Opinione scritta da Marini
6 risultati - visualizzati 1 - 6 |
DETTAGLI PERFETTI, TRAMA MENO
Con 500 pagine in meno sarebbe stato più centrato. Prova a dare profondità a una storia che è sostanzialmente di avventura/spionaggio e un pizzico di fantascienza, cercando di tratteggiare la psicologia dei personaggi: riesce solo a volte. Cerca di nobilitare un intreccio poco complesso prendendola larghissima in molti passaggi. Quando accelera però è molto bravo e i dettagli tecnologici sono maniacalmente resi verosimili. Notevoli gli scenari "industriali" lunari. Finale con sorpresa. Non sorpresona. Consigliato, se il genere e la quarta di copertina vi ispira.
Indicazioni utili
UN PO' UCRONIA, UN PO' FANTASCIENZA, UN PO' ROSA
Un tizio trova "una buca del coniglio" che dal 2011 ti porta nel '58, e l'idea è quella di evitare l'uccisione di JFK. Ma il passato sembra che non ami essere modificato. Di lì le vicende. Lo prendi per essere ucronia, ci trovi fantascienza, scopri una storia d'amore. Con 200 pagine in meno, tolte alla storia tra George/Jake e Sadie, sarebbe stato perfetto, perché le prime 300 e le ultime 150 si leggono in un soffio. Scrittura estremamente moderna che rende il meglio sull'action (qualcosa di inquietante horror non manca mai nei romanzi di King, e come la mette lui pochi altri) e diventa farraginosa e un po' banale sul rosa (ma gli americani apprezzano così). Finale bello, non scontato, dove anche la parte rosa si rivaluta con più stile. Bella l'ucronia, e su questa non guastava qualche pagina in più. Insomma, nel complesso intrigante, coinvolgente in testa e coda, comunque consigliato.
Indicazioni utili
COME IL SINDACO DI LAVILLEDIEU
Di Baricco avevo la stessa opinione che il sindaco di Lavilledieu aveva della seta: roba da donne. E in effetti fa parte di quella che io chiamo letteratura estetica, ovvero che dice poco alla fine della fiera, ma lo fa con stile. Com'è spesso la letteratura gradita al gentilsesso. Questo libro è così: una crisi di mezza età poetizzata in modo notevole, grazie a tutta la suggestione che il mix di Francia e oriente ti porge già di suo. Un quadro che non contiene alcun elemento nuovo, né di forma né di sostanza, ma comunque realizzato in modo egregio, sicuramente ispirato. Consigliato dunque, se si cerca un po' di evasione zen.
Indicazioni utili
LETTURA VELOCE, LEGGERA, DIVERTENTE
Se leggi un libro di Rollins non ti aspetti certamente di trovarci elucubrazioni sulla caducità della vita. E infatti non ce le trovi. Però puoi passare qualche ora di totale evasione con tutti gli elementi tipici di un fumetto di Martin Mystere, ma ovviamente sviluppati in modo più adulto e con i crismi di un romanzo di scienza e avventura del ventunesimo secolo: c'è la città sepolta (appunto), l'archeologia, l'antica civiltà con i suoi misteri, il meteorite e l'antimateria, servizi segreti deviati e chimica molecolare. Il tutto shakerato con un bel po' di azione e una trama non scontata. Per gli amanti del genere e per una lettura veloce, leggera e divertente.
Indicazioni utili
CHI VUOLE UCCIDERE CLINTON?
"Silenzio assoluto" non è certamente visionario come "Il quinto giorno", ma rimane comunque una bella e verosimile ricostruzione di un attentato terroristico su Clinton durante i negoziati di pace per il Kosovo. Nazionalismo, terrorismo internazionale, mafia russa, innovazione tecnologica, e poi gli americani, con tutta la contraddizione di una società cresciuta troppo in fretta. Difetto: la passionale storia tra il fisico quasi premio Nobel O'Connor e l'impiegata della casa editrice è decisamente stereotipata e soprattutto occupa troppe pagine. Se fosse più snello risulterebbe più serrato e dunque più piacevole.
Indicazioni utili
NON SIAMO SOLI. MA GLI OMINI VERDI NON C'ENTRANO
Quali altre scoperte hanno la potenzialità di destabilizzare la coscienza collettiva dell'umanità al pari della rivoluzione galileiana? Il palesarsi improvviso di un’intelligenza non umana è certamente una di queste. Se poi questa intelligenza non è affatto extraterrestre, ma ha convissuto con noi sul pianeta Terra, nei nostri mari, in una evoluzione parallela, ecco che lo scenario assume contorni inquietanti e inaspettati.
Competizione o convivenza? Guerra o dialogo? Comprensione o annientamento? Opportunità o apocalisse?
Frank Schatzing è uno che studia, e lo si percepisce dalla verosimiglianza della storia, dalla precisione e dalla plausibilità tecnica della biologia, ma anche dei risvolti sociali, ambientali, politici e soprattutto religiosi. Mille pagine che si divorano grazie anche a dei personaggi mai banali o stereotipati che accompagnano il lettore in un rimbalzo continuo in giro per il mondo fino alla convergenza nell’unità di crisi internazionale. Consigliato dunque. Se si dovesse individuare un difetto, lo si potrebbe intravedere forse in alcuni passaggi d’azione che fanno un po’ troppo il verso ai blockbuster americani.
Indicazioni utili
6 risultati - visualizzati 1 - 6 |