Opinione scritta da fede.book21
64 risultati - visualizzati 1 - 50 | 1 2 |
La realtà di una madre
Uno dei rapporti più difficili che esistano in una famiglia è quello tra una madre e una figlia.
Un rapporto di alti e bassi, che può essere dovuto sia alla vita frenetica o meno della madre sia alle difficoltà da adolescente che ogni ragazza si trova ad affrontare durante la crescita.
Così mentre fino a pochi giorni prima madre e figlia sembravano legate dall'amore reciproco, da un giorno all'altro ogni ragazza si ritrova in un turbinio di emozioni incontrollabili e non è detto che accetti l'aiuto della propria mamma.
Questa storia ci racconta il rapporto difficile e l'allontanamento che vivono una mamma e una figlia durante la crescita di quest'ultima. Ma lo fa cominciando la narrazione dalla scomparsa della ragazza.
Una madre disperata di ritrova a non sapere più non solo se la propria figlia è scomparsa o morta ma a rendersi conto dai racconti dei testimoni che la figlia che conosceva lei era una versione fasulla di come era realmente.
Un thriller molto più psicologico e familiare che angosciante, ma interessante proprio per l'approfondimento di un argomento molto attuale.
Perché purtroppo molto spesso capita che concentrati dal lavoro e da altre incombenze familiari in tanti pensano che i figli siano in grado di cavarsela da soli, mentre invece spesso hanno bisogno quando meno ce lo aspettiamo e che se si passa troppe volte sopra un confronto si rischia di perderli per sempre.
Devo dire che nonostante la scrittura fosse scorrevole non mi ha preso molto , sarà perché mi aspettavo un thriller più incalzante.
Indicazioni utili
- sì
- no
La lettura migliore di questi romanzi young
In un periodo in cui di storie d'amore tra teenager ne escono di continuo facendo a gara a chi è più banale e scontata.
Devo dire che sono rimasta piacevolmente sorpresa da questa.
Se si dovesse dare una sola chance a queste storie consiglierei questo libro.
Un libro più per ragazze che sognano ad occhi aperti ma anche per chi ha voglia di tornare ai bei vecchi tempi degli amori adolescenziali.
Una scrittura scorrevole e emozionante, che ho sempre apprezzato in questa scrittrice.
I due protagonisti gli ho adorati più dei precedenti e anche la parte riguardante le adozioni americane e i problemi familiari mi è interessata molto.
Un libro più sincero di tanti altri simili e meno scontato. Con qualche sfumatura di vita familiare molto piacevole.
Indicazioni utili
La scelta più difficile che esista...
La scelta di cui si parla nel libro è la scelta di tutti. La Scelta con la S maiuscola. La scelta più difficile che ci possa capitare nella nostra vita.
Joe O'Brien è un felice padre di famiglia. Ha 4 figli, una moglie magnifica e in gamba, un lavoro che ama e nonostante le tante difficoltà economiche e di altro tipo, è una persona che si rimbocca sempre le maniche e affronta la vita di petto. Certo il suo lavoro di poliziotto lo pone tutti i giorni difronte a quella sottile linea tra la vita e la morte ma mai poi mai avrebbe immaginato che il suo destino invece sarebbe stato determinato da una delle malattie più gravi e incurabili che ci sono: la corea di Huntington.
Questa non è solo una malattia neurologica e degenerativa tra le peggiori, è anche una malattia ereditaria, e cosi oltre a preoccuparsi per se stesso, deve temere per il futuro dei proprio figli.
E come un disastro a catena, uno per uno i figli dovranno decidere se fare il test o decidere di non farlo e quindi se convivere per sempre con la malattia o non sapere se la avranno e cercare di andare avanti nel dubbio giorno per giorno.
Non è quindi solo un libro come i precedenti della stessa autrice, sulla malattia e il malato in prima persona che la vive, ma anche su come la vivono i familiari da osservatori e da protagonisti avendo il 50% di possibilità di avere nei loro geni la malattia. Così cominciando il libro dal punto di vista di Joe che scopre per primo la malattia, sarà un susseguirsi di emozioni e decisioni dal punto di vista dei figli, costretti davanti alla scelta peggiore della loro vita.
Partendo dal presupposto che io sono di parte, amando alla follia la scrittura di Lisa Genova e tutti i suoi precedenti libri.
Devo riconfermare che riesce a parlare di malattie con una delicatezza e una conoscenza fuori dal comune. Facendo capire al lettore sia come funziona la malattia sia come la vive il paziente, cosicché al contrario di tanti libri dello stesso tipo, abbiamo una visione più precisa e interessante della persona che subisce la malattia che spesso vista da fuori non viene compresa minimamente.
Lo consiglio anche a chi non è interessato alla malattia affrontata, perchè questo libro arricchisce chi lo legge anche da altri punti di vista che non voglio svelarvi qui.
Leggetelo non ve ne pentirete.
"La realtà dipende dalle cose su cui si decide di concentrarsi."
Indicazioni utili
Meglio di no...
Finalmente la fine...(anche se nel frattempo hanno fatto la "versione di lui" che non penso leggero mai.)
Innanzitutto, per farvi capire, vi dico che da quando il primo libro usci nel lontano 2011, io ho finito ora nel 2016 la trilogia. In questi lunghissimi anni ho preso e mollato i tre libri, tantissime volte, ma senza mai perdere il filo, non essendoci una trama complessa da seguire. Da un lato i personaggi e le parti senza sesso non mi dispiacevano e anche la scrittura la trovavo scorrevole e piacevole, ma quando si arrivava al sesso violento o meno e a certi dialoghi imbarazzanti e inutili non ce la facevo. Così o mi addormentavo o mollavo il libro per un po di mesi.
Ma volevo davvero arrivare in fondo, perché sono fatta così, ma se tornassi indietro non li comincerei.
Che dire sicuramente non capisco tutto il successo che ha avuto, forse una buona pubblicità o forse semplicemente tratta temi che non fanno per me, ma dei quali altre donne vanno pazze.
Però peccato, perché i personaggi, le loro storie, le loro diversità e i pochi eventi che accadono nella saga non mi dispiacevano, se in futuro l'autrice tentasse trame diverse forse potrei anche adorarla.
Indicazioni utili
Pensavo meglio..
E arrivo io controcorrente e mi dispiace tantissimo perché avevo letto opinioni bellissime e entusiaste di questo libro che non vedevo l'ora di leggere.
Forse avevo troppe aspettative o forse prima di questo ho letto dei thriller pieni di azione, fatto sta che ho fatto molta fatica a leggerlo.
E' sicuramente molto particolare e difficile il metodo di scrittura che usa la scrittrice, con passaggi temporali che cambiano a ogni capitolo.
Ma è stata davvero eccellente a scrivere questo libro che fino all'ultimo ti fa capire poco e nulla ma che comunque scorre molto bene.
Però non lo consiglierei a chi ama azione e colpi di scena, perché la storia viene raccontata quando i fatti sono già accaduti, quindi lo definirei più un libro psicologico e di analisi post traumatica che un thriller vero e proprio.
Indicazioni utili
- sì
- no
Sorpresa da metà....
Matched è un bel libro dispotico/romantico, che ti porta in una realtà diversa dalla nostra ma per certi aspetti simile in maniera disarmante.
Molte situazioni del libro ci fanno riflettere, perché per quanto siano portate all'estremo non sono poi così differenti da quelle che viviamo noi ogni giorno con i nostri politici e nelle nostre città.
La società in cui ci troviamo nel libro ha il pieno controllo sui suoi cittadini ma non usando violenza o terrore semplicemente controllando le loro menti e facendogli credere di farlo per il loro bene.
All'inizio è tutto molto confuso ma piano, piano insieme alla protagonista iniziamo a capire che non è tutto roseo e pacifico come vogliono farle credere chi è al comando e molto silenziosamente lei inizia a indagare e capire che tante sono le cose che non tornano un questo mondo di plastica.
Amo i libri dispotici, soprattutto quelli che hanno anche un po di romanticismo.
Quindi non so se è perché ne ho letti già tanti o se è perché avevo aspettative troppo alte quando l'ho iniziato, ma devo dire che all'inizio è stato un po' dura. L'ho trovato un po' lento a ingranare e lungo in alcune parti. Ma non appena iniziano a sbocciare i primi sentimenti e le prime effusioni devo dire che ha iniziato a prendere un altra piega, la lettura si è fatta più scorrevole, anche gli eventi sono stati più attivi e interessanti e quindi devo dire che mi sono ricreduta da metà libro in poi e che mi è davvero piaciuto. Continuerò la lettura con il secondo e terzo capitolo sperando che continui così perché sia la scrittura che il materiale sono ottimi.
"Come si può apprezzare pienamente qualcosa quando si è sopraffatti dall'eccesso?"
"Ogni istante che trascorriamo con qualcuno, doniamo e riceviamo parte delle rispettive vite."
"Quando inizi a desiderare qualcosa, tutto cambia. Adesso voglio tutto. Voglio di più, d più, di più.Voglio scegliere..."
Indicazioni utili
Saga Hunger Games
Saga The Giver
Saga Divergent
Niente è come sembra fino alla fine...
Diciamo che come ogni giallo/thriller che si rispetti, anche in questo non si capisce niente fino alle ultime pagine. La verità viene modificata e ribaltata di continuo.
Tutto comincia con una vedova, Kate, che dopo un anno dalla scomparsa del marito cerca di andare avanti e nel farlo ci racconta anche come si sono conosciuti, quanto si amavano e come lui sia morto tragicamente durante una vacanza.
Ma quando casualmente Kate intravede il defunto marito in delle recenti foto delle vacanze di alcuni amici, tutto cambia.
Non sa più a cosa e a chi credere e inizia la sua lunga e tediosa ricerca della verità.
Da qui al finale però secondo me l'autrice si perde un po', la suspense è rallentata e i vari cambi di storia e di personaggi mi hanno fatto ogni tanto perdere il filo.
Per fortuna alla fine tutto viene spiegato e i colpi di scena si susseguono uno dopo l'altro.
'' Quante volte alla gente è concesso di poter tornare indietro e recuperare quello che aveva perduto? ''
Indicazioni utili
Un amore all'improvviso
Penso sia la recensione più difficile che mi sia mai capitata finora.
Ho appena finito di leggerlo e sono senza parole in uno stato abbastanza confusionale.
Non so ancora se sono d'accordo o meno con la storia e forse non lo sarò mai al 100%, ma so che ho fatto anche le tre di notte perché non riuscivo a smettere di leggerlo quindi qualcosa vorrà dire.
E' un libro ricco: di problemi, di difficoltà, di scelte, di temi importanti ma soprattutto di amore. Quell'amore vero che non tutti nella vita provano e che non sempre è come ce lo aspettiamo
.
Ero molto incerta durante la lettura, perché temevo che le parole usate fossero troppe, che alcuni dettagli non necessari avrebbero annoiato, invece leggendo, mi sono resa conto che di tutto il libro non c'è una pagina di cui si potrebbe fare a meno, tutti i dettagli della malattia di Will, tutti i pensieri di Louisa e le parole in più di chi li circonda sono fondamentali per la riuscita di questo romanzo.
E' uno di quei libri che tutti dovrebbero leggere almeno una volta nella vita. Perché ti colpisce e non importa se lo fa in positivo o in negativo, l'importante è che dopo non si può più essere gli stessi, come i personaggi della storia, anche noi avremo fatto un viaggio così particolare e toccante da non poter essere frastornati.
Indicazioni utili
Mai dire mai
Non vedevo l'ora di scrivere questa recensione ! Questo libro si fa divorare , mettici che cambia trama continuamente, che non ci sono descrizioni ma solo piccoli capitoli e che sul piú bello ti lasciano in sospeso e cambiano il personaggio narrante. Ogni volta che ti affezioni al personaggio e alla sua storia finisce il capitolo e si cambia rotta. É una danza , piacevole e movimentata che non puó annoiare. Ogni volta che si inizia a capire, cambia tutto e si ricomincia.
Non voglio svelarvi nulla sulla trama perché non voglio rischiare di dare dettagli che svelino troppo pero se volete una lettura poco impegnativa ma che vi catturi siete davanti al libro giusto!
Indicazioni utili
Niente di Nuovo
Avevamo già incontrato i protagonisti di questa storia nel primo libro di Cassandra Rocca.
Così, concluso il racconto della storia d'amore tra una commerciante e un divo di Hollywood, l'autrice decide di farci approfondire il rapporto tra i colleghi/amici Zoe ed Eric, che già nel primo libro capiamo avere un rapporto un po' speciale.
La curiosità ha avuto la meglio su di me e avendo apprezzato i precedenti libri della scrittrice ho voluto approfondire anche questi personaggi e la loro storia.
Ma ne sono rimasta un po delusa, perché nonostante i tentativi di suspence ed il continuo rincorrersi e non trovarsi dei protagonisti, il libro risulta abbastanza scontato e non si vede l'ora di arrivare in fondo ma solo per avere la soddisfazione dopo tanto tira-e-molla di sapere se ce la faranno o no a trovarsi i due "innamorati inconsapevoli".
Non vi anticipo niente, perché comunque grazie alla scrittura leggera e simpatica dell'autrice se si ha tempo e voglia è giusto dargli una chance, ma senza aspettarsi troppo mi raccomando.
Indicazioni utili
- sì
- no
Tante risate e tanta leggerezza
E' vero siamo di nuovo davanti a un romanzo rosa di odio e amore, ma almeno ci divertiamo un po' .
L'autrice è davvero brava a coinvolgerti e non annoiarti mai. Piena di brio e allegria questa storia racconta il tormentato rapporto tra due protagonisti che si odiano talmente tanto da farti sperare in un lieto fine. Perché è proprio quando c'è così tanto odio che le cose si fanno piccanti ed inaspettate e diciamoci la verità "gli opposti si attraggono" non sempre funziona ma ci piace assai crederci.
Insomma se avete voglia di qualche ora di leggerezza, ironia e amore questo è il libro giusto.
E sono molto curiosa di leggerne anche altri di questa scrittrice perché mi piacciono molto la leggerezza e il brio con i quali scrive.
Indicazioni utili
Consigliato alle sognatrici...
Confermo anch'io che copertina e titolo sono completamente fuorvianti dal reale contenuto. ed è un peccato perché per quanto vorremmo fosse diverso la maggior parte delle persone non possono far a meno di essere attratti da copertina e titolo. In questo caso a tutto si penserebbe meno che alla storia che poi ci ritroviamo a leggere.
Una storia che scorre di una facilità incredibile. Non succedono molti avvenimenti e i vari colpi di scena ce li aspettiamo tutti, ma nonostante questo è un libro che si fa leggere con piacere. Anche perché, per quanto surreale l'amore tra i protagonisti, ricordando che è un libro ci lasciamo cullare nell'illusione romantica.
Spesso Liam, il personaggio maschile rasenta l'impossibile,essendo il più figo della scuola, accerchiato da tutte le ragazze ma innamorato follemente solo di Amber. La quale è la protagonista e la classica ragazzina che non è la bellona di turno, ma non si sa come la vorrebbero tutti e ci provano spudoratamente tutti, da un cameriere in un ristorante a quasi tutti i compagni di scuola, insomma la "bella di twilight" colpisce ancora.
Fortunatamente però non diventa mai banale e la lettura scorre piacevolmente, mi sento di consigliarlo soprattutto alle piu giovani sognatrici e ai più "grandi" che abbiano voglia di fare un tuffo nel passato agli amori del liceo.
Indicazioni utili
Amore Fasullo
Si conclude finalmente la travagliata e ''troppo bello per essere vero'' storia tra Hardin e Tessa.
Ormai mi ero imposta di concludere ciò che avevo iniziato, per quanto poco entusiasmante fosse la lettura di questa serie.
Sicuramente confermo le parole delle altre persone che dicevano che questo è meglio degli altri e vale la pena leggerlo sia per avere una conclusione sia perché succedono più cose, i ruoli si ribaltano e la trama si fa più interessante.
L'unico problema secondo me di questo quinto capitolo è che si sogna un po' troppo, è talmente fiabesco e fasullo ciò che succede da essere irreale. I comportamenti dei personaggi cambiano moltissimo, per quanto riguarda Tessa ci può stare perché subisce un grosso trauma e quindi è normale che il suo atteggiamento verso la vita cambi; ma Hardin è controverso e secondo me viene trasformato da ragazzo cattivo a dolce orsetto innamorato in un modo innaturale.
E' vero che è un libro e come tale può fingere quanto vuole, ma visto che la storia è molto legata al presente in cui viviamo mi sembra molto poco realistico e banale come viene trasformato il suo personaggio. Si sente che l'autrice vuole darci il finale che ci aspettiamo e fa di tutto per arrivarci a costo di storpiare storia e personaggi.
Finita la serie confermo che rimane un libro adatto a un pubblico molto giovane e femminile. Per tutte le altre persone c'è di meglio in giro da leggere.
Indicazioni utili
- sì
- no
Leggere per credere...
Incredibile ma vero una teen story amorosa che non annoia.
Ho iniziato questo libro per sentito dire e siccome adoro le storie d'amore che vivono una vita, ho voluto dargli una chance.
Meno male che l'ho fatto perché l'ho divorato in due giorni. Non si fa solo leggere, è una tempesta d'amore e di tanto altro che non ti molla capitolo per capitolo. Non sempre è scontato come si crede e affronta anche argomenti grandi e distruttivi che nemmeno immaginiamo all'inizio del libro.
Non voglio svelarvi nulla perché il bello è proprio darlo per scontato e poi farsi travolgere dalle emozioni. E' stato bellissimo nascere e crescere con i protagonisti, sballotati tra amori e disgrazie della vita.
Se si aggiunge una fluidità di scrittura che non annoia, direi che la scrittrice ha fatto centro.
Cercate qualcosa di leggere ma appassionante? Dategli una possibilità, la merita.
Indicazioni utili
fiumi di parole
Devo essere sincera, ho fatto un po' di fatica a leggere questo libro.
Ne avevo sentito tanto parlare, ne hanno fatto il film e poi l'ho spesso trovato nelle liste di libri da leggere almeno una volta nella vita quindi ero davvero curiosa e interessata.
Mi ha completamente sorpreso e destabilizzata. Da un lato mi aspettavo qualcosa di diverso e più impostato, non fiumi di parole, molto spesso incasinate e senza logica; ma dall'altro lato è comunque un testo che ti culla e ti trascina nel suo scorrere e neanche te ne accorgi.
A me ha lasciato molta confusione in testa e molto spesso mentre lo leggevo mi veniva da chiedermi ''e quindi?'' ma non è un libro con la presunzione di insegnare o di dare un senso alla vita. Semplicemente è una storia che rispecchia in pieno i suoi personaggi: senza trama, folli , innamorati della vita e della strada, qualunque essa sia e ovunque li porti, l'importante è che non si farmi mai.
Quindi tra eccessi, discorsi confusi e lunghi viaggi non lo si può definire un libro per tutti, si può leggere un capitolo ogni tanto o tutto d'un fiato. Dategli una chance, leggete qualche pagina e se proseguite bene altrimenti non c'è problema non vi perdete nessuna trama, semplicemente avrete percorso qualche folle chilometro con Dean, Sal e tanti altri, su lunghe bellissime strade americane e messicane.
Indicazioni utili
- sì
- no
Dall'amore al thriller
Nicholas Sparks è ormai famoso per i suoi romanzi d'amore.
Non si limita mai a trattare solo di amore, bensì arricchisce sempre le sue storie con svariati argomenti o situazioni, come malattie, guerre o altre difficoltà economiche o sentimentali. Varia tra molti ambienti diversi tra loro, dalle cittadine di mare ai rodei dove si cavalcano i tori.
Bene o male però il centro della storia è sempre l'amore tormentato o meno dei protagonisti.
In questa storia invece ci fa credere di essere nel bel mezzo di una storia d'amore tra due cuori solitari e molto diversi tra loro, ma subito dopo ci spiazza facendoci immergere in un thriller ben riuscito. Ci fa scoprire una nuova faccia di se come scrittore. che mantenendo il lato romantico di molti dei suoi personaggi ci fa appassionare a una bella suspense fino alle ultime pagine.
Non vi dico di più per non rovinarvi il lato giallo della storia, ma è proprio il caso di dirlo : non giudicate questa storia dalla copertina o dall'autore perché la penna è quella e si sente ma preparatevi a un nuovo modo di leggere Nicholas Sparks.
Indicazioni utili
che fatica..
E' davvero faticoso leggere questa storia tormentata e piuttosto banale di Tess e Hardin.
Questi libri partiti molto bene sono diventati soltanto un buon prodotto commerciale, ben pubblicizzato e di alti guadagni editoriali.
Fortunatamente per leggerli non spendo soldi e d'altronde potrei evitarlo, ma sono testarda e quando inizio una cosa la voglio finire e poi ho sempre quella speranza che la storia migliori e si arricchisca un po. Perché le capacità all'autrice non mancherebbero, se solo avesse idee migliori di : sesso-litigate, litigate-sesso e via cosi.
Tutto il libro è un susseguirsi noioso di assurdità e ripetizioni, finché alla fine tenta sempre di salvarsi. Non vi dico cosa succede sul finale, anche perché oltre a rovinarvi quello vi rovinerei il libro intero, non essendoci altri avvenimenti di rilievo. Ma come nei precedente libri l'autrice si dedica solo a quello : il finale di effetto, per invogliarci a proseguire pensando finalmente che la storia si faccia interessante.
Mi sembrava addirittura di leggere Beautiful: ''avvenimenti assurdi tra i protagonisti perché non si sa cosa inventarsi''.
Indicazioni utili
Solo per appassionati
Forse sto diventando troppo vecchia per questo genere. Oppure l'autrice è troppo ''cattiva'' e ci da troppe poche soddisfazioni in questo secondo capitolo della saga. Fatto sta che mi sono un po annoiata leggendolo. Mi piace molto la varietà di personaggi fantasy e come li ha sviluppati meglio in questo secondo libro, però le loro storie vengono lasciate molto in sospeso, ovviamente ciò ci induce a non vedere l'ora di leggere il libro seguente ma un po' di soddisfazioni e di conclusioni ogni tanto potrebbe anche concedercele.
Il libro scorre comunque bene se considerato per ragazzi e probabilmente questo è stato il mio problema, rimanere troppo legata alla realtà e non immergermi a pieno nel mondo magico degli Shadowhunters.
Va considerato un capitolo non un libro, perché ti lascia un senso di "incompleto" al quale sicuramente troverò rimedio concludendo la lettura dei successivi libri.
Indicazioni utili
Un capitolo solo...
Io adoro come scrive Luis Sepulveda, soprattutto quando tratta temi delicati sulla vita e sulle persone.
Anche questo libro ha una storia bellissima e toccante, anche perché molto attuale. Chi di noi non ha o non vorrebbe un animale domestico, ma non solo per l'amore verso gli animali bensì per provare quel bellissimo rapporto di amicizia che si crea con gli animali e che nessun amico umano può darti, perché la fedeltà che ti da un animale in particolar modo un cane va al di là di razze, età e di tempo.
Infatti è la storia di un dolcissimo cane lupo talmente legato al padroncino con cui è cresciuto , che quando lo perde ed è costretto a vivere con dei bruti in maniera pessima non si arrende e spera che la vita li faccia ritrovare un giorno. Così ogni momento che può mantiene vivo il ricordo del suo piccolo fratello umano ricordando i giorni passati.
Purtroppo molte parole scritte sia in mapuche (lingua del prozio del cile) che in italiano rallentano e disturbano la lettura che sarebbe scorrevole e piacevole come sempre quando si tratta di Sepulveda.
Ma per così poche pagine tutto è sopportabile e non si può non leggerlo, e magari poi anche passarlo ai figli sarebbe una buona idea.
Indicazioni utili
Da leggere !
Questa è una storia d'amore, di tradimenti, di alcolismo, di omicidi, di routine e di tante altre cose.
Un libro ricco, ecco quello che mi viene da pensare dopo l'ultima pagina letta di questo bel libro.
Un libro molto discusso, pubblicizzato dal passaparola e premiato. Secondo me nella sua semplicità e nel suo essere scorrevole è piacevole merita tutta l'attenzione che ha ricevuto. Perché è un libro che si lascia leggere e non annoia mai, che ti incuriosisce e che tocca più aspetti della vita non solo quello dell'omicidio.
Non ha molti colpi di scena che ti fanno sussultare però riesce lo stesso a tenerti incollato. Non va secondo me preso per un giallo e basta ma va considerato il contorno psicologico e di vita che ci coinvolge pagina per pagina. Anche perché a un certo punto capisci come va a finire,ma questo non ti rovina la sorpresa essendo una lettura piacevole fino in fondo.
In più ci sono sbalzi temporali e cambi di narrazione tra più personaggi ma in nessun punto ti perdi qualcosa o non capisci dei collegamenti, talmente è ben scritto.
Credo sia uno di quei libri da leggere qualunque sia il tuo genere preferito. Semplicemente non può non allietarti un po di ore di lettura.
Indicazioni utili
Nessuna certezza fino alla fine e oltre...
S.J.Watson colpisce ancora e lo fa dandoci ancora più ansia che nel libro precedente.
La storia comincia subito con un omicidio molto atipico, la sorella della protagonista viene uccisa ma non si capisce il motivo.
Non c'è rapina, non c'è violenza, niente che possa aiutare la polizia, non solo a trovare il colpevole ma anche a capire i motivi.
La protagonista non riesce a darsi pace giustamente e il senso di colpa per i molti anni passati lontana dalla sorella e gli ultimi mesi precedenti all'omicidio passati a discutere con lei a telefono , aumentano il suo bisogno di scoprire chi le ha fatto del male e perché.
Scopre così aspetti della vita della sorella che non conosceva, come la frequentazione di siti internet per incontri occasionali con uomini sconosciuti.
Ed è qui che inizia la sua rovina, qui molte scelte che fa fingendo siano per trovare il colpevole andranno solo ad intaccare la sua quotidianità.
La cosa che più funziona quando si leggono queste pagine è la capacità dello scrittore di farci provare tutte le emozioni della protagonista, ma proprio tutte: dalla sofferenza iniziale per la morte di un parente, alla foga di trovare il colpevole, all'ansia quando rischia di rovinare tutto per una relazione extraconiugale, all'eccitazione sessuale, per finire poi con l'angoscia finale ...
Devo dire che rispetto al precedente libro , in questo molto spesso si capisce un po in anticipò cosa sta per accadere essendo una trama a cui con polizieschi e serie tv siamo abbastanza abituati, mentre in "Non ti addormentare" fino all'ultimo non si sa di chi fidarsi e a cosa credere.
Non sono storie collegate quindi potete leggerli come volete, ma vi consiglio di leggerlo entrambi se amate i thriller ricchi di femminilità e suspance.
Indicazioni utili
Scomparsa di Chevy Stevens
Un giallo che non puoi mollare...
Mi rendo conto di andare controcorrente rispetto alle altre opinioni su questo libro.
Ma a me non solo è piaciuto, non avrei mai smesso di leggerlo. E' un piacere leggere una scrittura così fluida. E' vero i dialoghi sono un po leggeri, ma secondo me per i personaggi e per l'aria un po noir che si respira vanno più che bene.
Un giallo che intreccia così tanti protagonisti con tante storie diverse ma importanti non è facile da scrivere.
Nola, una ragazza con un passato non chiaro che si innamora di un grande scrittore all'apparenza semplice e ingenuo ma che in realtà non lo è per niente. Marcus, ex alunno di questo famoso scrittore, che sogna di diventarlo anche lui ma in crisi , senza idee e verso il fallimento, decide di risolvere un caso irrisolto e vecchio di trentanni contro il volere di molti implicati.
E tanti cittadini di un piccolo paese, che tanto ignoranti e innocenti come vogliono far credere non sono.
Nonostante le mille sfaccettature e i tanti cambiamenti durante la storia è un libro che si legge e capisce benissimo e proprio qui sta il bello, non capisci il colpevole e nemmeno cosa è successo trent'anni prima a una ragazzina finche non arrivi alla fine ma non ti perdi tra le pagine, le segui passo, passo piacevolmente e senza indugio ma solo nel modo che vuole l'autore ovviamente.
Io lo consiglio a tutti, secondo me è uno di quei libri che VA letto.
Indicazioni utili
Crescere...
Sono a dir poco entusiasta di questo libro,.
E' il secondo che leggo di questa autrice e come il precedente anche di questo mi sono innamorata da subito e fino alle ultime pagine.
Penso sia un libro molto femminile,che parla di donne e di bambini. Ma anche di un tema difficile e delicato come l'immigrazione in america.
La protagonista Letty è una Peter Pan al femminile, una ragazza che nella vita ha fatto tante scelte sbagliate che la portano troppo presto ad avere figli di cui non sa e non vuole prendersi cura, perché non vuole rinunciare così giovane ai piaceri della vita, e a vizi come alcool e uomini.
E' fortunata perché al suo fianco ha i genitori e soprattutto la madre , che si occupano dei suoi bambini mentre lei lavora ed esce a divertirsi.
Un giorno però questo equilibrio si pezza con la partenza dei genitori che decidono di tornare nel loro paese natale, il Messico , abbandonando Letty, senza troppe spiegazioni, alle responsabilità e ai figli che per tanti anni ha evitato.
Solo che lei non è pronta a crescere dei figli e nemmeno lo vuole tale compito, ma quando capisce che non ha altra scelta si rimbocca le maniche e ci prova, ma se crescere due figli da sola è difficile, figuriamoci quando sei costretta a farlo in una situazione disagiata sia economicamente che socialmente.
Un libro che vi terra spesso con il fiato sospeso, che difficilmente riuscirete a smettere di leggere e che racchiude anche temi forti come il bullismo scolastico e l'immigrazione.
Molto attuali come temi, consiglio a tutti di leggerlo sia per il piacere del romanzo in se, sia per approfondire temi che spesso scansiamo volentieri.
Indicazioni utili
Con dispiacere, pensavo meglio...
Credo di essere la prima e forse unica ad avere un'opinione negativa di questo libro.
Mi dispiace tanto, perché adoro l'autore e altri suoi libri li ho amati.
Il testo è scorrevole e non mi sono accorta delle pagine che passavano, quindi questo è positivo.
Ma la storia non mi ha entusiasmata e spesso l'ho sentita vuota e noiosa. Forse mi sono fatta troppe aspettative o forse i precedenti erano molto profondi e questo più leggero ne ha risentito.
Fatto sta che mi è successa la stessa cosa anche quando dopo ho visto il film. Penso che il materiale che aveva a disposizione era buono e anche il linguaggio, ma che l'ha tirato un pò via delle parti interessanti e approfondito anche troppo altre che lo erano meno.
Non sono una scrittrice quindi non posso dire come doveva fare e odio sempre dare un opinione negativa, ma qui viene chiesta un opinione e se tornassi indietro non lo leggerei , avendone cosi tanti che vorrei leggere e non avendo tantissimo tempo.
Però vi chiedo comunque di dargli una possibilità , se non avete altro da leggere che vi ispira di più, leggetene qualche capitolo se siete curiosi e decidete da soli come vi sembra, perché fortunatamente abbiamo tutti gusti diversi e come si vede in altre opinioni , potrebbe piacervi tantissimo.
Tutto qui =)
Buona lettura
Indicazioni utili
- sì
- no
3 Volumi di Amori, Intrighi e femminilità ma sopra
Ho deciso di recensire i tre volumi solo dopo aver finito l'ultimo.
Quindi eccomi qua, piacevolmente sorpresa dal fluido scrivere di un'autrice di altri tempi.
In tutti e tre i volumi la scrittura è scorrevole e delicata , descrittiva ma per niente noiosa. Ovviamente sono storie sentite e piacevoli anche perché molto quotidiane, qualsiasi donna può ritrovarsi in più tratti e vicende delle protagoniste. Si perché sono tante storie, tante protagoniste, e tanti finali diversi.
Questo è il bello di questa autrice, passare da un argomento all'altro , da un personaggio all'altro senza annoiare o perdere il filo .
L'unico punto debole può essere che sono un po lunghi come libri e qualche parte poteva anche essere omessa senza far perdere niente alla storia, ma acquistando un ritmo più incalzante, che invece qua e la viene perso.
Nell'insieme è comunque tutto molto piacevole e lineare, pagina dopo pagina non ci si accorge di finirlo.
Leggerò sicuramente altri libri dell'autrice perché amo troppo come scrive. Ti culla e accompagna in una lettura facile ma non scontata.
Indicazioni utili
Un pezzetto di storia in più...
Finalmente una scrittrice che non si ripete.
Mi è capitato di leggere altri libri come questo di altre saghe, dove l'autrice vuole dare un punto di vista in più, peccato che ogni volta venivano ripetute le stesse scene dei libri precedenti dandoci il pensiero del "nuovo" protagonista ma lasciando tutta la storia uguale. Per quanto si possa aver apprezzato il libro precedente sembra di rileggerlo da capo con qualche dettaglio diverso, risultato una noia mortale.
In questo caso invece , si parla di un vero e proprio approfondimento del personaggio di Quattro/Tobias, la storia raccontata è scorrevole e piacevole e al momento che si intreccia col primo libro della saga il racconto giunge al termine. Come è giusto che sia. Consiglio la lettura ai veri appassionati della trilogia Divergent. Perchè non è una lettura necessaria ma soltanto un approfondimento piacevole per chi ama la storia e ne sente la mancanza una volta finiti i tre libri.
Indicazioni utili
- sì
- no
Tutto iniziò da qui...
Forse ho adorato troppo i tre libri centrali della saga, o forse essendo un prequel aveva lo scopo di chiarire i vari punti lasciati in sospeso e non di aggiungerne altri; fatto sta che sono rimasta un po delusa.
In dei punti ho fatto molta fatica a proseguire nella storia, sia per le parti piene di azione, sia per quelle più lente e molto descrittive.
Avevo adorato gli altri libri della saga per il loro ritmo incalzante e per la fantastica scrittura dell'autore. Mentre quest'ultima è stata ottima anche in questo libro, il ritmo mi è mancato, magari gli avvenimenti erano pochi ma avrei preferito meno pagine ma più intense.
Per chi però ha amato come me la saga non può non leggere questo prequel che conclude egregiamente la storia non lasciando niente in sospeso e facendoti apprezzare uno scrittore che scrive davvero magnificamente.
Indicazioni utili
La perfetta conclusione
Eccoci giunti alla conclusione della saga più particolare, sottile e ben scritta che conosca.
Una saga che non ti annoia mai, che ti culla e che ti da tutto dall'avventura alla magia, che ti fa capire che quando uno scrittore è bravo, il finale soddisfa e tutti i tasselli fino a quel momento sparsi trovano la loro esatta collocazione e tu ti senti completo e soddisfatto.
E difficile dire quale libro ho preferito dei quattro, perché ciascuno era diverso dagli altri ma ben collegato. Quest'ultimo come gli altri è pieno di metafore sulla vita e sulla società.
Non si può non amarli , quindi vi consiglio di leggerli tutti, qualunque siano i vostri gusti letterari
Indicazioni utili
Più magia ma sempre bello
Questo terzo libro ha qualcosa di più magico e surreale dei precedenti della stessa serie. Ma non per questo mi è piaciuto meno, anzi cambiare un pò aiuta il lettore a non annoiarsi mai.
La scrittura è sempre la stessa, bellissima e scorrevole di sempre, che ti culla pagina dopo pagina e che non ti delude mai.
E' collegato ai precedenti e finalmente troviamo i protagonisti degli altri libri riuniti in questa storia.
Una storia magica ma reale, perché ci parla di un mondo che da aperto mentalmente e sereno, piano piano si incupisce fino a produrre più odio, invidia e ricchezza che bontà e generosità. Un po' come nel mondo di oggi. Ci fa ragionare sul fatto che quando arrivano novità e miglioramenti in una città non è detto che con loro non arrivino anche cose negative e che i cambiamenti andrebbero affrontati con cautela e intelligenza.
Insomma un libro che ti fa riflettere ma con una storia leggera e dolce.
Indicazioni utili
Niente di più di un buon libro per ragazzi
Prima di tutto ci tengo a sottolineare che si parla di un libro per adolescenti e solo per adolescenti.
Non ci si possiamo aspettare grandi vocaboli o profondi pensieri sulla vita.
C'è anche da dire che nasce come storia su una piattaforma che si chiama wattpad , quindi una piattaforma per scrittori emergenti e questa in particolare era una fanfict su un cantante, rivista e corretta con nuovi nomi per riadattarla a libro.
La storia è molto basica,sono solo due adolescenti molto diversi tra loro che confusi dagli ormoni e dalle etichette sociali si scontrano in una "lotta" tra amore e odio.
E' evidente che è una di quelle storie talmente impossibili da farci dire che solo perché è un libro avranno un lieto fine, invece l'autrice ci fa capire che sotto si nasconde qualcosa che alla fine verrà fuori rivelando molte verità che chiariscono questo strano rapporto e lo rimettono in discussione.
Se vi piace il genere o se avete sotto i diciott'anni e siete delle inguaribili romantiche e sognatrici è il libro che fa per voi, altrimenti meglio astenersi.
Io l'ho trovato un piacevole passatempo per alleggerirmi un paio di pomeriggi tornando a pensare agli amori del liceo, niente di più.
Ci sono delle parti erotiche che ricordano molto cinquanta sfumature e altri parti romantiche che invece somigliano alla serie uno splendido disastro, ma devo dire che rispetto a questi, il libro in questione l'ho preferito per la sua scrittura molto leggera e scorrevole, come vedersi un film mentre si leggono le pagine, talmente scorrono bene.
Questo è il primo libro di una saga di 4 volumi.
Spero che dopo questi la autrice si dedichi anche a generi più adulti perché mi piace molto come scrive.
Indicazioni utili
- sì
- no
Serie 50 sfumature
Conclusione trilogia mozzafiato
Questo scritture mi ha cullato talmente tanto con il suo eccellente metodo di scrittura che quando sono arrivata alla fine del terzo ed ultimo libro non vedevo l'ora di sapere la conclusione di tante vicissitudini ma allo stesso tempo già sentivo la mancanza di quelle pagine.
La storia ha avuto una conclusione per certi versi triste e un po leggera rispetto al resto dei libri. Ma quando si hanno trilogie di questa portata che ti appassionano e movimentano così è normale non essere mai soddisfatti del finale, soprattutto perché non si vorrebbe un finale.
Si è talmente abituati a immergersi tra queste pagine con Thomas e le tante diverse avventure e guai che si trova ad affrontare senza tempo di respirare, che non si vorrebbe smettere mai, ci si abitua così bene che diventa difficile farne a meno.
Il bello di questa trilogia è che in ogni libro la storia cambia, i buoni e i cattivi sono in continuo mutamento e cosi anche i nostri sentimenti e le nostre supposizioni.
Vieni sballottato continuamente come il protagonista, tra mondi e difficoltà sempre diverse e non c'è niente di meglio per non annoiarsi mai tra delle pagine scritte così bene.
Indicazioni utili
Trilogia Divergent
The Giver
Più che un seguito, una nuova storia...
Avevamo lasciato un gruppo di ragazzi spaventati e distrutti, per tutto quello che avevano affrontato in uno strano labirinto, credendo che ormai fossero salvi, che il peggio fosse passato e che da ora in poi le cose sarebbero solo andate a migliorare.
Invece come sarà per tutto il secondo libro della saga, ci accorgiamo che il peggio deve ancora avverarsi e che morte e sofferenza non se le sono lasciate alle spalle. Il labirinto risulterà quasi un isoletta paradisiaca rispetto a quello che li aspetta fuori.
Devo dire che per quanto l'idea del labirinto mi era piaciuta molto , questo secondo libro di tutto altro genere mi è piaciuto tanto se non di più. Pieno di colpi di scena non ti lascia mai rilassarti troppo e tutto è ben collegato e spiegato passo per passo, senza però rivelarti troppo tutto insieme, lasciandoti quella voglia di voler sapere che ti fa passare da un capitolo all'altro senza nemmeno accorgertene.
Credevo che meglio del labirinto del primo non potesse essere e che questa seconda parte mi avrebbe annoiato , invece mi sono dovuta ricredere. La confusione e la curiosità ti mandano in tilt tanto quanto fanno con il protagonista e tu non puoi fare a meno di passare alla pagina dopo.
Indicazioni utili
Il paese delle meraviglie di Thomas...
Per la prima volta mi sono innamorata di un libro del quale avevo già visto il film.
Non mi succede mai, bene o male ogni volta che vedo prima il film mi sciupo il libro e leggerlo spesso mi annoia o comunque faccio fatica.
Invece in questo caso mi sono immersa in un libro davvero ben scritto, che ti cattura parola per parola, nonostante sapessi già la storia, mi ha catturato un capitolo dopo l'altro con tanti colpi di scena, tante parti diverse dal film ed un modo di raccontare cosi avvincente e dettagliato che vale la pena leggerlo anche se si è già visto il film.
Al contrario di altri libri dispotici del momento come Hunger Games e Divergent, non ha un lato romantico molto sviluppato ma penso dovremmo aspettare i sequel per quello e si sente che l'autore è un uomo rispetto agli altri libri di cui dicevo sopra, perché più pratico, meno sognatore, ma comunque molto realistico nelle reazioni dei personaggi nonostante il lato futuristico e inventato della storia.
Appena finito mi sono immersa subito nel seguito e anche questo vi svelo non sta deludendo per niente.
Indicazioni utili
Serie Hunger Games
Seria Divergent
Serie The Giver
Due Storie. Due Donne. Un Bambino Speciale.
Un libro delicato, fragile e bellissimo!
Lisa genova colpisce ancora e fa centro.
Questa è la storia di un bambino, ma non di un bambino qualsiasi, di un bambino speciale.: un bambino affetto da autismo.
E' sempre un argomento difficile da affrontare, perché la malattia è ancora poco conosciuta e perché ogni caso può essere diverso dall'altro. ma nonostante ciò l'autrice riesce ancora una volta a prendere un argomento tanto spigoloso e controverso e tirarne fuori un libro perfetto e di facile comprensione per tutti.
Si perché secondo me è questo il potere di Lisa Genova, prendere malattie di cui non si parla molto e di cui si legge malvolentieri a meno che non se ne abbia necessità e ne crea romanzi che ci aiutano non solo a capire la malattia ma anche il paziente e il suo punto di vista, che è quello più difficile da comprendere per chi non ha mai avuto tali malattie.
L'autrice ci racconta le storie di due donne diverse tra loro ma accomunate dal desiderio di trovare la pace. le loro vite hanno subito dei traumi e sono state sconvolte da fattori esterni e adesso devono rimboccarsi le maniche e risalire da un baratro dove sono finite inconsapevolmente.
Nonostante non si conoscano, la forza che gli arriva per andare aventi potrebbe venire dalla stessa persona. Lascio a voi la voglia di leggerlo per scoprire chi possa essere questa persona e cosa vuol dire ''autismo'' per un bambino e per la sua mamma.
Indicazioni utili
Romanzi di donne
Libri sull'autismo
Chi ci guadagna non sono i lettori...
Ho letto questo libro a distanza dagli altri dell'autrice e probabilmente questo mi ha aiutato a non annoiarmi, perché le parole e le storie di questi romanzi molto simili un po mi mancavano.
La storia di Camille e di un altro fratello Maddox è una storia un po' più realista delle precedenti e penso anche molto più matura e interessante, peccato che sia stata tirata un po' via.
Probabilmente l'editore o altri avranno messo furia all'autrice per una questione commerciale , fatto sta che ho sentito delle parti troppo tirate via, personaggi poco approfonditi e una fretta spiacevole di concludere.
Chiaramente il finale e molte di queste parti sospese verranno spiegate nel prossimo libro, giusto per tornare a sottolineare l'aspetto commerciale che ha preso questa saga.
E' un vero peccato, perché la scrittura è davvero piacevole e alcune parti più sviluppate l'avrebbero reso un libro più completo e interessante.
Se volete leggerlo, perché letti i precedenti volete completare la saga, vi consiglio di farvelo prestare o di prenderlo in biblioteca.
Indicazioni utili
- sì
- no
Libri di J.Lynn
e altri romanzi per ragazzi
Sicuramente da leggere...
Non sarà il migliore thriller poliziesco che abbia mai letto , anzi diciamo che non è che una pagina tira l'altra, però è sicuramente un libro molto ben scritto, è bellissimo il fatto che sia stato scritto a quattro mani da marito e moglie, e infatti i punti di vista maschili e femminili devo dire sono ben rispettati e vicini alla realtà.
E' una narrazione molto scorrevole e cinematografica, non si perde tanto in descrizioni ma nonostante tante storie e personaggi si intreccino la storia non ne risente mai.
Forse merito di due menti al posto di una , ma lo consiglio davvero a chi ama il genere.
Sicuramente leggerò anche gli altri dagli stessi autori.
Indicazioni utili
Meglio delle aspettative !
Devo dire che quando ho iniziato a leggerlo ero pronta a ritrovarmi in una classica lettura romantica tra i soliti due liceali diversi ma destinati a un folle e fasullo amore eterno.
I protagonisti sono due liceali diversi tra loro ma sorpresa le loro vite e il loro carattere non sono i classici da adolescente bensì hanno delle storie molto più profonde, interessanti e vere.
E' una scrittura fluida ma non scontata. Un racconto che parla non solo d'amore ma anche di difficoltà familiari , in famiglie affidatarie o in altre con troppi problemi e segreti da affrontare.
Non vi voglio svelare altro ma se vi piace il genere romantico non scontato e con qualche ingrediente in più all'amore non vi conviene lasciarvelo scappare.
Indicazioni utili
Cara Rosie...
Questa storia è raccontata solo tramite lettere, email e sms.
Vi sembrerà impossibile, ma è scritta benissimo, ha un filo logico preciso e si capisce bene ogni episodio raccontato dai diversi personaggi. Non è mai ripetitivo e scorre molto bene.
Certo è un metodo di scrittura molto particolare e può risultare noioso a chi è abituato a lunghe descrizioni e precisi dettagli, ma le disavventure della protagonista e le sue strane e sfortunate vicende amorose lasciano nel lettore la voglia di continuare a leggerlo pagina dopo pagina.
A molti di voi sarà capitata nella vostra vita la classica amicizia tra uomo e donna. Qui è ampiamente analizzata e sofferta.
Oltre ad essa viene narrata la storia di un'adolescente piena di sogni che dovrà metterli da parte per far fronte a una gravidanza inaspettata.
A tutti noi sarà successo di dover rinunciare a qualche sogno per far fronte a difficoltà e ostali della vita, ma questo libro sicuramente ci insegna che non è davvero mai troppo tardi, ne per i sogni ne per il vero amore.
Quanto meno ci fa sognare e ci alleggerisce le giornate.
Buona lettura.
Indicazioni utili
Perche vivere...?
Questo libro risponde proprio a questa domanda: Perché vivere?
Nessuno ha una vita perfetta, sicuramente ci sono persone che subiscono più di altre ma sono pochi coloro al mondo che a un certo punto della propria vita non si siano chiesti se valesse la pena andare avanti o se fosse più facile lasciarsi andare all'ignoto sperando fosse più leggero e sereno.
La protagonista Mia, ha una vita normale fatta di alti e bassi, di passioni e di difficoltà come tutte le adolescenti della sua età.
Ma quando un brutto incidente colpisce la sua famiglia e manda lei in coma, Mia si ritrova a chiedersi se valga la pena vivere andando incontro a difficoltà e tristezza oppure se non ha tutte le ragioni per lasciarsi andare e terminare qui una vita che le sembra non meriti più di essere vissuta come prima.
E' bellissimo scoprire la vita prima dell'incidente di Mia,mentre è in coma, attraverso dei flashback, rende la lettura più leggera; perché si alternano momenti di tristezza, quando amici e parenti la vanno a trovare mentre è tra la vita e la morte,a momenti più leggeri in cui lei ci racconta di come era bella la sua vita fino al momento dell'incidente.
Vi consiglio di leggerlo perché è un modo di raccontare davvero unico e piacevole, le pagine vi scorreranno senza accorgervene e finirete anche voi per ricordarvi le cose belle della vita per le quali vale la pena lottare ogni giorno difficile che incontriamo.
Indicazioni utili
La rivincita
Sarò un po la voce fuori dal coro e mi dispiace molto. Mi sono innamorata del primo di Lois Lowri e mi sono buttata a capo fitto sul secondo senza sapere di cosa trattava semplicemente aspettandomi un seguito, dato che il primo lascia molte cose in sospeso.
La bella sorpresa è stata che invece questo libro non è un seguito della storia del primo ma solo un altro punto di vista di una storia molto simile. Un'altra società che controlla e comanda una popolazione molto più povera e disagiata del primo libro. L'argomento è sempre molto interessante e la scrittura molto piacevole. Lois ha un modo di scrivere che ti culla e accompagna con una facilità disarmante.
Però devo dire che questo secondo libro l'ho letto con un pò più di difficoltà del primo, mi scorreva meno, perché in dei punti si soffermava troppo su molti dettagli e ci sono meno avvenimenti continui rispetto al primo.
Credo comunque che tutto ciò sia stato creato dallo scrittore per dare più autenticità al personaggio, che ci racconta dal suo punto di vista la storia. Cioè una ragazzina ignorante (nel senso buono del termine) e piccola che si ritrova a dover affrontare tanti, a volte troppi ostacoli, che l'infanzia non dovrebbe conoscere.
Detto questo sono molto curiosa di leggere i libri che seguono per vedere se questi personaggi si ritroveranno tutti in un libro.
Indicazioni utili
Divergenr , Roth
Hunger Gamer, Collins
Per inguaribili romantiche/ci...
Innanzitutto devo dire che leggere questo libro a poca distanza da ''Uno splendido disastro'' non è stata una buona mossa, essendo storie, personaggi ed emozioni molto simili.
Questo libro però mi ha colpito per il lato passionale descritto talmente tanto da poter essere anche considerato a momenti erotico. Il che non guasta, dato che trattandosi di due adolescenti,molto attratti tra di loro, è anche normale che ci sia un lato ''focoso'' nella loro storia.
La scrittura è molto scorrevole, anche se a tratti banale.
E' molto bello che il contenuto sia più vicino alla realtà di altre storie scritte su adolescenti innamorati, ma i personaggi li ho trovati un po fuori dalle righe. Lui è un figo più unico che raro, che con lei diventa ipersensibile e dolce e che smette di andare alle feste e non vede più nessuna oltre lei.
Lei ha sempre la battuta pronta ma è molto insicura di sé un po per l'età un po per cose successe in passato, ma passa da non saper come muoversi in una storia a diventare in poco tempo una super donna ''di letto'' .
Detto questo lo consiglio a tutte voi inguaribili romantiche, è una storia molto piacevole tutto sommato, leggete e sognate un po, che non fa mai male .
Indicazioni utili
Uno splendido disastro - Jamie Mcguire
Pensieri di una donna depressa...
Questo libro viene narrato tutto dalla protagonista, come se fosse un diario.
Paulo Coelho è sempre stato bravo a trattare temi delicati e discussi, in questo caso però tradimento, depressione e infelicità, sono molto forti e non sarà facile farsi amare dal pubblico soprattutto femminile.
Non credo che troverà l'approvazione del lettore in molte parti del racconto, però una cosa gli va riconosciuta: per essere uno scrittore che scrive i pensieri di una donna, lo fa con una maestria difficile da trovare. Spesso la mente femminile è descritta e analizzata bene solo da altre menti femminili, invece Paulo ci riesce a pieno e molto spesso in alcuni pensieri mi ci sono riconosciuta.
Purtroppo è il libro che mi è piaciuto meno dell'autore, non tanto per le scelte fatte dal personaggio ma più che altro perché a momenti la lettura mi annoiava.
Se siete curiose di sapere come questa donna riesce ad uscire da depressione, tradimenti e ritrovare la passione matrimoniale perduta, dategli una possibilità, altrimenti c'è di meglio.
Indicazioni utili
- sì
- no
Il paradiso più bello
Un bambino e i tre minuti più importanti della sua vita, quelli in cui muore.
Questa è la vera storia di un bambino americano che per pochi minuti è morto sotto i ferri durante un operazione in ospedale e che come molti prima di lui racconterà di aver visto non solo il paradiso ma di aver anche parlato con tante persone e spiriti che si trovano lassù.
Leggere questo libro non è tanto una questione di essere credenti o meno è più un fatto di speranza, la speranza in cui vogliamo credere tutti. Ed è il racconto più dolce e dettagliato che finora ho letto sulla vita oltre la vita.
Una scrittura molto scorrevole vi terra incollati fino alla fine e vi farà sentire un calore e una serenità indescrivibili.
Indicazioni utili
Non solo amanti dei gatti...
Che voi amiate o meno i gatti, non fatevi fregare dalla copertina...
Non è solo un bellissimo libro sulla storia di una dolcissima e bellissima micina.
E' anche la storia di una famiglia che non ha vita facile e che si ritrova a dover affrontare delle disgrazie familiari che nessuno di noi vorrebbe mai vivere.
La voce narrante è quella di una madre che cerca come ogni donna di far fronte a bambini, cane, marito, lavoro e casa come un'equilibrista su una corda, ma quando questa corda si spezza per un tragico incidente lei cade un baratro che solo il carattere tenace e a volte ingombrante di una gattina riuscirà ad aiutarla a risalire verso la serenità.
Lo consiglio davvero a tutti, non solo agli amanti di gatti, perché è una storia che racconta di una gatta speciale ma non solo di quello.
E chissà che dopo averlo letto anche i non amanti di gatti inizino a imparare a conoscerli e amarli per quello che sono, creature indipendenti ma sagge e piene di affetto, non solo per chi li vuole ma anche per chi come la nostra protagonista ne ha inconsapevolmente bisogno..
Indicazioni utili
Io & Marley di John Grogan
La bambina e la morte
Devo dire che è il libro più ironico e pungente che abbia letto finora riguardante le vicissitudini di ebrei e tedeschi negli anni terribili di Hitler.
Una scrittura molto scorrevole e piena di dettagli. Unica pecca che si dilunga troppo, qualche pagina in meno e sarebbe stato perfetto. Infatti a metà mi sono trovata ad annoiarmi e abbandonarlo per un pò.
Ma una storia raccontata dalla morte, dove la protagonista è una bambina dolcissima in un era di terrore, diventa qualcosa di davvero speciale da leggere.
Indicazioni utili
- sì
- no
Non il migliore dell'autore
Premesso che ho adorato gli altri libri dell'autore, devo dire che metterei questo in ultimo posto in classifica, la storia mi ha ricordato tanto alcune di Stephen King, quelle in cui realtà e immaginazione si confondono.
La storia è sempre molto scorrevole e ogni capitolo ti incuriosisce sempre più, il finale poi è ben scritto e inaspettato.
Però non mi ha entusiasmato come i precedenti, forse perché la storia è carente di contenuto oppure perché l'autore non è riuscito a immedesimarsi bene nel ruolo di ragazzina, fatto sta che è l'ultimo che consiglierei di leggere dell'autore.
Indicazioni utili
- sì
- no
Un seguito tirato via...peccato !
Un vero peccato e una grande delusione, era una storia quella di Abby e Travis che mi aveva appassionato, certo una storia leggera ma dolce.
Una storia che fa sognare e realizzabile sono nei libri, ma non per questo meno bella di altre.
Peccato però che questo terzo libro tanto atteso risulti breve e scarso di contenuto, sembra piu un capitolo che un libro.
Sembra quasi che ''qualcuno'' abbia costretto l'autrice a scrivere alla svelta un seguito e quindi risulta privo di idee e allungato da pochi semplici e scontati avvenimenti.
Consiglio comunque a chi ha letto gli altri della serie di leggerlo con molta leggerezza giusto per aggiungere un pezzo alla storia d'amore dei protagonisti.
Ma devo dire è stata davvero una delusione.Peccato.
Indicazioni utili
- sì
- no
Sophie Hannah colpisce ancora !
Sophie Hannah non si smentisce mai, certo come molti autori che utilizzano sempre la stessa linea di scrittura può rischiare di ripetersi ma in realtà leggendo nel giusto ordine i suoi libri, ci si affeziona ai poliziotti che sono sempre gli stessi per ogni libro, mentre le storie e le tematiche che devono affrontare cambiano sempre.
Anche se non in tutti i libri dell'autrice si rimane col fiato sospeso fino alla fine, in questo devo dire ha fatto un buon lavoro, incuriosendo il lettore capitolo dopo capitolo e non dilungandosi troppo.
PS: Mi raccomando leggeteli in ordine di uscita i suoi libri perché i poliziotti che indagano sono sempre gli stessi e la loro storia ha un filo logico.
Indicazioni utili
Wolf Dorn
Polizieschi
Troppa pubblicità...molta delusione
Pieno di commenti positivi da parte di molti giornali stranieri famosi, questo libro si preannunciava davvero bellissimo.
Un trailer a dir poco convincente e una trama intrigante.
Che delusione. L'idea non era male ma trovarsela sviluppata come i libri di jane austen non mi ha fatto impazzire. Sottolineando che io amo lo stile dei vecchi classici, in questo caso ci si perde in un racconto senza fine che non risponde nemmeno alle tante domande iniziali. Oltretutto penso che tra sbalzi temporali e situazioni ripetute si dilunghi un po troppo e che con qualche pagina in meno e una conclusione più degna di un libro di per sé molto ben scritto, l'avrei letto con più gusto e in meno tempo.
Indicazioni utili
Colpa dell'amore
Era da tanto tempo che non leggevo un libro in un giorno. Un po perché non avevo tempo per farlo, un po perché non erano libri che mi prendevano così tanto da non voler fare altro che leggerli. Finalmente mi è ricapitato con questo bellissimo capolavoro di John Green.
Ho passato un terzo del libro con gli occhi lucidi ma erano per lo più lacrime di gioia, non perché l'argomento trattato sia gioioso ma perché i punti di vista che l'autore ci espone sono nuovi e interessanti. Infatti l'autore ci tiene a sottolineare che in queste situazioni non c'è solo la malattia , ma anche un contorno fatto di genitori, amici e amori che soffrono e subiscono insieme al malato che non sono da sottovalutare.
John Green, al contrario di altri, non tratta solo il dolore fisico e mentale, ma anche la grande paura che la persona malata ha di perdere le persone care e di lasciarle ad un vuoto fatto solo di ricordi e sofferenza.
Non voglio darvi ulteriori dettagli anche se c'è tantissimo di più in queste pagine, ma questo non è solo un libro sul cancro, è un inno alla vita e ci ricorda quali sono le cose vere e belle per le quali vale veramente la pena vivere ogni giorno.
Aggiungo : mi sono dimenticata della magica Amsterdam, città finalmente descritta e vissuta dai protagonisti per le cose belle che offre e non per i soliti vizi a cui si collega sempre la citta, tipo sesso o droghe. La descrizione dello scrittore mi ha fatto venire voglia di visitarla, cosa che finora non mi era mai successa leggendo della città in altri libri.
Indicazioni utili
64 risultati - visualizzati 1 - 50 | 1 2 |