Opinione scritta da Flynn
15 risultati - visualizzati 1 - 15 |
Un finale all'altezza di questa bellissima serie
In “Opposition” troviamo alcune delle più belle, intense, dolci, passionali e profonde scene tra Katy e Daemon. Tra tantissima azione, scene apocalittiche, momenti di ansia e di disperazione, loro trovano sempre il modo di alleggerire la situazione e di farmi sorridere. A farmi spesso sorridere hanno contribuito sicuramente anche i battibecchi tra Archer e Daemon e le battute di Luc. Ho apprezzato molto queste cose divertenti, soprattutto in questo romanzo finale che è in generale meno leggero rispetto agli altri e che quindi di queste cose aveva particolarmente bisogno.
Fin dall' inizio delle serie i lettori (le lettrici...) si sono esaltati soprattutto per Daemon e di sicuro condivido anche io, è un personaggio a dir poco attraente. Ormai però se ne trovano parecchi di personaggi maschili di questo tipo e per quanto mi possa piacere, e mi piace proprio tanto, non mi ha stupito particolarmente. Chi invece mi ha sempre stupito, dall'inizio alla fine, è la protagonista femminile. Katy mi ha colpito da subito, con il suo comportamento sensato e per niente da “ragazza facile”, che non ci sta ad essere trattata male ed ha sempre la risposta pronta. Come lei ce ne sono davvero poche. Per me è una cosa importantissima, che mi porta facilmente ad amare questo personaggio e fa aumentare anche il mio amore verso questa serie.
Indicazioni utili
Dove andare?
È scritto in modo particolare, per sembrare giovane e fresco, dico “per sembrare” perchè alcuni riferimenti e termini mi hanno un po' stranito e dato la sensazione di essere un po' forzati, messi lì appositamente e non molto naturali.
Inoltre la trama è poco sviluppata, è più una serie di pensieri e situazioni nelle quali la protagonista, che racconta in prima persona, si “sfoga” dicendoci come la pensa su svariate cose, persone, ecc...
Ci ho trovato alcuni pensieri interessanti ed intelligenti, in cui mi sono anche ritrovata, altri invece con i quali non concordo per niente.
A me piacciono molto i dialoghi e quando ce ne sono pochi e c'è solo un personaggio che esprime le proprie idee senza un confronto, come in questo caso, inizio a perdere interesse. Forse è proprio questo il bello e la particolarità del romanzo, ma probabilmente a me la cosa non è arrivata pienamente nel modo giusto. Ho comunque apprezzato altre cose.
Pensavo di leggere un romanzo tutto sommato “leggero” e “semplice” ed invece mi sono trovata anche a riflettere.
Quando la trama inizia a costruirsi ed a crescere diventa più bello e piacevole.
Ci sono momenti degni di nota ed emozionanti, se fossero state descritte più scene con dialoghi ed altri personaggi, per me sarebbe stato davvero un bel libro. Così come è non mi ha convinta del tutto, mi ha lasciata perplessa ed a tratti non è riuscito a mantenere alta la mia attenzione.
È un peccato perchè alcune cose mi sono piaciute molto di più rispetto ad interi libri che ho letto e che alla fine ho comunque giudicato positivamente. Anche solo per quelle piccole cose non posso giudicare negativamente questo romanzo, avrei solo desiderato quel qualcosina in più.
fate e magia
La storia raccontata è strana e singolare, in certi momenti, soprattutto nella prima parte, si è un po' confusi su ciò che sta accadendo e questo rispecchia lo stato d' animo della protagonista, Nora. Inizialmente non capivo bene dove volesse andare a parare, ma andando avanti diventa più chiaro e trovo che il tutto migliori parallelamente al miglioramento della condizione di Nora. Quando la ragazza si rende conto di dove è, di cosa le sta accadendo ed inizia ad abituarsi al mondo in cui è capitata, trovandosi sempre più a proprio agio, anche la vicenda diventa sempre più interessante.
Pur parlando di fate e magia si discosta da altri romanzi di questo genere grazie alle sue particolarità, non cadendo nel banale.
È ricco di avvenimenti, di situazioni e fasi molto diverse tra loro. Nell' insieme risulta decisamente avventuroso ed imprevedibile.
Soprattutto si crea una certa particolare situazione che mantiene in continua attesa di sviluppi. Sviluppi che arrivano solo in parte, infatti rimane ancora molto da dire su questo mondo, su questi personaggi e sulle loro situazioni. Peccato solo che per il seguito si dovrà aspettare un bel po', io già adesso non vedo l' ora, sono troppo curiosa e visto quello che ci aspetta dovrebbe essere ancora più bello e soddisfacente di questo!
Indicazioni utili
Rivelazioni ed incertezze
Katy, Daemon e gli altri devono affrontare la situazione che si è creata dopo gli eventi di “Opal”. In questi momenti di disperazione si riesce a percepire sempre di più quanto Katy e Daemon siano legati e quanto siano fondamentali l' uno per l' altra. La storia in generale diventa ancora più interessante, ma la vera forza della serie rimangono sempre loro due ed i momenti tra loro.
Potrebbe succedere di tutto o assolutamente niente ed in ogni caso le scene con loro rimarrebbero fantastiche, una meraviglia. Le loro battutine anche in momenti disperati rendono tutto piacevolissimo e divertente, inoltre sono estremamente intensi l' uno con l' altra, sono troppo emozionanti.
Comunque questo romanzo, ancor più dei precedenti, tiene costantemente con il fiato sospeso. Ci sono tantissime rivelazioni, cambiamenti, sconvolgimenti, colpi di scena e perdite. Non si sa mai di chi potersi fidare e a chi credere, il senso di incertezza tiene sempre la tensione altissima.
Indicazioni utili
Tra passato e presente
Con questo romanzo per me Lucinda Riley si conferma una scrittrice che vale davvero la pena seguire.
Inizialmente viene presentato il luogo dove le sorelle hanno passato la loro infanzia, luogo che sembra intriso di un' atmosfera quasi magica, onirica.
Successivamente ci si sposta in altri luoghi e si pone l' attenzione su un' altra vicenda. Infatti Maia, in cerca del suo passato, si imbatte nella affascinante e dolorosa storia della sua bisnonna, Izabela.
Apprezzo sempre moltissimo i romanzi dove storie del presente e del passato, con vicende famigliari intricate, si intrecciano. In questo caso Lucinda Riley è stata in grado di rendere particolarmente interessanti e coinvolgenti entrambe le vicende che racconta, sia che vengano prese singolarmente, sia considerate una legata all' altra. Sicuramente le due storie si completano e aggiungono qualcosa in più l' una all' altra. Il tutto risulta intenso, emozionante ed avvincente.
Anche se le storie di Izabela e Maia sono arrivate ad una conclusione è chiaro che la vicenda del padre di Maia e delle sue sorelle è ancora molto misteriosa, penso ci sarà ancora parecchio da svelare ed io sono curiosissima di scoprire tutto.
Indicazioni utili
Jethro e Katherine
La storia riprende un anno dopo gli eventi del volume precedente. Eventi che vengono ripresi e riassunti anche in questo volume, dando un senso di continuità che ho apprezzato. “Nel mare del tempo” racconta una nuova vicenda, un nuovo “caso”, quindi, volendo, si potrebbe leggere anche senza aver letto “I guardiani della storia”. Penso però che sarebbe comunque un peccato perdersi una bella lettura come quella che “I guardiani della storia” è stata per me, vale davvero la pena leggere entrambi i volumi.
In questo secondo romanzo, per buona parte, Jethro e Katherine vivono le proprie avventure e disavventure separatamente e parallelamente, finchè tutte le vicende si intrecceranno.
Anche quando i due sono fisicamente separati, trovano il modo per sentirsi comunque insieme, il loro rapporto è sempre più forte ed il loro legame sempre più intenso.
La trama è misteriosa e ben costruita, c'è molta tensione ed il fatto che sia tutto intelligentemente collegato mi ha fatto appassionare ancora di più.
Le affascinanti rivelazioni sulla questione dei guardiani mi hanno preso moltissimo, tutto è sensato ed ha una spiegazione.
Sono quasi 600 pagine, ma si leggono facilmente, è sempre molto scorrevole e anche quando ci sono spiegazioni più specifiche non ci si annoia mai, anzi, diventa ancora più interessante e si ha la voglia di capire e di scoprire sempre di più.
Indicazioni utili
Daemon e Katy
La situazione si complica sempre di più e quindi la trama si fa più intricata. Allo stesso tempo il rapporto tra Daemon e Katy è sempre più solido, continuano a punzecchiarsi, ma si percepisce in ogni frase ed in ogni gesto che il loro legame ed i sentimenti che provano l' uno per l' altra sono fortissimi ed in continua crescita. Le scene tra loro fanno impazzire, questi due insieme sono fantastici!
Dopo quello che è successo in “Onyx” è stato interessantissimo vedere Dawson interagire con Daemon, Dee e Katy e vedere le conseguenze sul rapporto tra Katy e Dee, che probabilmente è quello che ne ha risentito di più.
Blake continua ad essere pessimo, fastidioso e viscido, la sua presenza mi fa innervosire moltissimo.
Praticamente per tutto il romanzo ci si prepara per un certo evento, aumentando così la tensione, la curiosità e l' ansia per ciò che dovrà accadere.
La parte finale è un' agitazione unica ed il finale più in sospeso di così non potrebbe essere...spero arrivi presto il prossimo romanzo!
Indicazioni utili
Natale!
La vicenda raccontata in questo romanzo si basa su una serie di peripezie ed avventure che la protagonista, Anna, deve affrontare per poter arrivare dalla sua famiglia a Natale. L' ho trovato perfetto per entrare nell' atmosfera natalizia. Pur amando moltissimo il Natale, a differenza della protagonista che lo detesta, non mi era mai capitato, nè venuto in mente prima, di leggere un libro prettamente natalizio...forse non avevo neanche mai pensato che esistessero libri così...ed è stata una bella scoperta!
La cosa affascinante di questa storia sono i racconti, le piccole parti di vita, significative o meno, che tantissimi diversi personaggi regalano ad Anna. Le loro vite si intrecciano formando un puzzle lungo il viaggio della ragazza e grazie a questi incontri interessanti e a scoperte inaspettate Anna rivaluterà la sua idea del Natale.
Il romanzo è davvero carino, particolare, diverso da quello che mi aspettavo e mi ha sorpreso positivamente.
Indicazioni utili
Amicizia
Protagoniste del romanzo sono tre amiche, molto diverse tra loro, con caratteri ben definiti. Sono sicuramente personaggi ben delineati.
I racconti che si scambiano le tre amiche, racconti di episodi, fatti e avvenimenti più o meno importanti nelle loro vite, sono sempre molto coinvolgenti, mi hanno colpito, sono semplici ma avvincenti ed ero particolarmente interessata a sapere come tutte queste vicende sarebbero finite.
È un libro pieno di tante cose: discussioni, battutine, risate, ricordi, incomprensioni, lacrime, riconciliazioni, rimpianti e soprattutto emozioni. È abbastanza breve, ma c'è tutto quello che serve ed ogni pagina è sfruttata al meglio, ha un senso ed uno scopo.
Spesso penso all' amicizia come molto più vera e profonda dell' amore e così ho trovato questo romanzo, molto vero e sincero.
Mi ha fatto venire ancora più voglia di Natale, di mare, di una vacanza...comunque per il momento è stato un piacevole surrogato!
Indicazioni utili
Consigliatissimo
Inizialmente mi ha catturata grazie alla scrittura fresca, allegra e scorrevole, successivamente ho anche cominciato ad appassionarmi tantissimo alla storia. Succedono molte cose in poco tempo, il romanzo ha davvero un buonissimo ritmo.
È un libro “leggero”, nel miglior senso del termine, aiuta a non avere altri pensieri durante la lettura e tiene compagnia. Ho passato delle ore spensierate, divertenti e serene grazie a questo romanzo.
Anche se ci sono situazioni serie e complicate, momenti tristi e dolorosi, non c'è disperazione, ci sono invece positività, speranza, tante tante emozioni e tutto viene trattato in modo mai esageratamente serio o pesante.
I personaggi sono particolari, viste le storie che hanno e le condizioni in cui si vengono a trovare, ma allo stesso tempo sono persone comuni, in cui ci si può anche rivedere. Questo aiuta a creare una connessione con loro e con il libro stesso.
Ultimamente sono più attratta da libri di questo genere, quindi “Non c'è niente che non va, almeno credo” è arrivato proprio nel momento giusto ed è riuscito a conquistarmi completamente.
Indicazioni utili
Attraverso il fuoco
Il romanzo parte bene fin dall' inizio, delineando personaggi e rapporti speciali ed appassionanti.
Il mondo in cui Lily si ritrova è intrigante ed affascinante, ma anche pericoloso. Vista la diversità di questo mondo dal nostro, a tratti sembra quasi di leggere un romanzo fantasy storico, ma allo stesso tempo con elementi che potrebbero venire dal futuro. Creare questo mondo parallelo ha dato all' autrice la possibilità di prendersi delle libertà, di mischiare diversi elementi e generi e credo che sia riuscita a sfruttare questa opportunità al meglio.
Insieme a Lily scopriamo poco a poco come funzionano questo nuovo mondo e la magia, le abitudini, le usanze, le regole e tutto ciò che Lily deve sapere per potersi ambientare e sopravvivere. Ovviamente si instaura anche un certo legame tra Lily e Rowan, un legame intenso, di complicità e anche divertente di tanto in tanto. Ho apprezzato moltissimo i cambiamenti che avvengono in questi due personaggi, mi hanno davvero soddisfatto. Comunque ho trovato positivo il fatto che, pur essendoci una sorta di storia d' amore, anche se non ancora sbocciata completamente, sia tutto più incentrato sul contesto e su ciò che avviene in quel mondo, che sulla storia d' amore stessa.
Il conflitto tra magia e scienza viene trattato e reso in modo particolare ed interessante, con spiegazioni veramente sensate, al punto che si riescono a capire benissimo le motivazioni delle azioni che compie Lillian, che io non trovo così malvagia. Sicuramente reagisce esageratamente e troppo duramente ed ha fatto cose sbagliate, ma comunque le motivazioni dietro tutto ciò sono giuste e condivisibili.
Ero curiosissima di capire che tipo di rapporto ci fosse, o ci fosse stato, tra Rowan e Lillian e che cosa esattamente fosse successo tra loro. Viene detto molto poco su questo, ci sono degli accenni, sembra qualcosa di misterioso, che si intuisce, ma non viene spiegato del tutto, non completamente e non chiaramente, almeno fino ad un certo punto, e ciò mi ha stimolato sempre di più durante la lettura.
C'è ancora molto da esplorare e da sapere, sia su ciò che è successo in passato, sia su ciò che sta per succedere e credo che anche i rapporti tra i personaggi debbano ancora evolversi. Inoltre il finale fa venire una voglia pazza di avere subito il seguito, spero arrivi presto!
Indicazioni utili
The Giver
“The Giver” è stato uno dei primi libri distopici che ho letto, è stato quello che probabilmente mi ha fatto veramente rendere conto di cosa effettivamente fosse questo genere. Proprio per questo per me è molto speciale. E' un romanzo che fa pensare e riflettere, che rimane dentro. Una delle cose per me fondamentali in un romanzo è che mi lasci qualcosa, che mi venga da pensare a quella storia anche molto tempo dopo la lettura. Sicuramente “The Giver” mi ha fatto questo effetto, infatti negli anni che sono passati dalla prima volta che l' ho letto ci ho ripensato spessissimo. Il fascino di questo libro l' ha tenuto vivo nella mia memoria.
Ora, in vista dell' uscita del film e grazie all' uscita della nuova edizione, ho avuto l' occasione di rileggere questo bellissimo romanzo.
Questa seconda lettura me l' ha fatto apprezzare ancora di più, visto che sono riuscita a cogliere meglio ed a pieno tutto ciò che lo collega/collegherà ai libri successivi. Io amo, adoro ed impazzisco per questi collegamenti, che fanno di questo libro, che all' apparenza potrebbe sembrare anche autoconclusivo, il primo di una serie con storie intelligentemente intrecciate tra loro. Questo lo rende ancora più interessante e dona a tutta la serie quel qualcosa in più.
L'ho trovato ancora una volta particolare, nonostante tutti i libri distopici che ho letto, questo ha qualcosa di speciale. E' sempre piacevolissimo e stimolante e se durante la prima lettura avevo trovato meno bella l' ultima parte rispetto al racconto di come questo mondo è costruito, questa volta l' ho trovata davvero affascinante, tanto quanto tutto il resto e, ovviamente, di fondamentale importanza per il prosieguo di questa meravigliosa serie.
Indicazioni utili
"Momenti preferiti"
La storia inizia con un incontro fortuito tra i due protagonisti, Layla e Tristan, tra cui da subito scatta una connessione. Lei è un po' impacciata ed insicura ed è colpita da lui, c'è qualcosa che la attrae innegabilmente. Tristan fa un po' di tutto, il corriere, il cameriere, il buttafuori, il musicista, lo scrittore, ecc... è una cosa un po' surreale, ma contribuisce a renderlo ancora più interessante ed affascinante. In fondo però sono persone comuni, in cui ci si può facilmente rivedere. Lui la sprona a cercare di realizzare i suoi sogni ed anche grazie a questo il loro legame cresce e si intensifica sempre di più. Grazie a Tristan, Layla si pone molte domande e mette in discussione tante cose di se stessa e della propria vita. Io mi sono trovata ad ammirarla, perchè osa rischiare per ottenere ciò che la può rendere più felice.
Ho adorato il modo in cui il rapporto tra Tristan e Layla si sviluppa, tra fasi molto differenti, alti e bassi, ostacoli e problemi, segreti ed insicurezza. È troppo emozionante.
Quando tra i due nascono sentimenti intensi, che non possono più negare, si sente, si percepisce, fa sognare e sperare, colpisce al cuore.
La loro storia non è sempre allegra e spensierata, ma mi ha messo di buon umore.
Trovo sempre carini gli scambi di e-mail e messaggi inseriti nei romanzi, sono diretti, senza troppe cose che non servono, vanno dritti al punto.
Vengono raccontate varie cose di Stoccarda, città dove è ambientato il romanzo, e ciò regala un tocco in più, che lo rende ancora più coinvolgente.
Ci ho trovato anche vari concetti che condivido, come ad esempio il fatto che Layla si senta se stessa, a proprio agio e vera, senza filtri, solo grazie alla sua macchina fotografica e alle sue foto e quando ha questo non ha bisogno di nessun altro per essere felice.
Visto che Layla fa la fotografa, si parla spesso di fotografia e mi è piaciuto moltissimo come vengono descritti il suo lavoro, le sue fotografie, il riuscire a racchiudere un sentimento, una sensazione, un' emozione in uno scatto, lo trovo molto affascinante.
Penso che proprio le descrizioni siano la cosa più bella di questo libro. Le descrizioni dei sentimenti, delle immagini, dei ricordi, dei pensieri, delle speranze, dei sogni, dei piccoli momenti significativi. È incredibile come tutto questo venga trasmesso in modo così vivido, tanto che sembra di trovarsi in quei luoghi, vivere quei momenti, provare quelle sensazioni, trovarsi davanti a quelle immagini ed essere completamente trascinati nella storia. In certi momenti mi sono sentita talmente coinvolta da restare senza fiato, in attesa di sapere cose sarebbe successo e come sarebbe andata a finire. Mentre leggevo sono arrivata al punto di dimenticare tutto il resto, che è esattamente quello che cerco nei libri.
Ora ho una voglia pazza di leggere il seguito, spero davvero che venga pubblicato presto in italiano, sono già impaziente!
Indicazioni utili
Le cose che non so di te
Sono sempre attratta dai romanzi che seguono sia una vicenda del presente che una del passato, soprattutto se poi in qualche modo le due si intrecciano.
Una cosa molto positiva è che le vicende si equivalgono, sono equilibrate, sono entrambe altrettanto coinvolgenti, una non sovrasta l' altra, quindi non mi sono trovata a desiderare di leggere di una e non dell' altra, è stato tutto interessante e bellissimo.
Il racconto dell' infanzia e della giovinezza di Vivian, con le durissime prove a cui la vita l'ha sottoposta, è un' angoscia continua, è davvero appassionante e vengono descritte immagini e sentimenti molto intensi.
Fondamentale è anche il rapporto che si viene a creare tra Vivian e Molly. Molly è tendenzialmente scontrosa con tutti, è riservata e chiusa in se stessa ed anche lei ha vissuto un' infanzia non facile. Proprio le similitudini tra le storie delle due sarranno ciò che riuscirà ad avvicinarle.
Il loro legame dà vita a scene che ho trovato molto significative, come quando, ancora all' inizio della loro conoscenza, Molly si commuove per un gesto di gentilezza di Vivian. Per me è stata una scena importante, proprio per la reazione di Molly. Anche in questo c'è una sorta di parallelismo con il passato di Vivian, infatti, viste le esperienze vissute, questi piccoli gesti di gentilezza fanno commuovere entrambe e non vengono mai dati per scontati. Anche se è difficile fidarsi, lasciarsi andare, affezionarsi, tra loro si instaura una profonda comprensione.
I vari personaggi sono ben caratterizzati, alcuni riescono benissimo a farsi odiare e detestare, altri non si può far altro che amarli.
Ho pianto più volte durante la lettura, le protagoniste vivono situazioni terribili e di un' inginustizia incredibile. Non sono proprio riuscita a rimanere indifferente. Questo romanzo è stata una scoperta inaspettata, si piange, si soffre, si sorride con Vivian e Molly e si inizia piano piano a tenere a loro. Si vorrebbe un finale felice per entrambe perchè si capisce sempre di più che se lo meriterebbero davvero.
Infatti sapere fin dall' inizio che certe cose sarebbero andate a finire male è stato un po' devastante. In certi punti avevo paura di andare avanti perchè non volevo soffrire e non volevo veder soffrire le protagoniste.
Comunque ne vale la pena, è una meraviglia, mi ha dato moltissimo, è struggente ed emozionante, una storia e dei personaggi che mi rimarranno dentro e a cui so che ripenserò spesso.
Indicazioni utili
Onyx
In questo secondo romanzo della serie Lux, Daemon cerca di convincere Katy che vuole davvero stare con lei. Katy è sempre molto attratta da lui, ma non gli crede, non si fida e soprattutto è convinta che lui la voglia solo per via del legame che ora hanno e che lei non vede come una cosa reale. Lei vuole un amore duraturo e vero ed è convinta che Daemon non possa darglielo, quindi, saggiamente, per quello che riesce, prova ad ignorarlo e a stargli alla larga...anche se con scarsi risultati...
Katy continua a piacermi molto, ha reazioni, comportamenti e istinti da persona "normale", vera, credibile. Le sue scelte, decisioni, desideri, anche quando commette degli errori, risultano comunque molto veritieri, comprensibili e condivisibili. Non penso che "faccia la difficile", ma, secondo me giustamente, non si vuole accontentare di qualcosa che lei in quel momento ed in quella situazione considera effimero. L' unica cosa che non ho apprezzato particolarmente, da un certo punto in poi, è il suo comportamento con Blake, un nuovo ragazzo in cui lei cerca la "normalità" e che sembra essere interessato a Katy. E' evidente che Blake con Katy non ha speranze ed anche lei se ne rende conto benissimo, quindi non vedevo il motivo per continuare la farsa con lui. Poi però la storia si evolve in modo da "giustificare" la sua presenza fin troppo prolungata e comunque non scade mai nella banalità. Comunque Blake non mi piace per niente, è infido e viscido...ma in questo romanzo c'è anche chi è molto peggio.
Un altro motivo per cui ho trovato Katy molto apprezzabile è che, nella sua nuova situazione, a cui si deve abituare e adattare, vuole essere in grado di salvarsi e proteggersi da sola e magari anche di riuscire ad essere lei stessa a proteggere le persone che ama.
Katy e Daemon sono sempre molto carini e divertenti insieme, si stuzzicano, si punzecchiano, il loro rapporto è sempre effervescente e allo stesso tempo inizia a diventare più profondo, spinto non più soltanto dall' attrazione fisica, non c'è modo di annoiarsi.
Sono contenta che, pur approfondendosi il loro rapporto, non manchino comunque le litigate, anche pesanti, tra Daemon e Katy. Il loro tipo di relazione non è stato snaturato dal nascere di sentimenti veri, cosa che ho apprezzato tantissimo, anche perchè altrimenti le loro litigate mi sarebbero mancate troppo! Per fortuna invece sono sempre i soliti adorabili pazzi, che prima si dicono di tutto, si infuriano e litigano brutalmente e cinque secondi dopo non vogliono far altro che saltarsi addosso e sbaciucchiarsi.
La trama si fa sempre più intricata, iniziano ad accadere cose strane ed è tutto molto curioso, misterioso ed oscuro. Ci sono colpi di scena, intrighi ed alcune scene ed avvenimenti emotivamente toccanti e profondi.
Sinceramente non mi aspettavo che in questa serie succedessero certe cose, abbastanza sconvolgenti, pensavo fosse più "tranquilla", invece mi ha stupito. E' ancora più interessante di come avevo immaginato. Già sapevo che questo libro mi sarebbe piaciuto, ma sotto tutti gli aspetti, storia, personaggi, relazioni e rapporti, colpi di scena, trama, ecc... è superiore alle mie aspettative.
Ora, ancora più di quanto ho aspettato questo, attendo il prossimo. Voglio troppo sapere cosa succede dopo questo finale così emozionante!
Indicazioni utili
15 risultati - visualizzati 1 - 15 |