Scheda segnalata da DanySanny


 
78 risultati - visualizzati 51 - 78 1 2
Ordina 
 
Diagnosi e destino

Saggistica

Tutti, prima o poi, riceviamo una diagnosi. Un giorno arriva un esperto e con una parola ci dice qualcosa che modifica il corso della vita, in peggio o in meglio. Momento chiave della relazione medico-paziente, la diagnosi non è solo un processo di conoscenza compiuto da chi la formula, è...
 
 
Woyzeck

Letteratura straniera

Ballata tragica composta da Büchner nel 1836, Woyzeck si ispira ad alcuni fatti di cronaca riportati dalle gazzette dell’epoca. Il buon soldato Franz, stanco di sopportare in silenzio i tradimenti della sua donna, le beffe dei compagni, il disprezzo del capitano e l’arroganza del medico che lo usa come cavia...
 
 
Moravagine

Letteratura straniera

A farci da guida è un doppio dell'autore, che non per caso porta il nome di un anarchico ghigliottinato nel 1913, Raymond la Science. E un doppio diabolico e allucinato dell’autore è lo stesso Moravagine, ultimo discendente di una famiglia reale, che Raymond aiuta a fuggire da una clinica per...
 
 
Troilo e Cressida

Letteratura straniera

Opera complessa, di sorprendente attualità, Troilo e Cressida è un capolavoro davvero caleidoscopico, insieme affresco cavalleresco e grande farsa caricaturale; tragedia che getta una luce spietata sul mondo dell’epica e che sviluppa, dalla scintilla provocata dal contatto shakespeariano di tragico e comico, un discorso organicamente moderno sulle peripezie di un’identità...
 
 
La morte della Pizia

Letteratura straniera

«Stizzita per la scemenza dei suoi stessi oracoli e per l’ingenua credulità dei Greci, la sacerdotessa di Delfi Pannychis XI, lunga e secca come quasi tutte le Pizie che l’avevano preceduta, ascoltò le domande del giovane Edipo, un altro che voleva sapere se i suoi genitori erano davvero i suoi...
 
 
La nascita della filosofia

Saggistica

La presentazione e le recensioni di La nascita della filosofia, opera di Giorgio Colli edita da Adelphi. Quello che si incontra comunemente, negli studi odierni sulla filosofia greca, è il tentativo di restituire contenuti remotissimi da noi con gli strumenti più moderni, condizionati dalle formule e dai metodi odierni della...
 
 
Cassandra

Letteratura straniera

Cassandra, la figlia veggente di Ecuba e Priamo, attende la morte per mano dei Greci vincitori alle soglie della fortezza di Micene. Davanti ai suoi occhi scorrono intrecciate la sua storia e quella della città di Troia. L'amore per Enea e la rottura con la famiglia che, accecata dall'andamento della...
 
 
La famiglia Karnowski

Letteratura straniera

La saga dei Karnowski comincia con David, il capostipite, il quale all'alba del Novecento lascia lo shtetl polacco in cui è nato, ai suoi occhi emblema dell'oscurantismo, per dirigersi alla volta di Berlino, forte del suo tedesco impeccabile e ispirato dal principio secondo il quale bisogna «essere ebrei in casa...
 
 
Nati due volte

Letteratura italiana

Amaro e drammatico, ma anche grottesco e comico, ironico e appassionato, questo romanzo racconta il rapporto di un padre con il figlio disabile. Guidando il figlio dalla nascita fino all'adolescenza attraverso gli scogli della vita, il padre apprende dal giovane un'arte costruita giorno dopo giorno per sopravvivere alla minorazione: l'arte...
 
 
Taras Bul'ba

Letteratura straniera

Ispirato al modello dei romanzi storici di Walter Scott, di cui però offre una rielaborazione del tutto originale, Taras Bul'ba viene pubblicato per la prima volta nel 1835 nella raccolta Mirgorod. Ambientato nell'Ucraina cosacca in un'epoca non ben definita, tra il XV, il XVI, il XVII secolo, ha come protagonisti...
 
 
Orestea

Saggistica

Autore
La presentazione e le recensioni di Orestea (Agamennone - Coefore - Eumenidi), opera di Eschilo. Unica trilogia tragica a esserci pervenuta per intero, l'Orestea mette in scena la maledizione che pesa sulla famiglia degli Atridi: l'assassinio di Agamennone da parte della moglie Clitemestra, la vendetta del loro figlio Oreste, che...
 
 
Vita activa

Saggistica

Un saggio sul rapporto tra benessere economico e libertà, tra agire politico e mera difesa degli interessi: spregiudicata analisi della società di massa e accorata denuncia della condizione dell'uomo.
 
 
Il mito di Sisifo

Saggistica

Questo libro, pubblicato nel 1942, intende ripensare "la filosofia dell'assurdo" e si inserisce in una precisa tradizione che da Kafka a Gide, da Kierkegaard a Nietzsche offre una altissima testimonianza della crisi spirituale che caratterizza il Novecento. "Il mito di Sisifo" si configura come un'opera insieme di confessione e di...
 
 
La tragica storia del dottor Faust

Letteratura straniera

Faust è il maggior teologo della sua città, è noto in tutto il mondo, è insuperabile nell'arte dialettica. Ma questo non gli basta: vuole sempre di più, desidera sempre di più, e proprio per questo stipula un patto con Mefistofele. La sua anima in cambio della possibilità di fare quello...
 
 
L'uomo di superficie

Saggistica

Cos’è successo all’uomo, alla civiltà? Concentrati su un qui e ora puramente corporei, abbiamo ucciso tutti gli dei e reso la bellezza l’unica nostra religione. Non abbiamo più sogni, non coltiviamo progetti, non sopportiamo il silenzio, facciamo rumore per vincere la solitudine, sradicati come siamo dalle nostre origini, incapaci di...
 
 
Come fu ucciso Umberto Eco e altri piccolissimi omicidi

Letteratura italiana

La presentazione e le recensioni di Come fu ucciso Umberto Eco e altri piccolissimi omicidi, opera di Giorgio Celli edita da Piemme. Holmes ne aveva abbastanza del solleone di Cattolica. Aveva nostalgia della sua nebbia e delle sue piogge e quella breve vacanza lo stava annoiando a morte. Poi accadde...
 
 
Stelle di cannella

Letteratura italiana

È l'inverno del 1932. A Wilmersdorf, un tranquillo e benestante quartiere di una città tedesca, il periodo natalizio è annunciato dalle grida gioiose dei bambini che giocano a palle di neve. Fra le famiglie che abitano tre case, i rapporti superano quelli del buon vicinato: David, figlio del giornalista ebreo...
 
 
Dance!

Letteratura italiana

La presentazione e le recensioni di Dance!, opera di Paola Zannoner edita da Mondadori. Tredici anni e una vita da ballare: Robin non si trova a suo agio con le altre ragazze, detesta il loro innamoramenti mielosi per attori o cantanti, la loro fissazione per la moda, i trucchi, i...
 
 
Piccolo mondo antico

Letteratura italiana

Libro esemplare del Risorgimento italiano, narra le vicende dei due sposi Franco Maironi e Luisa Rigey, giovani di idee liberali, sullo sfondo della storia italiana dal 1848 al '59. Sul dramma politico vissuto dai protagonisti si innesta un altro dramma, non meno profondo: lo straziante dolore per la perdita della...
 
 
Storia della bellezza

Saggistica

Benché illustrata dalle immagini di centinaia di capolavori di tutti i tempi, questa non è una storia dell'arte. Le immagini, così come una vasta antologia di testi da Pitagora ai giorni nostri, servono a ricostruire le varie idee di Bellezza che si sono manifestate e sono state discusse dalla Grecia...
 
 
Sator arepo eccetera

Saggistica

Omonimi, omofoni e acronimi: in questo libretto originale e divertente, i giochi linguistici del grande scrittore e semiologo. Un divertissement di Eco, che ha modificato radicalmente il senso dell'opera dantesca fino a portarlo all'opposto dell'originale.
 
 
La memoria vegetale

Saggistica

Abbiamo una memoria organica, registrata, custodita ed elaborata dal nostro cervello, e sin dalle origini l’uomo si è affidato a una memoria minerale, incidendo pietre o tavolette d’argilla – sino alla memoria di silicio dei nostri computer attuali. Accanto a queste due memorie si è sviluppata una memoria vegetale, dai...
 
 
Figlio della fortuna

Letteratura straniera

Un viaggio alla ricerca delle proprie radici e della felicità. Un nuovo, emozionante romanzo dell’Autrice Premio Andersen 2009. Ambientato in un Caucaso degli anni Novanta in preda a guerre post-sovietiche, il romanzo racconta di Galya che salva dall’esplosione di un treno per un attentato terroristico un neonato francese di nome...
 
 
Faust

Letteratura straniera

Ideato nel 1772 e terminato solo nel 1831 l'opus magnum, come Goethe stesso lo definiva, è un'opera unica nella letteratura e nel teatro europeo di tutti i tempi. Poema iniziatico per eccellenza, il Faust, alternando versi da epica tragica, dialoghi da ballata popolare, sofismi da opera enciclopedica, critiche da satira...
 
 
La fata carabina

Letteratura straniera

Benjamin Malaussène e la sua tribù di parenti e amici maghrebini si ritrovano al centro di una serie di inspiegabili ed efferati omicidi di vecchietti che sconvolgono la vita del popolare quartiere parigino in cui vivono. Si scoprirà che gli spacciatori di droga non puntano più ai giovani, ma agli...
 
 
Storia di Roma

Saggistica

Quando, nel pieno degli anni Cinquanta, pubblicò a puntate sulla "Domenica del Corriere" la "Storia di Roma", Montanelli cominciò a ricevere lettere sempre più indignate, che lo accusavano di faciloneria, leggerezza, disfattismo e perfino di empietà, per il suo modo di trattare un argomento considerato sacro. Con quest'opera Indro Montanelli...
 
 
Costruire il nemico

Saggistica

Ogni società e ogni individuo, per meglio definirsi, ha bisogno di un nemico da cui distinguersi. Lo hanno dimostrato una volta per sempre tutti i regimi razzisti, da quello nazista a quello fascista – che si sono inventati un nemico mostruoso con insostenibili argomenti razziali. Lo dimostrano tuttora le forme...
 
 
Meglio non sapere

Letteratura italiana

La presentazione e le recensioni di Meglio non sapere, opera di Titti Marrone edita da Laterza. In forma di reportage narrativo, una storia vera, venuta pienamente alla luce solo da poco tempo, di tre bambini deportati con le loro madri ad Auschwitz, le sorelle Tatiana e Andrea Bucci che nel...
 
 
 
78 risultati - visualizzati 51 - 78 1 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
Fatal intrusion
Il grande Bob
Orbital
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo
L'anniversario
La fame del Cigno
Compara