Opinione scritta da Gavagni

1 risultati - visualizzati 1 - 1
 
Fantascienza
 
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Gavagni Opinione inserita da Gavagni    08 Dicembre, 2013
  -  

Quando la letteratura diventa salvezza.

Al giorno d'oggi sciacquarsi la bocca con le cosiddette "frasi fatte" è ormai diventato un bisogno imprescindibile, una necessità senza sconti sulla pena: se vuoi (di)mostrarti poco più di quello che realmente sei, mercanteggiare con la cultura e l’erudizione sono l’unica via percorribile e si è costretti a sfoderare una sensibilità e una profondità che mai ci sono appartenute.
Eppure, affermare che “1984” è il testo che ha cambiato la mia vita non è un’esagerazione, né un vano sforzo di pura apparenza: si tratta una cruda constatazione di fatto.
Scritto nel secondo dopoguerra dal britannico George Orwell, “1984” appartiene al genere letterario dei romanzi distopici e, come tale, resta ancora oggi uno degli strumenti comunicativi più efficaci per quanto riguarda la difesa di valori come la libertà, l’indipendenza intellettuale e l’autocritica.
Da un punto di vista formale, la narrazione risulta chiara e fluida, lo stile adottato è semplice e la scrittura gratifica il piacere del lettore; tuttavia ogni aspetto linguistico è funzionale alla costruzione della trama e alla volontà, da parte dello scrittore, di fornire un’accurata descrizione delle realtà sociale e politica narrate: grazie a neologismi e nozioni geopolitiche fittizie Orwell mette in scena un mondo e una società allucinanti, in cui la guerra perenne e i totalitarismi la fanno da padroni.
E’ sul piano contenutistico, infatti, che “1984” sprigiona il suo massimo splendore: la sinossi in sé e la vicenda del personaggio non sono altro che pretesti forniti al lettore perché possa, invece, raffigurarsi quella realtà distopica che Orwell ha ideato con così grande cognizione; narrazione, descrizione e dialogo sono tutti quanti imperniati sulla presa di coscienza, un’opera per così dire di “catarsi”, che chi legge deve maturare rispetto alle tematiche e alle questioni sollevate dal narratore: l’insostenibilità dell’oppressione sociale, l’inesistenza di qualsiasi opposizione politica, la frustrazione della repressione sessuale e la tragedia dell’annullamento individuale.
Per questo “1984” non è un “libro da leggere”, né un “manifesto programmatico su cui riflettere”, non è nemmeno un “viaggio da intraprendere” o un “mondo entro cui entrare”; qualsiasi espressione o definizione se ne voglia dare è una limitazione, una riduzione drastica del suo potere letterario. “1984” è un sinolo, una congiunzione di materia e forma, un quid filosofico che concretamente e chirurgicamente incide il cervello e vi introduce le proprie mani, al fine di ripristinare nervi e vasi della propria mente e ragione.
Rappresenta una rara occasione di consapevolezza. Di salvezza e di forza interiore.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
230
Segnala questa recensione ad un moderatore
1 risultati - visualizzati 1 - 1

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
La famiglia
Fatal intrusion
Degna sepoltura
Il grande Bob
Orbital
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo