pieno di donne, figli e denaro, Eugene Henderson fugge nel cuore dell'Africa alla ricerca di verità elementari sul mondo e su se stesso. Entusiasta e intraprendente, si tuffa in...
Narrativa italiana » Classici
2199 0
2199 0
Letteratura italiana
Autore
Testo teatrale in quattro atti – pubblicato per la prima volta nel 1864 – sull’ultima sovrana indigena della Sardegna: Eleonora d’Arborea; giudicessa- regina ma soprattutto donna sarda per eccellenza: madre e guerriera, moglie e sovrana, fragile ed eroica insieme resa immortale dalla promulgazione del suo codice di leggi: La Carta...
Narrativa italiana » Romanzi storici
2057 1
2057 1
Letteratura italiana
Autore
Eleonora d'Arborea è uno dei personaggi più famosi e insieme meno documentati della storia sarda. Giudicessa d'Arborea - cioè sovrana di uno dei quattro giudicati, veri e propri Stati autonomi, nei quali era suddivisa l'isola nella seconda metà del Trecento firmò un codice di leggi, la Carta de logu, rimasto...
Narrativa straniera » Racconti di viaggio
1775 0
1775 0
Letteratura straniera
Autore
Elias Canetti soggiornò per un certo periodo a Marrakech, nel 1954. Il grande lavoro su "Massa e potere" era giunto a un momento di stasi e lo scrittore sentiva il bisogno di nuove voci, di voci incomprensibili, come quelle che lo avvolsero nella splendida città marocchina. Vagando per i suk,...
Narrativa straniera » Romanzi autobiografici
1921 0
1921 0
Letteratura straniera
Autore
Fin dal suo apparire, nel 1977, questa «storia di una giovinezza» è stata accolta da molti come un «classico immediato», uno di quei libri destinati a restare, che coinvolgono profondamente ogni specie di lettori. Con la sua prosa limpida, tesa, vibrante in tutti i particolari, Canetti è qui risalito ai...
Narrativa italiana » Romanzi storici
1424 0
1424 0
Letteratura italiana
Autore
La retata nazista nel Ghetto di Roma, una mattina che si concluse con la deportazione di oltre mille ebrei: questo fu il 16 ottobre 1943, e questo è ciò che racconta Giacomo Debenedetti. Pagine brucianti dove a parlare è un coro sgomento e terribile da cui si staccano, solo per...
Narrativa straniera » Classici
2090 0
2090 0
Letteratura straniera
Autore
Durante il ritorno dalla guerra di Troia, un destino crudele prende a bersagliare Odisseo (Ulisse, per i latini) e i suoi compagni: la loro patria, l’isola di Itaca, pare allontanarsi per sempre, il viaggio sembra impossibile. Lucido e ostinato, pronto a tutto, Odisseo ricorda, previene e si oppone alla sorte,...
Narrativa straniera » Classici
4126 0
4126 0
Letteratura straniera
Autore
I quattro cavalieri dell'Apocalisse prima di essere un famoso film riproposto in più versioni nel corso degli anni, è soprattutto un romanzo scritto all'inizio del primo conflitto mondiale, ai tempi della battaglia del Marna, che contrappone la visione parigina alla visione tedesca. Come scrive l'autore, non è vero che la...
Narrativa straniera » Racconti di viaggio
1934 0
1934 0
Letteratura straniera
Autore
Il giornalista polacco ripercorre le proprie vicende, raccontando retroscena finora ignorati delle sue storie: dall'infanzia povera a quando, fresco laureato, venne mandato allo sbaraglio prima in India e poi in Cina, senza conoscere niente di quei paesi. Ci rivela le difficoltà incontrate e, di fronte a queste difficoltà, il suo...
Saggistica » Storia e biografie
4526 0
4526 0
Saggistica
Autore
L'Odissea è il primo vero romanzo della letteratura occidentale e Ulisse, il suo protagonista, è l'ultimo degli eroi, il primo personaggio moderno. Ma che uomo è stato? Ha lasciato una moglie a casa da sola con un bambino e un vecchio suocero da accudire. E come padre? Il figlio Telemaco...
Narrativa italiana » Classici
3036 0
3036 0
Letteratura italiana
Autore
Romanzo distopico pubblicato nel 1938, fu oggetto di censura per la sua descrizione di un sistema totalitario più cupo e inquietante di quello descritto da Orwell in «1984». A seguito di una guerra civile tra "bande" e "partigiani" l'ingegner Dale assiste impotente all'instaurarsi di una dittatura brutale. Con la promessa...
Saggistica » Salute e Benessere
2216 0
2216 0
Saggistica
Autore
Abituati a essere sempre intrattenuti e distratti, viviamo le rare occasioni di silenzio con disagio. Da soli o con altre persone, sentiamo il silenzio come una stridente anomalia, qualcosa che va dissipato. Per Erling Kagge, invece, il silenzio assoluto è una scelta e uno stile di vita. Durante i mesi...
Saggistica » Arte e Spettacolo
1391 0
1391 0
Saggistica
Autore
Di che cosa parlano le storie di Kafka? Sono sogni? Sono allegorie? Sono simboli? Sono cose che succedono ogni giorno? Non si può dire che le innumerevoli risposte si siano rivelate, alla fine, del tutto soddisfacenti. Questo libro segue un'altra via: non già dissipare il mistero, ma lasciare che venga...
Narrativa straniera » Romanzi autobiografici
4227 0
4227 0
Letteratura straniera
Autore
Medellín, 25 agosto 1987: Héctor Abad Gómez - medico, professore dell'Università e presidente del Comitato per i Diritti Umani - viene barbaramente trucidato per strada dagli squadroni della morte colombiani. È la fine annunciata di un uomo che aveva dedicato la propria vita alla difesa dell'uguaglianza sociale, ai diritti, all'istruzione...
Narrativa italiana » Classici
2212 0
2212 0
Letteratura italiana
Autore
Una desolata campagna siciliana dominata da arcaici rapporti feudali fa da sfondo alla parabola del marchese di Roccaverdina, aristocratico proprietario terriero che vive nell’antica dimora di famiglia accudito da una vecchia governante. Dopo aver sedotto una giovane popolana, Agrippina Solmo, che per anni gli ha dedicato virtù e bellezza, per...
Narrativa italiana » Racconti
2251 0
2251 0
Letteratura italiana
Autore
Il taglio del bosco ha come protagonista un uomo ancor giovane, che ha perso da poco la moglie. Silenzioso, serio, riservato, egli cerca conforto nel suo lavoro di boscaiolo. In apparenza, tutto è come prima: gli stessi compagni, la stessa vita nel bosco; ma in realtà per lui niente è...
Narrativa straniera » Narrativa per ragazzi
1808 1
1808 1
Letteratura straniera
Autore
Soumchi ha undici anni e cresce come un'erba in una Gerusalemme occupata dagli inglesi, a ridosso della Seconda guerra mondiale. Il suo universo si amplia improvvisamente quando lo zio gli regala una bicicletta. Tuttavia, prima di realizzare il suo sogno di pedalare via da Gerusalemme, esplorando l'Africa e i suoi...
Narrativa italiana » Romanzi
2371 0
2371 0
Letteratura italiana
Autore
A trentatré anni un uomo di fumo esce dal camino in cui è nato, si incammina per il mondo e si ritrova – suo malgrado – esaltato e ammirato come un essere eccezionale, privo di peso, purificato grazie al fuoco da ogni interesse ed egoismo. «Vittima designata» dell’ammirazione generale, Perelà...
Narrativa italiana » Classici
2011 0
2011 0
Letteratura italiana
Autore
Ultimo gruppo delle "Novelle per un anno", "Una giornata" fu pubblicato in volume nel 1937, subito dopo la morte di Pirandello. A differenza delle altre quattordici, la raccolta non prende il nome dalla prima novella bensì dall'ultima. E' il segno distintivo di questo gruppo di narrazioni in cui ritroviamo da...
Narrativa straniera » Romanzi
2126 0
2126 0
Letteratura straniera
Autore
Sistemati i personaggi come pedine su una scacchiera, Friedrich Dürrenmatt dà il via a uno dei giochi più raffinati e crudeli, mettendo a nudo le ipocrisie, i sottintesi e le ambiguità delle strutture del potere. Vincolati da sottili fili mentali a una ragnatela che acquista sempre più una dimensione reale,...
Saggistica » Politica e attualità
1953 0
1953 0
Saggistica
Autore
Sigillata al buio dentro il cassone di un camion ha attraversato Ungheria, Austria e Germania prima di raggiungere la sua destinazione, l'Olanda. Ma per arrivare alla tappa finale ha dovuto affrontare il mar Egeo a bordo di un gommone carico di uomini, donne e bambini, i corpi letteralmente ammassati gli...
Narrativa italiana » Romanzi autobiografici
2120 0
2120 0
Letteratura italiana
Autore
È la primavera del 1977 quando Peppino Impastato, insieme a un gruppo di amici, inaugura Radio Aut, una radio libera nel vero senso della parola. Da Cinisi, feudo del boss Tano Badalamenti, e dall'interno di una famiglia mafiosa, Peppino scuote la Sicilia denunciando i reati della mafia e l'omertà dei...
Narrativa straniera » Romanzi storici
2355 1
2355 1
Letteratura straniera
Autore
Roth racconta in questo libro (apparso per la prima volta nel 1935) una storia di Napoleone, precisamente la fase più drammatica del suo epos, quella che va dalla fuga dall'Elba sino alla disfatta di Waterloo e all'imbarco per Sant'Elena. Sono "cento giorni" che fecero sognare al mondo, per un'ultima volta,...
Saggistica » Scienze umane
1841 0
1841 0
Saggistica
La scuola, l'acquisizione della conoscenza, l'importanza della cultura: questi sono per Gramsci i temi che costituiscono l'essenza stessa della politica. Ne ha scritto moltissimo, ma questo inestimabile patrimonio di idee è andato disperso: strumentalizzato e spesso cancellato. Così come è stata cancellata la sua critica radicale all'ideologia religiosa, responsabile di...
Saggistica » Storia e biografie
1413 0
1413 0
Saggistica
Autore
Il cacciatore, il capocaccia, il reduce, il sardista, il deputato, l'aventiniano, il prigioniero, il confinato, l'esule, lo scrittore, il leader, il ministro, l'oppositore: sono i capitoli della lunga e intensissima vita di Emilio Lussu (Armungia, Sardegna 1890- Roma 1975) nella descrizione di Giuseppe Fiori. Un ritratto a tutto tondo di...
Narrativa straniera » Romanzi autobiografici
1310 0
1310 0
Letteratura straniera
Autore
Su Roth esiste un’unica testimonianza preziosa: questa di Soma Morgenstern. E, come già il titolo lascia intravedere, il biografato vi campeggia nei panni del più complesso e variegato fra tutti i personaggi dello stesso Joseph Roth. Non di rado è un Roth insolente e ingrato, geniale e un po’ impostore,...
Narrativa straniera » Romanzi
3084 0
3084 0
Letteratura straniera
Autore
Victor, giovane e affermato musicista, torna una sera d'inverno a Sunne, la cittadina dov'era nato, persa nelle foreste svedesi, per dirigere l'Oratorio di Natale di Bach, alla ricerca di se stesso e delle fonti più profonde della sua arte. Questo l'inizio della storia che resta poi sospesa in un lunghissimo...
Saggistica » Storia e biografie
1929 0
1929 0
Saggistica
Autore
Quando fu liberata, con l'arrivo degli Alleati, Liliana Segre aveva 14 anni e pesava 32 kg. Come abbia potuto sopravvivere nell'inferno di Auschwitz in quelle condizioni, non sa spiegarselo ancora oggi. Non è mai più ritornata ad Auschwitz. Dopo tanti anni di voluto silenzio, la donna ha deciso di testimoniare...
Narrativa straniera » Gialli, Thriller, Horror
2603 0
2603 0
Letteratura straniera
Autore
«Bébé! Che idea chiamarla Bébé!»: sono sposati da dieci anni, e François Donge non è ancora riuscito ad abituarsi a quel ridicolo soprannome che tutti, familiari e amici, hanno sempre usato per sua moglie. E sempre, tutti, aggiungono: «Che donna incantevole!», oppure: «Un pastello!», o ancora: «È più affascinante che...
Narrativa straniera » Romanzi
2388 0
2388 0
Letteratura straniera
Autore
Perché mai il dottor Mahé continuasse a trascinare l’intera famiglia a Porquerolles nessuno riusciva a capirlo. Sin dalla prima volta che ci avevano messo piede sua moglie si era lamentata del caldo, delle zanzare e della cucina meridionale che le rovinava lo stomaco. E lui stesso si era sentito fuori...
Narrativa italiana » Romanzi
2158 0
2158 0
Letteratura italiana
Autore
Un bambino predestinato è il testimone del tempo, il depositario della storia così come altri prima e dopo di lui. Il racconto che gli viene narrato è lo stesso che avvince il lettore. Per la prima volta, laddove gli storici sono rimasti muti, è la straordinaria prosa poetica di Atzeni...
Narrativa straniera » Romanzi
3486 1
3486 1
Letteratura straniera
Autore
Favoloso altipiano del Brasile profondo, deserto-brughiera dei Campos Gerais rinverdito di improvvise palme giganti, il 'sertao' di Guimaraes Rosa è uno spazio magico percorso nell'intrico dei suoi sentieri da santoni a banditi, popolato di mandrie e di piccoli uomini da nomi altisonanti come di eroi di saghe remote. Sono, questi...
Narrativa straniera » Racconti
1576 0
1576 0
Letteratura straniera
Autore
Accanto ai suoi romanzi maggiori, Bernard Malamud ha sperimentato con successo la misura del racconto, in cui ha inscenato delle variazioni dei temi che gli sono cari: la fatica, la solitudine, la sconfitta, ma anche un’appassionata speranza di riscatto e di fede, accompagnata da una carica decantatrice di ironia e...
Narrativa italiana » Racconti
1276 0
1276 0
Letteratura italiana
Autore
Laura Vargiu pubblica una nuova raccolta di racconti dedicati al viaggio (reale, concreto, o anche immaginario) nelle atmosfere del “sud del mondo”. Un tema, questo, particolarmente caro a chi scrive, sempre attenta alle sensibilità e alle problematiche dei cosiddetti “ultimi”, di coloro che sono messi a dura prova dalle vicende...
Narrativa straniera » Classici
2352 0
2352 0
Letteratura straniera
Autore
"Veniva messa a parte di passioni su cui fissava lo stesso sguardo che avrebbe riservato al rimbalzare delle immagini dalle lastre di una lanterna magica a un muro. Il suo piccolo mondo era fantasmagorico: strana danza di ombre proiettate su un lenzuolo. Spettacolo che pareva allestito per lei, soldo di...
Narrativa straniera » Classici
2013 0
2013 0
Letteratura straniera
Autore
La follia di Almayer, il primo romanzo di Conrad, fu la prova letteraria della lunga e difficile gestazione che trasformò un uomo di mare in uno scrittore. Almayer, arrivato nell'isola di Celebes per lavorare come commerciante, si lega all'avventuriero e cercatore di tesori Tom Lingard sposandone la figlia adottiva, di...
Narrativa italiana » Racconti
1526 0
1526 0
Letteratura italiana
Autore
Quando Enzo, noto comunista del paese, si presentò una sera a casa della famiglia del cantoniere, nessuno immaginava che cosa fosse andato a domandare né presagiva che già l’indomani l’uomo sarebbe scomparso nel nulla, vittima di un regime che mostrava ormai tutta la sua brutalità.È la vicenda narrata ne “Il...
Narrativa straniera » Classici
2808 0
2808 0
Letteratura straniera
Autore
Amok è una parola malese. Indica «una follia rabbiosa, una specie di idrofobia umana... un accesso di monomania omicida, insensata, non paragonabile a nessun’altra intossicazione alcolica». Lo sa bene la voce narrante di questa tesa novella – un medico dai tanti conti in sospeso: con la giustizia, con la professione,...
Narrativa straniera » Racconti di viaggio
2319 0
2319 0
Letteratura straniera
Autore
Ore italiane raccoglie scritti diversi, frutto di ripetuti viaggi e soggiorni in Italia compiuti da James negli anni 1972- 1909. La scrittura oscilla di continuo tra distacco e desiderio: la notazione di gusto, il taglio visivo di genere tipicamente pittorico, il tocco ironico s'impongono là dove il passato sembra sopraffare...
Narrativa straniera » Classici
2040 0
2040 0
Letteratura straniera
Autore
Una notte, il vecchio Salomonsohn sorprende la figlia mentre esce dalla stanza d'albergo di uno sconosciuto. Padre amorevole, egli ha consacrato ogni sforzo, ogni momento della propria vita ad assicurarle un futuro agiato. Ma ora, ossessionato da immagini di grottesca promiscuità, è incapace di accettare ciò che la sua mente,...
Narrativa straniera » Romanzi
1544 0
1544 0
Letteratura straniera
Autore
Nel leggendario Far West, Yozip, venditore ambulante ebreo e falegname occasionale, viene rapito da una tribù di pellerossa vessata dagli attacchi dei colonizzatori. Nominato quasi suo malgrado guida della tribù, diventa Capo Jozip: un "vero indiano ebreo" incaricato di condurre il popolo nell'esodo verso una nuova Terra Promessa. Come i...
Narrativa straniera » Romanzi storici
3888 1
3888 1
Letteratura straniera
Autore
Questo romanzo è una vera sorpresa. Esther è la sorella maggiore del due molto più famosi Isaac Bashevis e Israel Joshua: privata dell'istruzione concessa ai fratelli, costretta a sposarsi, rifiutata dalla madre perché "brutta", relegata "In cucina", ma incapace di "stare zitta". Per fortuna, dato che ci regala questo superbo...
Narrativa italiana » Romanzi autobiografici
4988 0
4988 0
Letteratura italiana
Autore
Apparso sulla "Nuova Antologia" fra il settembre e l'ottobre del 1936, pochi mesi dopo la morte dell'autrice, Cosima occupa un posto singolare nella produzione di Grazia Deledda. Più che un romanzo il libro infatti è un vero e proprio resoconto autobiografico, in forma romanzata, che dalla fanciullezza giunge alle prime...
Narrativa straniera » Romanzi
3104 0
3104 0
Letteratura straniera
Autore
Rannveig e Thurithur sono due sorelle, una bionda, bella e buona, l'altra, altrettanto bella, è bruna, più capricciosa e irrequieta, desiderosa di avventure. Entrambe vengono mandate all'estero, per l'inevitabile viaggio di formazione a Parigi. Ma mentre Thurithur torna perfettamente omologata alle convizioni sociali e pronta a sposare l'uomo giusto per...
85 risultati - visualizzati 1 - 50 | 1 2 |