Scheda segnalata da DanySanny


 
78 risultati - visualizzati 1 - 50 1 2
Ordina 
 
La foresta della notte

Letteratura straniera

Al centro della Foresta della Notte dorme la Bella Schizofrenica, in un letto dell’Hôtel Récamier. È Robin: la sua carne ha una «grana arborea», il suo corpo esala il «profumo dei funghi», la sua epidermide è azzurrata, come da un fluido sottocutaneo. «Creatura selvaggia intrappolata in una pelle di donna»,...
 
 
La rivelazione greca

Saggistica

L'incontro tra Simone Weil e alcuni testi della Grecia antica – innanzitutto l'Iliade, Platone, i Pitagorici e i tragici – ha segnato uno dei picchi del secolo scorso. Nulla di quanto la luce della sua mente ha raggiunto è rimasto immutato. In particolare i Vangeli, come se la via regale...
 
 
Operatori e cose

Letteratura straniera

Immaginate di svegliarvi una mattina co­me le altre e vedere ai piedi del vostro let­to tre figure spettrali, ma terribilmente ve­re – un ragazzino con un sorriso stampato sul volto, un uomo anziano dall’aria auto­revole, che ispira fiducia, uno strano indi­viduo con lunghi capelli dritti e neri, linea­menti femminei e...
 
 
Autobiografia di mia madre

Letteratura straniera

Jamaica Kincaid appartiene alla schiera degli autori che, nati alla «periferia dell’impero» (nel suo caso ad Antigua, nei Caraibi), hanno immesso nuova linfa nella letteratura di lingua inglese. Fin dall’inizio la sua voce si è rivelata penetrante, precisa, inconfondibile. Ma con l’Autobiografia di mia madre si è d’improvviso arricchita di...
 
 
Eros il dolceamaro

Saggistica

“Quando io ti desidero, una parte di me non c’è più: la voglia di te mi consuma. Quando io ti desidero, una parte di me non c’è più: la tua mancanza è la mia mancanza”. Anne Carson ritorna in libreria con un’originale meditazione sul tema del desiderio, croce e delizia...
 
 
La saga di Vigdis

Letteratura straniera

Nell’inverno perenne di una Scandinavia medievale, la giovane Vigdis si innamora perdutamente di Ljot, uno sfrontato marinaio islandese, audace in battaglia e sensibile alla poesia. L’attrazione è corrisposta, ma Ljot approfitta dell’ingenuità di Vigdis e abusa di lei. Una donna che subisca violenza non ha strumenti di difesa nell’antica società...
 
 
Memorie dalla Torre Blu
Imprigionata per ventidue anni, dal 1663 al 1685, nella Torre Blu del Castello Reale di Copenaghen – sotto l’accusa di aver congiurato contro il re insieme a suo marito, il nobile Corfitz – Leonora Christina, figlia morganatica del re Cristiano IV di Danimarca, annotò clandestinamente le sue vicende, durante la...
 
 
La grande Beune

Letteratura straniera

Quando una sera di settembre arriva in uno sperdu­to borgo della Dordogna non lontano da Lascaux – mentre torbide piogge sferzano le finestre e la Gran­ de Beune scorre melmosa giù, alla base della falesia –, il narratore, giovane maestro fresco di nomina, subi­to sa di aver varcato una misteriosa...
 
 
Venezia salva

Saggistica

Venezia salva esprime, in poesia, la condanna del primato della forza nella società di ogni tempo. Trae ispirazione da una novella storica seicentesca che narra il fallito complotto ordito dalla Spagna contro Venezia. La bellezza della città, riflessa nello sguardo innocente di Violetta, muove a compassione il capo militare dei...
 
 
Antigone. Una riscrittura

Saggistica

L’opera reinterpreta in tre atti, via via più brevi, la celebre tragedia sofoclea, “Antigone”, alla luce di quello “strappo nel cielo di carta” che è cifra ineludibile del teatro moderno. Lo sfondo di questa tragedia è un cielo smaltato e indifferente, muto di dèi, dove l’uomo è solo nel fuoco...
 
 
La famiglia di Pascual Duarte

Letteratura straniera

Il romanzo si presenta come una narrazione autobiografica del protagonista, Pascual Duarte, nella forma dell’epistolario memoriale. Di umili origini, assassino derelitto, Pascual trascorre gli ultimi anni della propria vita in carcere. Nelle prime pagine delle memorie racconta un’infanzia di povertà, violenza e solitudine, una carriera scolastica interrotta troppo presto e...
 
 
Paranoia

Letteratura straniera

Un giorno, a metà degli anni Novanta, Laurence Jackson Hyman, il figlio maggiore di Shirley Jackson, apre la porta di casa e – sorpresa – si trova davanti una scatola di cartone senza traccia di mittente. Dentro, immediatamente riconoscibili dai fogli di carta gialla e dai caratteri della sua Royal,...
 
 
Antigone

Saggistica

Autore
Se il Novecento, secolo della crisi dell'io individuale e delle certezze della metafisica, a partire da Freud, è stato il secolo di Edipo, l'Ottocento, secolo del primato romantico e idealistico della libertà prometeica dell'individuo, è stato quello di Antigone. Da Hegel a Kierkegaard, da Hölderlin a Schlegel, a Goethe, in...
 
 
Un apprendistato o Il libro dei piaceri

Letteratura straniera

Una storia d'amore positiva, in cui gli unici due protagonisti vanno in cerca di una vita vissuta insieme, nel dolore e nel piacere. Ma lei non è matura per questa nuova dimensione cosi si isola, diviene l'osservatorio di se stessa e, attraverso lo studio delle reazioni che il sentimento le...
 
 
Lazarillo de Tormes

Letteratura straniera

Autore
Sono passati quasi cinque secoli da quando è apparso questo inusitato, sconcertante romanzo, eppure lo stupore che proviamo nel leggerlo è lo stesso di allora. L’identità del suo autore resta avvolta nel mistero, ma una cosa è certa: nessuno prima di lui aveva mai osato tanto. Nessuno aveva avuto l’audacia...
 
 
Manuale del boia

Saggistica

Fa parte essenziale dell’ipocrisia moderna spostare il dibattito sulla pena di morte verso alte questioni di principio, senza prima accertare che cosa di fatto sia un’esecuzione capitale. E proprio questo deplora Duff, col suo magistrale sarcasmo. Se, come argomentano i suoi difensori, la pena di morte ha una funzione dissuasiva,...
 
 
Il grande mare dei sargassi

Letteratura straniera

Autore
«C’è in Jane Eyre di Charlotte Brontë un personag­gio minore, ma discretamente inquietante. Il per­sonaggio di una folle reclusa che si dice sia una bella ereditiera creola. Jean Rhys ha avuto l’idea di rico­struire la vita di una simile ombra labile e confu­­sa prima dell’arrivo in Inghilterra. Una idea può...
 
 
Figure nel salotto

Letteratura straniera

Per molto tempo, nel suo stesso paese, No­rah Lange è stata conosciuta solo come «la musa degli ultraisti» e «la donna che ha spezzato il cuore a Borges» (avendo sposa­to il suo antagonista letterario dell’epoca, Oliverio Girondo). Ma, come dimostra questo libro, era molto di più: la Lange possiede infatti...
 
 
Quanti

Saggistica

Un mondo dove l’unica cosa certa è l’incertezza, dove vale tutto e il contrario di tutto, dove non esiste un prima e un poi e un oggetto può trovarsi nello stesso tempo in posizioni differenti: è il mondo della meccanica quantistica. «Non mi piace, e mi spiace di averci avuto...
 
 
Ubu

Saggistica

Ubu è ormai una delle rare figure indistruttibili del teatro, l’unica che in pochissimi anni sia riuscita ad allinearsi familiarmente ai grandi personaggi classici, intorno ai quali si crea una leggenda. Concepito negli anni 1888-1889 sui banchi del liceo di Rennes, dove Jarry, insieme a qualche suo compagno, ebbe l’ispirazione...
 
 
Un soffio di vita

Letteratura straniera

Libro postumo, libro testamento – ma anche «intrepido e scherzoso libro di vita», debordante di «frasi sconnesse come in sogno», di «idee allo stato grezzo», formato di «resti della demolizione di un'anima» e di «estasi provvisorie» –, Un soffio di vita mette in scena due personaggi (l'Autore e la sua...
 
 
La guerra invernale nel Tibet

Letteratura straniera

«Sono un mercenario, e sono fiero di esserlo». A parlare è il colonnello FD 256323: questo il numero che gli hanno assegnato quando si è arruolato al servizio dell'«amministrazione», venti o trent'anni prima – non ricorda bene, e del resto chi lo conta più il tempo? Allora la terza guerra...
 
 
Stella distante

Letteratura straniera

Chi era Carlos Wieder? Un poeta o un assassino? Un artista o un criminale? Un pilota spericolato che si esibiva in performance di «scrittura aerea» o un autore di snuff movies? E ha veramente arrestato e torturato e ucciso, nei mesi successivi al golpe di Pinochet, decine di persone, per...
 
 
La danzatrice di Izu

Letteratura straniera

Scritto nel 1926 e divenuto a partire dal dopoguerra immensamente popolare – tanto da subire, nella mente dei lettori, quel processo di metamorfosi che un critico giapponese ha definito «creazione di un racconto nazionale» –, La danzatrice di Izu è la storia dell'iniziazione di uno studente che, per scacciare i...
 
 
Il compagno di viaggio

Letteratura italiana

L'alpino Calusia, miracolato superstite di un piccolo manipolo di soldati morti in uno scontro con gli alleati appena sbarcati in Calabria nel settembre del 1943, intraprende un lungo viaggio per riportare la salma del suo Tenente dalla sua famiglia a Napoli. In piena estate, con il cadavere in decomposizione chiuso...
 
 
Andrea o I ricongiunti

Letteratura straniera

Il giovane Andrea muove dalla sua Vienna verso la Venezia settecentesca, perché, là, «la gente è quasi sempre in maschera». Il lettore scoprirà gradualmente che questo viaggio educativo è un vero iter iniziatico. Dopo una prima rivelazione, durante il viaggio, dell’estasi e dell’infamia, Andrea si trova subito preso, a Venezia,...
 
 
La rivoluzione, forse domani

Letteratura italiana

"La rivoluzione, forse domani" è la trascrizione di un manoscritto autografo, ritrovato in circostanze fortunose, che in poco meno di cento pagine riesce ad unire una storia d’amore e di umanità in tempo di guerra, l’inno appassionato per una terra, e una vicenda di resistenza prima della Resistenza, firmata da...
 
 
Senza domani

Letteratura straniera

A Parigi, una qualche sera di uno degli ultimi anni dell’Ancien Régime, un gruppo di amici si pose la seguente questione: è possibile raccontare una storia erotica senza usare parole indecenti? Pensavano tutti di no, salvo il giovane Vivant Denon. Per dimostrare la sua tesi, Denon scrisse allora Senza domani,...
 
 
La passione secondo G.H.

Letteratura straniera

In un mattino simile a tanti altri G.H., donna sicura della propria identità e delle proprie scelte, si scontra con un fatto, un evento infimo e mostruoso, che avrà sulla sua vita un effetto fortemente traumatico. In un lungo minuzioso monologo G.H. riferisce il suo viaggio, allucinato all'interno di una...
 
 
Il giorno della locusta

Letteratura straniera

Il romanzo inizia con il protagonista, Tod Hackett, che passeggia per le vie della città. Ma le vie dove cammina sono finte: la storia si muove tra la cartapesta e le scenografie di Hollywood, città dove gli uomini arrivano con grandi sogni e illusioni, per ritrovarsi annoiati, squallidi, vuoti, invidiosi...
 
 
Bella figura

Saggistica

Nel parcheggio di un ristorante una donna accusa l’amante, piccolo imprenditore prossimo al fallimento, di aver scelto, per la loro cenetta intima, un posto che gli è stato consigliato dalla moglie; quando finalmente decidono di andare altrove, lui, facendo manovra, investe un’anziana signora; niente di grave, tranne il fatto che...
 
 
E' un problema

Letteratura straniera

Aristides Leonides, ultraottantenne miliardario di origine greca, ha da poco sposato una giovane di umili origini, Brenda, nonostante la feroce opposizione di tutta la famiglia, costituita da figli, nuore, nipoti e dalla sorella nubile della prima moglie. Quando Aristides muore, perché qualcuno ha sostituito l'insulina contenuta in una fiala con...
 
 
Jakob von Gunten

Letteratura straniera

Pianta esotica nata sul suolo svizzero, virtuoso del linguaggio, estremo erede dei grandi romantici, dai quali discende la sua meravigliosa, ininterrotta ironia, Walser ha creato un’opera vasta, ma costituita per la maggior parte da testi minuscoli – le sue famose «prose brevi» –, priva di uno sviluppo apparente, sparpagliata e...
 
 
La parola alla difesa

Letteratura straniera

Una giovane donna, Elinor Carlisle, siede sul banco degli imputati, accusata di omicidio. Elinor ha un movemnte: la vittima, Mary Gerrard, dama di compagnia di una sua anziana e ricca zia, le aveva infatti sotratto una consistente eredità; inoltre l'omicidio, per avvelenamento da morfina, era avvenuto durante una colazione alla...
 
 
Il Bafometto

Letteratura straniera

Tra le accuse infamanti rivolte ai Cavalieri Templari nel corso del processo a loro intentato dall'Inquisizione nei primi anni del Trecento c'erano quelle di sodomia, eresia e idolatria; veneravano, si disse (e li si costrinse a confessare sotto tortura), un idolo oscuramente legato alla tradizione gnostica e a pratiche alchemiche,...
 
 
Vicino al cuore selvaggio

Letteratura straniera

Joana, la protagonista di questo romanzo, è una bambina, poi una ragazza, poi una donna, dai sentimenti naturalmente presocratici. Tutto in lei affiora da «percezioni troppo organiche per essere formulate in pensieri», come in una Virginia Woolf amazzonica, arruffata e vagamente stregonesca. Joana ha il tratto della visionaria ironica, che...
 
 
Memoria dei poeti e sistema letterario

Saggistica

Cos’è un testo poetico, cosa lo distingue da un tipo qualunque di comunicazione e perché ce ne aspettiamo qualcosa di nuovo? La risposta tentata in questo volume si svolge come una navigazione intellettualmente appassionante nell’universo dei rapporti tra il poeta e il sistema letterario (classici, tradizioni, pubblico, generi) nel quale...
 
 
Giustizia bendata

Saggistica

La benda sugli occhi, un attributo dell’immagine simbolica della giustizia come donna, è al centro del percorso disegnato nelle pagine di questo libro. Se in una celebre poesia di Edgar Lee Masters se ne fa uso per criticare la cecità delle corti e l’arbitrarietà delle sentenze, la benda appare nell’iconografia...
 
 
John e Joe. Un ratto che passa

Saggistica

Il teatro di Agota Kristof si snoda sul filo di una comicità che a un certo punto deraglia nell’amarezza o nell’angoscia. In questo può ricordare Beckett (e senz’altro John e Joe non è esente da influenze beckettiane), ma il cuore dei testi della scrittrice è decisamente più politico che metafisico....
 
 
La vita è sogno
Autentico capolavoro del teatro barocco, l'opera mette in scena il conflitto tra libertà e destino, vita e sogno (un sogno presunto, insinuato da altri), verità e ingannevole apparenza. "Sogno" infatti non è emblema solo d'una condizione sfuggente e precaria, ma anche d'uno strato di finzione e di menzogna, di paralisi...
 
 
Morte di Danton

Saggistica

"Sotto l'apparenza del dramma storico 'Morte di Danton' nasconde i nervi scoperti della condizione umana, cosí come sarà rivelata e rappresentata un secolo dopo, nel Novecento, con quella stessa incandescenza, la stessa disillusione, lo stesso urlo soffocato. Per Büchner, come per Leopardi, la Storia non è che una macchina celibe,...
 
 
Acqua viva

Letteratura straniera

Da un mistero è venuta, verso un altro è partita. / Restiamo ignari dell'essenza del mistero» scrive Drummond de Andrade di Clarice Lispector. Ed è proprio in un misterioso universo personale – un universo labirintico e lacerato – che il lettore viene come risucchiato dalla voce, visceralmente femminile, che in...
 
 
Edipo a Colono

Saggistica

Autore
Vecchio e cieco, Edipo giunge a Colono, poco fuori di Atene. È accompagnato dalla figlia Antigone e subito raggiunto dall'altra figlia, Ismene. Lui, il già potente "tiranno " di Tebe, uccisore del padre e marito della madre, non è più, ora, che un vagabondo, uno "straniero in terra straniera". Chiede...
 
 
Tutto il teatro

Saggistica

Sarah Kane è una voce senza compromessi del teatro di oggi. Nei cinque testi che costituiscono il suo breve arco creativo, prematuramente interrotto, crea immagini di grande forza che ricostruiscono fino al minimo dettaglio gli estremi di un paesaggio con rovine, in cui le persone si sopraffanno ed esercitano senza...
 
 
A tua immagine e dissomiglianza

Letteratura italiana

“Tra qualche minuto sarò morta e niente di quello che potrei dire o non dire, fare o non fare, riuscirà a salvarmi.” Si apre così, dall’epitaffio di una cellula morente, dalla saggezza inafferrabile che i secoli hanno depositato nel suo DNA, questo libro, perché la Vita inizia solo quando un’altra...
 
 
Ombre

Letteratura italiana

Questo libro, pubblicato da Landolfi nel 1954, contiene alcuni fra i suoi più celebrati racconti fantastici, come La moglie di Gogol’ o Lettere dalla provincia. Ma, con somma sprezzatura, Landolfi ha mescolato queste formidabili, e insieme esilaranti e sinistre invenzioni narrative, a una serie di schizzi, per lo più riferiti...
 
 
La cattiva strada

Letteratura straniera

Questa è la storia di un amore. Un amore indomabile, travolgente. E innanzitutto proibito. Quello che lega un ragazzo appena quattordicenne a una suora che di anni ne ha ventisei. La passione che vivono, fino in fondo e senza rimorsi, queste due giovanissime creature viene raccontata con candore e precisione,...
 
 
Sull'Iliade

Saggistica

Rachel Bespaloff non incontrò mai Simone Weil. Eppure le affinità e le coincidenze biografiche sono tali che si è parlato, a giusto titolo, di «vite parallele»: filosofe entrambe, entrambe ebree di lingua francese, entrambe costrette, nel 1942, a cercare rifugio negli Stati Uniti. E, circostanza ancora più impressionante, nello stesso...
 
 
L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica

Saggistica

«L’importanza che Benjamin attribuiva a L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (e da ciò l’esigenza di una edizione come questa, che finalmente permettesse di comprendere nel loro insieme la sua genesi e tutte le sue “varianti”) risulta evidente dalla nota lettera a Kraft del dicembre del 1935: egli afferma...
 
 
Arte

Saggistica

«Il mio amico Serge ha comprato un quadro» annuncia Marc, da solo in scena, ad apertura di sipario. «È una tela di circa un metro e sessanta per un metro e venti, dipinta di bianco. Il fondo è bianco, e strizzando gli occhi si possono intravedere delle sottili filettature diagonali,...
 
 
 
78 risultati - visualizzati 1 - 50 1 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
Fatal intrusion
Il grande Bob
Orbital
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo
L'anniversario
La fame del Cigno
Compara