Opinione scritta da Massimiliano Morelli

1 risultati - visualizzati 1 - 1
 
Gialli, Thriller, Horror
 
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Massimiliano Morelli Opinione inserita da Massimiliano Morelli    25 Marzo, 2014
  -  

Le indagini di un Maigret tra i trulli

Non è un paese per morti. Almeno quelli ammazzati. E almeno fino a quando gireranno sotto le mille luci della ribalta, letteraria, televisiva o cinematografica che sia, i tanti compari in divisa dell’ultimo arrivato. Il giovane e beneamabile maresciallo Giulio Trani, ultimo nato della fervida progenie di risolutori di enigmi delittuosi, che negli ultimi anni ha arricchito di suspense e proiettili i palati tradizionalmente giallofili del nostro Paese. Avranno di che essere soddisfatti gli accaniti divoratori di fiction noir, quando addenteranno le pagine del brillante romanzo di esordio di Danilo Tavano, che sguinzaglia il suo eroe fresco di conio, sulle tracce di quell’insospettabile segreto della città bianca, che dà il titolo alla sua opera prima. Insospettabile perché se non sei nato da quelle parti, non ti aspetti che persino tra i vicoli apparentemente immacolati di un borgo, Ostuni, che profuma di fiaba, possano nascondersi delitti e castighi che sporcano di sangue e mistero le pareti candide delle sue case perse in fondo allo stivale.
Ca va sans dire. Se c’è un mistero, ci sarà un detective pronto a dipanarne le oscure matasse. E Tavano ci ricama con maestria un personaggio ad hoc, un maresciallo trasognato che tiene la scena da perfetto alter-ego narrante del suo stile autoriale. Tra le pagine del romanzo, che si legge con grande scorrevolezza, sospinti da scorribande linguistiche pregne di ironia e intelligente suspense, Giulio Trani sembra calato perfettamente a suo agio al comando di una piccola stazione dei carabinieri in una torrida estate che profuma di mediterraneo, e che si rivelerà contorta come le rughe senza tempo degli ulivi simbolo di un paesaggio talmente invadente da essere piacevole co-protagonista della storia.
C’è tanta Puglia e tanto Sud nelle pagine di questo romanzo. Tavano, che è da quelle parti è nato, scrive da innamorato della sua terra, e riesce a cucire addosso ai tanti personaggi che si muovono accanto al protagonista, quel sapore piccante e passionale che ha l’aria a quelle latitudini. Non lo fa in cerca di facili consensi popolari per riecheggiare il made in Puglia pret-a-porter già radicato nell’immaginario collettivo dall’immagine piacevolmente terrona veicolata da Albano, per intenderci, ma proponendo un registro narrativo sorprendentemente maturo, per trattarsi di un’opera prima.
Profondamente legata alla scenografia in cui si dipana, fatta di tipi umani e sapori così peculiari, l’avventura di Giulio Trani sembra stare al Sud, tanto quanto le storie di Montalbano lo sono all’aria che sa di arancini della sua Sicilia. E si candida per aggiungere un posto a tavola, proprio a quell’allegro convivio letterario imbandito di ironica sagacia, che tanti e illustri esempi ha regalato alla prosa del Bel Paese. Dalla sua un maresciallo che ha la stessa silhouette da bon viveur dell’arguto commissario Maigret reso celebre da Simenon.
Il romanzo piacerà a tutti quelli che, come probabilmente anche l’autore, sono cresciuti all’ombra di incontri ravvicinati del quarto grado con le storie poliziesche di casa nostra, e non disdegneranno il sapore piccantello di un’immancabile venatura rosa, che vedrà tracollare anche il ligio maresciallo, tra un interrogatorio e una spaghettata in riva al mare.
Piacerà anche perché i lettori finiranno con l’immedesimarsi nel piacevole anti-eroismo di questo detective, che sorseggia caffè con filosofico trasporto, e vive la vita con un ritmo lento e assaporatore, che sembra mutuato dai principi eno-gastro-zen dei guru di Slow-Food.
Insomma, un romanzo di genere, certo, e non mancano, infatti, colpi di scena e luoghi narrativi del noir, peraltro messi in scena con mestiere, ma anche una piacevole digressione in quell’innocente gusto del vivere che riconduce, ancora una volta, al sapore antico e saggio del Meridione.
Arrivati all’ultima pagina verrà spontaneo pensare “bene, bravo, bis”. Attendendo magari, il naturale sequel di quella che, anche nel sottotitolo, Tavano ci presenta come la “prima, emozionante indagine del maresciallo Giulio Trani”. Vale la pena aspettarne una seconda.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
La forma dell'acqua di Andrea Camilleri
Testimone Inconsapevole di Gianrico Carofiglio
Maigret e la casa delle tre vedove di Georges Simenon
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
1 risultati - visualizzati 1 - 1

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
La famiglia
Fatal intrusion
Degna sepoltura
Il grande Bob
Orbital
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo