Opinione scritta da Farne
5 risultati - visualizzati 1 - 5 |
Brummies are coming
Un gruppo di amici. Tra chi va, chi viene, chi si arrabbia, chi scappa, chi rimane chiuso in sé stesso, chi viene allontanato, attraversiamo quel periodo di proteste, disagi sociali e punk. I brocchi, gli sfigati di turno, che poi tanto sfigati non sono, rappresentano quasi nella loro totalità la stratificazione sociale britannica degli anni '70. In una forma mista tra il ricordo in memoria dei vecchi tempi al pub davanti ad una pinta di birra, l'autobiografia e l'articolo di giornale, Coe ci fa respirare l'aria di Birmingham, delle sue ciminiere, dei canali, delle Midlands. Con uno stile leggero, ironico e spensierato affrontiamo i turbamenti adolescenziali, i primi amori, le grandi aspirazioni. Gli eventi storici rimangono in secondo piano, sono uno sfondo che non tocca i nostri ragazzi, così vicini e legati alla Storia ma tutti presi dalle proprie storie personali. Il loro presente entrerà prepotentemente nei loro destini solo in occasioni ben definite, ma cambierà loro la vita. Tra paura dell'Ira, lotte proletarie, razzismo e albori della musica di rivolta vediamo un gruppo crescere, iniziare a prendere decisioni ed entrare nell'età adulta. Le loro vite rimangono aperte, non meglio definite, rimandando i destini dei Brocchi al "Circolo chiuso", pubblicato da Coe tre anni dopo.
Indicazioni utili
Ha appena tweettato una recensione
Un gruppo di giovani videomaker riaffermano il loro diritto creativo, ed il loro nome diventa virale. Le case di produzione li "snobbano", ma arriva una grande casa editrice a proporgli il progetto di un libro. Può sembrare la rocambolesca storia di un romanzo all'italiana, ma grossomodo è ciò che capita al collettivo ZERO autore di questo piacevole spaccato della generazione due/tre/quattro/ennepuntozero, dipende dal calendario.
Filippo è il classico giovane laureato italiano, sottopagato, svolge un lavoro che potrebbe essere molto vicino a quello dei suoi sogni, a quello per cui ha studiato, ma così non è. Un giorno decide di farla finita. Naviga tra Google, Wikipedia e Yahoo Answer per trovare il miglior metodo per suicidarsi. Tra risposte salienti, percentuali e like decide di impiccarsi alla Ian Curtis.
Un barattolo di Nutella diventa la sua ancora di salvezza, la scusa per fuggire, l'ultimo sussulto di vitalità. Una cucchiaiata densa di crema alla nocciola si trasforma in un atto di protesta, la rivendicazione del proprio io, del proprio essere vivo. Una nota sullo smartphone, una x sul calendario ed è fatta. Un ultimo mese prima della fine. Filippo si regala questi trenta giorni in cui fare qualsiasi cosa, per "vivere" pienamente, tra post su Facebook, selfie su Instagram e pasticche in discoteca.
Totalmente inseriti nella meccanica social network ZERO costruiscono un romanzo2.0 in cui la classica narrazione è accompagnata, se non rimpiazzata, da chat, sms, post e tweet. Un romanzo virale che perfettamente coglie e rappresenta i miti, gli stilemi l'antropologia dei ragazzi di oggi.
"Forse cercavi" non è un capolavoro, gli ZERO non sono scrittori, e la qualità del dettato non è sicuramente eccelsa; ma riescono a proiettare il linguaggio di YouTube, di internet, dei social, su carta, in maniera fresca, scorrevole e divertente. Una storia drammaticamente precaria, che con cinismo, humor e autoironia diventa virale.
Indicazioni utili
Non ci restano che i colori
Uno sfondo azzurrino, un volto pallido, capelli rossi come il fuoco dello sguardo. Riconosciamo subito la figura, chi non lo conosce? Il titolo parla di colori. Troppo semplice immaginare. "Caro signor Van Gogh", ed ecco che tutte le certezze si incrinano. Chi parla? Vincent dov'è? Questa non è la storia di un grande personaggio, di quelli che lasciano un segno indelebile nel nostro mondo. È il racconto di chi dalla Storia è ignorato, evitato, sconfitto.
Teresa Senzasogni è una ragazzina fatta passare per matta nella città dei matti, Gheel una gabbia dorata dove pazzi e "normali" apparentemente convivono, sono felici e contenti, posso essere pienamente sé stessi. Orfana di una dei tanti diversi del villaggio, viene certificata disturbata per ottenere una dote ed essere affidata ad una delle famiglie più benestanti, dove potersi creare una vita, trovare un marito, fare dei figli. La vita nella città gialla passa tranquilla finché il "fou rou", il matto rosso, non entra prepotentemente nella storia della giovane Teresa.
Il romanzo è strutturato come una lunga lettera. Una lettera d'amore, scritta da una donna ormai devastata, mutata, sconfitta dalla vita. Gli anni della giovinezza sono passati, tutto non è più come prima, l'incontro con Van Gogh ha cambiato tutto. Per sempre. Una lettera che si trasforma in memoriale, confessione, diario, delirio; che ci accompagna con dolcezza, con la pienezza di colori che caratterizzano le terre fiamminghe e le opere di Vincent, fino alle battute finali.
Il velo si squarcia, la semplicità della lingua nasconde il dramma che ci fa riconsiderare tutto il romanzo. Ogni parola ci riaffiora alla mente, ogni battuta acquista un peso diverso. Si apre davanti a noi tutta la fatica della condizione umana.
Montanaro costruisce sul più grande mistero biografico di Van Gogh ("mi sono chiesto cos'è successo in quello spazio di quasi un anno, dal 14 Agosto 1879 al 22 Giugno 1880, nel quale Van Gogh non ha scritto nemmeno una lettera." ci dice in nota al testo) un racconto dolce, emozionale, impetuoso come quei colori pastosi, spessi, vorticosi che rimarranno per sempre.
Indicazioni utili
Burocraticamente si muore in guerra
1961. L’ex-puntatore di bombardiere B-25 Mitchell compie un atto di protesta, di quelli da scrittori, e pubblica il suo romanzo d’esordio. Abbiamo passato la metà del XX secolo, l’intellettuale inizia a perdere il suo ruolo sociale, ma ha ancora la forza politica per dire la sua. Accoglienza entusiasta, complimenti, incoraggiamenti, niente di nuovo sotto il sole. Passa qualche anno, il Vietnam viene bombardato giorno e notte con il napalm, milioni di persone si accalcano nelle piazze, la Pace viene invocata. Sotterraneo si muove nome, scivola di bocca in bocca, arriva sulle magliette, sugli striscioni, si alza in cielo prepotentemente. “Yossarian vive”. “Je suis Yossarian” diremmo oggi. Ma chi è costui?
Yossarian è un pazzo, è sano di mente; Yossarian è un bugiardo, sembra essere l’unico che veramente ha capito qualcosa. Come tutti i soldati in guerra ha paura, non vuole morire, non gli importa della patria, della liberazione dai nazisti, della democrazia. Yossarian vuole solo tornare a casa. Si sente perseguitato, ha come l’impressione che tutto ciò che lo circonda, tutta la guerra, sia solo un piano architettato per farlo fuori. Perché tutti cercano di ucciderlo?
È circondato da un modo assurdo, popolato da doppiogiochisti, arrivisti, maniaci delle parate militari, prostitute, magnati del cotone egiziano, malati immaginari e soldati morti. Ogni cosa ha un senso e allo stesso tempo è folle;tutto sembra essere terribilmente sbagliato ma viene accettato; ad ogni problema c’è una sola risposta, una postilla che nessuno ha mai letto e che nessuno contesta. L’assurdità della situazione è messa in piedi da dialoghi brillanti, rapidi, paradossali, in cui traspare tutta l’insensatezza del conflitto militare e l’eccessivo apparato fatto di gerarchie, titoli, regole, nelle cui mani sono affidate le sorti di uomini qualsiasi, mortali. La drammaticità degli eventi viene mascherata e grottescamente evidenziata dall’ironia tagliente, la sfilza di personaggi assolutamente sopra le righe e da capovolgimenti di fronte acrobatici.
Il tempo si frammenta, i nomi si moltiplicano, le missioni di volo obbligatorie diventano sempre di più. L’irregolarità del linguaggio strania il lettore, lo accompagna nella folle realtà di questa strana guerra. Non c’è libertà di dolore, di solidarietà, di morte; tutto è governato da postille e codicilli, da una burocrazia di kafkiana memoria. Non puoi morire se non ti viene dato il permesso; non puoi vivere se non previa approvazione.
L’ex-puntatore di bombardiere B-25 Mitchell compie un atto di protesta, di quelli da scrittore, e si ritrova padre spirituale del postmodernismo americano, con il suo stile e l’assurda ironia che permea l’opera, e autore di uno dei più influenti e ispiratori manifesti antimilitaristi della storia. Yossarian ce l’ha fatta. Yossarian vive.
Indicazioni utili
Il mostro rosa e fluido di Syd
Ci sono due siamesi un po' particolari, nati non dalla stessa madre ma dall'intuizione di un folle, di un genio, di un diamante pazzo. Come delle divinità proteggono e giudicano dall'alto le gesta del loro creatore, la maledizione a causa della quale non potranno mai più essere separati. Un romanzo frantumato, polifonico, in cui le uniche parti narrate sono quelle dedicate al mostro, poi si susseguono una miriade di voci, ognuna con la propria storia, ognuna con qualcosa da dire sulla leggenda mediatica che furono, e sono tutt'ora, i Pink Floyd. Syd è diventato pazzo perché è stato cacciato, o è stato cacciato perché è diventato pazzo? L'opera di Mari prende la forma di un'istruttoria in cui uno alla volta compaiono testimoni di un processo (The trial in "The wall" vi dice qualcosa) alla band, tra superstar della musica rock e pop, gnomi e improbabili collezionisti di cimeli il circo postmoderno dell'autore milanese scava una profonda analisi psicanalitica con misteriosi approdi sovrannaturali. Il citazionismo di Mari abbandona la cultura alta per immergersi pienamente nel mainstream e nel pop, mantenendo sempre quello stile dinamico, fresco ed estremamente elegante che lo contraddistingue. Una biofiction che più volte ci porterà ad interrogarci su quello che stiamo leggendo, tra verità storiche, finti documenti ed un brillante uso della biografia ufficiale della band originaria di Cambridge.
Si può continuare ad essere postmoderni negli anni duemila? Mari con la qualità della sua scrittura e il mondo fantastico in cui ci conduce ci da la risposta, e a noi non resta che mettere su "Shine on you creazy Diamond" aprire il libro e cadere nell'oblio.
Indicazioni utili
5 risultati - visualizzati 1 - 5 |