Opinione scritta da Dregya
2 risultati - visualizzati 1 - 2 |
Quando l'arrosto si brucia.
Dopo la scoperta di autori come Carrisi, mi ero quasi illusa di un miglioramento della letteratura italiana, ma sfortunatamente non è stato così.
E' stata una mia amica a consigliarmi questo libro e, in seguito, a prestarmelo, ma sono rimasta con l'amaro in bocca e una profonda delusione nelle ossa.
Lo stile è scorrevole, certo, ma quasi troppo semplice, lasciando una sensazione di inespresso ad ogni gir di pagina.
Chi non conosce la trama? Due ragazze, Anna e Francesca, che vivono tra le braccia della Lucchini, un'azienda infame, forte, che uccide e soffoca.
Entrambe bellissime, meravigliose, senza alcun difetto: modelle, in poche parole.
E, questo, è solo il primo cliché della storia in generale.
Perché, a quanto pare, non c'è storia struggente senza protagoniste talmente fighe da essere irreali.
Entrambe con una famiglia disastrata: Anna, con un fratello operaio - Alessio, e un padre invisibile che preferisce tutto tranne che a loro. Francesca, con un padre violento, cattivo, e una madre che non si decide a denunciare.
Due realtà che si respirano sempre, qui in Italia, ma che sono state articolare nel modo sbagliato, in modo quasi superficiale, senza dare alito alla psicologia di queste figure che ci appaiono solo un aggiunta in più, un modo per avvicinarci alle protagoniste.
Poi c'è Donata, una povera ragazza sulla sedia a rotelle, Lisa - la sorella, che viene additata come la "cozza di turno", quando forse avrebbe rispecchiato di più le adolescenti di quanto hanno fatto Anna e Francesca.
Una cacofonia di avvenimenti incongruenti; troppa carne a cuocere, che però si è bruciata prima di essere servita in tavola.
L'amore, il sesso, l'omosessualità, la difficoltà economica, fisica, la violenza, la prostituzione.
Francesca e Anna, di nuovo, che ballano di fronte la finestra perché amano l'idea che gli uomini si masturbino su di loro. Anna, che perde la verginità a quattordici anni, e Francesca che si prostituisce ma a cui non viene dato quasi spazio, perché le "scopate" di Anna erano più importanti.
Personaggi che muoiono e spariscono all'improvviso e un vaso (l'amicizia tra le due) che d'improvviso ritorna integro quasi non fosse mai successo NIENTE (ed è inverosimile; le ferite restano sempre.)
Insomma, per concludere, è un libro stereotipato al massimo, sai già cosa succederà, e che ha illuso troppi lettori.
Indicazioni utili
Ibridi in giro per il mondo.
Un angelo.
No... un uccello.
Maximum Ride è una ragazza.
Maximum Ride è un esperimento.
E, vi catturerà irrimediabilmente tra le sue spire.
I romanzi di questa saga sono una ventata d'aria fresca;
il lessico è semplice, veloce, incalzante.
Ogni colpo di scena è ben calibrato, benché talvolta il lettori resti perplesso sulla stupidità umana che si respira in questo romanzo.
Non un capolavoro, ma abbastanza appassionante da entrare nel cuore delle persone.
In fondo, lascia alla fine la curiosità di scoprire cosa accadrà alla protagonista, così forte, grintosa e allo stesso tempo debole, perché anche lei ha un cuore.
O, quale attività sconvolgeranno lo stormo, quali genitori verranno conosciuti, quanti resteranno o quanti andranno via.
Insomma, se siete rimasti a bocca asciutta dopo la fine della saga di Hunger Games e avete voglia di un po' di Urban Fantasy in prima persona con una bella figura femminile, questi libri fanno per voi!
Indicazioni utili
2 risultati - visualizzati 1 - 2 |