Opinione scritta da Gabbo98

2 risultati - visualizzati 1 - 2
 
Romanzi
 
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Gabbo98 Opinione inserita da Gabbo98    30 Aprile, 2015
  -  

Il meraviglioso giovane Holden

J.D. Salinger scrisse un solo libro in vita sua. Leggendolo possiamo capire il perché: aveva partorito un’opera che sarebbe diventata immortale e che sarebbe stata quasi impossibile da superare. Difatti scrisse un libro che riesce a far prendere vita al suo protagonista fin quasi a farcelo credere il nostro migliore amico . Holden Caulfield è un adolescente di ricca famiglia che frequenta un college lontano dalla sua casa. Ciò che contraddistingue Holden è un carattere ribelle, all’apparenza burbero e quasi nichilista ma che, se scavato più a fondo, rivela un animo candido e un’intelligenza sopraffina. Holden si relaziona con tutti quelli che lo circondano in maniera sincera; senza peli sula lingua e con la sua sottile e affilata ironia che sarà uno dei tratti più caratteristici del giovane Caulfield. Il libro si apre in maniera diretta sull’azione: Holden è stato espulso per la terza volta da un college e passa la sua ultima sera alla Pencey. In quest’ultima sera conosciamo attraverso gli occhi del protagonista i suoi abituali compagni di vita, dal professore che cerca di portarlo sulla retta via, passando per i suoi amici del college, l’odioso Ackley e il narcisista Stradtler, suo compagno di stanza. Viviamo così il disagio che accompagna Holden in tutta la sua vita collegiale dato che frequenta gente con cui non condivide niente. Holden sa di essere diverso, sa che non appartiene a quella gente, sa che non troverà nessuno che lo possa capire fino in fondo, non solo in quella scuola ma in ogni luogo che calpesterà. Ma oltre a questo Holden sa che non gliene importa più di tanto della compagnia, per lui un semplice riempitivo della vita. Gli unici personaggi a cui tiene sono infatti pochi: D.B. ,suo fratello maggiore scrittore, Phoebe, sua sorella minore, Allie, l’ultimo dei tre fratelli che era morto qualche tempo prima e infine Jane, sua vecchia amica-vicina di casa, forse l’unica persona al di fuori della sua famiglia con la quale aveva un rapporto speciale. Per il resto del romanzo seguiamo i tre giorni più importanti della vita di Holden, in una sorta di via crucis che lo porterà ad una redenzione ed ad una consapevolezza a tutto tondo del suo essere. In questi tre giorni Holden dilapiderà tutti i suoi risparmi nel viaggio in incognito di ritorno a casa, affrontando a viso aperto e muso duro la vita con tutte le sue difficoltà. In questi giorni infatti si avvicendano degli episodi che marcheranno Holden in maniera fondamentale nel suo viaggio interiore, un viaggio che culminerà nella sua piena maturazione.
Ciò che rende Il giovane Holden un capolavoro unico nel suo genere è prima di tutto il suo protagonista. Un ragazzo ribelle col quale sin dalle prime battute o si entra in totale empatia o si mal sopporta per tutto il libro. Holden è un personaggio che esce dagli schemi, rappresenta il male di vivere e il sentimento di inadeguatezza tipica di molti adolescenti, per cui va accettato in tutta la sua interezza e in tutte le sue sfaccettature. Salinger compie un lavoro perfetto nella creazione del personaggio, infatti durante la lettura si consolida sempre più un sentimento di amicizia con il protagonista.
Dal punto di vista stilistico il romanzo è narrato in prima persona da Holden, qualche mese dopo le sue avventure; lo stile è quindi asciutto, leggero e confidenziale, tanto che sembra che il narratore ci stia raccontando faccia a faccia ciò che gli è successo.
Il giovane Holden rimane quindi a mio parere una pietra miliare dei romanzi di formazione, adatto a chi si sente incompreso o fuori posto nella vita, è un libro che porta speranza oltre al divertimento. Unico difetto: finisce.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
consigliato a chi vuole leggere un libro di formazione davvero emozionante
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore
Classici
 
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Gabbo98 Opinione inserita da Gabbo98    20 Gennaio, 2014
  -  

Il circolo delle meraviglie

Il circolo Pickwick, anche se tra i primi lavori del grande autore inglese Charles Dickens, è comunque un capolavoro.
Più che un libro si potrebbe definire un'epopea che narra, divertendo e facendo riflettere, delle avventure del protagonista, Mr. Samuel Pickwick.
La storia inizia con la decisione del suddetto Pickwick, che è presidente e fondatore del circolo da cui prende nome il romanzo, di partire in cerca di avventure per la gioia del sapere e della scoperta per tutta l'Inghilterra con altri tre membri del circolo, nonchè suoi stretti amici.
L'obiettivo di Dickens è quello di analizzare la società inglese del 1800 attraverso situazioni ironiche, vissute da personaggi molto diversi tra di loro ma ciascuno con una personalità molto spiccata e virtù e difetti ben personificati.
Un altro elemento importante di questo romanzo è l'amicizia che supera le differenze sociali e l'età ma che dimostra la sua sincerità attraverso azioni che ne provano l'autenticità.
Alla fine di questo lungo romanzo si rimane affezionati ai personaggi seguiti ognuno nel proprio cammino, molto facile rimanere stregati dal buon cuore del domestico Sam Weller.
Ciò che inoltre colpisce di questo lungo romanzo è l'ironia ed il sarcasmo che Dickens riesce ad utilizzare in tutte le situazioni-positive o negative che siano-con delle mirabili stilettate, colpendo in primis l'ipocrisia e il lato ricco della società. La bravura del giovane Dickens è anche quella di divertire ma intanto far riflettere perchè un romanzo che fa divertire non per questo non può far pensare e viceversa.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Consigliato a chi è appassionato di letture lunghe
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
Fatal intrusion
Il grande Bob
Orbital
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo
L'anniversario
La fame del Cigno