Opinione scritta da Chris82XXX
5 risultati - visualizzati 1 - 5 |
Semplicemente imperdibile.
Un vecchio Barney Panofsky ci racconta direttamente dalla sua penna la propria vita dissipata e scorretta con forte ironia.
Racconta della sua permanenza a Parigi, insieme ad amici con cui condivideva il sogno di diventare un famoso scrittore, ma più realisticamente trascorsa con donne e sbronze.
Racconta delle sue tre mogli. Di Clara, scapestrata e folle artista, della Seconda Signora Panofsky, noiosa e logorroica. Infine, di Miriam, unico suo grande vero amore, per la quale sono scritte le più tenere e commuoventi parole che abbia mai sentito da un acidissimo vecchietto.
Racconta dei suoi tre figli, di suo padre, della sua passione per l’hokey, dei suoi terribili scherzi, dei suoi vizi e dei suoi processi.
In questa (auto) biografia assolutamente scorretta, si fanno strada pagine esilaranti, nutrite di cattiveria davvero unica. L’egocentrismo smisurato di Barney prevale su tutto e le sue descrizioni sono sempre più acide, intolleranti, rissose e incredibilmente divertenti. Non si dimenticheranno facilmente personaggi come il padre di Barney o la seconda signora Panofsky.
Vi sono tre principali difetti in questo libro.
Per poter godere della genialità di Richler è necessario superare le prime cento pagine, costellate di ricordi, personaggi, luoghi e tempi centrifugati insieme senza alcun ordine, passate le quali la storia si avvia per una corretta sequenza e cronologia degli eventi. Naturalmente, tutto ciò ha una spiegazione, ma è necessario prestare una particolare attenzione alla rapsodia di quanto scritto per evitare di rileggere il libro una seconda volta.
Una (mia) difficoltà è sicuramente calarsi nella realtà, storia, politica e cultura ebraico-franco-anglo-canadese in cui la storia è narrata, e che l'autore spesso da per scontato.
Indicazioni utili
Di tutto un po'
C'è di tutto un po' in questo romanzo di Saramago. Un po' di storia, un po' di cronaca, un po' di favola, un po' di psicologia e perchè no, anche sociologia.
Un improbabile racconto, che trae le sue origini da fatti realmente accaduti, ci porterà in viaggio sulle spalle di un elefante, con il quale potremmo osservare la realtà sollevati di qualche metro da terra.
Grazioso e godibile, tempestato di avvenimenti esilaranti e parossistici, il libro scorre con gran leggerezza e piacere attraverso pagine puntellate da viva ironia sulla condizione umana.
Consigliato, ma attenzione è un Saramago sicuramente diverso rispetto a quanto ci si attende di solito dalla sua penna.
Indicazioni utili
Non è per bambini...
...ma è con la visione di due bambini che è narrata una delle pagine più nere della storia recente. La naturalezza e la semplicità con cui sono affrontati gli argomenti è emozionante, commuovente come la piacevolezza della nascita di un'amicizia impossibile. L'incomprensione di quel buio periodo traspira dal romanzo ed il finale giunge come una ghigliottina dal contrappasso dantesco per i lettori.
Indicazioni utili
Innocente
è l'aggettivo con cui definirei il romanzo di Crofts, poichè è in questo modo che le parole scorrono tra le pagine di questo libro, in maniera naturale e semplice, come se a scriverlo fosse un bambino.
Attraverso gli occhi di Iqbal, viviamo una toccante storia di soprusi, schiavitù minorile, infanzia negata fino alla liberazione, che porterà alla rinascita e alla consapevolezza di un piccolo eroe che commuoverà milioni di persone nel mondo.
Una lettura adatta a grandi, cui sarà inevitabilmente violentato il ricordo della propria infanzia, ma anche ai più piccoli per conoscere una realtà di cui non si sente parlare alla televisione.
Indicazioni utili
Una scoperta...
...emozionante di un mondo ed una cultura obnubiliati dai pressanti media occidentali, volti ad accusare costantemente Pakistan, Afghanistan ed Iraq come soli stati fondamentalisti islamici.
Mortenson non solo ribalta i concetti di propaganda che assorbono costantemente le nostre menti, ma ci guida in un mondo offuscato da pregiudizi, per riportarci alla luce con una speranza per il futuro.
Dolcezza, naturalezza permeano le pagine di questo fantastico libro, dove il terrorismo (da ovunque esso provenga) è combatutto con l'istruzione, soprattutto delle donne, e non con le bombe.
Una verità da sempre pensata, ma mai nessuno vi aveva permesso di crederci con concretezza come ha fatto Mortenson.
Indicazioni utili
5 risultati - visualizzati 1 - 5 |