Opinione scritta da Luca46034
4 risultati - visualizzati 1 - 4 |
COME SFUGGIRE ALLA FAMIGLIA
Un libro che ho letto con grande piacere. Un libro che fa ridere, piangere e riflettere. E che vuole toccare un nervo scoperto nella nostra società, cioè come educare i figli e cosa aspettarci da loro.
Una perfetta famiglia borghese educa il proprio figlio aspettandosi da lui brillanti risultati e un avvenire radioso e quando tutto sembra in procinto di compiersi, il ragazzo scompare e l'ultimo avvistamento è avvenuto ad Oxford dove il ragazzo accompagnava un branco di pecore all'interno dell'università.
Inizia quindi una spasmodica ricerca che coinvolge tutta la famiglia, zia compresa (meravigliosa figura che da equilibrio alla narrazione) e la caratterizzazione dei personaggi è il punto di forza della storia. Ovviamente alla fine tutto si chiarirà e molto banalmente si scoprirà che il ragazzo ha intrapreso la strada per cui si sentiva portato, un chiaro monito per noi genitori che desidereremmo veder realizzate le nostre aspirazioni dai nostri eredi, quando questi vorrebbero magari tutt'altro.
Non so niente di te però è anche un libro molto ironico e la ricerca del ragazzo perduto gli conferisce un tono da romanzo giallo. Per me una lettura straordinaria.
Indicazioni utili
L'AQUILA FERITA
Ho trovato questo libro molto toccante e con varie sfumature di lettura. E' stato scritto dopo qualche anno dal terremoto che ha distrutto il centro storico di L'Aquila e l'autrice mette in luce la difficoltà di vivere dei sopravvissuti, scampati al sisma, ma costretti ad emigrare in quartieri dormitorio senza un passato. La protagonista ha perso la madre e ora vive con la nonna perché il padre aveva già tradito la famiglia scappando con un'altra donna. La forza del libro è quella di scavare nei sentimenti dei protagonisti per elaborare tutto il dolore che lascia una simile tragedia. Questo dolore diventa poesia attraverso la penna di Donatella Di Pietrantonio che ci permette anche di passeggiare fra le rovine della città per cercare un futuro andato perduto fra le macerie.
Indicazioni utili
Mastrocola - Non so niente di te
Libro ricco di sfumature
Il nido è un libro per ragazzi ed adulti. Vuole raccontare i l disagio ed i disturbi della psiche nei giovani e lo fa in modo eccellente con un linguaggio dolce e potente al tempo stesso. Il protagonista è un ragazzino con una normale famiglia che ha appena accolto un neonato con seri problemi di salute. Steve è stato già in cura da uno psicologo e le preoccupazioni per il fratellino destabilizzano di nuovo la sua mente. Nei sogni degli angeli gli promettono di guarire il piccolo, ma ben presto il dolce sogno si trasforma in incubo perché Steve si rende conto che gli angeli sono in realtà laboriose api, animali che lui detesta. Le api vogliono guarire il nuovo arrivato con il suo aiuto, ma Steve si troverà ad un bivio e nella sua fragilità non riuscirà più a distinguere il confino fra sogno e realtà.
Il libro descrive molto bene il disagio psichico, facendo capire al lettore che la nostra mente non sempre ci permette di distinguere fra realtà e irrealtà. Certi passaggi sono davvero forti, quasi da thriller, e il libro ha molti livelli di lettura toccando a 360° il mondo di un adolescente, famiglia, paure, vita, morte, affetti. Il testo lo ritengo pregevole ed adatto ad un giovane lettore esperto, in grado cioè di elaborare un testo complesso e ricco di sfumature. Un lettore pigro potrebbe invece non riuscire a cogliere pienamente ciò che l'autore vuole trasmettere.
Indicazioni utili
Forte e delicato
Un libro straordinario, riscoperto in questi anni grazie alla pubblicazione di Fazi. La trama è assai semplice perché racconta la vita di un professore, però lo stile dell'autore crea grande empatia col lettore e non si può non rimanere legati alle pagine di questo romanzo che indaga il senso della vita di un uomo all'apparenza semplice e dimesso come la stragrande maggioranza delle esistenze di ognuno di noi. Secondo me la forza di questo libro è la capacità di far capire quanto straordinaria può essere ogni vita se indagata fino in fondo, in ogni sfumatura, se cioè non ci si limita all'apparenza esteriore. Williams fa questo in maniera straordinaria.
Indicazioni utili
4 risultati - visualizzati 1 - 4 |