Opinione scritta da Carlo Bisecco
12 risultati - visualizzati 1 - 12 |
Il mercante di libri maledetti
"Il mercante di libri maledetti" è il romanzo di esordio del giovane scrittore italiano Marcello SImoni.
Questo romanzo narra delle avventure di Ignazio da Toledo, mercante di reliquie, nella ricerca di un misterioso quanto pericoloso libro, l' Uter Ventorum.
Nella sua ricerca sarà affiancato dal francese Willalme e da Uberto, un giovane ragazzo che viveva in un monastero italiano e di cui si scoprirà alla fine qualcosa di molto importante.
Lo stile è semplice e ricercato contemporaneamente, con una ricerca attenta ai termini migliori da usare per trasmettere nel giusto modo il messaggio.
Il contenuto è pienamente soddisfacente, una bella storia con una trama semplice ma d'effetto.
Ho trovato questa lettura molto piacevole e leggera, perfetta come pausa dopo un libro un po' più impegantivo.
COnsiglio la lettura a chiunque abbia voglia di passare del tempo in compagnia di un libro di non troppe pretese ma sicuramente appassionante.
Indicazioni utili
Un viaggio sull'isola di Tari
Villa Metaphora è un libro che al primo sguardo potrebbe un po' intimorire il lettore a causa della sua notevole mole, ma rinunciare ad addentrarsi tra queste pagine sarebbe davvero un peccato.
Questo è il primo romanzo che leggo di questo autore e devo dire che mi ha colpito molto, non solo per il contenuto della storia, la trama che magari non è proprio totalmente originale, ma soprattutto per lo stile e la capacità di adattare ad ogni personaggio un linguaggio diverso, più adatto per quel carattere e per quel livello culturale.
DI capitolo in capitolo cambia il punto di vista da un personaggio all'altro e questo all'inizio potrebbe lasciare un po' spiazzato un lettore che, come me, non è abituato a ciò, ma poi si inizia ad apprezzare questa cosa che permette di conoscere meglio e più in profondo ogni singolo personaggio.
Forse un po' lenti i capitoli dedicati al punto di vista di Carmine Alcuanti soprattutto per il linguaggio che non è facilmente comprensibile di prima battuta ma richiede un notevole rallentamento rispetto alla lettura in generale, ma comunque molto interessante e che riesce a rendere meglio l'idea del personaggio stesso.
Mi è piaciuto molto e lo consiglio a chiunque, non fatevi spaventare dalle 921 pagine, quando arriverete alla fine sentirete anche la mancanza di quella fantastica isola e dei personaggi che sembra di conoscere da una vita.
Indicazioni utili
COnsiderate se questo è un uomo
Era da tempo che desideravo leggere questo libro, anche se ho sempre cercato di rimandare per paura di affrontare questo tema piuttosto forte, ma finalmente mi sono deciso e l'ho davvero divorato.
Tralasciando lo stile ed i contenuti di questo romanzo che sono comunque interessantissimi e per nulla scontati, la cosa che più mi ha colpito, che più mi ha sorpreso è l'assenza in tutto il testo di qualche espressione di odio vero, di ricerca di vendetta contro i numerosi assassini o comunque colpevoli di tutto ciò da parte dell'autore/vittima.
Come è possibile non provare odio, non desiderare vendetta per qualcuno che ha fatto così tanto male a noi e ad altri milioni di persone?
Questa è una cosa su cui secondo me bisogna fermarsi a riflettere, da cui possiamo imparare davvero qualcosa di importante da applicare nella nostra vita di tutti i giorni.
Un libro che tutti dovrebbero leggere e su cui tutti dovrebbero riflettere.
Indicazioni utili
Il tribunale delle anime
Carrisi con questo suo thriller "Il tribunale delle anime" ci porta in un viaggio a Roma tra intrighi, misteri e indagini in cui è coinvolta anche la Penitenzieria, un particolare gruppo di sacerdoti che svoglono compiti piuttosto lontani dal normale svolger Messa.
Un romanzo che cattura l'attenzione e tiene il lettore sulle spine fino all'ultimo.
Il linguaggio è fluido, preciso, accattivante.
Il contenuto molto coinvolgente e con particolare accuratezza dei dettagli, secondo me importantissimi in questo genere letterario.
Lettura molto piacevole e coinvolgente.
Mentre lo leggevo n vedevo l'ora di sapere come si risolvessero le vicende, ma giunto alle ultime pagine ho iniziato a provare una certa nostalgia verso le vicende.
I personaggi e le loro avventure mi sono rimasti molto impressi nella mente, a tal punto da aver bisogno di una pausa prima di iniziare un'altra lettura.
Indicazioni utili
Ultimo viaggio nella Barcellona di Zafon
Eccomi giunto a recensire "Il prigioniero del cielo", romanzo che chiude la trilogia del Cimitero dei Libri Dimenticati di Carlos Ruiz Zafon.
Il primo libro, "L'ombra del vento" mi aveva catturato fin da subito ed entusiasmato tantissimo; Anche il secondo libro "Il gioco dell'angelo" mi è piaciuto molto anche se non come il primo.
Questo tezo credevo mi avrebbe "annoiato" un po' di più, e invece mi è piaciuto davvero tantissimo, quanto al primo se non anche un po' di più.
Lo stile di Zafon è molto semplice e diretto, senza troppi giri di parole, quindi perfetto per me.
Il contenuto è davvero ottimo, le vicende sono sempre inaspettate ed il tutto è ricco di fantastici colpi di scena che mi hanno lasciato, mentre li leggvo, per qualche secondo a bocca aperta a realizzare tutto ciò che era accaduto.
Un libro molto piacevole, scorrevole e secondo me per niente lento.
Spero tanto che arriverà un seguito perchè già sento la mancanza dei protagonisti.
Come gli altri libri, assolutamente consigliato.
Indicazioni utili
Il gioco dell'angelo
Un libro da amare
Jane Eyre è uno dei romanzi più famosi di una delle sorelle Bronte, Charlotte, e già grazie all'autrice ci si può preparare alla lettura di questo capolavoro.
Jane Eyre può esser visto anche come un romanzo di lotta sociale femminista per l'emancipazione delle donne se vogliamo.
Un romanzo dallo stile fluido e piuttosto diretto che dimostra che non è la complicatezza a rendere un libro, buono.
Il contenuto è originale e coinvolgente, le vicende catturano il lettore che viene catapultato in una realtà molto differente dalla nostra ma in cui comunque si possono riscontrare delle similitudini.
Sicuramente un romanzo molto piacevole capace di far innamorare il lettore.
Assolutamente consigliato, è diventato già uno dei miei preferiti se non proprio il primo in classifica.
Indicazioni utili
Un'opera immensa
Come si può recensire un'opera come la Medea di Euripide?
Non si può.
La contrapposizione tra moglie vendicativa e madre premurosa è il tema principale nonchè la presentazione stessa della protagonista.
Il testo è fluido e coinvolgente.
Naturamente, essendo una tragedia greca, non può certo essere considerata una lettura semplice e leggera, in quanto bisogna essere in grado di interpretare la scena anche oltre il significato apparente delle parole.
E' una storia straziante, in qualche punto mi ha fatto provare anche un po' di ribrezzo, ma sicuramente una grandissima opera.
Indicazioni utili
Un libro che ti tiene compagnia
Prima di acquistare questo libro avevo già sentito parlare molto bene di David Grossman e appena ne ho avuto l'occasione l'ho colta al volo.
Le vicende mi hanno saputo catturare fin da subito e i personaggi sono diventati dei veri amici.
Lo stile è fluido e piacevole, la storia ben scritta e originale, la lettura molto piacevole, soprattutto per gli adolescenti.
Un libro adatto a tutti, ragazzi e adulti perchè ha davvero molto da insegnare.
Un libro che non si dimentica facilmente.
Indicazioni utili
Un degno seguito
Questo romanzo, secondo della trilogia del Cimitero dei Libri Dimenticati, è sicuramente un degno seguito del primo, L'ombra del vento, bellissimo, nonostante spesso non sia così.
L'ho trovato un po' più lento del primo, magari i temi un po' monotoni, ma sempre un contenuto piacevole.
Ora mi manca solo il terzo libro e ho davvero molto entusiasmo, non vedo l'ora di leggerlo, ho dovuto fare una pausa leggendo un altro libro perchè il finale mi ha davvero toccato quasi fino a farmi piangere. Credo che il finale sia davvero il punto forte di questo romanzo.
Consigliato come L'ombra del vento
Indicazioni utili
Una piacevole sorpresa
Orgolgio e pregiudizio è forse uno dei classici più conosciuti al giorno d'oggi e proprio per questo avevo iniziato la sua lettura un po' scettico, avendo anche sentito che trattava tutte relazioni amorose in stile Beautiful.
Nonostante ciò, dopo non molte pagine, la storia mi ha colpito e ha saputo tenermi attaccato anche per molte ore consecutive senza pause.
E' stata davvero una piacevole sorpresa la lettura di questo romanzo, perchè, seppur trattando di amori, riesce anche a dare un quadro dettagliato della mentalità, dell'uso e dei costumi dell'epoca in cui le vicende sono ambientate, quindi da potersi anche ritenere un buon contributo storico.
Lo stile è semplice e scorrevole, il contenuto a volte un po' monotono ma comunque più che accettabile. Una lettura piacevole e leggera, adatta anche come lettura sotto l'ombrellone.
Indicazioni utili
Nel mondo di Bailey
Un romanzo leggero, perfetto anche come lettura sotto l'ombrellone, ma non per questo scontato e privo di emozioni.
Anzi, questo è un libro capace davvero di emozionare fino alle lacrime o di far ridere a crepapelle, una storia coinvolgente anche se cattura l'attenzione solo dopo qualche capitolo mentre i primi sembrano leggermente più leti.
Lo stile è molto semplice e fluido, adatto anche per ragazzi della scuola media. Storia molto bella, soprattutto per me che sono un amante degli animali.
Come già detto, una lettura per niente impegnativa ma ricca di sentimento. Non vedo l'ora di leggere il seguito.
Indicazioni utili
Viaggio in un affascinante Barcellona
"L'ombra del vento" è la più nota opera dello spagnolo Carlos Ruiz Zafón.
Nelle sue pagine si compie un viaggio nell'affascinante e misteriosa Barcellona del primo Dopoguerra guidati dal giovane Daniel Sempere, protagonista della storia.
Daniel, nelle sue indagini alla scoperta della vita del dimenticato scrittore Julian Carax entrerà nella vita di molte persone e dovrà scavare a fondo per trovare le verità che sembrano gli siano negate.
Sicuramente uno dei migliori libri che abbia letto fino ad ora.
Romanzo dallo stile semplice ma molto coinvolgente e fluido, trama da far inviadia a chiunque e capace di catturare anche il lettore più ostico.
Ci si affeziona velocemente ai personaggi e alla vicenda fino a senitirsi quasi soli dopo aver divorato questo libro, ma fortunatamente gli stessi personaggi si potranno trovare anche nel secondo libro di questa trilogia del Cimitero dei Libri Dimenticati, "Il gioco dell'angelo"
Indicazioni utili
12 risultati - visualizzati 1 - 12 |