Opinione scritta da Strega

1 risultati - visualizzati 1 - 1
 
Romanzi storici
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Strega Opinione inserita da Strega    13 Giugno, 2019
  -  

Il passato, unico luogo abitabile

“Il passato restava l’unico luogo abitabile, la sola terra promessa “
“L’albatro” Simona Lo Iacono, ed. Neri Pozza, pag. 135

Come Antonno, uno dei personaggi del bellissimo romanzo di Simona Lo Iacono, “L’albatro”, che vive “a rovescio”, inizio a leggere il libro dalla nota e dal ringraziamento che vi si trovano alla fine: tanto basta per incuriosirmi, attrarmi e dunque parto in quarta, e questa volta dal principio, e quando sono costretta ad interrompere la lettura è un dispiacere che porta però con sé l’appassionata attesa, il desiderio di proseguire.
È giugno, sono in campagna, in una meravigliosa, tranquilla ed accogliente Toscana: il sole ed il calore sono un assaggio di quella Sicilia descritta nel romanzo, terra che conosco ed amo solo attraverso i suoi straordinari scrittori: De Roberto, Verga, Pirandello e la contemporanea Simonetta Agnello Hornby, per non citarne che alcuni.
Il romanzo, come spiega Simona Lo Iacono, è un’opera che “prende spunto dalle vicende reali del principe Giuseppe Tomasi di Lampedusa” l’autore de “Il gattopardo” ma è pur sempre un’opera di fantasia e dialoghi e riflessioni del suddetto principe sono invenzione della scrittrice e sono tante le affermazioni che mi colpiscono, mi intrigano, mi spingono verso altre riflessioni, mi emozionano, ed è così che la curiosità, l’interesse per la vita di quest’uomo straordinario, la descrizione delle abitudini di una classe sociale, quella dell’aristocrazia siciliana, in grande trasformazione negli anni a cavallo tra le due guerre mondiali e la filosofia e la poesia di cui è pervaso il romanzo insieme ad un lessico ricco, talora mutuato dal dialetto,mi fanno, affermare che si tratti di un’opera davvero straordinaria, che mi prende per mano e mi sussurra che ci sono scrittori contemporanei più che degni di attenzione.
È un romanzo alla ricerca del tempo perduto, un tempo nascosto nel cuore e nell’anima un luogo abitabile e che si può ritrovare solo scrivendo: “C’era un rimedio al tempo, ed era la scrittura “(pag. 215)
Maria Gabriella Colombini

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
1 risultati - visualizzati 1 - 1

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
La famiglia
Fatal intrusion
Degna sepoltura
Il grande Bob
Orbital
Santi in Paradiso
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island