Opinione scritta da Gertrude

3 risultati - visualizzati 1 - 3
 
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Gertrude Opinione inserita da Gertrude    07 Giugno, 2021
  -  

Un giallo non convenzionale

La ricerca della verità è il colpevole in questo libro. Non si riesce a trovarla perché la verità ha mille aspetti, e, si rischia di condannare più per convinzione che per accertata colpevolezza.
Fin da subito si intuisce che il magistrato durante gli interrogatori è incline a prestare attenzione a ciò che crede piuttosto che cercare di capire. È tutto proteso a trovare un cedimento, una contraddizione nelle risposte del sospettato, per confermare la sua tesi di colpevolezza, accecato dalla sua stessa volontà senza dubitare di se, per lui, l'accusato ha deciso di vendicarsi, uccidendo il suo sodale, che lo ha tradito ai tempi delle ribellioni ideologiche ai danni dello Stato subendo la carcerazione per diversi anni.
Un impossibile giallo dove i colpi di scena sono i pensieri espressi nelle risposte del protagonista durante l'interrogatorio con il magistrato molto più giovane, e legato ancora ad una certa rigidità e chiusura mentale tipica di chi non ha mai maturato un pensiero personale e autentico, affidandosi a quelli degli illustri personaggi come fanno i bambini che ubbidiscono prima alla mamma, poi agli insegnanti, al datore di lavoro ecc. senza mai elaborarli veramente e accettarli o rifiutarli dopo una profonda valutazione. Anche la ferma coerenza ai valori in cui l'accusato crede risulta incomprensibile e ormai superata agli occhi dell'inquirente il quale non riesce a cogliere fino in fondo i consigli invitanti a fare esperienze dirette magari recandosi sul posto dove è avvenuto il presunto delitto e avvicinarsi così allo spirito che muove l'interrogato perché solo l'esperienza diretta aiuta a comprendere e chiarire.
Ma sebbene il magistrato si sforzi è continuamente tradito dal suo ignorato difetto iniziale di metodo non messo in discussione nonostante le argomentazione e gli indizi celati nelle frasi.
Il finale, "coerente" con i dialoghi precedenti è celato tra le righe.


Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Gertrude Opinione inserita da Gertrude    20 Mag, 2021
  -  

OSSERVARE, PENSARE, TRARRE CONCLUSIONI, AGIRE

Erri De Luca ha una scrittura che mi piace molto, ben definita senza tentennamenti un po' come il personaggio Don Gaetano, saturo di saggezza di esperienze di vita, come la guerra che lascia in eredità raccontando i fatti al ragazzo orfano lasciato in custoda da un padre che uccide la moglie per lavare l'onore e poi fuggitivo in America. Don Gaetano anticipa le mosse, come si fa con il gioco delle carte, senza sbagliarne una, ed è questo che rimprovero scherzosamente a De Luca, con l'espediente di leggere i pensieri delle persone; allora Don Gaetano non ha dubbi, capisce e agisce per il ragazzo e per la vedova e per i condomini. Sa quando il ragazzo deve essere iniziato all'amore, quando la vedova ha "bisogno" di uno dei due, senza che si ponga una domanda, un dubbio, se sia etico o meno se ne hanno voglia o no. Gli rimprovero la tempestività con cui intuisce il ritorno di Anna, dell'arma donata in caso di emergenza. Il ragazzo anche lui senza farsi domande accetta il sacrificio che Anna gli chiede. Perché è così che interpreto lo scritto; Anna, gli chiede di liberarla dal suo uomo maltrattante, e accetta il duello senza ma e senza se in nome di un amore sbocciato spontaneamente e mai vissuto pienamente anzi utilizzato per risolvere il problema e cambiare il destino all'improvviso. Detto questo ho amato tantissimo le considerazioni sul giorno prima della felicità; De Luca è un abile narratore, intreccia sapientemente i luoghi i personaggi e la storia. Credo che leggerò ancora libri scritti da lui.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Gertrud Opinione inserita da Gertrud    17 Gennaio, 2021
  -  

QUESTIONE DI VISIONI

È un libro molto interessante, Steinbeck oltre a denunciare lo sfruttamento e i maltrattamenti delle persone rimaste senza lavoro a causa di una depressione economica, tenta di far emergere anche il circolo perverso da cui si originano questi drammi sociali.
L'uomo perdendo di vista ciò che è  importante, come la terra e i valori universali, riduce la sua capacità di visione. Nello specializzarsi in lavori come il banchiere, l'industriale, il commerciante,  l'operaio, ecc. si dimentica le regole che garantiscono e mantengono la prosperità o quantomeno un dignitoso vivere.
Ecco allora lo sprovveduto uomo moderno, spremere il terreno fino a farlo diventare sterile, usare macchinari per non dover pagare la manodopera, e adottare crudeli ricatti per costringere le persone ad accettare lavori pagati al limite della sopravvivenza, ignari che tutto qello che a prima vista sembrerebbe il profitto tanto agognato, viene invece malamente speso e disperso per mantenere lo stato di disagio e difendersi dal furore dei disperati; i soldi della ricerca per ottenere merce e viveri sempre più abbondanti, sprecati nello smaltimento dei viveri invenduti per mantenere il prezzo alto. Il profitto usato al contrario per "darsi la zappa sui piedi" per usare termini agricoli.
Ed ecco lo spreco della stampa dei volantini per far arrivare le persone a migliaia e poterle ricattare, il conseguente disagio provocato da una moltitudine
gestita malamente attraverso il coinvolgimento di forze armate.
La violenza e il degrado degli ambienti oggetto di immigrazione.
La cecità che coglie l'uomo sprovveduto gli fa perdere il suggerimento che viene offerto dal campeggio governativo virtuoso che genera e moltiplica il benessere con una visione diversa, ma ancora una volta i profitti vengono sprecati da queste menti deviate per cercare di sopprimerlo assoldando soldati e altri disperati costretti dalle circostanze a mettersi contro altri disperati perché ogni minima possibilità di migliorare le proprie condizioni rappresenta una minaccia al presunto guadagno momentaneo destinato a fallire in breve tempo e a loro stesso danno.
Steinbeck con questo libro ha provato, con la sua intelligenza ad analizzare il problema e a suggerirci che è la capacità di una visione sociale, generosa, rispettosa del mondo, degli uni e degli altri , lo sguardo lungimirante a rendere il nostro mondo sempre migliore e ricco.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
160
Segnala questa recensione ad un moderatore
3 risultati - visualizzati 1 - 3

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
La famiglia
Fatal intrusion
Il grande Bob
Orbital
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo
L'anniversario