Opinione scritta da Laura1996

2 risultati - visualizzati 1 - 2
 
Classici
 
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Laura1996 Opinione inserita da Laura1996    15 Luglio, 2015
  -  

Estetismo

Premetto che durante lo studio della letteratura italiana e straniera sono rimasta affascinata dagli ideali estetici dell’epoca Decadente, conseguenza di un periodo storico in cui l’intellettuale e l’arte hanno ormai perso la propria “aura” in una società basata sul consumismo e gli interessi economici. Dopo aver letto “Il ritratto di Dorian Gray” decisi di acquistare “Il piacere”, romanzo che appartiene al periodo più decadente della poetica D’Annunziana. Il protagonista Andrea Sperelli rappresenta l’alter-ego dell’autore e di conseguenza l’esteta, il dandy, colui che ricerca la bellezza e la perfezione in quanto vuol “fare la propria vita come si fa un’opera d’arte”, motto che Andrea apprese dal padre. Egli è infatti il frutto della società aristocratica (e corrotta) della fine dell’Ottocento:tenta di trovare l’appagamento interiore attraverso il culto della Bellezza e cogliendo gli attimi e le occasioni della vita.

Bellissimo il contrasto tra Elena Muti, la femme fatale, amore sensuale e impossibile di Andrea, causa di dolore e di limite per la propria personalità da “super-uomo”, e Francesca, una “donna-angelo” che ristabilisce in Andrea una sorta di calma interiore, riavvicinandolo anche alla natura, accuratamente descritta da D’annunzio, e ai propri interessi quali l’arte e la scrittura.
Tuttavia, alla fine del libro, la femme fatale si impone sulla donna-angelo e Andrea Sperelli rimarrà sconfitto dal proprio desiderio stesso.

Ho apprezzato molto Il piacere, sia per quanto riguarda i contenuti e le tematiche, sia per lo stile adottato dal D’annunzio, uno stile aulico che ricerca la raffinatezza e la perfezione.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
Fantascienza
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Laura1996 Opinione inserita da Laura1996    15 Luglio, 2015
  -  

BIG BROTHER IS WATCHING YOU

Libro geniale. Capolavoro della letteratura inglese, 1984 mostra un mondo “anti-utopico”ed incredibilmente futuristico: un mondo caratterizzato dall'assenza dei valori umani, dalla massificazione e dalla manipolazione delle menti . Con uno stile ben curato e ricco di dettagli, Orwell descrive il paese di Oceania governato dall’onnisciente Grande Fratello, il quale non appare mai nel libro se non attraverso i teleschermi, i poster (“Big Brother is watching you”) e le spie segrete, e il cui scopo è quello di eliminare ogni forma di democrazia e di libertà.

Ciò che più ho amato di 1984 è lo stile; come ho già detto, Orwell utilizza lunghe descrizioni piene di dettagli, spesso anche forti, che catapultano il lettore nella scena, lo rendono partecipe di ciò che accade e gli fanno vivere gli stessi sentimenti provati da Winston Smith, l’unico personaggio che, insieme a Julia, tenta di conservare i valori umani e di iniziare una silenziosa lotta contro il Grande Fratello.
Orwell riesce a creare in maniera eccellente l’atmosfera di un regime totalitario e a mostrare come la propaganda lavorasse e plasmasse la mente dei cittadini. In particolar modo è evidente come i bambini fossero coinvolti in questo tipo di regime ancor più degli adulti: in maniera indiretta si può intuire che mentre questi ultimi, seppur nel profondo, conservano sentimenti e valori umani, i bambini sono invece completamente ridotti a “macchine da guerra”, la cui mentalità è stata plasmata fin dalla nascita e di conseguenza sono privati dell’innocenza e della bontà che comunemente li caratterizza.
Tutto è infatti basato sull’apparenza: gli elogi al Grande Fratello da parte del popolo, le urla e la violenza durante la Settimana dell’odio, il disprezzo verso chi tenta di opporsi, non sono altro che modi per sopravvivere in un società in cui la vita, la libertà, la personalità, sono proibiti.
“Una volta, pensò Winston, un uomo guardava il corpo di una ragazza, lo desiderava, e questo era tutto; ora non vi era spazio né per il puro amore né per la pura lussuria. Non esistevano emozioni allo stato puro, perché tutto si mescolava alla paura e all'odio.”

1984 è uno dei miei libri preferiti e che più mi ha affascinato: appassionante, coinvolgente ma anche sconvolgente; mi sembra di aver vissuto in prima persona l’intera storia: sono rimasta a bocca aperta davanti agli avvenimenti, davanti al finale, ma anche per l’accortezza dello stile che, sottolineo nuovamente, colpisce il lettore; allo stesso tempo mi sono commossa per l’amara fine di Winston e Julia.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
Fatal intrusion
Il grande Bob
Orbital
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo
L'anniversario
La fame del Cigno