Opinione scritta da Galaxy2000

2 risultati - visualizzati 1 - 2
 
Romanzi storici
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Galaxy2000 Opinione inserita da Galaxy2000    04 Febbraio, 2009
  -  

Uno spaccato di vita nella Trieste asburgica

Basato su una storia vera, raccolta dall'autore dalla viva voce di una discendente del protagonista, descrive l'evolversi di una famiglia lungo l'arco di quattro generazioni, influenzata dagli eventi storici e dai cambiamenti sociali.

In una sola narrazione l'autore ci porta a conoscere e a riflettere su molti aspetti della vita dalla fine del Settecento agli ultimi decenni dell'Ottocento.

Le origini di una famiglia: il protagonista riporta alla memoria le vicende del padre e del nonno. Questi, un tedesco polacco, perseguitato in patria, si rifugia a Vienna. L'unico figlio sopravvissuto, poi, giunge a Trieste dove, grazie anche ad un fortunato matrimonio, inizia una prospera attività commerciale. Il protagonista è, appunto, l'unico suo figlio che, ereditata l'attività, la porta avanti con successo sino a quando una grave malattia gli impedisce di occuparsi degli affari.

La memoria storica: questa è data non solo dagli eventi storici, ma anche dalla vita condotta dalle persone, siano queste i nobili o la semplice gente del popolo. Ritroviamo così l'anima complessa e l'industriosità di una città cosmopolita come Trieste. L'autore ci offre anche un'attenta descrizione di palazzi, vie e dintorni di questa città. Numerose riproduzioni d'immagini dell'epoca rendono ancora più viva questa memoria.

I valori sociali: tutta l'opera è un'enfasi sull'importanza dei valori quali l'amore, l'amicizia, la fiducia, l'altruismo, la riconoscenza, la responsabilità, l'uguaglianza, la libertà, il patriottismo. È anche una severa condanna del perbenismo borghese, pieno di ipocrisia e di pregiudizi, dove le uniche cose che contano sono le apparenze e il conformismo.

L'attualità delle tematiche: nel corso della lettura ritroviamo le stesse sfide dei giorni nostri. Il distacco tra le generazioni, i rapporti genitori-figli, la posizione della donna nella società, le diseguaglianze sociali, la corruzione della politica così come quella del singolo individuo.

In sintesi “Gli Stein” è un'opera che ci fa riflettere su quanto siamo debitori verso coloro che ci hanno preceduto e che solo conservando il ricordo dei nostri avi possiamo mantenere in vita il retaggio di cui siamo i beneficiari. Saremmo così meno egoisti, meno centrati solo su noi stessi e più grati per le libertà e il progresso di cui oggi possiamo godere.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore
Poesia italiana
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Galaxy2000 Opinione inserita da Galaxy2000    02 Febbraio, 2009
  -  

Frammenti di pensiero

La poesia non è tra le mie passioni. Conservo ancora il ricordo dell’incubo che rappresentavano per me, bambino, tutte quelle poesie che la maestra ci obbligava a imparare a memoria. Di tanto in tanto, però, mi capita tra le mani qualche libro di poesie e, da buon bibliofilo, non resisto a scorrere qualche pagina. Il più delle volte, storco il naso e ripongo il libro di poesie nel suo scaffale. “Frammenti di pensiero”, diversamente, mi ha tenuto incollato alle pagine sin dalle prime righe, sorprendendomi piacevolmente perché ero in grado di vedere a “immagini” le parole espresse dall’Autore.

La scrittura, non ermetica ma mai banale, mi ha permesso di capire le diverse esperienze, situazioni ed eventi che l’autore man mano disegnava davanti a me. Ha reso reale ciò che Carla Guidoni nella sua prefazione ha dato come definizione di poesia “… fissare frammenti di emozioni, di ansie, silenzi, amore, sfiorare attimi fuggenti, frugando nei desideri, quando sono diventati ormai un rimpianto, dando per un attimo voce a quelle emozioni che si nascondono in un silenzio voluto.”

Se siete appassionati di poesia, troverete in “Frammenti di pensiero” una raccolta di versi che soddisferà il vostro palato esigente. Se le vostre preferenze di lettura hanno altri orientamenti, beh, questa è la volta che vi dovete fermare e fare un’eccezione. Come siamo tutti capaci di apprezzare un bel brano musicale anche se non solo non sappiamo suonare alcuno strumento ma non sappiamo nemmeno distinguere una nota da un’altra, così tutti possiamo apprezzare gli stimoli e le riflessioni che l’autore ci offre tramite questi versi.



Oscar Venturini, già preside di un Istituto Superiore a Trieste, è conosciutissimo per i suoi studi sull’interpretazione psicologica della scrittura. Nel 1975 ha fondato l’Istituto Italiano di Grafologia di cui è sempre stato Presidente. Nel 1980 ha fondato la rivista “Rassegna di studi grafologici”. È presidente dell’associazione culturale Gens Adriae e direttore dell’omonima rivista. Per la poesia ha pubblicato nel 1956 una silloge dal titolo “Cirri”, nel 1980 “Tergestiadi” in dialetto triestino, nel 1987 la silloge “Radici”.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
Fatal intrusion
Il grande Bob
Orbital
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo
L'anniversario
La fame del Cigno