Opinione scritta da Agosta
4 risultati - visualizzati 1 - 4 |
Non regge il confronto con il primo ma é comunque
Dopo avere letto, o meglio divorato, il primo libro della serie After ero così entusiasta perché la storia tra Tessa e Hardin mi era piaciuta davvero tanto: avevo adorato entrambi i personaggi ed anche se alla fine il libro mi aveva lasciato “l’amore in bocca” ero in trepidante attesa per l’ uscita di questo secondo libro. Le mie aspettative erano alte e speravo davvero di trovare il secondo capitolo della serie After avvincente se non quanto il primo, almeno la metà. E invece, con mia grande delusione, secondo me qui la Todd ha sbagliato qualcosa. Con questo non voglio dire che il libro non mi sia piaciuto o che non mi abbia trasmesso quelle emozioni che cerco sempre in un libro: la storia d’amore tra i due protagonisti è una di quelle storie d’amore che riesce a far rimanere a bocca aperta nonostante tutto. Ciò che non mi è piaciuto di questo libro è che, fondamentalmente, non succede nullo di nuovo: sì, magari scopriamo più cose del passato di Hardin che ci fanno capire quante ne abbia passate e scopriamo anche lati del carattere di Tessa che prima magari non conoscevamo, ma tutto finisce lì. Avrei sperato in un’evoluzione della coppia, invece non facevano altro che litigare ( se nel primo litigavano tanto, qui litigano sempre!) tanto che, in certi momenti, ero anche stufa di questi continui litigi. In modo alternato ho odiato Hardin per alcuni comportamenti, e ho odiato Tessa per tutte le sue indecisioni e per alcune scelte sbagliate che nel corso della storia ha preso. Pensate che ad un certo punto ho pensato che se non fosse stato per Hardin, nonostante i suoi mille sbagli e insicurezze, questa storia non avrebbe portato da nessuna parte: ho adorato l’Hardin innamorato, l’Hardin timido e insicuro, l’Hardin che pur di difendere l’amore della sua vita fa veramente di tutto.
Ho apprezzato moltissimo tutti quei riferimenti e citazioni dei grandi classici che anche in questo libro non mancano, e ho anche trovato meravigliosa e sentito mia una frase del libro : “…Mi piace pensare che ogni romanzo che ho letto sia diventato una parte di me, abbia contribuito a rendermi la persona che sono oggi"
Emozionante e travolgente
"...Quello che la vita ti scaglia addosso per abbatterti va inteso come una prova: ti a scegliere fra restare a terra e soccombere o scrollarti la polvere di dosso e rialzarti, ancor più forte di prima. Io ho scelto di rialzarmi. Probabilmente finirò a tappeto qualche altra volta prima che la vita mi abbandoni, ma posso garantire che non sceglierò di rimanere a terra."
Ho letto questo libro tutto d'un fiato e quello che è riuscito a trasmettermi è qualcosa di tanto grande quanto importante: Sky, la protagonista, dopo aver scoperto la verità sulla sua vita e sulla sua identità non si è mai arresa, ma, con un coraggio che ammiro e invidio allo stesso tempo, stringendo i denti è andata avanti e ha lottato per se stessa, per la se stessa di una volta e per la se stessa che è diventata. Ha imparato che bisogna sempre contare su se stessi e che a volte si avverte il bisogno di fare un passo indietro, tra i propri ricordi, e trovare la forza di perdonare i propri errori. Ha imparato anche che è giusto affidarsi alla persona che si ama; è giusto farci sorreggere dall'amore della nostra vita e Holder è stata la persona che più l'h capita e aiutata. Le ha fatto scoprire quanto forte in realtà è stata e con quando coraggio è arrivata a chiudere un capitolo della loro vita che tanto li ha fatti soffrire. Se Sky mi ha trasmesso tanto, anche Holder è riuscito a toccarmi il cuore con quelli che per me sono insegnamenti: ho capito che a volte le cose possono sfuggirci di mano anche se noi siamo pienamente convinti di averle sotto controllo e ho capito anche che a volte ci colpevolizziamo per quelle mancanze che ci fanno stare male solo per prendercela con qualcuno. Ed è più facile se ce la prendiamo con noi stessi.
Questo romanzo non è un New Adult come tutti gli altri, no. Questo romanzo ti cattura fin dal primo momento ed anche se con questo libro più volte consideri che il mondo fa schifo e che non c'è limite alla cattiveria e alla fragilità umana, alla fine, quando finisci di leggere l'ultima parola, sorridi. Sorridi perché capisci che il mondo va avanti solo perché ancora e per fortuna esiste qualcuno che con amore, umiltà e coraggio stringe i denti e lotta per vincere la felicità.
E' con un applauso che voglio ringraziare la casa editrice Leggereditore perché ha deciso di pubblicare un libro meraviglioso che sento di consigliare a tutti, ma è con un sorriso e con una stretta di mano virtuale che voglio ringraziare l'autrice, Colleen Hoover, perché con questo suo libro meraviglioso mi ha regalato una storia piena di emozioni e insegnamenti per la vita.
Irraggiungibile ti entra dentro il cuore
Molte persone mi hanno consigliato questo libro, ma ero un po' scettica: questi New Adult stanno spopolando e spesso riescono a conquistare il cuore di noi lettrici. Dico spesso e non sempre perché più volte mi è capitato di leggere libri appartenenti a questo genere che di emozionante non avevano nulla: spesso ho letto storie già sentite, ho letto di amori in cui lui era il bello impossibile e lei la classica ragazza ingenua. Ma Abbi Glines qui ha fatto centro! Ho consumato questo libro senza freni proprio perché non vedevo l'ora di scoprire cosa sarebbe successo dopo. Ho adorato il fatto che, oltre allo storia d'amore che mi ha letteralmente conquistata "senza se e senza ma", nella pagine del libro vi era nascosto un segreto che tutti sapevano all'infuori della protagonista, la nostra Blaire, e scoprirlo nello stesso momento in cui lo scopriva lei mi ha fatto provare delle sensazioni e delle emozioni che si avvicinavano un po' a ciò che provava lei. Ma che dire di Blaire? Sì, parliamo della classica ragazza acqua e sapone, ingenua e un pò fragile, ma in lei c'è qualcosa in più di questo: in lei c'è un passato che l'ha segnata e che l'ha fatta crescere troppo in fretta; c'è la forza di andare avanti nonostante il dolore che, purtroppo farà parte sempre di lei, e la voglia di non piangersi addosso mai, ma di affrontare la vita e di viverla fino in fondo. Lei non è solo fragile, lei è anche forte, e non è solo ingenua è anche audace. E questi lati del carattere, apparentemente contrastanti, fanno di Blaire un personaggio meraviglioso.
E che dire di Rush Finlay? Bello da morire, ricco, anzi ricchissimo, ma con un cuore che vale molto di più di quello che vuol far credere! E se all'inizio il suo comportamento nei confronti di Blaire mi sembrava esagerato, pagina dopo pagina ho scoperto che è vero che a volte l'amore non basta. Nel mondo dei libri che leggiamo tutto appare irrazionale o, ancora, impensabile. Ma è qui che sta il bello no?! Tra Blaire e Rush nasce un amore incandescente, esplosivo e allo stesso tempo delicato e profondo, ma tra Blaire e Rush si insinua un passato doloroso che purtroppo entrambi hanno condiviso, un passato che continua a far male e che rischia di distruggere tutto quell'amore che solo due cuori vicini possono provare.
Questo è il primo libro della serie Rush of Love composta da:
Irraggiungibile-
Irresistibile-
Indimenticabile -
Insuperabile -
Presto correrò in libreria così da procurarmi gli altri, sperando che mi entusiasmino esattamente come il primo.
Ogni volta che un libro riesce ad entrarmi dentro e a farmi emozionare mi sento in dovere di ringraziare l'autore per aver usato quelle parole che sono riuscite a rapirmi, ma anche la casa editrice che ha pensato bene di pubblicare questi romanzi incredibili. Quindi grazie Abbi Glines e grazie Mondadori.
Quando un libro ti entra nel cuore
“…All’incirca mezzo secondo dopo aver finito il tuo libro, dopo averne letto l’ultima parola, il lettore deve sentirsi pervaso da un’emozione potente; per un istante, deve pensare soltanto a tutte le cose che ha appena letto, riguardare la copertina e sorridere con una punta di tristezza, perché sente che quei personaggi gli mancheranno. Un bel libro, Marcus, è un libro che dispiace aver finito.”
Ed è così che mi sento ora. Ho appena finito questo libro meraviglioso e ancora con gli occhi un po’ lucidi mi guardo intorno un po’ smarrita. Ho appena finito di leggere un libro sensazionale, un libro che mi ha dato così tanto che mi sento piena: piena di determinazione, piena di amore, piena di tristezza. Sì, perché leggendo ogni singola pagina di questo libro ho provato così tante emozioni da credere di essermi trasformata in un vortice di sensazione: ogni personaggio, ogni sentimento descritto in questo libro entravano in me ed in me si fermavano creando un grande scalpore. Perché se all’inizio della mia lettura la mia domanda era: “Chi ha ucciso la piccola Nola?” adesso riesco solo a domandarmi perché l’amore non può essere vissuto e basta. Senza pregiudizi né tanto meno giudizi. Ho immaginato Nola e Harry più volte camminare fianco a fianco, mano nella mano, cuore contro cuore, per le spiagge di Aurora e nella mia mente non vedevo nient’altro che questo: due innamorati che semplicemente vivono il loro amore. E mi sono chiesta (e continuo a chiedermi) “perché ci è così difficile vivere in questo modo? Vivere (e lasciare vivere) l’amore eliminando tutto il resto?”.
Sento il bisogno di ringraziare i personaggi di questo libro (o forse dovrei ringraziare l’autore Joel Dicker) per quanto mi hanno lasciato oggi, ed anche se pagina dopo pagina cambiavo l’opinione almeno mille volte su ognuno di loro ( questo libro è così pieno di colpi di scena da volerlo leggere tutto d’un fiato), devo ringraziare il signor Harry Quebert per tutti i suoi consigli e a Marcus Goldaman per volerli mettere in atto proprio come me.
Indicazioni utili
4 risultati - visualizzati 1 - 4 |