Opinione scritta da Nicoletta b3

3 risultati - visualizzati 1 - 3
 
Classici
 
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Nicoletta b3 Opinione inserita da Nicoletta b3    22 Aprile, 2020
  -  

I FRATELLI RITROVATI


Riprendere in mano dopo alcuni decenni un super classico letto ai tempi delle scuole superiori per vedere l'effetto che fa...cosa non ci si inventa in questi tempi di quarantena!
Il classico in questione è il celeberrimo romanzo di Dostoevskij "I Fratelli Karamazov" e l'esperimento, devo dire, non è stato privo di risultati.
È la storia di un parricidio che assurge a simbolo di un male oscuro il quale a sua volta culmina nella disgregazione della famiglia, nel crollo di valori e ideali. È altresì uno spunto per riflettere sull'eterno conflitto tra il bene e il male, tra la gioia e la sofferenza, tra l'amore e la passione, la fede e la ragione.
Certo non possiamo considerarlo un libro facile, e sicuramente, rileggerlo in età adulta mi è servito ad apprezzare meglio le lunghe dissertazioni filosofiche spesso infarcite di religiosità. Il discorso fra Ivan e Aleksej su Dio e l' insensatezza della vita è meraviglioso, e dovrebbe essere letto da tutti.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
1.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
1.0
Piacevolezza 
 
1.0
Nicoletta b3 Opinione inserita da Nicoletta b3    04 Dicembre, 2019
  -  

Carrisi mi deludi


Un blackout programmato (male) ed eccezionali condizioni meteo costringono Roma a piombare nel medioevo. Niente telefoni, niente elettricità nè internet.
In questo apocalittico scenario Marcus, penitenziere dalla doppia identità, si risveglia prigioniero e senza memoria nel Tullianum, meglio conosciuto come carcere Mamertino. Dopo una rocambolesca fuga il nostro si ritrova a dare la caccia ad una misteriosa ombra che semina morte ma anche una scia di indizi che solo lui è in grado di decifrare. Insieme a lui agente Sandra Vega, ex foto rilevatrice della polizia scientifica legata a Marcus da una passione proibita.
Questa (molto) in sintesi la trama...
Spesso paragonato a Jo Nesbø e Dan Brown (e Io aggiungerei anche il mio amato e Jean- Christophe Grangè), Carrisi rimane, che piaccia o meno, un maestro del suo genere, ma questa volta delude.  Con Il Maestro delle Ombre sembra andare alla ricerca del colpo di scena ad ogni piè sospinto. La costante voglia di stupire non lascia spazio all'approfondimento psicologico dei personaggi, alcuni dei quali avrebbero meritato più attenzione. L'ambientazione eccessivamente cupa in una Roma messa a ferro e fuoco e i dialoghi piatti e banali completano un quadro veramente poco lusinghiero.
L'impressione, avendo letto i primi due libri della saga di Marcus e Sandra, è che Carrisi si sia sentito in dovere di scrivere questo libro pur avendo esaurito le idee...peccato...

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
60
Segnala questa recensione ad un moderatore
Fantascienza
 
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Nicoletta b3 Opinione inserita da Nicoletta b3    25 Novembre, 2019
  -  

Hyperion

Siamo nel XXVIII secolo. L'umanità si è espansa nell'intera galassia,distribuendo sì in una nuova federazione che riunisce tutti i mondi abitati chiamata l'Egemonia dell'Uomo. ciò è stato possibile grazie ai grandi progressi della tecnologia dei telereporter che permettono di muoversi in maniera istantanea tra un mondo e l'altro, ma è anche frutto di una dolorosa dispora che ha privato gli esseri umani della Terra in seguito ad un esperimento finito male è noto come il Grande Errore.
e in questo scenario che sette pellegrini selezionati dall'Egemonia intraprendono un lungo viaggio verso il pianeta Hyperion, dove stanno per aprirsi le Tombe del Tempo, antichi manufatti dov'è il tempo scorre a ritroso e custoditi dallo Shrike, creatura tanto misteriosa quanto sanguinaria. Sei di loro moriranno, l'unico sopravvissuto vedrà realizzarsi un suo desiderio.
Durante il viaggio ognuno racconta la propria storia che servirà a spiegare il motivo del pellegrinaggio.
Conosceremo così padre Hoyt, sacerdote cattolico e Fedmahn Kassad, soldato in cerca della sua misteriosa amante Moneta. Incontreremo per la prima volta Martin Sileno, cinico e irriverente poeta autore che narra le gesta dei sette Pellegrini. Ascolteremo la storia struggente di Sol Weintraub e di sua figlia Rachel colpita da un morbo misterioso che la fa invecchiare a ritroso. Al viaggio partecipano anche Brawne Lamia già incinta di Aenea, la ragazzina che sarà protagonista nel terzo e quarto libro della saga, e il Console, ex rappresentante dell'Egemonia. Il settimo passeggero, Het Masteen, capo di una setta dei templari ecologisti, sarà l'unico non poter raccontare la propria storia in quanto scomparirà misteriosamente.
Hyperion non ha una vera e propria trama, ma le storie dei protagonisti risultano estremamente avvincenti personaggi sono molto ben delineati. La sua lettura è sicuramente obbligatoria per chi volesse proseguire con gli altri tre volumi della monumentale saga.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
111
Segnala questa recensione ad un moderatore
3 risultati - visualizzati 1 - 3

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
La famiglia
Fatal intrusion
Degna sepoltura
Il grande Bob
Orbital
Santi in Paradiso
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island