Opinione scritta da FraPog93

10 risultati - visualizzati 1 - 10
 
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
1.3
Stile 
 
1.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
1.0
FraPog93 Opinione inserita da FraPog93    17 Marzo, 2025
Top 1000 Opinionisti  -  

Un esordio da dimenticare

Mi sono avvicinato a questo titolo incuriosito dalla serie tv a lungo pubblicizzata e, per evitarmi spoiler, ho oculatamente evitato di vedere. Quanto mai!

"L'uomo delle castagne" e' un'opera mediocre, noiosa, scontata e priva di una vera anima. Purtroppo mi sono accorto solo alla fine che l'autore e' uno sceneggiatore: il danno e' presto fatto.
La storia e' scritta esattamente come fosse una serie tv: prevedibile, scontata, grafica e - a tratti - confusa.

Partendo dalla trama, ho trovato la storia poco piacevole e ricca di "deus ex machina". Pochissime parti della narrazione sono fluide e logiche. Un esempio e' l'improvvisa esperienza nell'uso della tecnologia della protagonista. Quando ne hanno parlato? Perché' mai una generica detective della omicidi di Copenaghen dovrebbe saper accedere ad un pc bloccato da password in pochi minuti?
Nella trama sono poi sorvolati aspetti fondamentali per un buon thriller: la scelta delle vittime non e' veramente spiegata fino in fondo, cosi come il modus operandi non e' analizzato. Mi aspettavo una spiegazione, invece per 10 pagine si e' parlato delle castagne e della tipologia di esse.

Secondo punto estremamente dolente del libro: la superficialità dei rapporti fra i personaggi. 560 pagine e non si capisce appieno quale sia il rapporto fra i due detective: amore, odio, rispetto? Non si capisce, l'autore non riesce in nessun modo a spiegarlo o renderlo noto. Mi chiedo se effettivamente il nordico Soren sia in grado effettivamente di poter descrivere una dinamica relazionale al di fuori delle modalita' di interazioni danesi.
Molti personaggi sono inutili, superficialmente descritti (se non totalmente sorvolati), uno per tutti il "nonno", senza nome, senza personalità, senza scopo se non tenere sua figlia. Il passato della detective? Non pervenuto, forse l'autore sperava in una seconda serie?

Ultima critica la rivolgo allo stile: confuso, elementare e purtroppo inadatto. Ci sono stati momenti nella lettura in cui davvero non capivo chi parlasse e perché lo facesse.
L'utilizzo della terza persona e del narratore onnisciente può' rivelarsi molto complesso e, senza il corretto utilizzo, sembra di leggere il tema di un fantasioso ragazzino di terza media.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
FraPog93 Opinione inserita da FraPog93    24 Febbraio, 2025
Top 1000 Opinionisti  -  

Un thriller profondo

Come tutti i libri di Ilaria Tuti, ho trovato questo romanzo delicato e profondo.

Elemento chiave per leggere i casi di Teresa Battaglia e' non pensare a questo libro come ad un thriller, perche' effettivamente non lo e'.

Il racconto e' molto introspettivo, complesso ed affronta tematiche spesse, complicate e non imputabili al genere, per esempio la malattia o la voglia di maternità. I dialoghi sono intensi e ben strutturati, ho particolarmente apprezzato le dinamiche fra i personaggi.
Purtroppo, solo due personaggi sono davvero raccontati, ripetendo lo stesso errore del primo romanzo: Teresa e Massimo. A volte, non capivo il perché descrivere un'intera squadra, se l'autrice non ha donato una vera personalità a tutti i compagni.

Altra nota dolente del libro e' la lentezza del racconto. Questo non e' un romanzo corto, ma certo non mi aspettavo l'apice della trama dopo 400 pagine. Credo che l'autrice a volte si lasci prendere dalle descrizioni dimenticandosi dell'importanza di una costanza nelle azioni.

Tutto sommato lo ritengo un bel libro, adoro Teresa e sicuramente leggero' le successive indagini.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
30
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
FraPog93 Opinione inserita da FraPog93    13 Gennaio, 2025
Top 1000 Opinionisti  -  

Meglio del primo, forza Pippa!

Non e' assolutamente comune che io apprezzi piu' il secondo romanzo che il primo scritto da un autore. Eppure stavolta e' andata proprio cosi.

"Brave Ragazze, Cattivo sangue" e' un thriller dai riflessi adolescenziali che utilizza l'escamotage del podcast per rivelare ulteriori indizi al lettore.

Partendo dai punti positivi di questo romanzo, sicuramente la scorrevolezza del testo e' importante. Ho trovato piacevolissimo leggere questo testo, mi sono affezionato dei personaggi e della loro storia.
Rispetto al primo libro, ho trovato la protagonista piu' matura, piu' complessa, sotto molti aspetti piu' "dark".

La scrittura rispetta una Pippa piu' matura, i cui contorni iniziano ad evadere dal classico thriller adolescenziale.

Avrei personalmente evitato l'utilizzo di immagini che distolgono l'attenzione e creano immagini pre impostate nella mente del lettore.

La trama e' interessante, certamente l'utilizzo di colpi di scena e' abbastanza pilotato da elementi al lettore ignoti. Tuttavia, la tensione rimane alta per buona parte del libro.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Il primo libro, "come uccidono le brave ragazze"
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
FraPog93 Opinione inserita da FraPog93    06 Gennaio, 2025
Top 1000 Opinionisti  -  

Un libro nato colossal

Mi sono avvicinato a questo romanzo incuriosito dal colossal che ne e' stato tratto.

Devo ammettere che, pur essendo stata una lettura piacevole, non mi ha rapito come mi sarei aspettato.

Il libro narra delle indagini di un ex capo della divisione scientifica della polizia di NYC, ora tetraplegico, e di un'agente affetta da artrite cronica. Nella Grande Mela un efferato e sadico serial killer emula le azioni di un maniaco di inizio 900, spargendo il caos fra le strade della citta'.

L'autore e' stato in grado di ricreare episodi particolarmente tesi, facendo nascere nel lettore un sentimento di ansia ed interesse. Sicuramente questo e' un elemento essenziale in ogni poliziesco degno di nota.

Tuttavia, devo ammettere che la presenza esageratamente massiccia di terminologia scientifica mina la piacevolezza della lettura, specialmente se tradotta in un'altra lingua.

Altro elemento spiacevole e' l'eccessivo riferimento culturale al mercato americano, quasi come l'autore pensasse gia' ad Hollywood ancor prima che il libro fosse finito. In sostanza, quest'opera manca di anima in moltissime scene e, quando il sentimento e' richiesto, si creano dinamiche imbarazzanti e poco studiate (ad esempio, quando i due si sdraiano insieme nel letto... perche'?)

Tutto sommato, e' un libro piacevole che consiglio di leggere senza troppe aspettative.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
FraPog93 Opinione inserita da FraPog93    18 Dicembre, 2024
Top 1000 Opinionisti  -  

UNO PSICO-THRILLER?

Un'interessante prima opera di un riconosciuto autore tedesco.

La storia si svolge in un ospedale psichiatrico dove Ellen, giovane e promettente dottoressa, verra' in contatto con una serie di inquietanti situazioni.

Come accennato da altri, l'autore definisce questo libro uno psico-thriller, io non penso sia una definizione pienamente calzante. Lo trovo un thriller piuttosto ben strutturato, a tratti un po' banale, ma mai pienamente scontato.
I personaggi sono ben delineati, anche se a volte rispecchiano delle strutture pre impostate troppe volte viste in libri di questo genere.

Interessante e' il costante dubbio che ti assale mentre scorri le pagine: sei tu pazzo o l'autore incapace di creare una suspance adeguata?

Si percepisce la spirale sempre piu' profonda che ci trascina nella follia, fino al culmine nelle ultime pagine.

Il libro non è particolarmente lungo, un aspetto che, a mio avviso, amplifica il senso di inesorabilità nella discesa verso la follia.

L'ho trovato un libro piacevole, certamente non credo rispecchi il grandissimo successo avuto.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
30
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
FraPog93 Opinione inserita da FraPog93    17 Dicembre, 2024
Top 1000 Opinionisti  -  

UN THRILLER LEGGERO

"Come uccidono le brave ragazze" è il romanzo d'esordio della giovane autrice inglese Holly Jackson.

Il libro segue le indagini di Pippa Fitz-Amobi, una giovane studentessa determinata a scoprire la verità sull'omicidio di Andie, avvenuto cinque anni prima nella cittadina di Little Kilton, appena fuori Londra.

La narrazione e' per la maggior parte avvincente e ricca di suspense. Definirei questo romanzo particolarmente indicato per un pubblico di giovani adulti, grazie a uno stile che richiama i classici romanzi degli anni 2000, in cui i protagonisti spesso utilizzano diari per raccontare le loro esperienze.

Tutto sommato, e' un libro piacevole che non spicca per suspance o per originalità', ma che probabilmente ha trovato in me il target sbagliato.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
FraPog93 Opinione inserita da FraPog93    13 Dicembre, 2024
Top 1000 Opinionisti  -  

Un'opera magistrale degna dei migliori maestri

"Perché hai paura" è una gemma imperdibile, frutto della penna di un autore che può essere accostato ai grandi maestri del genere.

La storia ruota attorno a Sandrine, una giovane donna che, alla notizia della morte della nonna, ritorna sull’isola dove quest’ultima risiedeva per reclamare la propria parte di eredità.

Il romanzo è un’opera complessa e intensa, che non teme di mettere a nudo il lato più oscuro e crudo dell’animo umano. Pur evitando descrizioni eccessivamente grafiche, l’autore non si tira indietro nel rappresentare scene forti e di grande impatto emotivo, mantenendo sempre un equilibrio narrativo.

Lo stile, intriso di eleganza e raffinatezza, richiama in pieno la tradizione letteraria francese, con un linguaggio ricercato e un lessico impeccabile.

La trama è orchestrata magistralmente, con sapienti salti temporali e colpi di scena che tengono il lettore avvinto fino all’ultima pagina.

Ho davvero apprezzato la scorrevolezza e la profondità dei dialoghi, la magistrale creazione dell'ambientazione gotica e le descrizioni piene dei personaggi principali.

Un libro da non perdere!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
30
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
FraPog93 Opinione inserita da FraPog93    13 Dicembre, 2024
Top 1000 Opinionisti  -  

Un'eroina "sporca"

La storia narra di Mallory, ragazza dal passato turbolento ed ex-tossicodipendente e della famiglia di Teddy, bambino taciturno e solitario di cui la ragazza diventera' babysitter per un'estate.

Riponevo molte aspettative in questo libro vista l'enorme spinta commerciale che ha avuto negli scorsi mesi e, devo ammettere, non mi ha deluso.

Il libro, primo dell'autore, gode di una trama lineare e abbastanza semplice da seguire, in cui i colpi di scena si susseguono fino al grandissimo ribaltamento finale. Mi sono davvero goduto la storia, in cui i pochi personaggi presenti (al massimo 7/8) sono sufficientemente descritti ed approfonditi.
Certamente punto focale della narrazione e' la protagonista, un'eroina "sporca", non certamente senza macchie.

Sicuramente mi ha tratto di sorpresa l'uso grafico di disegni e schemi fra le pagine del libro, che simpatica scoperta! In questo modo il lettore e' aiutato nel capire le particolari descrizioni di situazioni altrimenti complesse da figurare.

Un ottimo thriller, senza pretese, che puo' aiutarvi ad apprezzare i libri di questo genere.



Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Se ti piace Stephen King, questo puo' essere un libro adatto alle tue letture.
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
FraPog93 Opinione inserita da FraPog93    12 Dicembre, 2024
Top 1000 Opinionisti  -  

Un piacevole esordio per Teresa Battaglia

Un nuovo commissario e' in città' ed il suo nome e' Teresa Battaglia.

Partiamo da Traveni, un piccolo paese incastonato fra le montagne del nord-est Italia. Macabri omicidi e terribili sparizioni dilagano in una, altrimenti, pacifica comunità'.

Lo sviluppo del libro segue il percorso naturale di tutti i grandi gialli che vanno per la maggiore al momento: protagonisti forti, ambientazioni suggestive e casi sconcertanti.

Ho trovato il personaggio di Teresa ben studiato, a tratti reale, e adoro la sua tragica condizione di persona affetta da morbo di Alzheimer. Certamente l'autrice pensava a libri successivi al primo, perché' e' evidente che mancano dei tratti descrittivi importanti a quasi tutti i personaggi principali, mostrando l'intenzione (nemmeno troppo nascosta) di creare una collana di libri relativi a questo commissario.

Il libro l'ho divorato in meno di una settimana, la lettura e' stata davvero piacevole anche se lo stilo e' leggermente elementare. Si riconosce la mano inesperta della scrittrice, sia per il lessico poco sviluppato che per la sintassi davvero semplice, a prova di adolescente.

Non ho dato il massimo al contenuto, in quanto ho trovato la trama un pochino spinta e contorta in alcuni punti, elementi narrativi i macchinosi per giustificare situazioni altrimenti impossibili da costruire.

Tutto sommato, per essere il libro d'esordio l'ho trovato piacevole e un ottimo thriller.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
1.5
Stile 
 
2.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
1.0
FraPog93 Opinione inserita da FraPog93    12 Dicembre, 2024
Top 1000 Opinionisti  -  

Un libro di difficile lettura, prolisso e lento

La storia di Lisey e' un romanzo diverso dai soliti libri di Stephen King, sia per stile che per contenuto.
Purtroppo, non posso dire che il titolo sia all'altezza di altre opere dell'autore.

La trama narra di Lisey, vedova di un famoso scrittore, che si strugge fra il lutto ed il ricordo del perduto amante. Alla questo intreccio, si legano altre storie secondarie che aggiungono del mistero e del soprannaturale alla narrazione.

Innanzitutto, devo ammettere che ho trovato quasi sempre forzato l'uso del soprannaturale in questo libro. Non e' ben collegato alla storia principale e, a tratti, mi sono chiesto se avessi capito bene quello che stavo leggendo.

Un libro di 600 pagine deve avere molto da raccontare... beh non e' questo il caso. L'autore spende pagine e pagine in descrizioni semi-inutili di situazioni e pensieri irrilevanti. I dialoghi sono prolissi, le pagine scorrono davvero lentamente in certi punti. Per la prima volta in tanti anni di lettura, ad oltre meta' romanzo ancora non avevo ben chiaro cosa l'autore volesse raccontare.

Credo che lo scopo di SK fosse quello di riavvicinarsi a lavori come Carrie, in cui l'aspetto principale era l'orrore della vita quotidiana. Purtroppo il tentativo e' tremendamente fallito.

Mi e' dispiaciuto molto assistere ad un lavoro cosi approssimativo, difficile da leggere e da godersi.

Purtroppo per ora e' decisamente il peggior libro che abbia letto nell'ultimo anno. Se amate l'autore, risparmiatevi questo titolo.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
10 risultati - visualizzati 1 - 10

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
La famiglia
Fatal intrusion
Degna sepoltura
Il grande Bob
Orbital
Santi in Paradiso
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island