Opinione scritta da Minuscola

66 risultati - visualizzati 1 - 50 1 2
 
Romanzi erotici
 
Voto medio 
 
1.3
Stile 
 
2.0
Contenuto 
 
1.0
Piacevolezza 
 
1.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    04 Settembre, 2015
Top 500 Opinionisti  -  

Non ci siamo

La versione maschile di un amore che nasce e che muore e poi ne nasce un altro, ma è intenso o no?
Non si capisce.
Mi ha deluso da tutti i punti di vista, inoltre l'aspetto psicologico non è quasi mai espresso e questo non fa intendere i pensieri dei personaggi.
Ritengo che ci siano libri migliori che dicono cose più serie e veritiere.

Trovi utile questa opinione? 
30
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
3.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    26 Mag, 2015
Top 500 Opinionisti  -  

Un giallo spento

Un giallo un po' sbiadito. Della Rowling ho amato Harry Potter e Il seggio vacante, ma questo giallo non mi è piaciuto..no, no!
Bene lo stile, piacevole ed incalzante, belle le descrizioni dei luoghi, ma di Robin, l'assistente di Cormoran, non c'è stata profondità.
Psicologia dei personaggi quasi niente!
Una delusione la trama, mi è sembrata banale e quando ho capito -DA SUBITO- chi fosse l'assassino...mi son detta: no, non può essere, non sarà mica così banale!
E invece sì!
Il giallo non è il mio genere d'accordo, ma ci avrei messo più fantasia!

Trovi utile questa opinione? 
41
Segnala questa recensione ad un moderatore
Fantasy
 
Voto medio 
 
2.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
3.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    10 Mag, 2015
Top 500 Opinionisti  -  

ma insomma..

Un romanzo di formazione e transizione da un'età all'altra, ma sinceramente, mi aspettavo di più. Un libro deludente dal punto di vista della storia. La narrazione è scorrevole, ma la storia è strana, fantastica sì, ma forse troppo. Levi recluta ragazzi per renderli maghi. I 4 apprendisti maghi di Levi transitano da una dimensione all'altra neanche troppo ben descritte. Poi spunta un figlio, il figlio nascosto di Levi il quale si vendica cercando di uccidere questi apprendisti per colpire il padre.....e non si spiega bene il perchè...bah! La fine è stata molto frettolosa.
Per poter vivere ed essere felici, l'apprendista mago Gregorio deve uccidere...e non mi sembra la soluzione migliore.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
2.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    27 Aprile, 2015
Top 500 Opinionisti  -  

semplice ma buono

Un libro semplice, ma piacevole che mi ha anche strappato qualche sorriso.
La storia è quella che è: la Puglia, il matrimonio, la festa, gli invitati e i pettegolezzi.
L'autore ha chiare origini pugliesi perchè conosce i posti e la dialettica.
Ninella e Don Mimì si incontrano dopo anni di "facciamo finta" di niente perchè i figli si sposano -la figlia di lei con il figlio di lui-
Oltre alla storia d'amore antica che aleggia in tutto il libro, mi è piaciuta anche la presentazione: divisa per giorni, e l'attesa. Questo aspettare, sapere, vedere, scorgere e capire se quello ha capito o no.
Il fratello gay dello sposo che fa il suo exploit proprio il giorno del matrimonio, lo sposo che teme si intuisca il tradimento del giorno prima e la sposa che deve nascondere il succhiotto (fattole da un altro uomo) sul collo.
Gag divertenti che ti lasciano incollata alle pagiine.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    23 Marzo, 2015
Top 500 Opinionisti  -  

Una vita dopo l'altra

E' un libro ben fatto. Mi è piaciuto e mi ha dato molto.
Ursula nasce vita dopo vita. La prima volta non riesce nemmeno a respirare, la seconda vita finisce a 5 anni, un'altra vita termina sotto i bombardamenti della seconda Guerra Mondiale.
Nel '32 si sposa.
In un'altra vita cerca di uccidere Hitler...poi rivive la morte del padre e quella del fratello, in un'altra vita non nasce nemmeno.
A me lo stile è piaciuto perchè scorrevole e veloce. Vi è un buon intrigo e una buona descrizione della Guerra Mondiale.
Mi ha tenuta incollata alle pagine questo libro e lo consiglio.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
60
Segnala questa recensione ad un moderatore
Narrativa per ragazzi
 
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    25 Gennaio, 2015
Top 500 Opinionisti  -  

Riflessivo

Un libro che dovrebbero leggere i ragazzi, tutti. E anche noi! Grandi e piccoli.
E' la storia di August, un ragazzo nato con malformazioni varie al viso, più palato schisi ed altro.
10 anni, 27 operazioni! Ovviamente un mostricciattolo, bruttino che a qualcuno fa paura.
Ma è proprio così che facciamo: giudichiamo dalle apparenze.
August decide di andare a scuola, in una scuola vera, alle medie. Da molti è temuto perchè " se lo tocchi prendi la peste". Altri lo ignorano, altri lo salutano e altri sono proprio amici e non badano al suo aspetto fisico.
E' malinconico il libro e a volte, fa indignare. Però è un libro scorrevole e descritto da più punti di vista: vari personaggi raccontano come vivono la vicinanza con August. Un libro che fa riflettere molto soprattutto sul nostro modo di giudicare la gente.
Ma August ha sentimenti e valori validi. Riuscirà a convincere i suoi amici che è proprio come loro?
----------------
Ho un'amica che ha sofferto varie operazioni al viso, è nata con angiomi al viso, occhi spenti e bassi e non riesce né a ridere né a sorridere, ha il palato schisi e il labbro leporino. Fatica a mangiare, è lenta, ma anche se non è non è perfetta fisicamente, è una brava ragazza e spesso esco e vado in vacanza con lei. Molti la evitano, altri la fissano. Una volta in un albergo ci è stato chiesto di non mangiare nella setssa sala dei clienti..... -per la cronaca ce ne siamo andate -
Vedete questa è una mia esperienza personale, ma persone così esistono e vivono la vita come noi.
Quindi il libro non è falso o banale come ha scritto qualcuno.
Non è così difficile trovarne in giro. Soffrono perchè non sono capiti, ma sono uguali a noi!
----------------------------

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    12 Gennaio, 2015
Top 500 Opinionisti  -  

Bello

Non ero a conoscenza di questo libro di Hill. Devo ammettere bello, piacevole e abbastanza inquietante.
Non è il mio genere, ma mi è piaicuto molto lo stesso.
Jude vive con Georgia (Marybeth) ed acquista un vestito in internet che arriva a casa sua in una scatola a forma di cuore. Questo vestito prende vita e con lui il suo fantasma.
Fantasma non tanto buono. Si scoprirà la storia di Jude e della sua ex fidanzata e vi saranno molti colpi di scena.
Non svelo altro, ma vi dico che mi manca già la vita di Jude e Marybeth.
Buona lettura

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    05 Gennaio, 2015
Top 500 Opinionisti  -  

A metà

Contiene spoiler.
Lo stile è buono e il libro si legge facilmente anche se speravo in qualcosa di più. Non c'è stato il "quid" famoso che mi ha fatto chiudere il libro e dire: mi manca!

La storia è quella di due fratelli, uno gay e l'altro innamorato e poi sposato con una donna sensibile e malata, molto malata. Quando Beth muore (la moglie appunto) è straziante ed in effetti è stato il pezzo che più mi è piaciuto. Le descrizioni sono profonde e fanno comprendere appieno il carattere dei personaggi però la storia non decolla e non ho capito la regina delle nevi chi o cosa sia.
A mio avviso manca la conclusione.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore
Fantasy
 
Voto medio 
 
2.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
3.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    28 Dicembre, 2014
Top 500 Opinionisti  -  

Mi aspettavo di più

E' il libro finale della prima trilogia degli Shadowhunters e sinceramente, come ho scritto nel titolo, mi aspettavo di più.
Non ho provato particolari emozioni, la storia si dipana in maniera abbastanza normale. E' necessaria una guerra per liberare il mondo fatato intero e il conclave dai demoni e da Valentine, ma era davvero necessaria questa guerra? e poi chi l'ha "vista" la guerra?
Non si è capito fino alla fine chi era con chi e quando.

La scrittura è scorrevole, la narrazione valida, ma troppo comprensibile, si sa già dall'inizio e tutto lo fa ben sperare, della storia tra Clary e Jace e si capisce da subito chi è il "buono" e chi il "cattivo".
Certe cose sono troppo scontate e il finale davvero banale.
Non ci sono colpi di scena.
Non voglio fare spoiler quindi non dirò niente, ma mi ha veramente delusa.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Città di Ossa e città di cenere
Trovi utile questa opinione? 
30
Segnala questa recensione ad un moderatore
Classici
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    21 Dicembre, 2014
Top 500 Opinionisti  -  

Capolavoro

Consiglio sempre di leggere i libri della Austen perchè trasportano con delicatezza in un'altra epoca ma sono sempre attuali.
E' un romanzo epistolare, ben fatto e descritto. Emergono le personalità dei personaggi anche in poche righe e questa è una grande dote della scrittrice.
La storia della bella e alta società, ove tutti pensano a se stessi, è ben narrata e Lady Susan mostra subito il suo carattere scaltro e deciso nei confronti di tutto e tutti.
Quanti sotterfugi e quanti imbrogli e falsità, le stesse di oggi.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Orgoglio e pregiudizio
Trovi utile questa opinione? 
121
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
3.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    16 Ottobre, 2014
Top 500 Opinionisti  -  

Peccato!

Sono stata attratta dalla bella copertina e dal bellissimo titolo. Ma il suo contenuto non si è rivelato all'altezza. Peccato, un vero peccato!
Premetto che non si parla di biblioteche, mai. Forse si fa capire (male) che il protagonista ha studiato molto, ma niente'altro.
Tutto è iniziato molto bene: Lazzari viene praticamente prelevato dalla sua enoteca e costretto ad occuparsi di un mistero che solo lui può rivelare e aiutare il Colonnello, perchè Lazzari ha studiato ed è professore di storia.
Artemisia sarà la persona che lo affiancherà e poi molte altre figure verranno a far parte di questo intrigo...che però di intrigo ha ben poco. Queste figure losche che lo ingannano, ma non si capisce bene perchè. Il Liuto, ma quale liuto? (Non viene specificato) e poi è stato rubato oppure no? Lo hanno preso dei russi dei quali non si sa più nulla. A meno chè questo libro abbia un seguito, ma non penso.
Vi sono troppi buchi e troppe omissioni e alla fine non ci è stato rivelato niente. Non vi è nessun mistero su o di Roma, poco importa sapere che Roma al contrario si legge amor.
Non ho capito la fine e non so cosa abbia voluto dimostrarci il libro. Il profanatore di bioblioteche non ho neppure capito chi fosse.
Molti, troppi intrighi e sotterfugi per arrivare a ...niente.
Peccato!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore
Narrativa per ragazzi
 
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    28 Settembre, 2014
Top 500 Opinionisti  -  

Ricerca di sé

E' vero, Green riesce a far riflettere in ogni pagina del libro e a metterci davanti la vita che non ti aspetti e / o non sai di avere!
Colpa delle Stelle mi ha completata di più. Da Cercando Alaska sinceramente mi aspettavo qualcosa di più. La storia è abbastanza banale: il campus, la scuola. L'amicizia è sincera, ma il contorno non mi è piaciuto. Non mi piacciono sempre sti ragazzi pieni di alcool e che non dormono mai.
Alaska è particolare e diversa. Ma solo dopo la metà il libro prende le ali e si ritrova il Green di sempre. Si capiscono i comportamenti dei ragazzi e si comprendono le loro paure.
Riflessivo, angosciante in alcune parti, ma non eccelle.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
2.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    21 Agosto, 2014
Top 500 Opinionisti  -  

a metà

Un libro che mi è piaciuto a metà. Ho faticato a capire la seconda parte, ma avevo intuito che la prima era invenzione. La terza parte mi ha rivelato il tutto. Non posso dire che non mi sia piaciuto, ma l'ho trovato complicato. Troppo strano in alcuni punti e troppo atemporale. Senza tempo, senza connessione soprattutto all'inizio.
La scrittura non mi è piaciuta affatto, non amo lo scrittore che annuncia chi parla "nonna dice" epoi "io dico". Inoltre il testo è formato da frasi brevi, costituite da: soggetto, verbo. A volte il complemento. No, troppo semplice scrivere così!
Ero curiosa di sapere e l'ho concluso, ma non è il mio genere.

Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    05 Agosto, 2014
Top 500 Opinionisti  -  

Da leggere

Indubbiamente un libro scritto molto bene e lo consiglio come buona lettura. La storia è ben congeniata anche se a volte mi è sembrata troppo forzata. Molto leziosa a volte, troppo particolareggiata in alcuni punti assolutamente inutili per il racconto, mentre ho trovato una narrazione mancante in altri punti che avrebbero dovuto essere più approfonditi.
Mi spiego meglio: (attenzione spoiler) la morte di Bunny non è stata molto descritta, anzi io non avevo quasi capito che fosse precipitato perchè spinto nel burrone. Invece la Tartt è stata sempre molto pignola nel desrivere il comportamento dei ragazzi, le loro camere ecc..capisco che servisesse, ma è stato, a mio modesto avviso, molto ripetitivo.
La morte di Henry è stata più particolareggiata, ma alla fine tutto molto repentino! Troppo. Ceto dopo più di 400 pagine voi direte! Ahaha vero anche questo!
Sono una lettrice molto pignola, chiamatemi pedante, occulta, attenta;come volete; forse mi attendevo di più.
E' sicuramente un ottimo libro che consiglio di leggere ma la piacevolezza è da 3 (per me).
Ora mi accingo a leggere il Cardellino. Vi dirò.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
60
Segnala questa recensione ad un moderatore
Narrativa per ragazzi
 
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    14 Luglio, 2014
Top 500 Opinionisti  -  

straziante

Mi è stato girato via email, versione pdf questo libro. Ma penso che comprerò il cartaceo perchè devo sottolineare molte parti, molte riflessioni espresse dall'autore che mi sono piaciute.
Devo trascrivere interi brani e imparare alcune poesie citate.
Un libro in sé straziante, toccante e piacevole al tempo stesso. Mi è piaciuta l'idea del "libro nel libro", l'idea di come far vivere i personaggi. Protagonisti sono Hazel e Augustus (Gus) malati di cancro. Altri personaggi e i familiari girano intorno a loro. Alcuni malati come loro, altri no.
Essere madre (come lo sono io) e leggere queste cose fa stringere il cuore. Ho pianto da metà libro fino alla fine... non mi vergogno....ma mi piace piangere e mi piacciono libri di questo genere, certo, avrei preferito il lieto fine, ma....non dico altro.

Lo consiglio sicuramnete, ma preparate un fazzoletto.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    16 Giugno, 2014
Top 500 Opinionisti  -  

Passabile

Sicuramente un libro interessante che tocca il tema personale dell'autore che si ritrova con un figlio autistico e non sa come muoversi. Dopo lo shock iniziale il padre (autore del libro ripeto) decide di intraprendere un viaggio negli USA con il figlio che non parla.
Il viaggio è la vita, la vita el padre che conosce appieno il figlio solo in questa occasione, il viaggio è quello ceh ognuno di noi deve fare nella vita per capire e capirsi.
Scrive: per certi viaggi non si parte mai quando si parte. Si parte prima.
Viaggi dolorosi a volte, come quello di Andrea, ma lui proverà amore? Cosa farà da grande?
Tante incognite della vita, pericolose e preoccupanti per un padre e/o una persona che sta vivendo una situazine particolare.

Non mi è piaciuto molto questo libro, a parte il tema toccante, è una storia troppo personale. A volte mi son persa nel leggerlo perchè non capivo chi parlasse a chi; nel complesso buono, ma non ottimo.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    16 Giugno, 2014
Top 500 Opinionisti  -  

Una sorpresa

Un libro che non ti aspetti. Il parquet è quella cosa che da il la, vuol far capire che per un nonnulla si è sulla scogliera e si sta per cadere. La storia è sorprendente e quasi surreale, l'amico che va in casa di Oskar e trova bbiglietti e consigli per ben tenerla e due gatti.
Quanti guai combina l'amico che deve risolvere e ti fa sentie in colpa mentre leggi e vorresti aiutarlo perchè quando arriva iol padrone di casa saranno altri guai!
Ben scritto. Mi è piaciuta la descrizine della casa: dettagliata e precisa. A me piacciono così perchè riesco a capire cosa leggo e "dove" leggo.
La commedia in sé è a tratti esilarante, ma profonda e molto interessante.
Consiglio vivamente di leggerlo, anche a chi ha il parquet! AHAHH!!!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
Fantasy
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    31 Mag, 2014
Top 500 Opinionisti  -  

Piaciuto

Lo stile della Ione mi è sempre piaciuto, si capisce, è lineare e scorrevole. Le battute un po' spinte? Sono cose normali che anche noi facciamo, diciamo ecc. Quindi va bene così! La storia è ben fatta e strutturata. Reseph ha perso la memoria, ma si innamora (ricambiato) di jillian. Cominciamo la storia fino a quando entrambi dovranno affrontare i loro demoni...quelli che li hanno assaliti, nel caso di Jillian e quelli che hanno in corpo, nel caso di Reseph tutto si complica. Ma poi....lascio a voi!
Lo consiglio a chi ama i fantasy!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    07 Mag, 2014
Top 500 Opinionisti  -  

Mi mancherà!

Che libro! Intenso, veloce e corretto. Scritto bene e fluido! Era da un po' che non leggevo un libro così è penso che lo rileggerò.
Molti descrivono Stoner uomo grigio e che ha vissuto una vita scialba. Non è così a mio avviso, lui è una persona che ha vissuto come ha saputo, come gli hanno insegnato a vivere. Umile certo, ma colto, astuto in molti casi, vedi contro Lomax, suo rivale e collega. Ha saputo tenere l'amico di sempre, ha studiato ciò che voleva. S i è sposato e amato la figlia, ma gli è stato impedito d i crescerla come avrebbe voluto per colpa di quella moglie che non ha mai capito. Ma perché non gli interessava capirla! Ha avuto un'amante e l'ha amata fino alla fine della sua vita. L'ha nominata sul letto di morte. E si è arreso solo davanti alla morte che ha gestito come desiderava, ha messo tutto a posto prima di lasciarci.
Non è u uomo scialbo, ma vero ed i intelligente e mi mancherà!!!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore
Letteratura rosa
 
Voto medio 
 
2.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
2.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    23 Aprile, 2014
Top 500 Opinionisti  -  

Confuso

Questo libro è tanti genere insieme e non ne è nemmeno uno.
Non so come classificarlo. Mi era piaciuto il titolo e l'ho preso.
La storia è quella di Penelope che perde il fidanzato in un incidente. Invece di rifarsi una vita, va a stare dalla sorellastra,( antipatica) con la quale litiga sempre. Il marito della sorella è paraplegico e sembra che i due (Penelope e il cognato) si vogliano bene, infatti fanno sesso. Non si sa perchè. Era una sera qualunque, anzi abbastanza triste e guarda caso questa donna ha voglia di fare sesso con il marito della sorella peraltro!. Poi lo ignora. E in tutto il resto del libro non si parlano, neppure per spiegarsi o mandarsi a quel paese!
Così come viene ignorata un'altra figura di questo libro: ossia il figlio della sorellastra, il nipote di Penelope, pieno di problemi e di silenzi, ma con il quale nessuno parla. Non si capisce che età abbia e cosa pensi di tutta questa faccenda. Le urla della madre, il broncio del padre e la zia che porta lì in casa un uomo....bah!
Ecco però che Penelope scopre che, forse (in realtà non si capisce) che il cuore del fidanzato è stato donato proprio a quest'uomo che guarda caso abita nello stesso apese......e a lei è molto simpatico...e forse lei se ne innamora (? boh, non si capisce neppure questo).
SPOILER
Intanto quel povero paraplegico si suicida....la sorrelastra manda via Penelope da casa. Era ora! Io sarei scappata moooolto prima!
Non si sa bene come va a finire, ma le sorelle si scrivono, si sono perdonate a vicenda? Non si capisce.
Una storia troppo confusa con troppi generi mescolati.
Bah!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    23 Aprile, 2014
Top 500 Opinionisti  -  

libro diverso

Un libro veloce che si legge d'un fiato più che altro per la curiosità di sapere come si concludono le tre storie del libro. Tre personaggi che si trovano nello stesso "atelier" per aiutare, per lavorare e per migliorare la propria vita.
Jean, il propietario dell'atelier, mi è sembrato da subito strano e molto ambiguo. Dapprima molto calmo e disponibile e alla fine del libro invece è diventato un despota.
Non mi ha dato molto questo libro, solo forse la speranza che si può trovare, o meglio costruirsi, un mondo migliore e cercare di vedere le cose da un'altra angolazione.
Questo libro non ha verve, non ha il famoso "colpo di scena" anche se mi sento di poterlo consigliare se non altro per una lettura diversa dal solito.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
Narrativa per ragazzi
 
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    06 Aprile, 2014
Top 500 Opinionisti  -  

Mah

Non mi è dispiaciuto come libro, però con il film ho capito più cose. Strano ma vero!!! Si fa leggere, ma mi ha deluso in alcune parti. Non lo definirei affatto un capolavoro come qualcuno ha scritto!
Ora sto leggendo "la 17ma luna"... ed è una continua ripetizione! Sono 400 pagine più o meno e solo verso la 300ma accadono cose degne di nota.
So che esiste una "18ma luna" e anche 19ma...

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi autobiografici
 
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    24 Marzo, 2014
Top 500 Opinionisti  -  

Toccante e istruttivo

Indubbiamente un libro toccante perchè narra le vicende ospedaliere di Albert, bambino affetto da cancro. Perde una gamba e poi un polmone e una parte di fegato, ma non si dà per vinto. A ventiquattro anni (dopo 10 anni di ospedale) gli confermano che è guarito.

Ma non è la guarigione a sorprendere, ma gli insegnamenti che questo bambino prima e ragazzo poi, ha saputo dare. in 23 capitoli, chiamati "scoperte", Albert ci insegna a vivere. Insegna un modo per sconfiggere la tristezza, ci insegna come leggere una cartella clinica e trae insegnamenti da tutte le persone che incontra negli ospedali. Dall'anziano che muore e gli dice che deve imparare a dire NO, a tutti quei bambini amici suoi, che purtroppo lasciano questa vita, ma si accordano con lasciarne un pezzetto anche a lui. Ora Albert sta vivendo 3vite e 7 degli amici più la sua.

E' un vademecum di insegnamenti e di riflessioni questo libro al quale si aggiunge la parte finale che parla dei "gialli" e del mondo giallo. I gialli sono quelle persone che incontriamo nella vita che non è detto siano amori o amici, anzi, stanno esattamente nel mezzo tra l'amore e l'amicizia. Tutti noi incontriamo dei gialli in vita, (Albert sostiene 23 - il suo nnumero preferito- ) e si possono anche non incontrare mai più..cioè una sola volta nella vita. Ma danno tanto!

A mio avviso il libro è da leggere una prima volta per capire di cosa si tratta, poi una seconda per annotare tutti gli insegnamenti e poi una terza per comprenderlo.

Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    16 Marzo, 2014
Top 500 Opinionisti  -  

emozionante

Finalmente un libro che mi è piaciuto!! E i personaggi mi amncano già!
Un libro emozinante, ne consiglio la lettura. Inizia come un libro banale...la storia di due...e l'amore ...invece......
Louisa trova lavoro presso una famiglia e deve badare ad un tetraplegico. I dubbi della vita di Louisa sono gli stessi che mi hanno attanagliato durante la lettura e le ragioni di vita ( o non vita) di Will, il tetraplegico, mi hanno messo di fronte una realtà che non avevo ancora valutato.
Tanti punti per riflettere e per comprendere la vita. La conosciamo davvero?
Emoziona questo libro, ma nello stesso indigna e commuove!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    07 Marzo, 2014
Top 500 Opinionisti  -  

Profondo e triste

Questo libro mi è piaciuto molto. E' molto profondo, un po' strano e abbstanza triste.
Oskar è un bambino il cui padre muore nell'attentato alle torri gemelle del 11 settembre 2001. Oskar è un bambino problematico che inventa cose molto divertenti ed utili.
Vive interiormente il lutto per la morte del padre e cerca di fare qualcosa per lui (almeno io l'ho compresa così la storia). Va alla ricerca del signor o signora Black, dopo aver trovato una chiave in un vaso nel ripostiglio del padre. E vaga e pensa e cammina e ragiona e ci fa vivere la sua vita delicata in punta di piedi.
Non è facile da comprendere, ma, quando lo si capisce appieno, fa riflettere e commuovere.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    07 Marzo, 2014
Top 500 Opinionisti  -  

15 luglio

Sicuramente un bel libro e scritto molto bene.
Però, per me non è stato molto scorrevole, soprattutto all'inizio. Faticavo a continuare. (c'erano - e ci sono- molte descrizioni che si accavallano e ho dovuto rileggere qualche pagina).
Dex ed Emma si incontrano e passano una notte d'amore insieme, è il 15 luglio: data che ricorrerrà in tutto il libro e in tutta la loro vita. Em sa già che è innamorata di lui perdutamente e anche lui, perchè. alla fine, si scoprirà che anche Dex torna indietro per dare un indirizzo ad Emma, per poterla rivedere e risentire. Si rivedono e si risentono sempre finchè Dex non è pronto alla storia d'amore definitiva con lei.
Le descrizioni meticolose fanno ben comprendere i caratteri dei protagonisti e i loro pensieri. Sono due persone completamente diverse, ma che insieme si completano.
Da leggere senza dubbio!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore
Letteratura rosa
 
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    16 Febbraio, 2014
Top 500 Opinionisti  -  

Lettres from Skye

Lettere da Skye, - questo il vero titolo del libro- l'isola a nord ovest della Scozia, ove un giorno arriva alla poetessa Elspeth, una lettera da un ammiratore americano. I due corrisponderanno tutta la vita.
Mi è piaciuta l'idea del romanzo epistolare e delle storie che si intrecciano nelle due grandi guerre. Dal 1912 al 1940.
Elispeth e David, lo cercherà tutta la vita. e Margaret (la figlia) che cerca di capire la sua vita attraverso quella della madre.
Scorrevole e veloce, un quadro ben "dipinto" che manca quando finisci il libro....

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    11 Febbraio, 2014
Top 500 Opinionisti  -  

Una riflessione sulla vita

Attraverso uno stile incalzante e mai lento, Cerami presenta una tipica famiglia italiana con un unico figlio appena diplomato raginiere. Il padre Giovanni Vivaldi, si prodiga per farlo entrare al Ministero dove lui stesso lavora. Quest'uomo è un uomo inetto, un peso per la società. Lvora poco al ministerol, tar caffé e giornali...e poi è prosismo alla pensione .
Se nelle prime pagine si può pensare ad un buon padre, ci si sbaglia di grosso, perchè Vivaldi pensa solo a se stesso. Si iscrive ad una massoneria (della quale non gliene importa niente) pur di ottenere il tema d'esame per il figlio. Figlio molto timido che però purtroppo morirà. La disperazione del padre viene accompagnata da quella della madre e moglie, che si chiuderà in un muto silenzio dopo un ictus. Ma Vivaldi non lasica finire qui la storia. Dopo una breve emozione che ho provato per il dolore di questo padre, mi sono indignata per ciò che ha fatto.
Non dico tutto altrimenti si perderebbe la bellezza del libro. Dico solo che Vivaldi farà una cosa macabra ad una persona....per vendetta. Aspettava di vendicarsi, pensava a sé e a quello che poteva fare per sé. E basta.
Un uomo meschino e solo. Anche la moglie morirà e lui dirà" ora non può morirmi più nessuno" amara conclusione della vita. Alla fine Vivaldi conterà gli anni che gli restano per vivere....non pensando ad altro che a se stesso....come sempre.


Cerami, che è morto il 17 luglio del 2013 a Roma (ove era nato nel '40)

ha una scrittura corretta ed incalzante, per me è stato una rivelazione e leggerò anche altri suoi libri.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
111
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    31 Gennaio, 2014
Top 500 Opinionisti  -  

Semplice ma piacevole

Lo stile è veloce e abbastanza semplice.
All'inizio il libro non mi paiceva e pensavo fosse una storiella per bambini.
Ma non è così.
Max, un bimbo problematico e tanto solo, ha un amico immaginario di nome Budo. Molti bimbi si avvalgono di questa figura simbolica ed imventata. Questa figura aiuta a superare i momenti difficili e così è stato per Max.
La storia è sì semplice, ma molto piacevole e a metà libro ho cominciato ad ingranare e l'ho terminato d'un fiato.
Max riesce a liberarsi da una situazione difficile e molto triste grazie a questo amico, Budo, che non interviene materialmente, ma mentalmente.
Bello sapere che alcuni bambini si sono salvati (magari) da una situazione spiacevole perchè si sono aiutati mentalmente con un amico che ha dato loro fiducia e coraggio.

L'amico poi è destinato a svanire, ma piacevole è stata la sua esistenza.
A tratti il libro mi ha anche commosso e mi sento di consigliarlo!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
Fantasy
 
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    11 Gennaio, 2014
Top 500 Opinionisti  -  

piaciuta, motlo young

Una bella favola e un ' ottima idea: far uscire un personaggio dal libro.
A me piacciono molto i libri che raccontano storie di libri!
Delia riesce a parlare con il principe protagonista del libro che riuscirà poi a far uscire dallo stesso, ma anche lei andrà a finire nella storia e conoscerà i perosnaggi.
Il libro è suddiviso in parti che spiegano la storia in sé del libro e poi la storia dei personaggi del libro stesso che vivono la loro vita quando il libro è chiuso. E poi la storia di Delia, della sua vita e della vita del Principe Oliviero (il principe dle libro) che si intreccia con la sua.

Trama interessante ed incalzante.
Certo è molto young, ma piacevole!

L'idea, ripeto, mi è piaciuta e l'ha avuta la figlia dell'autrice (Samanta Van Leer).

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
60
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    04 Gennaio, 2014
Top 500 Opinionisti  -  

Tenerezza

Mi ha affascinato e mi è venuta voglia di andare in Alaska insieme ai protagonisti. Bei luoghi e ben descritti ove una coppia senza figli decide di vivere. E lì trova la figlia mai avuta e amici sinceri. La bambina che ama la neve sembra nasca da un pupazzo di neve realizzato appunto dalla coppia. La loro vita resterà sempre intrecciata cosi come il susseguirsi delle stagioni e degli amori.

Bello, coinvolge ed emoziona. Da leggere per vivere una bella storia.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
60
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    31 Dicembre, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

Fa riflettere

Un libro stile natalizio, consigliatomi da un'amica.
Eddie è il protagonista, orfano di padre. Per Natale chiede alla madre, come regalo, una bicicletta.
Le condizioni della famiglia non sono rosee e la madre svolge vari lavori con turni faticosi, quindi niente bicicletta, ma solo un maglione.
Un bel maglione fatto a maglia dalla madre stessa durante i ritagli di tempo.
Ovvimanet questo non viene apprezzato da filio dodicenne che si chiuderà in un mutismo esagerato e sarà sempre in collera.
Ho pianto proseguendo nella lettura perchè per colpa dell' atteggiamento del ragazzo avverranno cose spiacevoli.
Fino alla fine....per fortuna tutto si risolve.
Lo consiglio vivamente!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore
Classici
 
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    31 Dicembre, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

Straziante

Lo stile dell'autore è ottimo, scorrevole ed incalzante anche se non entra mai nei particolari e non descrive le riflessioni o i pensieri dei protagonisti.
Tess è una ragazza sfortunata, nata nell'epoca sbagliata. All'inizio del libro è subito presentata come brava e buona e soprattutto bella, ma con genitori ingenui e sempre ubriachi.
Siamo in Inghilterra nell 1800 e qualcosa (l'autore non lo specifica, lasciai puntini di sospensione..: 18....). La ragazza vive subito una brutta avventura e l'uomo che lìha sedotta l'ha anche abbandonata. PEr l'epoca lei era una peccatrice e quindi vaga nella campagna inglese in cerca di lavoro. Lavori sempre diversi; lavori maschili e difficili. Un uomo si innamora di lei, ma, dopo averla sposata, l'abbandona perchè venuto a conoscenza della "sua colpa".
Libro che mi verrebbe da dire straziante....sempre al freddo, lavoro, apprezzamenti dagli uomini, e lei, la povera Tess che vaga, vaga ...finchè incontra l"'uomo cattivo".
Non ha un lieto fine, non dico perchè ma è davvero triste..
Non lo lessi a scuola per pigrizìa e ho voluto rifarmi..

Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore
Fantasy
 
Voto medio 
 
2.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
2.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    24 Dicembre, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

Pentalogia

E' una pentalogia...si può dire pentalogia? Spero di sì. Questo è il 5° libro della serie Fever della Moning.
Ebbene l'ho letto perchè spronata da amiche e per curiosità. (li ho letti tutti e 5).
E comunque se ce ne fosse un altro, non lo leggerei. Qui, per me, è conclusa questa serie che mi è piaciuta ma mi ha deluso molto sotto certi punti di vista.
Primo: i personaggi sono troppi e non solo, ne continuano ad arrivare di nuovi. NON è possibile ogni volta aggiungere questo, quello e gli alatri 8 amici/nemici di Barrons. Da dove spuntano?
E i principi? Ce ne sono 4...di diverse fazioni e concubine al seguito.
Secondo: le profezie: ce ne sono ben 3 senza contare quelle "false". Ma cosa vuol dire? La profezia deve essere una! Ce ne può essere una non veritiera, ma continuare ad aggiungere mi sembra davvero strano.

Mac Kyala, la ragazzina che non sa chi è e cosa fa nel mondo. Alla fine fa quello che ha sempre fatto e non ha nemmeno tanto cambiato il corso delle cose. E non si capisce se è diventata un essere fatato o no. Morirà prima o poi? boh!
Poi diventa strega, poi pri-ya e poi non lo è, poi è un re e non è vero. Non si capisce. E la insegue un libro...... Ci sono alcune parti mal tradotte a mio avviso.

Terzo:Barrons, lui è l'uomo del libro. Misterioso al punto giusto ed enigmatico. E' uan besti, oppure no? Non muore mai e non si sa come viva. A mio avviso troppo volgare: ci sono momenti intimi che un uomo non può dichiarare così.....ci voleva più romanticismo secondo me.

Quarto: Il finale affrettato (dopo 683!!! del5° libro poteva dedicare un po' di più no?) ha un po' deluso. Non si sa come sia morto chi doveva morire....(non voglio fare spoiler) e non si sa quando...bah!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi storici
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    22 Dicembre, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

avvincente

Mi è paiciuto molto questo libro che ho letto d'un fiato. A me piace il periodo e piace curiosare nella vita di Dante: un g.rande.
L'intrigo della morte di paolo e Francesca mi appassiona e ha appassionato anche Dante il quale cercherà di risolvere questa misteriosa uccisione. Le ipotesi son tante ed io alla fine, concordo con il vate.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
11
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    22 Dicembre, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

Una storiellina carina

Una storia, piccola, veloce e carina che sta a dimostrare l'amore per gli animali e la sofferenza per essi quando vengono a mancare.
Anche in Italia ora si dando vita a questo tipo di iniziativa ossia "dare in adozione per 1 settimana" un cane del canile poi alla fine della settimana natalizia se lo vuoi e ti sei affezionato, il cane puoi tenerlo.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
21
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi storici
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    22 Dicembre, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

A me è piaciuto

Lo stile di Simoni è scorrevole e le vicende son ben narrate e poi a me piace il periodo storico: siamo nel 1225/27.
Ignazio da Toledo è il protagonista anche dei primi 2 libri (il mercante dei libri maledetti e La biblioteca perduta dell'alchimista) questo è il terzo e il protagonista viene coinvolto in un'altra storia, quella del mantello e fa di tutto per dimostrare la sua innocenza. Il finale è aperto e l'autore ha scritto che per ora il destino di Ignazio da Toledo, è un mistero.
A me è paiciuto!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Il mercante dei libri maledetti
Trovi utile questa opinione? 
21
Segnala questa recensione ad un moderatore
Fantasy
 
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    24 Novembre, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

pensavo meglio

Dopo aver sentito pareri e aver letto recensioni varie mi son decisa a leggere questa serie. Ebbene devo dire che non mi dispiace, questo misterioso Barrons mi attira, ma a mio avviso ci sono troppi personaggi e soprattutto troppi intoppi. Mi spiego: i rinoceffi hanno vari nomi per poterli individuare... Idem gli esseri fatati, a volte nomi abbreviati (tipo SD) e poi gli argenti, le pietre, la spada, la carne... troppe cose per difendersi.
E la sala dei giorni... mai menzionata fino a questo libro... e i 5... insomma troppa confusione. Ho dovuto rileggere alcune parti... e Barrons in alcune frasi dà del tu a Mac per poi tornare al "lei"... errori di traduzione okay. La storia in sé si fa leggere, ma l'ho trovata troppo lunga...
Insomma io mi aspettavo di più!

Trovi utile questa opinione? 
60
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    30 Ottobre, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

vediamo i seguiti

Sinceramente mi aspettavo qualcosa di più da questo libro, è mancato quel quid necessario per farmelo amare al 100%.
L'idea è buona, Mac parte da una cittadina sperduta dell'America e va a Dublino, in Europa per cercare l'assassino della sorella Alina; tragicamente uccisa proprio in quella città europea.
Non sa che lei è un Null e fa parte di un mondo diverso, è una veggente e sente cose che altri non sentono, vede cose che altri non vedono. Sua sorella aveva cercato di dirglielo in un enigmatico messaggio telefonico, ma Mac ignorava tutto ciò.
Barrons, affascinante e misterioso, aiuta Mac e le fa capire chi lei è veramente. Ma lui chi è in realtà?
La storia centrale e finale non mi ha preso molto, stiamo a vedere gli altri libri (che ho già ordinato in biblioteca).
Vi farò sapere.

Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi storici
 
Voto medio 
 
2.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
1.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    04 Ottobre, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

Troppo Lungo

Il libro in sé si fa leggere, ma a mio avviso è il peggiore dei tre. Troppo lungo, estremamente particolareggiato in alcune situazioni....
A volte mi ha fatto piangere soprattutto quando Tatiana è stata picchiata da Alexander, suo marito...troppo tenebroso, quasi altezzoso e troppo pieno di sé. Alexander avrebbe dovuto essere più tenero e meno scontroso....ma d'altronde era così all'inizio...Inoltre ha vissuto la guerra che è comuqnue rimasta nel suo animo.
Alla fine tutto finisce bene, Alexander e Tatiana sono sposati oramai da 50 anni e hanno figli e nipoti numerosissimi!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    25 Settembre, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

un bel libro

Un bel libro, fa riflettere e indigna nel modo giusto.
James è un ragazzo introverso, ma intelligente e gran conoscitore della razza umana.
La trama la sapete, dico solo una cosa: perché una persona che la pensa diversamente dalla massa, ossia dalla maggior parte della gente, deve essere considerata malata?
Sembravo IO James, lettrice, solitaria e che non ama parlare con la gente soprattutto delle solite stupidaggini! Non parlo di scarpe con le donne e di militari con gli uomini, ho altri ideali così come James....
La società non è capace di accettare tutto, ci sono stereotpipi che s on d difficili da sfatare...se sei diverso...sei out. James ( e anche io) è felice di essere diverso! Ma non tutti i capiscono, nemmeno i genitori che lo mandano da una psicologa che ne sa meno di James. Bello smacco!
Libro interessante, da leggere!

Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    12 Settembre, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

Storia di vita

E' la storia di vita di un uomo che lascia un diario alla figlia Lison. Parte proprio dalla nascita fino alla morte. In realtà non riesco a capire come si possa lasciare un diario del genere ad una figlia seppur adulta e consapevole della vita che può fare un uomo. Alcuni passaggi potevano essere risparmiati come ad esempio le avventure amorose di questo padre in età adolescente (saperle di mio padre mi darebbe un po' fastidio) e poi la relazione extraconiugale...e il passaggio ove descrive le proprie feci...bah insomma non mi sembravano essenziali.
Manca del tutto l'amore per i figli,diciamo l'amore come sentimento manca... ma perchè, come ha scritto qualcuno, l'autore è un uomo e l'amore è visto diversamente da un uomo e da una donna. Non me ne vogliate, ma da madre apprensiva quale sono, mi sembra che questo sia proprio mancato in questo diario. Secondo me a questo Pennac non ha trovato quel quid finale che poteva rendere il libro superbo! Peccato!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
2.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
3.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    28 Agosto, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

Un altro libro

E' forse il peggior libro dell'autore. Diciamo che il suo narrare è andato scemando. Il cacciatore di aquiloni era stato il massimo, poi l'alro un po' meno e questo, per me, è stato una delusione. Le storie raccontate si intrecciano e si intersecano molte volte, solo alla fine si capisce dove l'autore vuole andare a parare (ma neanche tanto) . Troppe vite intere e diverse vengono presentate in modo repentino. Alcune volte mi sembrava di leggere un altro libro; andavo indietro pensando di aver saltato qualcosa o qualche pagina. Inoltre alcune storie sono raccontate in maniera troppo veloce, per esempio tutta la vita di Pari è riassunta in una pagina o poco meno mentre episodi come un viaggio in calesse, viene descritto nei minimi particolari per intere pagine, molto lentamente. Peccato speravo di più da questo libro.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
Storia e biografie
 
Voto medio 
 
3.2
Stile 
 
4.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
5.0
Piacevolezza 
 
1.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    02 Agosto, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

Orrore vero

Un saggio, una raccolta e un documento straordinario.
All'inizio vi è un'introduzione dei due scrittori ove spiegano perchè han voluto "radunare" queste voci.
E soprattutto spiegano che la guerra per un tedesco era normale ed essere crudele era giusto.
Bisgona sapere che i tedeschi venivano picchiati a scuola e i soldati nazisti erano addestrati al dolore e alla crudeltà per questo provavano quasi divertimento ad uccidere durante la guerra mondiale e spiegano (gli autori) di non scandalizzarsi troppo quando un soldato dice:" che bello ucciderli e vederli soffrire!".
Poi trattano dell'odio verso gli ebrei: anche questo era normale perchè era inculcato loro che era necessario odiarli, erano ovunque e avevano poteri.
....

Inutile dirvi che il magone allo stomaco mentre leggevo era enorme.
Ho impiegato molto a finire questo libro perchè lo "parcheggiavo". Troppo orrore mi ha fatto star male e su qualche pagina ho versato lacrime.

"Sentire" i soldati dire che era giusto stuprare un'ebrea e poi ucciderla altrimenti la razza si sarebbe mescolata....
e poi le file delle persone (anche non ebrei) per essere fucilati..
e LO SAPEVANO
Chi moriva sapeva perchè prima facevano scavare loro le fosse.....
Mi sembrava di sentire le urla dei bambini e i pianti delle madri...

Devo ammettere che vi è una parte ove alcuni (pochi) soldati tedeschi dicono che questo orrore era troppo e non era giusto ammazzare le persone in questo modo.

Ma loro avevano degli ordini...........

Per riflettere.....per cercare di capire e per sapere ..ve lo consiglio..........
ma vi dico: è crudo!
A volte si può pensare "assurdo" ma è vero!



Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    02 Agosto, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

Vendetta

L'autore non mi piace: non riesco mai a comprendelo appieno.
Questa storia è strana e triste.
Nina, una bimba di 8 anni, assiste alla morte del padre e del fratello avvenuta per mano di delinquenti che hanno ucciso a sangue freddo.
Nina passerà la sua vita a vendicarsi.
Senza Sangue, senza far versare una goccia di sangue, li farà fuori tutti.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    02 Agosto, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

Triste

Libro triste. L'argomento è l'aborto terapeutico e/o l'aborto spontaneo.
Purtroppo la protagonista portya in grembo un feto malato che non soppravviverà nemmeno alla nascita.
Qualche attimo prima di effettuare l'abortio scrive: "E' come sostare sul ciglio di una scogliera poco prima di un tuffo"
Alla 29ma settimana si reca in Inghilterra per l'aborto.....
Nessuno sa di questi figli mancati..ma loro ci sono e segnano per sempre le vite delle loro madri.
LA MATERNITA' E' UNO SPARTIACQUE NELL'UNIVERSO FEMMINILE,
NON BASTANO LIBRI E/O MANUALI PER COGLIERE LE SFUMATURE, PER SCIOGLIERE I NODI.
Anche quando l'aborto è una scelta è doloroso.


Per fortuna l'ho letto che son già madre.............

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
30
Segnala questa recensione ad un moderatore
Fantascienza
 
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    06 Giugno, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

Un libro nel libro

A me è piaciuto questo libro, mi ha coinvolto e avevo sempre voglia di leggere e di sapere se Ariel, la studentessa sfortunata e sola, si fosse interessata a scoprire la verità.
La verità riguardo al professore scomparso e riguardo al libro. Mi è piaciuta molto l'idea del "libro nel libro", sì perchè il libro che Ariel cerca e trova, al quale è interessata, ma che poi dovrà purtroppo distruggere, è Che fine ha fatto Mr Y...questo mi ha coinvolto e mi ha interessato.
Che bella idea!
Ho capito poco i discorsi sulla quantistica e sugli esperimenti in laboratorio e la relatività..ma fa niente.
E' stato interessante con un epilogo strano e aperto all'interpretazione del lettore.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
30
Segnala questa recensione ad un moderatore
Narrativa per ragazzi
 
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    09 Mag, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

Un buon libro

Indubbiamente un buon libro, scritto molto semplicemente, che tratta un tema un po' diverso dai soliti. (per lo meno per me).
Vengono scelti ragazzi e ragazze giovani che devono lottare per soppravvivere. E' un gioco o una lotta? E chi può o deve viviere?
Questi interrogativi come molti altri, non hanno risposta; non viene spiegato molto all'inizio.
Katniss è una ragazza che si offre al gioco per sostituire la sorellina. Lei ce la farà, un po' con l'intelligenza, un po' con l'astuzia e un po' con la fortuna. Bella la storia di amicizia con Rue, avvincente e triste.
E poi c'è l'amicizia e l'amore con Peeta, ma sarà vero amore?
Sto leggendo il seguito speriamo mi attragga come il primo!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
12
Segnala questa recensione ad un moderatore
Letteratura rosa
 
Voto medio 
 
2.8
Stile 
 
2.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    05 Mag, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

Banale

Se volete passare qualche ora lieti e senza pensieri, potete leggere questo libro alquanto leggero e scritto molto semplicemente, troppo a volte.
La storia mi ha innervosito perchè il protagonista è un ragazzo che non riesce a prendere in mano la sua vita. Si fa gestire dalle donne della sua famiglia che gli rovinano la vita e la storia d'amore con la ragazza che gli piace.
L'unico pregio è la leggerezza come ha scritto qualcuno, poi non resta niente.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
32
Segnala questa recensione ad un moderatore
Fantascienza
 
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
Minuscola Opinione inserita da Minuscola    01 Aprile, 2013
Top 500 Opinionisti  -  

Mi piace

A me questo libro è piaciuto. Un po' lungo, ma ben scritto. E' la storia di Fitz-Chevalier chiamato spesso "bastardo" perchè è figlio illegittimo del re. A sei anni viene trascinato a corte. Dorme nelle stalle finchè il nonno (il re anziano) non decide di istruirlo. L'istruzione consiste nel saper uccidere e allora la notte studia " da assassino" insieme ad un amico del re.
La storia non è solo questo, è anche amore e sotterfugi e intrighi di corte. Più bello ed emozionante il seguito ossia l'assassino di corte.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
i fantasy.
Trovi utile questa opinione? 
11
Segnala questa recensione ad un moderatore
66 risultati - visualizzati 1 - 50 1 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il successore
Le verità spezzate
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
L'anniversario
La fame del Cigno
L'innocenza dell'iguana
Di bestia in bestia
Kairos
Chimere
Quando ormai era tardi
Il principe crudele
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
L'età sperimentale