Opinione scritta da rossella87

2 risultati - visualizzati 1 - 2
 
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
rossella87 Opinione inserita da rossella87    14 Settembre, 2017
  -  

La famiglia della seconda occasione

Vite spezzate, un concerto, l’età 14 segnata sul calendario del cambiamento, una morte, una famiglia perfetta, una ragazza perfetta, la vita della seconda occasione, la famiglia della seconda occasione, la casa della seconda occasione: tutti concetti che definiscono la trama avvincente del thriller di Gilly MacMillan, autrice del bestseller “9 giorni”.
Nella prima parte, prendono voce i personaggi principali (Zoe, Sam, Tessa), nella seconda entrano in scena altre voci (Richard, Lucas), due famiglie che s’intrecciano seguendo percorsi differenti, per poi incontrarsi a metà strada per un finale sconvolgente.
“Il concerto di stasera è la mia prima apparizione in pubblico da quando ho lasciato il carcere: la prima della mia nuova vita, la mia seconda occasione. Come ha detto mamma: Questo concerto deve essere il più perfetto possibile” (…) Sono esile, ho la carnagione pallida, chiara, e i capelli lunghi e molti biondi, ma sottili come fili di una ragnatela colpiti dalla luce del sole (…). Con la luce giusta, sembrano quasi bianchi, e mi conferiscono un’aria innocente”. Questo è il prologo del romanzo in cui è descritta l’anima e il corpo della protagonista, Zoe Guerin, alla ricerca di una seconda occasione, dopo aver sconvolto la sua vita e quella di altre famiglie con un tragico incidente all’età di 14 anni. Sullo sfondo il pensiero vigilante dello psicologo del carcere minorile in cui la ragazza è stata accolta: “Cosa dovrai evitare, Zoe, quando uscirai di qui? I social media. E quale in particolare? (…) Panop. (…). Un classico esempio di attività di rimozione”. Il ragazzo dei sogni: ”Jack Bell era l’eroe maschile di ogni mia fantasia. Nella mia testa eravamo marito e moglie, amici per la vita, eravamo una cadenza perfetta alla fine di un brano musicale: armoniosa, appagante, completa, predestinata”. Il ricordo vivo del bullismo online di Amelia Barlow e di Eva Bell, che rende il thriller ancora più terrificante. Il ruolo di Tessa Downing, diversa dalla sorella e madre di Zoe, Maria Kennedy (nella vita della seconda occasione). Chris Kennedy, un uomo perfetto della vita della seconda occasione che nasconde un’altra faccia: (…) moltissime persone sono membri a pieno diritto del club degli schizofrenici. Si comportano in un certo modo e poi smettono. Senza motivo”. Lucas, la chiave del racconto, assieme a Richard, marito di Tess, chiuso nel suo mondo pieno di alcool. Ed infine, Sam, avvocato, amante di Tess, ad un punto di svolta dalla sua vita: “A casa nell’appartamento vuoto, vorrei più di qualsiasi altra cosa sapere che qualcuno mi raggiungerà questa sera, qualcuno a cui potrò raccontare tutto, qualcuno che mi starebbe accanto (…)”. La reazione di Lucas simile a quella avvertita da Zoe dopo l’incidente: “Un animale in trappola, in preda al panico e al dolore e sotto shock per ciò che è appena accaduto, ma devo riuscire a liberarlo da questa gabbia (…)”. Rabbia, shock, paura: emozioni che si intrecciano attorno ad un morte misteriosa, di cui si scopriranno i risvolti nell’ultima parte.
E se tutto ciò portasse ad una famiglia della terza occasione?

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
30
Segnala questa recensione ad un moderatore
Letteratura rosa
 
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
rossella87 Opinione inserita da rossella87    01 Settembre, 2017
  -  

Perché tu vali!

Chi non ha mai sognato ad occhi aperti di riuscire finalmente a conquistare il tipo figo, dal corpo scolpito che non ci nota neanche se alziamo un dito verso di lui?
Ciò è ben noto a Sam Preston, innamorata persa da ben quattro anni di Dave Callaghan, un dio sceso in terra che a malapena ricorda il suo nome se non per rammentarle di correggere le bozze degli articoli.
Già perché ad ascoltare Sam: “Non c’è pietà per la via di mezzo. Se sei decisamente sovrappeso il motto della collettività è credi in te stessa (…), ma se sei come me? Se sei semplicemente, ehm…morbida? (…)Finisci nel girone degli indecisi, quelli che non riescono a schierarsi. Conseguenze sentimentali? Catastrofiche”.
Sam si sottostima, pensando che Dave Callaghan, non si innamorerà mai di lei, dato che non ha affatto le sembianze di una modella che il suo capo è abituato a portare a letto. Lei è soltanto Sam. Sam Preston, una ragazza semplice, con qualche taglia in più, che si nasconde indossando pile di felpe larghe per evitare di pensare che non sarà mai abbastanza.
Ed è così che da quando lavora al Chronicle, l’unico suo pensiero ricorrente è: “Tre anni. Tre anni che immagino la nostra vita insieme. Come sarebbe camminare mano nella mano, comprare il giornale la domenica mattina, mangiare un panino al parco stesi su una coperta infeltrita (…) Come se uno così potesse mai guardare me”.
Ma poi qualcosa comincia a cambiare. Colpa di quella festa della moda organizzata in città: la San Francisco Fashion Week. Tom, direttore del giornale, decide che Dave deve prendersi in carico la celebrazione e che deve stare lontano dalle donne per evitare, almeno fino alla fine della medesima, scandali con le top model di cui il sottoscritto va tanto fiero.
E qui le carte in tavola cambiano perché la Sam da “qualcosa di meno appariscente. Qualcosa di inoffensivo, di sessualmente innocuo”, diventa “la candidata più quotata di Beautiful Curvy”, un concorso che mette in risalto le donne formose come Sam. Da donna semplice, la giornalista si trasforma così in una pantera provocante che getta via le felpe per indossare vestitini sexy e intimo zebrato o leopardato.
Ciò manda in paranoia Dave che deve resistere fino alla fine dell’evento, ma con Sam tra le scatole diventa sempre più difficile. Non bastano le parole di conforto di Terry, l’amica del cuore di Sam, la giornalista non si sente né carne né pesce, e vuole approfittare della celebrazione per far innamorare il vicedirettore.
D’altro canto Dave è incoraggiato (per così dire) dal suo amico Brian, che è sicuro che Dave non ce la farà a vincere la loro scommessa e passerà sicuramente un’avventura sotto le lenzuola con Sam.
Ma a complicare il tutto è un tipo alquanto bello, con il fisico da giocatore di Rugby, uno che appartiene alla schiera di uomini che secondo Sam: “Li sogni mentre leggi Orgoglio e Pregiudizio, arrotolata nel plaid davanti al camino”. Per la giornalista, è impossibile che uno come lui possa provare interesse nei suoi confronti e, invece, dalle sue parole: “L’idea era di fingermi interessato al tuo lavoro con la speranza di strapparti un appuntamento uno di questi giorni. Ma non ti nascondo che avrei preferito trascinarti nella mia suite al piano di sopra(…)”.
Al, per quanto sia un uomo dall’identità misteriosa, è serio quando sostiene di essere perdutamente preso da Sam, non soltanto per trascorrere una notte via e fuggi.
Ma Sam pensa ancora a Dave e, nonostante lui non faccia che trattarla come un oggetto, come una persona con cui stare quando ha voglia, lei non riesce a toglierselo dalla testa. Solamente verso la metà del libro capirà che lei vale, anche se ha qualche taglia in più, anche se non è perfetta, anche se è soltanto Sam Preston, perché di Sam ce n’è soltanto una.
E allora le cose prenderanno una piega diversa. Le persone, notando la sua vera verve, cominceranno a guardarla sotto un altro occhio. E forse anche Dave…ma per scoprirlo leggete in libro che, oltre ad avere una trama interessante, è anche avvincente per il suo finale inaspettato a chiunque si accinga a leggerlo. Cecile Bertod, restauratrice e autrice di vari bestseller come “Non mi piaci ma ti amo”, ci trascina in un romanzo romantico/ironico, con la battuta sempre pronta dei personaggi, da non perdere. Buona lettura!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il successore
Le verità spezzate
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
L'anniversario
La fame del Cigno
L'innocenza dell'iguana
Di bestia in bestia
Kairos
Chimere
Quando ormai era tardi
Il principe crudele
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
L'età sperimentale